Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 23 marzo 2022, n. 129

Iniziativa "Competitività Sicilia" - FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Proposta di Disposizioni attuative e di Base giuridica - Approvazione.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis", come modificato dal Regolamento (UE) 2020/972 del 2 luglio 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato, come modificato dai Regolamenti (UE) 2017/1084 del 14 giugno 2017 e 2020/972 del 2 luglio 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

VISTO il decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ed, in particolare, l'articolo 44 recante 'Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesionè;

VISTO il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, integrato e modificato dalla legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e i successivi Decreti legge e Decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati a seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19;

VISTO il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo a "Contributo dei Fondi strutturali europei al contrasto dell'emergenza Covid-19" ed, in particolare, l'art. 54, rubricato: "Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali";

VISTE le Ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione Siciliana inerenti la straordinaria situazione epidemiologica in atto;

VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 ed, in particolare, l'articolo 5 recante "Norma di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";

VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile 3 novembre 2021 "Programma di azione e coesione. Programma operativo complementare 2014-2020 Regione Siciliana - Riprogrammazione. (Delibera n. 67/2021);

VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile 22 dicembre 2021, relativa a: "Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPESS n. 2/2021, punto c). (Delibera n. 86/2021);

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021/2023";

VISTA la legge regionale 21 gennaio 2022, n. 1: "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio 2022";

VISTO il DDG n. 1003/DRP del 21 dicembre 2021, con il quale è stato adottato il Manuale per l'Attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 nella versione Dicembre 2021;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 289 dell'1 luglio 2021: "Ricognizione Interventi a valere sui fondi FSC. Anticipazioni 2021/2027", e le precedenti deliberazioni nella stessa richiamate;

VISTA la successiva deliberazione n. 387 del 7 settembre 2021, con la quale la Giunta regionale conferma la ricognizione degli interventi di cui alla predetta deliberazione della Giunta regionale n. 289/2021, incaricando i Dirigenti generali dei Dipartimenti regionali di porre in essere gli adempimenti conseguenziali, tra i quali, fra l'altro, l'attualizzazione delle schede secondo il format indicato dall'Agenzia per la coesione territoriale;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 85 del 24 febbraio 2022: "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Regione Siciliana. Documento "Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)" approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 68 del 12 febbraio 2022. Modifica e integrazione";

VISTA la nota prot. n. 1088 del 9 marzo 2022 e gli atti alla stessa acclusi, nella quale l'Assessore regionale per le attività produttive rappresenta, preliminarmente, che nell'ambito degli interventi di cui alla richiamata deliberazione della Giunta regionale n. 387/2021, da finanziare a valere sulle risorse FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, è compresa l'iniziativa "Competitività Sicilia", proposta dal Dipartimento regionale delle attività produttive, che ha l'obiettivo di rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano, favorire lo sviluppo di poli di specializzazione e stimolare il riposizionamento di settori produttivi tradizionali; tale iniziativa rende disponibili agevolazioni in forma di contributo a fondo perduto e anche finanziamento agevolato, da destinare alle imprese operanti in Sicilia e si ripartisce su quattro interventi, tre dei quali a sostegno diretto del sistema imprenditoriale per accompagnare e favorire la crescita e lo sviluppo: 1) Fare IMPRESA in Sicilia (FAInSicilia), 2) RIPRESA Sicilia, 3) Poli di specializzazione (CLUSTER in Sicilia), 4) Connessioni - nuovi luoghi per l'innovazione in Sicilia;

CONSIDERATO che il succitato Assessore, in attuazione degli adempimenti in capo al Dipartimento regionale delle attività produttive, trasmette, con la citata nota n. 1088/2022, per l'esame della Giunta regionale, la proposta del Dipartimento medesimo prot. n. 11627 del 9 marzo 2022, concernente le disposizioni attuative relative alle iniziative sopra richiamate, come da schede allegate, precisando che la dotazione finanziaria prevista per l'attuazione dei quattro interventi è pari a 102,6 milioni di euro, di cui 68,6 milioni di euro a valere sulle risorse finanziarie FSC 2021/2027 e 34 milioni di euro a valere sulle risorse finanziarie POC 2014/2020, e propone, altresì, di individuare IRFIS Fin Sicilia quale soggetto in house per l'attuazione dell'iniziativa RIPRESA Sicilia;

VISTA la nota prot. n. 1185 del 17 marzo 2022 con la quale l'Assessore regionale per le attività produttive trasmette la proposta del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 12891 del 17 marzo 2022, concernente le basi giuridiche relative alle quattro iniziative sopra richiamate, come da schede allegate, e, precisamente: 1) Fare IMPRESA in Sicilia (FAInSicilia), per promuovere e sostenere la nascita di nuove imprese; 2) RIPRESA Sicilia, per stimolare la crescita del sistema produttivo; 3) CLUSTER in Sicilia, per potenziare la capacità di aggregazione delle imprese; 4) Connessioni, per realizzare e sviluppare luoghi di innovazione per la crescita;

CONSIDERATO che, nel corso della seduta odierna, l'Assessore regionale per le attività produttive, rimette le nuove schede contenenti le basi giuridiche relative alle quattro iniziative sopra richiamate, che sostituiscono quelle precedentemente trasmesse con nota prot. n. 12891 del 17 marzo 2022 che presentano alcuni refusi;

CONSIDERATO che nella citata nota assessoriale n. 1185/2022 si rappresenta, altresì, che le basi giuridiche di cui trattasi sono state formulate in ottemperanza al paragrafo 3.4 del Manuale di attuazione del P.O. FESR 2014/2020, che si applica anche ai regimi di aiuti del Programma operativo complementare 2014/2020, come ribadito dallAutorità di Gestione con nota prot. n. 3312 del 16 marzo 2022, parimenti allegata;

CONSIDERATO che, nel corso della seduta odierna, dopo discussione, si reputa opportuno determinare il finanziamento dei progetti di che trattasi nella misura del 90% alle imprese in attività da almeno 36 mesi, e, nella misura del 75% alle imprese start up; attribuire, previa verifiche, alle imprese turistiche gravemente vulnerate dalla grave crisi economica in atto, risorse pari a 10 milioni di euro;

RITENUTO, con riferimento agli interventi a valere sulle risorse finanziarie FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, di cui alle richiamate deliberazioni della Giunta regionale n. 289/2021 e n. 387/2021, di approvare le disposizioni attuative relative alle seguenti iniziative: 1) Fare IMPRESA in Sicilia (FAInSicilia), 2) RIPRESA Sicilia, 3) Poli di specializzazione (CLUSTER in Sicilia), 4) Connessioni - nuovi luoghi per l'innovazione in Sicilia, come da schede proposte dal Dipartimento regionale delle attività produttive con nota prot. n. 11627/2022, e di individuare IRFIS Fin Sicilia quale soggetto in "house" per l'attuazione dell'iniziativa RIPRESA Sicilia; di approvare, altresì, le basi giuridiche relative alle citate iniziative, come da schede proposte dal Dipartimento regionale delle attività produttive, con le modifiche sopra specificate, emerse nel corso della seduta odierna;

RITENUTO, altresì, di dare mandato al Dipartimento regionale delle attività produttive in raccordo con Dipartimento regionale della programmazione di porre in essere tutte le attività ritenute necessarie volte a liberare, nell'ambito dell'Obiettivo Tematico O.T.3 del PO FERS 2014-2020, risorse per 10 milioni di euro, per iniziative a favore delle imprese turistiche,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, con riferimento agli interventi a valere sulle risorse finanziarie FSC 2021/2027 e POC 2014/2020, di cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 289 dell'1 luglio 2021 e n. 387 del 7 settembre 2021:

- di approvare le disposizioni attuative relative alle seguenti iniziative: 1) Fare IMPRESA in Sicilia (FAInSicilia), 2) RIPRESA Sicilia, 3) Poli di specializzazione (CLUSTER in Sicilia), 4) Connessioni - nuovi luoghi per l'innovazione in Sicilia, e di individuare IRFIS Fin Sicilia quale soggetto in "house" per l'attuazione dell'iniziativa RIPRESA Sicilia, nonché le basi giuridiche relative alle suddette iniziative, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale delle attività produttive prot. n. 11627 del 9 marzo 2022, trasmessa dall'Assessore regionale per le attività produttive con nota prot. n. 1088 del 9 marzo 2022, e alla successiva proposta dello stesso Dipartimento prot. n. 12891 del 17 marzo 2022, trasmessa dal medesimo Assessore con nota prot. n. 1185 del 17 marzo 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione, con le modifiche in premessa specificate, emerse nel corso della seduta odierna;

- di dare mandato al Dipartimento regionale delle attività produttive in raccordo con Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione di porre in essere tutte le attività ritenute necessarie volte a liberare, nell'ambito dell'Obiettivo Tematico O.T.3 del PO FERS 2014-2020, risorse per 10 milioni di euro, per iniziative a favore delle imprese turistiche.

Il Presidente

MUSUMECI

Il Segretario

MILAZZO 

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.