
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 16 marzo 2022, n. 209
G.U.R.S. 22 aprile 2022, n. 18
Indirizzi per il completamento della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili - Modalità di accesso dei soggetti privati ai posti RSA disponibili.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del servizio sanitario nazionale;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge n. 328 dell'8 novembre 2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";
Visto il D.P.C.M. 14 febbraio 2001, "Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie";
Visto il D.P.R.S. 25 ottobre 1999, con il quale sono stati approvati gli standard strutturali delle residenze sanitarie assistenziali (R.S.A.);
Visto il Piano sanitario regionale 2000/2002, approvato con D.P.R.S dell'11 maggio 2000;
Visto il D.A. 17 giugno 2002 "Direttive per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie nella Regione Siciliana" e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 recante Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale;
Visto il D.A. 1325 del 24 maggio 2010 così come modificato dal D.A. n. 1544 del 8 giugno 2010 con cui è stato approvato il documento di programmazione regionale contenente gli indirizzi per la riorganizzazione e il potenziamento della rete regionale di residenzialità per soggetti fragili coerentemente con le indicazioni ed i pareri resi dal tavolo ministeriale per la verifica degli adempimenti del piano di rientro;
Visto il D.A. 13 dicembre 2011 (pubblicato sulla GURS n. 54 del 30/12/2011) recante "Rideterminazione delle modalità di accesso dei soggetti privati ai posti R.S.A. previsti dalla programmazione regionale".
Vista la legge regionale 12 luglio 2011 n. 14 con la quale, a parziale modifica ed integrazione all'art. 25, comma 2, della legge regionale 14 aprile 2009 n. 5, tra l'altro, allo scopo di far fronte alle necessità assistenziali ed al fine di assicurare la riorganizzazione ed il potenziamento della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili, è consentito che le relative prestazioni a carico del servizio sanitario regionale, da rendersi in conformità agli atti di programmazione che fissano i relativi fabbisogni ed individuano le relative risorse economiche, possano essere erogate anche da strutture private in deroga alle previsioni di cui al comma 2 medesimo, purchè in possesso dei requisiti di legge al momento dell'esercizio delle attività;
Visti i decreti assessoriali del 2 agosto 2012 con i quali sono stati assegnati i posti RSA, ai sensi dell'art. 4 del D.A. 13 dicembre 2011, nelle varie province siciliane;
Vista la nota dirigenziale prot. n. 40838 del 23/9/2020 in ordine alle procedure per la riassegnazione dei 20 posti residui della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili disponibili nella provincia di Palermo;
Vista la nota assessoriale prot. n. 48391 del 12/11/2020 con la quale è stata disposta una ricognizione e verifica dello stato di attivazione dei posti di RSA previsti a diretta gestione delle Aziende Sanitarie Provinciali ai sensi del D.A 24/5/2021;
Vista la nota dirigenziale prot. n. 5003 del 28/1/2021 con la quale si da conto dell'esito della ricognizione effettuata;
Considerato che a seguito della ricognizione condotta risultano non attivati complessivamente n. 325 posti già programmati in capo al pubblico ai sensi dei provvedimenti di cui sopra;
Vista la nota assessoriale n. 57319 del 30/12/2021 con cui si dispone, tenuto conto del considerevole lasso di tempo trascorso dalla data di pubblicazione delle graduatorie di cui ai decreti assessoriali del 3 agosto 2012, l'avvio di una apposita valutazione comparativa, mediante avviso pubblico per manifestazione d'interesse, finalizzata all'attribuzione, in favore di operatori privati interessati, dei posti precedentemente programmati a carico delle aziende del S.S.R. a tutt'oggi mai attivati;
Vista la nota assessoriale n. 1308 del 21/1/2022 con la quale, in riscontro a quanto richiesto con nota n. 40838 del 23/9/2020 si dispone che la riassegnazione dei 20 posti residui della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili disponibili nella provincia di Palermo debba avvenire contestualmente all'emanazione delle nuove procedure per il completamento della rete regionale di residenzialità;
Viste le determinazioni assessoriali assunte a tergo della relazione n. 6212 del 1/02/2021 prodotta dagli uffici;
Ritenuto pertanto, al fine di assicurare la piena realizzazione dei posti di RSA programmati, di dover riassegnare i posti non attivati ad oggi da parte del pubblico a nuove iniziative da parte del settore privato
Decreta:
Per le ragioni di cui in premessa, è approvato il documento recante "Indirizzi per il completamento della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili programmata ai sensi ai sensi del D.A 24 maggio 2010 e successivo D.A. 13 dicembre 2011", che allegato al presente provvedimento ne costituisce parte integrante.
La valutazione comparativa delle istanze pervenute da parte dei soggetti privati per i posti disponibili, secondo le modalità indicate nel documento di cui all'art. 1, sarà effettuata a cura di un apposito nucleo di valutazione, che sarà nominato con separato provvedimento, da parte dell'Assessore regionale della Salute. (1)
Per la nomina della composizione del nucleo di valutazione di cui all'articolo annotato, si rimanda al D.A. Salute 6 settembre 2023, n. 842.
Tutte le istanze pervenute antecedentemente alla data di pubblicazione del presente provvedimento e non definite con la concessione del decreto di accreditamento dovranno essere ripresentate, ove persista l'interesse alla realizzazione dell'attività, secondo le modalità indicate nell'allegato al presente decreto.
Il presente decreto sarà inviato alla ragioneria centrale dell'Assessorato della Salute per la registrazione e successivamente sarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana nonché sul sito web dell'Assessorato regionale della Salute, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione.
Palermo, 16 marzo 2022.
RAZZA
N.B. - Il presente decreto non rientra tra gli atti soggetti alla registrazione da parte della Ragioneria centrale salute.
Con Avviso di Rettifica pubblicato nella G.U.R.S. 31 marzo 2023, n. 14, nella Tabella del paragrafo "Premessa", rigo Totale, il numero "345" va sostituito con il numero: "295".
Con Avviso di Rettifica pubblicato nella G.U.R.S. 26 gennaio 2024, n. 5, alla legenda parametri, capo 1), le parole "fino ad un massimo di 40 punti" vanno sostituite con "fino ad un massimo di 30 punti".