
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI
SERVIZIO 1 AUTOTRASPORTO PERSONE - TRASPORTO REGIONALE AEREO E MARITTIMO
DECRETO 6 giugno 2025, n. 1745
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità pubblicato nella G.U.R.S. 18 luglio 2025, n. 32
POC SICILIA 2014-2020 (Azione 3.03.01 - Salvaguardia delle operazioni selezionate nell'ambito degli assi 7 del PO FESR Sicilia 2014-2020) - Comune di Palermo, operazione denominata: "Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l'introduzione di sistemi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo. Progetto di potenziamento del TPL su alcune linee cittadine attraverso l'acquisizione di nuovi bus ecologici" (CUP: D70C20000000006 - Codice Caronte: SI_1_27140 - PR.ATT. 44903). Decreto di finanziamento.
IL DIRIGENTE GENERALE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Viste le leggi regionali n. 28 del 29/12/1962 e n. 2 del 10/04/1978 e s.m.i.;
Vista la legge regionale n. 10 del 15/05/2000, concernente la "Disciplina del personale regionale e dell'organizzazione degli uffici della Regione";
Vista la legge regionale n. 19 del 16/12/2008, recante le "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
Vista la legge regionale n. 21 del 12/08/2014 e s.m.i., recante le "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";
Visto il comma 6 dell'art. 98 della legge regionale n. 9 del 07/05/2015 che ha sostituito il comma 5 dell'art. 68 della legge regionale n. 21 del 12/08/2014;
Visto il decreto presidenziale 5 aprile 2022, n. 9, "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.R. 18 gennaio 2013, n. 6 e s.m.i.", pubblicato in GURS del 1 giugno 2022, n. 25;
Visto il decreto presidenziale n. 451 del 13/02/2023 con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 87 del 10/02/2023, è stato conferito, all'arch. Salvatore Lizzio, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, per due anni a far data dal 14/02/2023;
Visto il decreto presidenziale n. 4351/FP del 27/09/2024 con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 307 del 12/09/2024, è stato prolungato il servizio e l'incarico di Dirigente Generale dello stesso citato Dipartimento fino al 31/12/2026;
Visto il D.D.G. n. 3625 del 04/12/2023 di conferimento dell'incarico di Dirigente "ad interim" del Servizio 1 (Autotrasporto persone, Trasporto regionale aereo e marittimo) all'arch. Carmelo Ricciardo, con i poteri derivanti dall'art. 8 della legge regionale n. 10/2000, nonché la gestione dei capitoli di pertinenza della struttura;
Visti i D.D.G. n. 234 del 06/03/2024, n. 1032 del 06/06/2024 e n. 1908 del 05/09/2024 di proroga dell'incarico di Dirigente "ad interim" del Servizio 1, all'arch. Carmelo Ricciardo, fino al 31/12/2024;
Visto il D.D.G. n. 88 del 22/01/2025 di conferimento dell'incarico di Dirigente "ad interim" del Servizio 1 (Autotrasporto persone, Trasporto regionale aereo e marittimo) all'arch. Carmelo Ricciardo, con decorrenza dal 17/01/2025 e fino al 16/04/2025, con i poteri derivanti dall'art. 8 della legge regionale n. 10/2000, nonché la gestione dei capitoli di pertinenza della struttura;
Visto il D.D.G. n. 1499 del 20/05/2025 di proroga dell'incarico di Dirigente "ad interim" del Servizio 1, all'arch. Carmelo Ricciardo, dal 17/04/2025 fino ad assegnazione della struttura;
Viste le norme e il Regolamento sulla Contabilità generale dello Stato;
Visto la L.R. 8 luglio 1977, n. 47 e ss.mm.ii. - Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana;
Visto il decreto legislativo n. 118 del 18 giugno 2011 [N.d.R. recte: decreto legislativo n. 118 del 23 giugno 2011] e s.m.i., recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";
Visto la L.R. 13 gennaio, n. 3 [N.d.R. recte: L.R. 13 gennaio 2015, n. 3] e, in particolare, l'art. 11 secondo il quale a decorrere dal 01 gennaio 2015 la Regione applica le disposizioni del sopracitato D.Lgs. 118/2011;
Vista la legge n. 20 del 14 gennaio 1994 "Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti;
Visto il decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200, e s.m.i., recante: "Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Siciliana recanti integrazioni e modifiche al D.Lgs. 6 maggio 1948, n. 655, in materia di istituzione di una Sezione giurisdizionale regionale d'appello della Corte dei Conti e di controllo sugli atti regionali";
Visto il D.Lgs. 27 dicembre 2019, n. 158 "Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";
Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 415 del 15.09.2020 recante "Snellimento dell'attività di controllo di alcune fattispecie di atti sottoposti al controllo delle Ragionerie Centrali - Atto di indirizzo";
Visto l'art. 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";
Vista la Circolare n. 11 del 1 luglio 2021 della Ragioneria Generale della Regione concernente il citato art. 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9;
Viste la L.R. n. 1 del 9 gennaio 2025 "Legge di stabilità regionale 2025/2027" e L.R. n. 2, del 9 gennaio 2025 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2025/2027", pubblicate sulla GURS n. 3 del 15/01/2025 (Parte Prima);
Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 2 del 16 gennaio 2025 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2025/2027. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 -9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";
Visto il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 recante "Codice dei contratti pubblici" pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2023 n. 77;
Visto il Trattato istitutivo della Comunità Europea;
Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17/12/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006, e ss.mm.ii.;
Visto il Regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 della Commissione, del 25 febbraio 2014, relativo alle modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni: sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e disposizioni generali: sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, per quanto riguarda il modello per i programmi operativi nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione, e recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea, per quanto riguarda il modello per i programmi di cooperazione nell'ambito dell'obiettivo di cooperazione territoriale europea;
Visto l'Accordo di Partenariato Italia 2014/2020 per l'impiego dei fondi SIE, adottato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29 ottobre 2014, con cui si individuano i cardini della strategia comune dell'Agenda urbana per i fondi SIE 2014/2020 articolati in tre driver tematici di sviluppo;
Vista la Delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015 inerente "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014-2020 e relativo monitoraggio, programmazione degli interventi complementari di cui all'articolo 1, comma 242, della legge n. 147/2013, previsti nell'accordo di partenariato 2014-2020";
Vista la delibera CIPE n. 94 del 6 novembre 2015, recante "Regione Siciliana - Programma di Azione e Coesione 2014-2020 programma complementare - prima assegnazione di risorse";
Vista la Decisione C(2015)5904 del 17 agosto 2015, con cui è stato approvato il PO FESR Sicilia 2014/2020, adottato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 267 del 10 novembre 2015;
Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 383 del 22 novembre 2016, "Deliberazione 378 dell'8 novembre 2016: Piano di Azione e Coesione (Programma Operativo Complementare) 2014/2020";
Vista la Delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017 inerente "Programma Operativo Complementare 2014-2020 per la Regione Siciliana (Delibera CIPE n. 10/2015) - Accordo di partenariato 2014/2020 (Reg. UE n. 1303/2013)";
Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 98 del 27 febbraio 2018, di presa d'atto della delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, registrata alla Corte dei Conti in data 8 novembre 2017 e pubblicata sulla GURI il 22 novembre 2017, con la quale è stato approvato il Programma Operativo Complementare 2014 - 2020 della Regione Siciliana Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 292 del 16 luglio 2021, "Programma Operativo Complementare 2014/2020 approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione. Approvazione", con la quale è stata approvata la riprogrammazione del POC Sicilia 2014-2020
Vista la decisione di esecuzione C (2020) 6492 final del 18/09/2020 con la quale la Commissione Europea ha riprogrammato il Programma Operativo FESR Sicilia 20142020, per effetto della pandemia COVID_19;
Vista la Delibera CIPESS n. 67 del 03 novembre 2021 "Programma di azione e coesione. Programma Operativo Complementare 2014-2020 Regione Siciliana - Riprogrammazione", pubblicata sulla G.U.R.I. Serie generale n. 50 del 03 marzo 2022, con la quale è stata approvata la riprogrammazione del POC Sicilia 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE n. 52/2017;
Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 340 del 11 agosto 2021, "Risorse Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana. Deliberazioni della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021 e n. 292 del 16 luglio 2021. Interventi Asse 3 - Sostenere la connessione regionale attraverso il rafforzamento della mobilità e delle infrastrutture di trasporto";
Viste le "Linee guida per gli Stati membri sullo sviluppo urbano sostenibile integrato (Articolo 7 del regolamento FESR)", EGESIF_15-0010-01 del 18.05.2015, della Commissione Europea;
Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 133 del 3 aprile 2024, "Riprogrammazione del Piano di Azione e Coesione (Programma Operativo Complementare) Sicilia 2014/2020";
Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 165 del 26 aprile 2024, "Programma Operativo Complementare Sicilia 2014/2020. Asse 3 - Sostenere la connessione regionale attraverso il rafforzamento della mobilità e delle infrastrutture di trasporto. Riprogrammazione della dotazione assegnata al Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti e al Dipartimento regionale tecnico dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità", che assegna la dotazione di € 20.804.861,70 al completamento e alla salvaguardia degli interventi dell'azione 4.06.02 selezionati nell'ambito dell'Agenda Urbana del PO FESR Sicilia 2014/2020;
Visto il DDG n. 184 del 27/02/2024 di revoca del finanziamento concesso al Comune di Palermo, con il D.D.G. n. 2475 dell'08/09/2021, per la realizzazione del progetto denominato: "Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l'introduzione di sistemi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo. Progetto di potenziamento del TPL su alcune linee cittadine attraverso l'acquisizione di nuovi bus ecologici Euro 6 Comune di Palermo" (CUP: D70C20000000006 - Codice Caronte: SI_1_27140), per un importo pari a euro 17.230.289,10, a valere sui fondi del PO FESR SICILIA 2014-2020 - Asse 4, Azione 4.6.2 "Rinnovo del materiale rotabile";
Vista la direttiva (UE) 2019/1161 di "Modifica alla direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada" che fissa per ciascuno stato membro le specifiche tecniche, per le diverse categorie di veicoli considerate, includono soglie minime di acquisto/locazione/noleggio e leasing di veicoli "puliti Visto Regolamento UE 2020/852 che ha introdotto la tassonomia delle attività economiche eco-compatibili e che classifica le attività sostenibili in base agli obiettivi ambientali dell'Unione Europea e ad altre clausole sociali.
Visto il D. Min. Transiz. Ecologica del 17/06/2021, pubblicato nella G.U. del 02/07/2021 n. 157, in vigore dal 30/10/2021, ha adottato i CAM per i seguenti servizi e forniture:
- acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada;
- acquisto di grassi ed oli lubrificanti per veicoli adibiti al trasporto su strada;
- servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi speciali di trasporto passeggeri su strada, servizi di trasporto non regolare di passeggeri, servizi di trasporto postali su strada, di trasporto colli, di consegna postale, di consegna colli e per l'acquisizione dei veicoli e dei lubrificanti nei servizi di raccolta di rifiuti;
Visto in particolare l'art. 57, del sopracitato codice dei contratti pubblici" comma 2.2 nelle parti in cui "Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti contribuiscono al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione attraverso l'inserimento, nella documentazione progettuale e di gara, almeno delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi, definiti per specifiche categorie di appalti e concessioni, differenziati, ove tecnicamente opportuno, anche in base al valore dell'appalto o della concessione, con decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e conformemente, in riferimento all'acquisto di prodotti e servizi nei settori della ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari, anche a quanto specificamente previsto dall'articolo 130. Tali criteri, in particolare quelli premianti, sono tenuti in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l'applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'articolo 108, commi 4 e 5... Le stazioni appaltanti valorizzano economicamente le procedure di affidamento di appalti e concessioni conformi ai criteri ambientali minimi. Nel caso di contratti relativi alle categorie di appalto riferite agli interventi di ristrutturazione, inclusi quelli comportanti demolizione e ricostruzione, i criteri ambientali minimi sono tenuti in considerazione, per quanto possibile, in funzione della tipologia di intervento e della localizzazione delle opere da realizzare, sulla base di adeguati criteri definiti dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica";
Vista la nota del Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti prot. n. 68586 del 27.12.2024 "Operazioni non avviate - Azione 4.6.2_ Agenda Urbana Palermo Bagheria";
Vista la nota AREG/125127/2025 del 05/02/2025 PO FESR 2014-2020, assunta in pari data al prot.n. 4692 del DIMT, recante "Operazioni non avviate - Azione 4.6.2_ Agenda Urbana Palermo Bagheria - Riscontro nota prot. 68586 del 27.12.2024 e richiesta modifica progettuale"
Vista la nota AREG/234845/2025 del 07/03/2025 PO FESR 2014-2020, assunta in data 10/03/2025 al prot.n. 9148 del DIMT, recante "Operazioni non avviate - Azione 4.6.2_ Agenda Urbana Palermo Bagheria - Riscontro nota prot. 68586 del 27.12.2024 e richiesta modifica progettuale - Errata corrige cronoprogramma" Considerato che la documentazione di progetto (approvato con DELIBERAZIONE N. 103 DEL 13/05/2020) come presentata dal Comune di Palermo prevedeva, con il seguente QTE:
A) Importo complessivo della fornitura | € 13.830.000,00 |
B) SOMME A DISPOSIZIONE AMMINISTRAZIONE | |
1 Imprevisti <5% di A) | € 146.499,26 |
2 I.V.A. 22% di (A + B1) | € 3.074.829,84 |
3 Altro (Compresi gli incentivi per funzioni tecniche ex art. 113 D.lgs. 50/2016). (<=1,6% di A) | € 165.960,00 |
5 Pubblicità e tassa AVCP | € 3.000,00 |
6 Commissione di gara | € 10.000,00 |
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE AMMINISTRAZIONE | € 3.400.289,10 |
TOTALE | € 17.230.289,10 |
.
l'acquisizione di 38 bus da 12 metri alimentati a metano con i seguenti abbattimenti:
- Riduzione emissioni NOx (ossido di azoto): (90 kg - 1.800 kg) x 38 bus = - 64.980 kg/anno;
- Riduzione emissioni PM (particolato): (0,139 kg - 36 kg) x 38 bus = - 1.362 kg/anno;
- Riduzione emissioni CO2 (anidride carbonica): (68.486 kg - 92.290 kg) x 38 bus = - 904.552 kg/anno;
- Riduzione consumo energetico carburante: (347.854 kWh -360.000 kWh) x 38 bus = - 461.548 kWh/anno;
l'acquisizione e di 16 bus da 8 metri alimentati a gasolio:
- Riduzione emissioni NOx (ossido di azoto): (64 kg - 1.140 kg) x 16 bus = - 17.216 kg/anno;
- Riduzione emissioni PM (particolato): (1,18 kg - 22,8 kg) x 16 bus = - 345,92 kg/anno;
- Riduzione emissioni CO2 (anidride carbonica): (46.145 kg - 58.450 kg) x 16 bus = - 196.880 kg/anno;
- Riduzione consumo energetico carburante: (180.000 kWh - 228.000 kWh) x 16 bus = - 760.000 kWh/anno.
Rilevato dalla Relazione tecnico economica dell'operazione, nelle parti in cui è trattata analiticamente la rispondenza ai requisiti di ammissibilità del Programma, ed in particolare:
- Allegato 3: Formulario per la valutazione checklist criteri di ammissibilità e di valutazione
- Tabella autovalutazione Azione 4.6.2
che l'intervento è stato valutato quale "nuova costituzione di parco" e pertanto non sono stati attribuiti punteggi ai seguenti criteri:
1. Capacità di contribuire alla riduzione degli impatti prodotti dal sistema della mobilità ed alla crescita dell'efficienza energetica (max 40 Punti);
2. Capacità di impattare sulle aree urbane con maggiore domanda di mobilità (max 30 punti);
3. Rilevanza dell'operazione dal punto di vista del soddisfacimento della domanda di mobilità sostenibile (max 20 punti);
4. Mentre erano previste le seguiti attribuzioni in merito alla:
- Capacità di ridurre la gravità delle problematiche di sostenibilità e di rischio per la salute dei cittadini (max 5 punti);
- Contributo alla riduzione di Gas climalteranti (max 5 punti).
Considerato che il progetto presentato era stato predisposto per essere rispondente al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 1° aprile 2010 ed ai criteri di cui al Decreto Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 8/5/2012, temporalmente vigenti;
Considerato che già in sede di domanda veniva indicato che "[...] al momento della redazione della presente scheda di autovalutazione, su CONSIP sono presenti i soli bus della tipologia a metano ma di costo (compreso il corredo strumentale minimo da Avviso) superiore a quello massimo previsto dall'Avviso. Si procederà dunque con gara fuori dal mercato elettronico [...]";
Considerato che il nuovo progetto prevede l'acquisizione di n. 28 autobus da 8, mt con le seguenti caratteristiche tecniche: Autobus urbani, tipo corto, classe europea I rispondenti ai criteri di cui alla direttiva 2007/46 CE, al Regolamento UNECE R100 e s.m.i., al Decreto del Ministero della Transizione Ecologica del 17/06/2021 e al Regolamento UNECE 107, a trazione totalmente elettrica, con ricarica di tipo plug-in;
Visto l'allegato: "Relazione tecnico - gestionale volta ad illustrare il piano complessivo attraverso cui il comune intende adibire tali mezzi allo svolgimento dei servizi pubblici di linea", che dimostra come il progetto, rispetto a quello presentato con autobus Euro 6, presenta ulteriori abbattimenti delle emissioni:
- Riduzione emissioni NOx (ossido di azoto): (0 kg - 59,4 kg) x 28 bus = 1.663 kg/anno;
- Riduzione emissioni PM (particolato): (0 kg - 1,089 kg) x 28 bus = 30 kg/anno;
- Riduzione emissioni CO2 (anidride carbonica): (0 kg - 42.299 kg) x 28 bus = 1.184.372 kg/anno;
- Riduzione consumo energetico: (38.500 kWh - 165.000 kWh) x 28 bus = -3.542.000 kWh/anno;
Ritenuto che la novazione normativa, costituita dall'introduzione dei nuovi CAM, costituisce una condizione imprevista ed imprevedibile;
Considerato che non sarebbe in ogni caso possibile avviare una nuova procedura di gara facendo riferimento alle previsioni del progetto originariamente finanziato;
Considerato che, fatta salva la dotazione finanziaria disponibile per salvaguardare l'intervento, in relazione all'incremento dei prezzi delle forniture di mezzi di trasporto pubblico, è possibile operare unicamente tramite una revisione del numero e della tipologia di mezzi da acquistare, come peraltro indicato nelle documentazioni fornite;
Rilevato che permangono gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di miglioramento del servizio di TPL e le condizioni di coerenza con il PUMS;
Verificato che, anche in relazione:
- alla dichiarata conclusione della fornitura e quindi al rispetto delle scadenze previste dal POC 2014/2020;
- alla dotazione finanziaria assegnata all'azione;
sussistono le condizioni per la concessione del finanziamento a valere sul POC 2014/2020;
Ritenuto di poter approvare la rimodulazione del progetto presentato con la suddetta nota AREG/125127/2025 del 05/02/2025, assunta in pari data al prot.n. 4692 del DIMT, con il seguente QTE:
A) Importo complessivo della fornitura | € 13.440.000,00 |
B) SOMME A DISPOSIZIONE AMMINISTRAZIONE | |
1 Imprevisti <5% di A) | € 140.000,00 |
2 I.V.A. 22% di (A + B1) | € 2.987.600,00 |
3 Altro (Compresi gli incentivi per funzioni tecniche ex art. 113 D.lgs 50/2016). | € 215.040,00 |
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE AMMINISTRAZIONE | € 3.342.640,00 |
TOTALE | € 16.782.640,00 |
.
Considerato che il SI.GE.CO. del POC Sicilia 2014/2020 si basa su procedure coerenti, per quanto applicabili, con le disposizioni di attuazione contenute nei Regolamenti CE n. 1303/2013 e n. 1011/2014, nonché con le procedure attuative descritte nell'Accordo di partenariato, adottato con Decisione della Commissione Europea del 29/10/2014 e, in particolare, con l'Allegato II "Elementi salienti della proposta di SI.GE.CO. 2014-2020". Per quanto non precisato nella descrizione del SI.GE.CO. del POC si rinvia ai sistemi di gestione e controllo vigenti ad uso dell'AdG e AdC del PO FESR Sicilia 2014-2020 e PO FSE Sicilia 2014-2020. Ulteriori o specifiche modalità di attuazione potranno essere definite anche attraverso l'ausilio di appositi manuali e/o circolari predisposte a corredo, ad esempio, di specifiche procedure di attuazione. Nella programmazione complementare non trovano applicazione, oltre che il vincolo della definizione della programmazione attuativa:
- le procedure di controllo preliminari dei bandi/avvisi (verifiche di conformità);
- i controlli preventivi ai sensi e per gli effetti dell'art. 3, comma 1, lettera l, della Legge 10 gennaio 1998, n. 20 così come specificamente stabilito dalla deliberazione della Corte dei Conti n. 6 del 25.11.2016;
- le verifiche in loco delle operazioni [...]";
Ritenuto che il finanziamento potrà essere concesso alle medesime condizioni esposte nel Disciplinare, regolante i rapporti tra la Regione siciliana Dipartimento regionale delle infrastrutture della mobilità e dei trasporti e Comune di Palermo a suo tempo siglato, da adeguare in relazione a:
- fonti di finanziamento del contributo finanziario pubblico;
- scadenza dell'assegnazione del finanziamento a valere del Programma Complementare
- annullamento della documentazione di spesa finanziata con il programma operativo complementare con la dicitura non cancellabile: "Documento contabile finanziato a valere sul Programma Operativo Complementare della Regione POC 2014-2020 - ammesso per l'intero importo o per l'importo di euro ________________"
- cronoprogramma dell'investimento;
Ritenuto di poter ammettere a finanziamento, nell'ambito del POC SICILIA 2014-2020 (Azione 3.03.01 - Salvaguardia delle operazioni selezionate nell'ambito degli assi 7 del PO FESR Sicilia 2014-2020), l'operazione del Comune di Palermo denominata: "Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l'introduzione di sistemi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo. Progetto di potenziamento del TPL su alcune linee cittadine attraverso l'acquisizione di nuovi bus ecologici" (CUP: D70C20000000006 - Codice Caronte: SI_1_27140 - PR.ATT. 44903) per l'importo complessivo di € 16.782.640,00;
Visto il D.D.G. n. 808 del 27/05/2024 del Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro, Ragioneria Generale della Regione, con il quale il Ragioniere Generale, in ottemperanza a quanto disposto con la deliberazione di Giunta regionale n. 133 del 03/04/2024, ha istituito, per gli interventi che necessitano di essere completati/salvaguardati e per la cui copertura si utilizzeranno le risorse del POC Sicilia 2014/2020, tra gli altri, il Capitolo di entrata 8366 - Capo 18 - Codice Finanziario: E.4.02.01.01.003, denominato: "POC Sicilia 2014/2020 - Assegnazioni dello Stato - Asse 3, ex azione 04.06.02 del PO FESR Sicilia 14/20 - ex capitolo 5019-5020" e il corrispondente Capitolo di spesa 672185 - Capo 18 - Codice Finanziario: 2.03.01.02.003, denominato: "POC 2014/2020 - Asse 3 ex azione 04.06.02 del PO FESR 14/20 - ex capitolo 672476";
Visto il D.D.G. n. 739 del 17/03/2025 del Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, di:
- ammissione a finanziamento, nell'ambito del POC SICILIA 2014-2020 (Azione 3.03.01 - Salvaguardia delle operazioni selezionate nell'ambito degli assi 7 del PO FESR Sicilia 2014-2020), dell'operazione del Comune di Palermo denominata: "Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l'introduzione di sistemi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo. Progetto di potenziamento del TPL su alcune linee cittadine attraverso l'acquisizione di nuovi bus ecologici" (CUP: D70C20000000006 - Codice Caronte: SI_1_27140 - PR.ATT. 44903) per l'importo complessivo di € 16.782.640,00;
- accertamento sul capitolo in entrata 8366 - Capo 18 - Codice Finanziario E.4.02.01.01.003, per un importo complessivo di € 16.782.640,00, secondo il cronoprogramma finanziario, come di seguito ripartito:
Operazione | Somme accertate per l'anno 2025 | Somme accertate per l'anno 2026 | Somme accertate TOTALI |
Comune di Palermo: "Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l'introduzione di sistemi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo. Progetto di potenziamento del TPL su alcune linee cittadine attraverso l'acquisizione di nuovi bus ecologici" (CUP: D70C20000000006 - Codice Caronte: SI_1_27140) | € 3.279.360,00 | € 13.503.280,00 | € 16.782.640,00 |
.
Visto il D.D.G. n. 923 del 05/05/2025 del Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro, Ragioneria Generale della Regione, a firma del Ragioniere Generale, con il quale è stata iscritta, sul capitolo 672185, nell'esercizio finanziario 2025, in termini di competenza e di cassa, la somma di euro 3.279.360,00 e nell'esercizio finanziario 2026, in termini di sola competenza, la somma di euro 13.503.280,00, mediante le corrispondenti variazioni in entrata sul capitolo 8366;
Vista la nota prot. n. 19070 del 14/05/2025 del Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, con la quale è stato trasmesso al Comune di Palermo, al fine della sua sottoscrizione, il Disciplinare regolante i rapporti tra la Regione Siciliana, Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti e il Comune di Palermo;
Vista la nota AREG/780157/2025 del 03/06/2025, assunta in data 04/06/2025 al prot. n. 21724 del DIMT, con la quale il Comune di Palermo ha trasmesso il Disciplinare regolante i rapporti tra la Regione Siciliana, Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti e il Comune di Palermo, sottoscritto dal legale rappresentante dell'Ente e la scheda di sintesi dell'operazione;
Ritenuto di poter procedere all'approvazione del Disciplinare regolante i rapporti tra la Regione Siciliana, Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti e il Comune di Palermo (con l'allegata scheda di sintesi dell'operazione), che prevede la concessione di un contributo pari a € 16.782.640,00 a valere sulle risorse del POC Sicilia 2014/2020 - Asse 3 - Azione 3.03.01 "Salvaguardia delle operazioni selezionate nell'ambito degli assi 7 del PO FESR Sicilia 2014-2020", per l'operazione denominata: "Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l'introduzione di sistemi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo. Progetto di potenziamento del TPL su alcune linee cittadine attraverso l'acquisizione di nuovi bus ecologici" (CUP: D70C20000000006 - Codice Caronte: SI_1_27140 - PR.ATT. 44903);
Ritenuto altresì, di poter procedere alla concessione del contributo finanziario a favore del Comune di Palermo, per l'operazione denominata: "Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l'introduzione di sistemi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo. Progetto di potenziamento del TPL su alcune linee cittadine attraverso l'acquisizione di nuovi bus ecologici" (CUP: D70C20000000006 - Codice Caronte: SI_1_27140 - PR.ATT. 44903) e di impegnare sul capitolo 672185 l'importo di €16.782.640,00, a valere sulle risorse di cui al D.D. n. 923 del 05/05/2025 del Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro, Ragioneria Generale della Regione, secondo il seguente cronoprogramma di spesa:
2025 | 2026 | TOTALE |
€ 3.279.360,00 | € 13.503.280,00 | € 16.782.640,00 |
.
Decreta:
Per le motivazioni di cui in narrativa, che qui si intendono integralmente riportate e trascritte, è approvato il Disciplinare regolante i rapporti tra la Regione Siciliana, Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti e il Comune di Palermo (con l'allegata scheda di sintesi dell'operazione), che prevede la concessione di un contributo pari a € 16.782.640,00 a valere sulle risorse del POC Sicilia 2014/2020 - Asse 3 - Azione 3.03.01 "Salvaguardia delle operazioni selezionate nell'ambito degli assi 7 del PO FESR Sicilia 2014-2020", per l'operazione denominata: "Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l'introduzione di sistemi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo. Progetto di potenziamento del TPL su alcune linee cittadine attraverso l'acquisizione di nuovi bus ecologici" (CUP: D70C20000000006 - Codice Caronte: SI_1_27140 - PR.ATT. 44903).
E' concesso il contributo di € 16.782.640,00 al Comune di Palermo (C.F. 80016350821), per l'intervento individuato all'art. 1, ed è disposto il corrispondente impegno pluriennale, sul capitolo di spesa 672185 "POC 2014/2020 - Asse 3 Ex Azione 04.06.02 del PO FESR 14/20 - Ex Capitolo 672476" - codice finanziario U.2.03.01.02.003, secondo il seguente cronoprogramma di spesa:
2025 | 2026 | TOTALE |
€ 3.279.360,00 | € 13.503.280,00 | € 16.782.640,00 |
.
Il presente decreto sarà pubblicato, per esteso, nel sito internet della Regione Siciliana, ai sensi dell'art. 68, comma 5 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, così come sostituito all'art. 98, comma 6 della legge regionale 7 maggio 2015 n. 9, a pena di nullità dell'atto, entro il termine perentorio di sette giorni dalla data di emissione e, successivamente, sarà trasmesso per la registrazione alla Ragioneria Centrale delle Infrastrutture e della Mobilità, ai sensi dell'art. 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9.
Il presente decreto sarà notificato al beneficiario a cura del Servizio 1 del Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti.
Ad avvenuta registrazione il presente decreto sarà, altresì, pubblicato sull'apposita sezione del sito www.euroinfosicilia.it, secondo quanto previsto dal SI.GE.CO. del PO FESR 2014-2020 e sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione, per estratto.
Palermo, 6 giugno 2025
Il Dirigente Generale
SALVATORE LIZZIO