Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 15 febbraio 2023, n. 101

Programmazione FSC 2021-2027 e POC 2014/2020. Iniziative "Competitività Sicilia". Proposta di revisione delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia" - Modifica delle basi giuridiche - Approvazione.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";

VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;

VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

VISTA la delibera CIPESS n. 2 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione. Disposizioni quadro per il piano sviluppo e coesione", che ha fornito disposizioni quadro per il Piano Sviluppo e Coesione, il quale prevede una Sezione Ordinaria, in cui sono confluite le risorse dei tre cicli di programmazione FSC 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020, rispondenti ai requisiti di cui al comma 7a e 7b dell'articolo 44 del citato decreto legge n. 34/2019 e successive modifiche ed integrazioni, e le Sezioni Speciali delle risorse assegnate o riprogrammate ai sensi degli articoli 241 e 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77;

VISTA la delibera CIPESS n. 32 del 29 aprile 2021: "Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Siciliana";

VISTA la delibera CIPESS n. 86 del 22 dicembre 2021: "Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPES n. 2/2021, punto c)";

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022/2024" e successive modifiche;

VISTA la legge regionale 11 gennaio 2023, n. 1: "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 2023";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 289 dell'1 luglio 2021: "Ricognizione Interventi a valere sui fondi FSC. Anticipazioni 2021/2027", e le precedenti deliberazioni nella stessa richiamate;

VISTA la successiva deliberazione n. 387 del 7 settembre 2021, con la quale la Giunta regionale conferma la ricognizione degli interventi di cui alla predetta deliberazione della Giunta regionale n. 289/2021, incaricando i Dirigenti generali dei Dipartimenti regionali di porre in essere gli adempimenti conseguenziali, tra i quali, fra l'altro, l'attualizzazione delle schede secondo il format indicato dall'Agenzia per la coesione territoriale;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 85 del 24 febbraio 2022: "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Regione Siciliana. Documento "Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)" approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 68 del 12 febbraio 2022. Modifica e integrazione";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 129 del 23 marzo 2022: "Iniziativa "Competitività Sicilia" - FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Proposta di Disposizioni attuative e di Base giuridica - Approvazione";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 610 del 29 dicembre 2022 avente ad oggetto: "Programmazione FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Iniziative "Competitività Sicilia". Modifica delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia";

VISTA la nota dell'Assessore regionale per le attività produttive prot. n. 476 del 7 febbraio 2023 di trasmissione della relazione prot. n. 5539 del 3 febbraio 2023, con la quale il Dirigente generale del Dipartimento regionale delle attività produttive, con riferimento alle succitate deliberazioni della Giunta regionale n. 129/2022 e n. 610/2022, rappresenta che, a seguito delle istanze pervenute da parte degli stakeholders, si è ravvisata l'opportunità, nell'ambito dell'iniziativa "Competitività Sicilia", di modificare le basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia", come da schede allegate alla medesima nota dipartimentale n. 5539/2023;

CONSIDERATO che, nella predetta nota n. 5539/2023, il Dipartimento regionale delle attività produttive, in relazione alla base giuridica relativa all'Avviso "Fare impresa in Sicilia" propone: di modificare i requisiti di ammissibilità, originariamente previsti per i giovani da 18 a 41 anni non compiuti, estendendoli ai soggetti da 18 a 46 anni ed anche alle donne, senza limiti di età; di modificare, altresì, l'intensità di aiuto per le imprese di nuova costituzione promosse da giovani in età compresa tra i 18 e i 46 anni e/o donne senza limiti di età, portando il contributo a fondo perduto al 90% delle spese ammissibili; di qualificare meglio il concetto di "Start-up innovativa" richiamando i riferimenti normativi che istituiscono tale fattispecie (art. 25 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, modificato dalla legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221), rimuovendo il richiamo alle "imprese innovative", non altrimenti definito in sede normativa e adeguando conseguentemente i criteri di premialità previsti all'interno della Griglia di valutazione di cui all'Allegato 2 all'Avviso; con riferimento all'avviso "Ripresa Sicilia" e alla relativa base giuridica, il Dipartimento regionale delle attività produttive propone, ai fini di una celere gestione degli adempimenti istruttori, di modificare la modalità della procedura "valutativa negoziale" in "procedura valutativa" di cui all'art. 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, e di rendere evidente l'intensità dell'aiuto concedibile, pari al 75% delle spesa ammissibile, di cui una parte a mutuo agevolato a tasso zero e la restante parte (40% per le piccole imprese e 30% per le medie imprese) a fondo perduto;

RITENUTO, con riferimento all'iniziativa "Competitività Sicilia", di cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 129/2022 e n. 610/2022, di approvare le versioni aggiornate delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia", come da schede allegate alla nota del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 5539/2023;

SU proposta dell'Assessore regionale per le attività produttive,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, con riferimento all'iniziativa "Competitività Sicilia" a valere sulle risorse FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, di cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 129 del 23 marzo 2022 e n. 610 del 29 dicembre 2022, di approvare le versioni aggiornate delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia", come da schede accluse alla proposta del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 5539 del 3 febbraio 2023, tramessa dall'Assessore regionale per le attività produttive con nota prot. n. 476 del 7 febbraio 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.