
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 16 luglio 2021, n. 292
"Deliberazione della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021: "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione". Approvazione.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);
VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
VISTA la delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015 relativa a: "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014/2020 e relativo monitoraggio.
Programmazione degli interventi complementari di cui all'articolo 1, comma 242, della legge n. 147/2013 previsti nell'accordo di partenariato 2014/2020";
VISTA la delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017: "Programma operativo complementare Regione Siciliana 2014/2020 (Delibera CIPE n. 10/2015) - Accordo di partenariato 2014/2020 (reg. UE n. 1303/2013)";
VISTO il D.P.R. 5 febbraio 2018, n. 22: "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020";
VISTO il decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ed, in particolare, l'articolo 44 recante "Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione";
VISTO il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, integrato e modificato dalla legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e i successivi Decreti legge e Decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati a seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19;
VISTO il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo a "Contributo dei Fondi strutturali europei al contrasto dell'emergenza Covid-19" ed, in particolare, l'articolo 242;
VISTE le Ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione Siciliana inerenti la straordinaria situazione epidemiologica in atto;
VISTO l'art. 50 della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera b), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
VISTO l'articolo 99 della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8 relativo a "Interventi nell'ambito della programmazione regionale unitaria";
VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 ed, in particolare, l'articolo 5 recante "Norme di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";
VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 9: "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";
VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021/2023";
VISTO l'Accordo di Partenariato Italia 2014/2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, adottato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014 e successive modifiche;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 107 del 6 marzo 2017: "Piano di Azione e Coesione (Programma Operativo Complementare) 2014/2020 - Aggiornamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 141 del 24 aprile 2019: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione del piano finanziario";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 66 del 20 febbraio 2020: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Riprogrammazione della riserva di efficacia";
VISTA la deliberazione n. 310 del 23 luglio 2020 con la quale la Giunta regionale, al fine di contrastare gli effetti economici della pandemia da COVID-19, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della citata legge regionale n. 9/2020, ha approvato la proposta di riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 e del POC 2014/2020;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 325 del 6 agosto 2020: "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, art. 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 367 del 3 settembre 2020: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021 e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 570 del 3 dicembre 2020: "Schema di Accordo concernente: "Riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014/2020 ai sensi del comma 6 dell'articolo 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77"";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 597 del 17 dicembre 2020: "POC Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione risorse derivanti dalla riduzione del tasso di cofinanziamento comunitario del PO FSR Sicilia 2014/2020 ex deliberazione della Giunta regionale n. 141 del 24 aprile 2019";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 81 del 23 febbraio 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Gennaio 2021" - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione n. 212 del 27 maggio 2021: "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione", con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la riprogrammazione del Programma Operativo Complementare 2014/2020 (POC 2014/2020) della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione, nonché la tabella riepilogativa recante la dotazione finanziaria per Asse e per Centri di responsabilità, attivando, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50, comma 3 bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, propedeutico alla definitiva approvazione da parte del Governo regionale;
VISTA la nota prot. n. 001-0003887-ARS/2021 del 14 luglio 2021 con la quale l'Ufficio per il coordinamento dell'attività legislativa dell'A.R.S., con riferimento alla deliberazione della Giunta regionale n. 212/2021 in argomento, comunica che la Commissione per l'esame delle questioni concernenti l'attività dell'Unione europea, nella seduta n. 129 del 23 giugno 2021, ha espresso parere favorevole, e la II Commissione Bilancio, nella seduta n. 263 del 13 luglio 2021, ha espresso parere favorevole con le osservazioni in detta nota riportate;
VISTA la nota prot. n. 2259/Gab del 14 luglio 2021 con la quale l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale rappresenta che l'esatta dotazione finanziaria da assegnare ai Centri di responsabilità, nell'ambito della complessiva ed immutata provvista dell'Asse V, pari ad euro 164.007.572,00, assegnata al predetto Assessorato con la deliberazione n. 212/2021 di che trattasi, è di euro 91.000.000,00 per il Dipartimento regionale della formazione professionale ed euro 73.007.572,00 per il Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'università e del diritto allo studio;
UDITA la discussione svoltasi nella seduta odierna dalla quale emerge, con riferimento alle osservazioni formulate dalla II Commissione Bilancio, nel parere favorevole espresso, la volontà della Giunta regionale di tenere in debito conto la richiesta "...priorità all'attuazione delle misure previste all'articolo 9, comma 5 (Fondo Sicilia sezione specializzata per il sostegno finanziario alle famiglie)...", della legge regionale n. 9/2020, compatibilmente con la programmazione degli interventi, prevista dai centri di responsabilità;
RITENUTO di approvare la riprogrammazione del Programma Operativo Complementare 2014/2020 (POC 2014/2020) della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, apprezzata dalla Giunta regionale con la richiamata deliberazione n. 212/2021; di tenere in debito conto, nell'ambito del parere favorevole reso dalla competente II
Commissione legislativa dell'Assemblea Regionale Siciliana ai sensi del citato art. 50 della legge regionale n. 9/2009 e successive modifiche e integrazioni, della richiesta " priorità all'attuazione delle misure previste all'articolo 9, comma 5 (Fondo Sicilia sezione specializzata per il sostegno finanziario alle famiglie)...", della legge regionale n. 9/2020, compatibilmente con la programmazione degli interventi, prevista dai centri di responsabilità, nonché delle indicazioni di cui alla nota dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale prot. n. 2259/2021,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo: di approvare la riprogrammazione del Programma Operativo Complementare 2014/2020 (POC 2014/2020) della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, apprezzata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 212 del 27 maggio 2021;
di tenere in debito conto, nell'ambito del parere favorevole reso nella seduta n. 263 del 13 luglio 2021 dalla competente II Commissione legislativa dell'Assemblea Regionale Siciliana, ai sensi dell'art. 50 della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera b), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, della richiesta " priorità all'attuazione delle misure previste all'articolo 9, comma 5 (Fondo Sicilia sezione specializzata per il sostegno finanziario alle famiglie)...", della legge regionale n. 9/2020, parere comunicato con nota prot. n. 001-0003887-ARS/2021 del 14 luglio 2021 dall'Ufficio per il coordinamento dell'attività legislativa dell'A.R.S., compatibilmente con la programmazione degli interventi, prevista dai centri di responsabilità, nonché delle precisazioni dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale di cui alla nota prot. n. 2259/Gab del 14 luglio 2021, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.