
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 27 maggio 2021, n. 212
Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);
VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
VISTA la delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015 relativa a: "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014/2020 e relativo monitoraggio. Programmazione degli interventi complementari di cui all'articolo 1, comma 242, della legge n. 147/2013 previsti nell'accordo di partenariato 2014/2020";
VISTA la delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017: "Programma operativo complementare Regione Siciliana 2014/2020 (Delibera CIPE n. 10/2015) - Accordo di partenariato 2014/2020 (reg. UE n. 1303/2013)";
VISTO il D.P.R. 5 febbraio 2018, n. 22: "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020";
VISTO il decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ed, in particolare, l'articolo 44 recante "Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione";
VISTO il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, integrato e modificato dalla legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e i successivi Decreti legge e Decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati a seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19;
VISTO il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo a "Contributo dei Fondi strutturali europei al contrasto dell'emergenza Covid-19" ed, in particolare, l'articolo 242;
VISTE le Ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione Siciliana inerenti la straordinaria situazione epidemiologica in atto;
VISTO l'art. 50 della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera b), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;
VISTO l'articolo 99 della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8 relativo a "Interventi nell'ambito della programmazione regionale unitaria";
VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 ed, in particolare, l'articolo 5 recante "Norme di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";
VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 9: "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";
VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021/2023";
VISTO l'Accordo di Partenariato Italia 2014/2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, adottato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014 e successive modifiche;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 107 del 6 marzo 2017: "Piano di Azione e Coesione (Programma Operativo Complementare) 2014/2020 - Aggiornamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 141 del 24 aprile 2019: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione del piano finanziario";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 66 del 20 febbraio 2020: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Riprogrammazione della riserva di efficacia";
VISTA la deliberazione n. 310 del 23 luglio 2020 con la quale la Giunta regionale, al fine di contrastare gli effetti economici della pandemia da COVID-19, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della citata legge regionale n. 9/2020, ha approvato la proposta di riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 e del POC 2014/2020;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 325 del 6 agosto 2020: "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, art. 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 367 del 3 settembre 2020: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021 e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 570 del 3 dicembre 2020: "Schema di Accordo concernente: "Riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014/2020 ai sensi del comma 6 dell'articolo 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77"";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 597 del 17 dicembre 2020: "POC Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione risorse derivanti dalla riduzione del tasso di cofinanziamento comunitario del PO FSR Sicilia 2014/2020 ex deliberazione della Giunta regionale n. 141 del 24 aprile 2019";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 81 del 23 febbraio 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Gennaio 2021" - Apprezzamento";
VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 12183 del 26 maggio 2021 di trasmissione, per l'apprezzamento della Giunta regionale, della proposta di riprogrammazione del Programma Operativo Complementare 2014/2020 (POC 2014/2020) della Regione Siciliana, approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, di cui alla nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 5650 del 28 aprile 2021;
CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 5650/2021 il Dipartimento regionale della programmazione, preliminarmente, ricorda che: il POC 2014/2020 vigente della Regione Siciliana, approvato con la citata delibera CIPE n. 52/2017, finanziato dal Fondo di rotazione di cui alla legge 16 aprile 1987, n. 183, ha un valore complessivo pari ad euro 1.633.028.035,11; la Commissione Europea, con decisioni C(2018)8989 del 18 dicembre 2018 e C(2019)5045 del 28 giugno 2019, ha approvato la rimodulazione finanziaria del PO FESR Sicilia 2014/2020 derivante dalla riduzione lineare di ciascun Obiettivo Tematico nella misura percentuale del 6,25%, dovuta all'aumento del tasso di partecipazione comunitaria dal 75% all'80% e alla conseguente diminuzione del tasso di cofinanziamento nazionale dal 25% al 20%, diminuzione finanziaria che ha determinato un conseguente aumento della dotazione finanziaria del POC Sicilia 2014/2020 per un importo pari ad euro 284.869.251,00, di cui euro 199.408.475,70 a valere sulle risorse nazionali del fondo di rotazione ed euro 85.460.775,30 a valere sul cofinanziamento regionale; dall'anno 2020, al fine di attenuare gli impatti sanitari e socioeconomici originatisi a seguito della pandemia da Covid-19, sono state poste in essere azioni e provvedimenti che hanno determinato, e determinano ancora oggi, effetti sull'attuazione e riprogrammazione dei programmi comunitari e nazionali della politica regionale di coesione a seguito di comunicazioni e regolamenti comunitari, concernenti misure di sostegno e flessibilità nell'utilizzo dei fondi, dell'emissione del citato decreto legge n. 34/2020 convertito nella legge n. 77/2020, di specifiche deliberazioni della Giunta regionale, nonché delle parimenti citate leggi regionali n. 9/2020 e n. 9/2021 con cui sono previste iniziative a valere sulle risorse destinate ai programmi della politica di coesione;
CONSIDERATO che nella nota di che trattasi prot. n. 5650/2021 il Dipartimento regionale della programmazione evidenzia, altresì, che: con la richiamata deliberazione n. 597/2020 la Giunta regionale ha preso atto di quanto comunicato dallo stesso Dipartimento in ordine ad una batteria di iniziative, originariamente incluse nel FSC 2014/2020, riprogrammabili in considerazione dei vincoli imposti dal citato articolo 44 decreto legge n. 34/2019, convertito dalla legge n. 58/2019, per un importo complessivo pari ad euro 258.978.558,00 e ulteriori risorse pari ad euro 33.826.194,00 da destinare all'integrazione del plafond per il nuovo avviso IeFP; gli atti di indirizzo della Giunta regionale determinano un'occorrenza di risorse pari ad euro 501,04 milioni che, oltre le risorse di cui all'articolo 99 della legge regionale n. 8/2018, ammontano complessivamente ad euro 743,04 milioni, come da tabella riportata nella nota in argomento; la dotazione aggiuntiva pari ad euro 284,87 milioni non può essere ancora utilizzata in mancanza della decisione del CIPE (oggi CIPESS ai sensi della delibera dello stesso Comitato n. 79 del 15 dicembre 2020); l'articolo 242 del più volte citato decreto legge n. 34/2020 stabilisce che le Autorità di Gestione possono richiedere l'applicazione del tasso di cofinanziamento del 100% a carico dei fondi UE per le spese dichiarate nelle domande di pagamento nel periodo contabile che decorre tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2021, incluse quelle emergenziali "anticipate a carico dello Stato destinate al contrasto e alla mitigazione degli effetti sanitari, economici e sociali generati dall'epidemia di Covid-19"; in merito alla rendicontazione di spese emergenziali anticipate a carico dello Stato, l'Autorità di Gestione del PO FSE 2014/2020 ha rendicontato spese nazionali afferenti alla priorità "Lavoro" per un importo pari ad euro 36.882.847,84 che costituisce, pertanto, incremento del POC Sicilia 2014/2020 in base a quanto stabilito dal predetto articolo 242, comma 2, del decreto legge n. 34/2020; con riferimento alle risorse del Fondo di rotazione rese disponibili per l'applicazione del tasso di cofinanziamento del 100% a carico dei fondi UE, le stesse determineranno un incremento del POC Sicilia 2014/2020 per un importo pari ad euro 81.853.287,75 derivante dalle risorse del Fondo di rotazione, e ad euro 35.079.980,46 a carico del cofinanziamento regionale, per un importo totale pari ad euro 116.933.268,21; il Piano finanziario inserito nel documento relativo al POC Sicilia 2014/2020 risulterebbe, pertanto, ad oggi pari ad euro 2.071.713.402,16, distinto secondo le tipologie di risorse di cui alla ulteriore tabella riportata nella nota; nell'ambito della riprogrammazione, secondo quanto previsto dalla delibera CIPE n. 10/2015, le azioni e gli interventi attivati nel POC 2014/2020 devono concorrere al perseguimento delle finalità strategiche dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei della programmazione 2014/2020; le risorse aggiuntive del POC 2014/2020 dovranno essere prioritariamente assegnate agli interventi le cui risorse sono state riprogrammate sul PO FESR 2014/2020 e sul PO FSE 2014/2020 per le originarie finalità, per i quali si potrà anche verificare la loro coerenza con la nuova programmazione comunitaria 2021/2027 per un eventuale inserimento nel PO FESR 2021/2027 ed una conseguente disponibilità di risorse da riprogrammare sul POC Sicilia 2014/2020; il Programma Operativo Complementare non si configura come un accordo interistituzionale, come avvenuto per il Patto per il Sud, che contiene esclusivamente un elenco di interventi puntuali, quanto uno strumento di programmazione che persegue i risultati attesi dell'Accordo di Partenariato 2014/2020, la cui attuazione è demandata ai Dipartimenti/CdR che individuano e realizzano gli interventi in coerenza con la strategia dell'Asse di riferimento e le norme che disciplinano l'utilizzo dei fondi; in ragione del nuovo quadro di riferimento come rappresentato, nonché per definire una nuova struttura del Programma Operativo Complementare Sicilia 2014/2020 che sia di raccordo con la nuova programmazione comunitaria 2021/2027, considerato che il termine di attuazione è stato fissato al 31 dicembre 2025, si è resa necessaria una rielaborazione del Documento approvato con la citata delibera CIPE n. 52/2017 effettuata con il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Siciliana che contiene:
- l'aggiornamento dell'analisi di contesto anche in funzione degli effetti sul sistema socio-economico-sanitario derivanti dalla pandemia da Covid-19;
- l'aggiornamento dei motivi di esclusione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS);
- la predisposizione di una nuova struttura suddivisa in sei Assi prioritari, descritti nella tabella riportata a pagina 8 della nota in argomento, anche in raccordo con la nuova programmazione comunitaria 2021/2027;
- l'aggiornamento degli indicatori e dei Risultati Attesi complementari al PO FESR 2014/2020, l'elaborazione del nuovo quadro finanziario e l'aggiornamento del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.);
CONSIDERATO che nella più volte citata nota prot. n. 5650/2021 il Dipartimento regionale della programmazione, nel precisare che i Dipartimenti/CdR demandati all'attuazione e al monitoraggio degli indirizzi formulati con delibere CIPE, leggi regionali, deliberazioni della Giunta regionale, nonché ulteriori proposte indicate dalla Giunta regionale quali ulteriori prioritarie da perseguire, dovranno procedere a verificare la sussistenza delle condizioni di ammissibilità tecnico-amministrative e a pianificare le procedure di attuazione in modo da valutarne la prevista coerenza con i tempi di conclusione dell'attuazione del POC entro il 31 dicembre 2025, conclusivamente rimette il Documento relativo al POC Sicilia 2014/2020, predisposto con il supporto del NVVIP, per l'apprezzamento della Giunta regionale e delle competenti Commissioni legislative dell'Assemblea Regionale Siciliana, evidenziando che, una volta approvato, lo stesso Dipartimento, nella qualità di Autorità di Coordinamento del Programma, previo mandato, procederà all'istruttoria con il Dipartimento per le Politiche di Coesione per la definitiva approvazione del CIPESS;
UDITA la discussione svoltasi nella seduta odierna;
RITENUTO di apprezzare la riprogrammazione del Programma Operativo Complementare 2014/2020 (POC 2014/2020) della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione prot. n. 5650/2021, nonché la tabella riepilogativa recante la dotazione finanziaria per Asse e per Centri di responsabilità, e di attivare, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50, comma 3 bis, della richiamata legge regionale n. 9/2009 da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, propedeutico alla definitiva approvazione da parte della Giunta regionale;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare la riprogrammazione del Programma Operativo Complementare 2014/2020 (POC 2014/2020) della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione di cui alla nota prot. n. 5650 del 28 aprile 2021, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 12183 del 26 maggio 2021, nonché la tabella riepilogativa recante la dotazione finanziaria per Asse e per Centri di responsabilità, costituenti allegato alla presente deliberazione, e di attivare, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50, comma 3 bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, propedeutico alla definitiva approvazione da parte della Giunta regionale.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.