
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 29 dicembre 2022, n. 610
Programmazione FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Iniziative "Competitività Sicilia". Modifica delle basi giuridiche del regime di aiuti relative agli avvisi "Fare impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia".
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis", come modificato dal Regolamento (UE) 2020/972 del 2 luglio 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato, come modificato dai Regolamenti (UE) 2017/1084 del 14 giugno 2017 e 2020/972 del 2 luglio 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);
VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
VISTO il decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ed, in particolare, l'articolo 44 recante "Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione";
VISTO il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, integrato e modificato dalla legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e i successivi Decreti legge e Decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati a seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19;
VISTO il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo a "Contributo dei Fondi strutturali europei al contrasto dell'emergenza Covid-19" ed, in particolare, l'art. 54, rubricato: "Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali";
VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 ed, in particolare, l'articolo 5 recante "Norma di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";
VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile 3 novembre 2021 "Programma di azione e coesione. Programma operativo complementare 2014-2020 Regione Siciliana - Riprogrammazione. (Delibera n. 67/2021);
VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile 22 dicembre 2021, relativa a: "Fondo sviluppo e coesione - Piano sviluppo e coesione. Modalità unitarie di trasferimento delle risorse. Delibera CIPESS n. 2/2021, punto c). (Delibera n. 86/2021);
VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 13 recante "Legge di stabilità regionale 2022-2024" e successive modificazioni;
VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022-2024";
VISTO il DDG n. 1003/DRP del 21 dicembre 2021, con il quale è stato adottato il Manuale per l'Attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 nella versione Dicembre 2021;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 289 dell'1 luglio 2021: "Ricognizione Interventi a valere sui fondi FSC. Anticipazioni 2021/2027", e le precedenti deliberazioni nella stessa richiamate;
VISTA la successiva deliberazione n. 387 del 7 settembre 2021, con la quale la Giunta regionale conferma la ricognizione degli interventi di cui alla predetta deliberazione della Giunta regionale n. 289/2021, incaricando i Dirigenti generali dei Dipartimenti regionali di porre in essere gli adempimenti conseguenziali, tra i quali, fra l'altro, l'attualizzazione delle schede secondo il format indicato dall'Agenzia per la coesione territoriale;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 85 del 24 febbraio 2022: "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Regione Siciliana. Documento "Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)" approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 68 del 12 febbraio 2022. Modifica e integrazione";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 129 del 23 marzo 2022: "Iniziativa "Competitività Sicilia" - FSC 2021/2027 e POC 2014/2020 - Proposta di Disposizioni attuative e di Base giuridica - Approvazione ";
VISTA la nota prot. n. 4468 del 23 dicembre 2022 e gli atti alla stessa acclusi, con la quale l'Assessore regionale per le attività produttive rappresenta che il Dipartimento regionale delle attività produttive, con nota prot. n. 60179 del 20 dicembre 2022, ha evidenziato, in relazione alla richiamata deliberazione della Giunta regionale n. 129/2022 e alle basi giuridiche del regime di aiuti correlate agli avvisi "Fare Impresa in Sicilia" e "Ripresa Sicilia", che risulta opportuno apportare le seguenti modifiche: in relazione alla base giuridica concernente l'avviso "Fare Impresa in Sicilia" occorre estendere le categorie di imprese eleggibili, non solo alle microimprese, ma anche alle piccole imprese; occorre rimuovere dalla sezione "Tipologia beneficiari" i richiami al Quadro Temporaneo di Sostegno, in quanto non pertinenti, trattandosi di aiuto in "de minimis"; con riferimento alla definizione dei soggetti ammissibili all'aiuto, occorre riferirli a quelli già costituiti da non più di 36 mesi; occorre, altresì, estendere le categorie delle imprese ammissibili a quelle del settore ristorazione; introdurre una soglia dimensionale minima per i programmi di spesa pari a € 50.000,00; prevedere tra le spese ammissibili una limitazione del 7% dell'importo progettuale per le spese di consulenza; aggiungere tra i criteri di selezione un aggiuntivo criterio riferito al "mercato di riferimento, al vantaggio competitivo e alle strategie di marketing" e, infine, occorre aggiungere due criteri di premialità a favore delle imprese maggiormente innovative e delle imprese a prevalente partecipazione femminile; mentre, per quanto attiene alla base giuridica concernente l'Avviso "Ripresa Sicilia", attesa la soglia minima d'investimento fissata in € 400.000,00, occorre espungere, tra le categorie di imprese eleggibili, le microimprese, riservando il beneficio alle sole PMI e occorre, altresì, rimuovere dalla sezione "Tipologia beneficiari" i richiami al Quadro Temporaneo di Sostegno, in quanto non pertinenti alla tipologia di aiuto concedibile;
RITENUTO di approvare le superiori modifiche da apportare alle basi giuridiche: Avviso "Fare Impresa in Sicilia" e Avviso "Ripresa Sicilia", con riferimento all'iniziativa "Competitività Sicilia - FSC 2021/2027 e POC 2014/2020", di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 129 del 23 marzo 2022;
SU proposta dell'Assessore regionale per le attività produttive,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di approvare le modifiche, in premessa specificate, da apportare alle basi giuridiche Avviso: "Fare Impresa in Sicilia" e Avviso "Ripresa Sicilia", con riferimento all'iniziativa "Competitività Sicilia - FSC 2021/2027 e POC 2014/2020", di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 129 del 23 marzo 2022, in conformità alla nota prot. 4468 del 23 dicembre 2022 dell'Assessore regionale per le attività produttive, unitamente alla nota prot. n. 60179 del 20 dicembre 2022 del Dipartimento regionale delle attività produttive, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.