Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 13 giugno 2025, n. 627

G.U.R.S. 4 luglio 2025, n. 30

Revoca del D.A. n. 209 del 16 marzo 2022, recante "Indirizzi per il completamento della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili. Modalità di accesso dei soggetti privati ai posti RSA disponibili".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D.P.C.M. 14 febbraio 2001, "Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie";

Visto il D.P.R.S. 25 ottobre 1999, con il quale sono stati approvati gli standard strutturali delle residenze sanitarie assistenziali (R.S.A.);

Visto il Piano sanitario regionale 2000/2002, approvato con D.P.R.S dell'11 maggio 2000;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

Visto il D.A. 1325 del 24 maggio 2010, cosi come modificato dal D.A. n. 1544 del 8 giugno 2010, con cui è stato approvato il documento di programmazione regionale contenente gli indirizzi per la riorganizzazione e il potenziamento della rete regionale di residenzialità per soggetti fragili coerentemente con le indicazioni ed i pareri resi dal tavolo ministeriale per la verifica degli adempimenti del piano di rientro;

Vista la legge regionale 12 luglio 2011 n. 14 con la quale, a parziale modifica ed integrazione all'art. 25, comma 2 della legge regionale 14 aprile 2009 n. 5, tra l'altro, allo scopo di far fronte alle necessità assistenziali ed al fine di assicurare la riorganizzazione ed il potenziamento della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili, è previsto che le relative prestazioni a carico del servizio sanitario regionale, da rendersi in conformità agli atti di programmazione che fissano i relativi fabbisogni ed individuano le relative risorse economiche, possano essere erogate anche da strutture private in deroga alle previsioni di cui al comma 2 medesimo articolo, purchè in possesso dei requisiti di legge al momento dell'esercizio delle attività;

Visto l'art. 68 della l.r. 12 agosto 2014 n. 21 "Norme in materia di trasparenza e pubblicità dell'attività amministrativa" e s.m.i.;

Visto il Piano della salute 2011-2013, approvato con D.P.R.S. 18 luglio 2011;

Visto il bando di cui al D.A. n. 209/2022 recante "Indirizzi per il completamento della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili - Modalità di accesso dei soggetti privati ai posti RSA", pubblicato nella GURS n. 15/2022, e i successivi avvisi di rettifica pubblicati nelle GURS n. 14/2023 e n. 5/2024;

Visto il D.A. n. 1294 del 20/12/2022 di approvazione del piano della rete territoriale di assistenza della Regione Siciliana;

Visto il D.A n. 842 del 6/9/2023, come modificato dal D.A n. 1330 del 12/12/2023, con cui si è proceduto alla nomina del nucleo di valutazione per l'esame comparativo delle istanze pervenute da parte dei soggetti privati per i posti di RSA disponibili per nuovi accreditamenti;

Viste le risultanze esitate dalla commissione di cui sopra acquisite al prot. n. 55663 del 16/12/2024, come integrate dalla stessa commissione con successiva nota acquisita al prot. n. 1719 del 15/1/2025;

Vista l'assessoriale prot. n. 1993/gab del 23/4/2025 con la quale - a fronte di quanto proposto dagli uffici nei termini di cui alla nota n. 5854 del 29/1/2025 - viene rilevato che nel bando approvato con il D.A n. 209/2022 non sono stati preventivamente determinati i criteri di suddivisione dei posti disponibili fra i partecipanti alla selezione utilmente collocati in graduatoria, avuto riguardo, altresì, al pronunciamento della Corte Costituzionale (sentenza n. 74/2023), sul tema del fabbisogno e della dislocazione territoriale delle RSA, che ha dichiarato illegittima la previsione di un parametro insensibile al fabbisogno effettivo e attuale e che risulti limitativo dell'obiettivo di migliorare l'accesso ai servizi e di valorizzare la qualità dell'assistenza erogata in un dato territorio;

Considerato che con la suddetta nota si invitava il Dipartimento Pianificazione Strategica a predisporre il decreto di revoca in autotutela dell'avviso e a riproporre un atto di nuova indizione aderente ad un aggiornato fabbisogno, ricognito da parte di ogni Azienda sanitaria provinciale e per ogni distretto sanitario;

Vista la nota prot. n. 24047 del 15/5/2025 con cui gli uffici formulano le proprie considerazioni in ordine all'assessoriale prot. n. 1993/gab del 23/4/2025, rimettendole alle ulteriori valutazioni assessoriali;

Vista la disposizione assessoriale di cui alla nota prot. n. 2820 del 5/6/2025 con cui viene confermato l'invito a predisporre il decreto di revoca in autotutela dell'avviso per le motivazioni contenute nella precedente nota del 23 aprile 2025, ribadendo l'invito a riprodurre nuova indizione aderente ad un aggiornato fabbisogno ricognito da parte di ogni Azienda sanitaria provinciale e per ogni distretto sanitario, corredato dei criteri distribuzione dei posti sul territorio;

Ritenuto di dovere eseguire l'indirizzo assessoriale contenuto nelle disposizioni assessoriali impartite con le note n. 1993/gab del 23/4/2025 e n. 28020 del 5/6/2025, provvedendo alla revoca dell'avviso nei termini di cui sopra;

Decreta:

Art. 1

Per le ragioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate, è revocato il D.A. n. 209 del 16/3/2022.

Art. 2

Con successivo decreto si procederà alla riproposizione di nuovo atto di indizione aderente ad un aggiornato fabbisogno, ricognito per ciascuna ASP e per ogni distretto sanitario, nel rispetto dei vincoli di sostenibilità economica del S.S.R., corredato dei criteri distribuzione dei posti sul territorio.

Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana nonché sul sito web dell'Assessorato regionale della Salute, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione.

Palermo, 13 giugno 2025.

FARAONI