Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO (CEE) N. 3255/94 DELLA COMMISSIONE, 19 dicembre 1994

G.U.C.E. 31 dicembre 1994, n. L 346

Modifica del regolamento (CEE) n. 3800/81 che stabilisce la classificazione delle varietà di viti.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrato in vigore il: 7 gennaio 1995

Applicabile dal: 1° settembre 1994

Nota

In quanto recante mera modifica al Reg. (CE) n. 3800/81, il presente cessa di avere effetto a partire dal 1° agosto 2000, data di entrata in vigore del Reg. (CE) n. 1227/2000, il cui art. 24 ha espressamente abrogato il regolamento qui modificato.

______________________________________________________________________

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE

Visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

Visto il regolamento (CEE) n. 822/87 del Consiglio, del 16 marzo 1987, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo (1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1891/94 (2), in particolare l'articolo 13, paragrafo 5,

Considerando che la classificazione delle varietà di viti che possono essere coltivate nella Comunità è stata stabilita dal regolamento (CEE) n. 3800/81 della Commissione (3), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 3369/92 (4), conformemente al regolamento (CEE) n. 2389/89 del Consiglio, del 24 luglio 1989, relativo alle norme generali per la classificazione delle varietà di viti (5), modificato dal regolamento (CEE) n. 3577/90 (6);

Considerando che l'attitudine colturale di determinate varietà di viti per uva da vino è stata riconosciuta soddisfacente previo esame, a norma del regolamento (CEE) n. 2314/72 della Commissione, del 30 ottobre 1972, recante disposizioni relative all'esame dell'attitudine alla coltura di varietà di viti (7), modificato dal regolamento (CEE) n. 2462/93 (8), per l'insieme del territorio del Regno Unito e per talune unità amministrative tedesche, italiane, greche e spagnole; che è opportuno, per questo stesso territorio e per queste stesse unità amministrative, classificare le varietà di viti provvisoriamente autorizzate conformemente all'articolo 11, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che è opportuno completare la classificazione delle varietà di viti per uva da vino e uva da tavola inserendo tra le varietà raccomandate e autorizzate per l'insieme del territorio del Belgio e per talune unità amministrative tedesche, greche, italiane e portoghesi, determinate varietà che sono iscritte da almeno 5 anni nella classificazione per un'unità amministrativa immediatamente adiacente e che soddisfano quindi la condizione di cui all'articolo 11, paragrafo 1, lettera a), primo trattino del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che l'esperienza acquisita dimostra che i vini ottenuti da talune varietà di viti per uva da vino e le uve ottenute da talune varietà di vite per uva da tavola che figurano da cinque anni nelle classi delle varietà autorizzate per alcune unità amministrative tedesche, italiane, greche, spagnole e portoghesi possono essere ritenute normalmente di buona qualità; che è pertanto opportuno inserire tali varietà tra quelle raccomandate per le stesse unità amministrative conformemente alle disposizioni dell'articolo 11, paragrafo 2, lettera a) del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che l'attitudine colturale di determinate varietà di viti per uva da vino che figurano da almeno cinque anni nella classe delle varietà provvisoriamente autorizzate per talune unità amministrative italiane e talune unità amministrative greche è stata riconosciuta soddisfacente; che è quindi opportuno classificare definitivamente tali varietà (fra le varietà di viti autorizzate e raccomandate) per le medesime unità amministrative conformemente all'articolo 11, paragrafo 4 del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che l'esperienza acquisita ha dimostrato che le esigenze per il mantenimento di una varietà di vite fra le varietà raccomandate per talune unità amministrative italiane e tedesche non sono più soddisfatte; che è pertanto opportuno classificare tale varietà fra le varietà autorizzate per le medesime unità amministrative, conformemente all'articolo 11, paragrafo 2, lettera b) del regolamento (CEE) n. 2389/89;

Considerando che in precedenza talune varietà di vite "autorizzate" nel Regno Unito erano state soppresse alla scadenza del periodo temporaneo di autorizzazione; che avendo constatato che dette piantagioni non sono state sostituite, per il momento, e che, onde non penalizzare i produttori, è opportuno reintrodurle;

Considerando che le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per i vini,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

G.U. 27 marzo 1987, n. L 84.

(2)

G.U. 30 luglio 1994, n. L 197.

(3)

G.U. 31 dicembre 1981, n. L 381.

(4)

G.U. 25 novembre 1992, n. L 342.

(5)

G.U. 9 agosto 1989, n. L 232.

(6)

G.U. 17 dicembre 1990, n. L 352.

(7)

G.U. 1 novembre 1972, n. L 248.

(8)

G.U. 7 settembre 1993, n. L 226.

Art. 1

L'allegato del regolamento (CEE) n. 3800/81 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Art. 2

Il presente regolamento entra in vigore il settimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Esso si applica a decorrere dal 1° settembre 1994.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 19 dicembre 1994.

Per la Commissione

René STEICHEN

Membro della Commissione

ALLEGATO

L'allegato del regolamento (CEE) n. 3800/81 è modificato come segue:

I. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "I. BELGIO" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Auxerrois B, Gamay N, Pinot Blanc B, Pinot Gris G e Pinot Noir N.

II. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "II. GERMANIA" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

2. Regierungsbezirk Trier:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Dunkelfelder N e Phönix B (*)

3. Regierungsbezirk Koblenz:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Phönix B (*).

4. Regierungsbezirk Rheinhessen-Pfalz:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Phönix B (*).

5. Saarland:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Phönix B (*).

7. Regierungsbezirk Karlsruhe:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Ehrenfelder B (II) e Muskat-Trollinger N (II);

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perle Rs (11.

8. Regierungsbezirk Freiburg. Tale punto è sostituito dal seguente testo:

"8. Regierungsbezirk Freiburg:

a) Varietà di viti raccomandate:

Auxerrois B, Bacchus B (13), Weißer Burgunder B, Freisamer B (14), Gewürztraminer Rs, Roter Gutedel R, Weißer Gutedel B, Kerner B, Mueller-Thurgau B, Gelber Muskateller B (14), Roter Muskateller R (14), Muskat-Ottonel B (14), Nobling B (14), Weißer Riesling B, Ruländer G; Scheurebe B, Gruener Silvaner B, Blauer Spaetburgunder N, Roter Traminer R.

b) Varietà di viti autorizzate:

Chardonnay B, Deckrot N.".

9. Regierungsbezirk Stuttgart. Tale punto è sostituito dal seguente testo:

"9. Regierungsbezirk Stuttgart:

a) Varietà di viti raccomandate:

Auxerrois B, Bacchus B (15), Weißer Burgunder B, Dornfelder N, Ehrenfelder B (16), Blauer Frühburgunder N,Gewuerztraminer Rs, Roter Gutedel R (16), Weißer Gutedel B (16), Helfensteiner N (16), Heroldrebe N (16), Kerner B, Blauer Limberger N (16), Müllerrebe N, Müller-Thurgau B, Gelber Muskateller B (16), Muskat Ottonel B, Muskat-Trollinger N (16), Blauer Portugieser N, Weißer Riesling B, Ruländer G, Scheurebe B, Blauer Silvaner N, Grüner Silvaner B, Blauer Spätburgunder N, Blauer Trollinger N (16), Roter Traminer R.

b) Varietà di viti autorizzate:

Chardonnay B (*), Perle Rs.".

10. Regierungsbezirk Tübingen. Tale punto è sostituito dal seguente testo:

"10. Regierungsbezirk Tuebingen:

a) Varietà di viti raccomandate:

Auxerrois B (17), Bacchus B (17), Weißer Burgunder B, Dornfelder N (18), Blauer Frühburgunder N (18), Gewürztraminer Rs, Roter Gutedel R, Weißer Gutedel B, Helfensteiner N (18), Heroldrebe N (18), Kerner B, Blauer Limberger N (18), Müllerrebe N (18), Müller-Thurgau B, Blauer Portugieser N (18), Weißer Riesling B (17), Ruländer G, Scheurebe B (17), Grüner Silvaner B, Blauer Spätburgunder N, Roter Traminer R.

b) Varietà di viti autorizzate:

Chardonnay B (*), Deckrot N.".

11. Regierungsbezirk Unterfranken:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è soppressa la varietà Perle Rs. ed è aggiunta la varietà Domina N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perle Rs. ed è soppressa la varietà Domina N.

12. Regierungsbezirk Mittelfranken:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è soppressa la varietà Perle Rs. ed è aggiunta la varietà Domina N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perle Rs. ed è soppressa la varietà Domina N.

13. Regierungsbezirk Oberfranken, Landkreis Bamberg:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è soppressa la varietà Perle Rs. ed è aggiunta la varietà Domina N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perle Rs. ed è soppressa la varietà Domina N.

14. Regierungsbezirk Niederbayern, Landkreis Landshut:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è soppressa la varietà Perle Rs. ed è aggiunta la varietà Domina N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perle Rs. ed è soppressa la varietà Domina N.

15. Regierungsbezirk Oberpfalz, Landkreis Regensburg:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è soppressa la varietà Perle Rs. ed è aggiunta la varietà Domina N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perle Rs. ed è soppressa la varietà Domina N.

16. Regierungsbezirk Schwaben, Landkreis Lindau:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è soppressa la varietà Perle Rs. ed è aggiunta la varietà Domina N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perle Rs. ed è soppressa la varietà Domina N.

17. Regierungsbezirk Kassel, Landkreis Melsungen. il comune di Böddiger:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è soppressa la varietà Perle Rs. ed è aggiunta la varietà Domina N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perle Rs. ed è soppressa la varietà Domina N.

18. Land Sachsen:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà:

André N, Domina N, Dunkelfelder N, Grüner Silvaner B, Huxelrebe B, Kanzler B, Kernling G (*), Müllerrebe N, Perle von Zala B (*), Veltliner B e Welschriesling B (*).

III. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "III. GRECIA" è modificato come segue (le varietà sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

2. NomoV RodophV (Rodopis):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà RodithV (Roditis) Rs;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Cabernet Sauvignon N (*) e Syrah N (*).

3. NomoV XanqhV (Xanthis):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Merlot N.

4. NomoV DramaV (Dramas):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Merlot N, Sauvignon B, Syrah N, Ugni blanc B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Chardonnay B (*), Malagouzia (Malagouzia) B (*);

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono soppresse le varietà Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Merlot N, Sauvignon B.

5. NomoV KabalaV (Kavalas):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Cabernet sauvignon N, Merlot N, Syrah N, Ugni blanc B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Asurtiko (Assyrtico) B, Cabernet franc N, Chardonnay B (*).

7. NomoV CalkidikhV (Chalkidikis):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Merlot N e Sauvignon B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Malagouzia (Malagouzia) B (*);

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono soppresse le varietà Merlot N e Sauvignon B.

9. NomoV KilkiV (Kilkis):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Ugni blanc B e Zoumiatiko (Zoumiatiko) B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Aligote B (*), Malagouzia (Malagouzia) B (*) e Merlot N (*), Sauvignon B (*).

10. NomoV HmaqiaV (Imathias):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Merlot N;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Chardonnay B e Sauvignon B.

12. NomoV PellaV (Pellas):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Chardonnay B, Merlot N, Negkoska (Negoska) N, Sauvignon B, Ugni blanc B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Aqhri (Athiri) B (*).

14. NomoV FlwrinhV (Florinis):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Sauvignon B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Sauvignon B.

23. NomoV MagnhsiaV (Magnissias):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Asurtiko (Assyrtiko) B, Syrah N;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Krasato (Krassato) N;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Syrah N.

24. NomoV LarisaV (Larissas):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Asurtiko (Assyrtiko) B, Ugni blanc B.

26. NomoV Karditsas (Karditsas):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Asurtiko (Assyrtiko) B.

28. NomoV FqiwtidaV (Fthiotidos):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Aqhri (Athiri) B.

31. NomoV BoiwtiaV (Viotias):

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Cabernet franc N, Merlot N, Ugni blanc B.

32. NomoV EuboiaV(Evias):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Aqhri (Athiri) B, Cabernet sauvignon N, Carignan N, Grenache rouge N, Syrah N;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Aqhri (Athiri) B.

33. NomoV AttikhV(Attikis):

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Cabernet franc N.

36. NomoV AcaiaV (Achaias):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Goustolidi (Goustolidi) B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Goustolidi (Goustolidi) B.

37. NomoV HleiaV(Ilias):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Skiadopoulo (Skiadopoulo) B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Zakunqino (Zakynthino) B.

38. NomoV MesshniaV(Messinias):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Grenache blanc B, Syrah N.

40. NomoV ArkadiaV (Arkadias):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Chardonnay B, Traminer B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono soppresse le varietà Chardonnay B, Traminer B.

42. NomoV KefallhniaV (Fallinias):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Chardonnay B, Moscatella (Moschatella) B, Moskofilero (Moschofilero) RS, Sauvignon B, Zakunqino (Zakynthino) B.

43. NomoV Zakunqou (Zakynthou):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Katsakoulia (Katsakoulias) N;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Katsakoulia (Katsakoulias) N.

44. NomoV Kukladwn (Kykladon):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Ahdani mauro (Aïdani Mavro) N;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Ahdani mauro (Aïdiani Mavro) N.

47. NomoV Samou (Samou):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta, Sunistwmenh mono gia to nhsi Ikaria, esclusivamente per l'isola di Ikaria, la varietà Fwkiano (Fokiano) N.

50. NomoV Hrakleiou (Irakliou):

- alla classe delle varietà Bidiano (Vidiano) B, Moscato SpinaV (Muschato Spinas) B;

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Pluto (Plito) B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è eliminata la varietà TactaV (Tachtas) B.

51. NomoV RequmnhV (Rethimnis):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Liatiko (Liatiko) N;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Liatiko (Liatiko) N.

IV. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "IV. FRANCIA" è modificato come segue (le varietà sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

11. Dipartimento dell'Aude:

Ai paragrafi A e B:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Colombard B e Viognier B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono soppresse le varietà Colombard B e Viognier B.

34. Dipartimento dell'Hérault:

- dopo la varietà "Arinarnoa N" è aggiunta la varietà "Viognier", al titolo delle varietà di viti raccomandate;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono soppresse le varietà Colombard B e Viognier B.

V. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "V. ITALIA" è modificato come segue (le varietà sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

1. Provincia di Aosta:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Chardonnay B, Cornallin Rs, Mayolet Rs, Petite Arvine B, Prié blanc B, Prié rouge Rs.

2. Provincia di Alessandria:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà Cabernet franc N.

3. Provincia di Asti:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Chardonnay B, Riesling B, Ruchè N, Sauvignon B.

4. Provincia di Cuneo:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Chardonnay B, Mueller Thurgau B, Pelaverga N, Riesling italico B.

10. Provincia di La Spezia:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è eliminata la varietà Cabernet franc N (*).

11. Provincia di Savona:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B (*).

13. Provincia di Brescia:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Chardonnay B, Invernenga B.

22. Provincia di Trento:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Kerner B, Incrocio Manzoni 6.0.13 B, Meunier N, Rebo N.

24. Provincia di Padova:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Incrocio Manzoni 6.0.13 B e l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Incrocio bianco Fedit 51 CSGB, Moscato giallo B.

26. Provincia di Treviso:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Boschera B e l'asterisco è soppresso nelle varietà Incrocio Manzoni 6.0.13 B e Wildbacher N.

27. Provincia di Venezia:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Incrocio Manzoni 6.0.13 B e l'asterisco è soppresso nelle varietà: Ancellotta N, Chardonnay B e Tocai rosso N.

28. Provincia di Verona:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Incrocio Manzoni 6.0.13 B.

29. Provincia di Vicenza:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Incrocio Manzoni 6.0.13 B e l'asterisco è soppresso nella varietà Incrocio bianco Fedit 51 CSGB.

30. Provincia di Gorizia:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Incrocio Manzoni 6.0.13 B ed è soppresso l'asterisco nelle varietà seguenti: Chardonnay B, Moscato giallo B, Moscato rosa Rs, Schioppettino N.

31. Provincia di Pordenone:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Incrocio Manzoni 6.0.13 B e l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Chardonnay B, Moscato giallo B, Moscato rosa Rs.

32. Provincia di Trieste:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Vitouska B e l'asterisco è soppresso nella varietà Chardonnay B.

33. Provincia di Udine:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Incrocio Manzoni 6.0.13 B e l'asterisco è soppresso nelle varietà Chardonnay B, Moscato giallo B, Moscato rosa Rs.

36. Provincia di Forlì:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Pignoletto B ed è eliminata la varietà Ribolla gialla B (*).

37. Provincia di Modena:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate, va aggiunta la varietà Malbo gentile N.

40. Provincia di Ravenna:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è eliminata la varietà Raboso veronese N (*).

41. Provincia di Reggio Emilia:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà: Chardonnay B, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa N, Marzemino N, Merlot N, Pinot grigio G, Sangiovese N, Trebbiano modenese N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate va aggiunta la varietà Malbo gentile N e vanno eliminate le varietà Lambrusco di Sorbara N, Lambrusco Grasparossa N, Marzemino N, Merlot N.

42. Provincia di Arezzo:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà Cabernet franc N, Pinot grigio G, Pinot nero N, Sauvignon B, Syrah N.

44. Provincia di Grosseto:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà: Merlot N, Pinot nero N e Syrah N.

45. Provincia di Livorno:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le variet Chardonnay B e Syrah N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate, è aggiunta la varietà Cabernet franc N.

46. Provincia di Lucca:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà Gamay N e Pinot nero N.

47. Provincia di Massa Carrara:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà: Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Chardonnay B, Pinot bianco B, Pinot grigio G, Sauvignon B e Syrah N.

48. Provincia di Pisa:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà: Cabernet sauvignon N, Chardonnay B, Gamay N, Pinot grigio G, Pinot nero N.

49. Provincia di Pistoia:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà: Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Chardonnay B, Gamay N, Merlot N, Pinot bianco B, Pinot grigio G, Pinot nero N, Sauvignon B.

50. Provincia di Siena:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Brunello di Montalcino N e sono aggiunte le varietà Cabernet franc N, Gamay N e Syrah N.

51. Provincia di Ancona:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate, vanno aggiunte le varietà Chardonnay B e Sauvignon B.

55. Provincia di Perugia:

- alle classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà Riesling B e Sauvignon B.

56. Provincia di Terni:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà Cabernet sauvignon N, Pinot grigio G, Riesling B, Sauvignon B.

58. Provincia di Latina:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate, vanno aggiunte le varietà Petit Verdot N e Syrah N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate, è aggiunta la varietà Cabernet sauvignon N.

60. Provincia di Roma:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Cabernet sauvignon N ed è soppressa la varietà Trebbiano romagnolo B (*).

61. Provincia di Viterbo:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è eliminata la varietà Trebbiano romagnolo B (*).

63. Provincia di Benevento:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nella varietà Malvasia bianca di Candia B.

67. Provincia di Chieti:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà seguenti: Falanghina B, Garganega B, Greco B, Incrocio Manzoni 6.0.13. B, Riesling italico B, Sauvignon B.

68. Provincia dell'Aquila:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà seguenti: Falanghina B, Greco B, Incrocio Manzoni 6.0.13. B, Malvasia bianca di Candia B, Sauvignon B.

69. Provincia di Pescara:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà seguenti: Aglianico N, Biancame B, Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Dolcetto N, Maiolica N, Malbeck N, Montonico bianco B, Moscato bianco B, Mostosa B, Pecorino B, Verdicchio bianco B.

70. Provincia di Teramo:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà seguenti: Aglianico N, Barbera N, Cabernet sauvignon N, Cococciola B, Malvasia bianca di Candia B, Moscato bianco B, Mostosa B, Passerina B, Sauvignon B, Verdicchio bianco B, Vermentino B.

72. Provincia di Bari:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nella varietà Incrocio Manzoni 6.0.13. B.

77. Provincia di Matera:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà Chardonnay B, Pinot grigio G.

78. Provincia di Potenza:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà Chardonnay B, Pinot grigio G.

80. Provincia di Cosenza:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Pecorello B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è eliminata la varietà Pecorello B.

81. Provincia di Reggio Calabria:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Guardavalle B e Ansonica B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è eliminata la varietà Guardavalle B.

82. Provincia di Agrigento:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Merlot N, Syrah N e Trebbiano toscano B;

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B.

83. Provincia di Caltanissetta:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Cabernet sauvignon N, Merlot N e Trebbiano toscano B;

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B.

84. Provincia di Catania:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Merlot N e Trebbiano toscano B;

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B.

85. Provincia di Enna:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Trebbiano toscano B.

86. Provincia di Messina:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Trebbiano toscano B.

87. Provincia di Palermo:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Merlot N, Syrah N e Trebbiano toscano B;

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B.

88. Provincia di Ragusa:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Trebbiano toscano B.

89. Provincia di Siracusa:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Cabernet sauvignon N, Chardonnay B e Trebbiano toscano B ed è soppresso l'asterisco nelle varietà: Albanello B e Perricone N;

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B.

90. Provincia di Trapani:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Malvasia bianca B, Merlot N, Syrah N e Trebbiano toscano B;

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è eliminata la varietà Trebbiano toscano B.

91. Provincia di Cagliari:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Aleatico N, Aglianico N, Ancellotta N, Barbera sarda N, Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Falanghina B, Garganega B, Malvasia N, Merlot N, Montepulciano N, Nebbiolo N, Pinot bianco B, Pinot grigio G, Pinot nero N, Riesling italico B, Riesling B, Sauvignon B, Traminer aromatico B. E sono aggiunte provvisoriamente le varietà: Ansonica B (*), Arneis B (*), Calabrese N (*), Cortese B (*), Croatina N (*), Fiano B (*), Greco B (*), Incrocio Manzoni 6. 0. 13 B (*), Malbeck N (*), Malvasia istriana B (*), Marzemino N (*), Müller Thurgau B (*), Primitivo N (*), Refosco dal peduncolo rosso N (*), Semillon B (*), Sylvaner verde B (*), Syrah N (*), Teroldego N (*), Verdicchio bianco B (*), Verduzzo friulano B (*).

92. Provincia di Nuoro:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Sangiovese N e l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Aleatico N, Anglianico N, Ancellotta N, Barbera N, Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Falanghina B, Garganega B, Malvasia N, Merlot N, Montepulciano N, Nebbiolo N, Pinot bianco B, Pinot grigio G, Pinot nero N, Riesling italico B, Riesling B, Sauvignon B, Traminerr aromatico B. E sono aggiunte provvisoriamente le varietà: Ansonica B, Arneis B (*), Calabrese N (*), Cortese B (*), Croatina N (*), Fiano B (*), Incrocio Manzoni 6. 0. 13 B (*), Malbeck N (*), Malvasia istriana B (*), Marzemino N (*), Müller Thurgau B (*), Primitivo N (*), Refosco dal peduncolo rosso N (*), Semillon B (*), Sylvaner verde B (*), Syrah N (*), Teroldego N (*), Verdicchio bianco B (*), Verduzzo friulano B (*).

93. Provincia di Oristano:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Aleatico N, Aglianico N, Ancellotta N, Barbera sarda N, Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Falanghina B, Garganega B, Malvasia N, Merlot N, Montepulciano N, Nebbiolo N, Pinot bianco B, Pinot grigio G, Pinot nero N, Riesling italico B, Riesling B, Sauvignon B, Torbato B, Traminer aromatico B. E sono aggiunte provvisoriamente le varietà: Ansonica B, Arneis B (*), Calabrese N (*), Cortese B (*), Croatina N (*), Fiano B (*), Greco B (*), Incrocio Manzoni 6. 0. 13 B (*), Malbeck N (*), Malvasia istriana B (*), Marzemino N (*), Müller Thurgau B (*), Primitivo N (*), Refosco dal peduncolo rosso N (*), Semillon B (*), Sylvaner verde B (*), Syrah N (*), Teroldego N (*), Verdicchio bianco B (*), Verduzzo friulano B (*).

94. Provincia di Sassari:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Semidano B e l'asterisco è soppresso nelle varietà seguenti: Aleatico N, Aglianico N, Ancellotta N, Barbera sarda N, Cabernet franc N, Cabernet sauvignon N, Falanghina B, Garganega B, Malvasia N, Merlot N, Montepulciano N, Nebbiolo N, Pinot bianco B, Pinot grigio G, Pinot nero N, Riesling italico B, Riesling B, Sauvignon B, Traminer aromatico B. E sono aggiunte provvisoriamente le varietà: Ansonica B, Arneis B (*), Calabrese N (*), Cortese B (*), Croatina N (*), Fiano B (*), Greco B (*), Incrocio Manzoni 6. 0. 13 B (*), Malbeck N (*), Malvasia istriana B (*), Marzemino N (*), Müller Thurgau B (*), Primitivo N (*), Refosco dal peduncolo rosso N (*), Semillon B (*), Sylvaner verde B (*), Syrah N (*), Teroldego N (*), Verdicchio bianco B (*), Verduzzo friulano B (*).

Vbis Al titolo I, sottotitolo I, nell'intero punto "V. ITALIA" il termine:

- "Bonarda piemontese N" è sostituito dal termine "Bonarda N",

- "Bovale sardo N" è sostituito dal termine "Bovale N",

- "Corvina veronese N" è sostituito dal termine "Corvina N,"

- "Frappato di Vittoria N" è sostituito dal termine "Frappato" N,

- "Malvasia bianca lunga o del Chianti B" è sostituito dal termine "Malvasia bianca lunga B",

- "Negrara trentina N" è sostituito dal termine "Negrara N",

- "Nero buono di Cori N" è sostituito dal termine "Nero buono N",

- "Pascale di Cagliari N" è sostituito dal termine "Pascale N",

- "Pignola valtellinese N" è sostituito dal termine "Pignola N",

- "Riesling renano B" è sostituito dal termine "Riesling".

VI. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "VIII. REGNO-UNITO" è modificato come segue (le varietà sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Orion B (*), Pinot Blanc B (*) e Senator B (*);

- alla classe delle varietà di viti temporaneamente autorizzate sono aggiunte le varietà Kranzler B, Madeleine Royale B, Mariensteiner B e Perle Rs.

VII. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "IX. SPAGNA" è modificato come segue (le varietà sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

1. Comunidad Autónoma de Galicia:

Provincias: La Coruña, Lugo, Orense y Pontevedra:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Albariño B,

- Brancellao, Brancello N,

- Caiño tinto, Caiño bravo, Cachón N,

- Doña Blanca B,

- Espadeiro, Torneiro N,

- Ferrón N,

- Godello B,

- Loureira, Loureiro blanco, Marqués B,

- Loureiro tinto N,

- Mencia N,

- Merenzao, Maria Ardoña, Bastardo N,

- Mouratón, Negreda N,

- Moza Fresca, Doña Blanca B,

- Sousón, Tintilla N,

- Torrontés B,

- Treixadura B,

b) Varietà di viti autorizzate:

- Albillo B,

- Caiño blanco B,

- Garnacha tintorera N,

- Gran Negro N,

- Palomino B,

- Viura, Macabeo B".

2. Comunidad Autónoma del Principado de Asturias:

il punto b) è sostituito dal seguente testo:

"b) Varietà di viti autorizzate:

- Albarín blanco B,

- Albillo B,

- Garnacha tintorera N,

- Mencía N,

- Picapoll blanco, Extra B,

- Verdejo negro N".

3. Comunidad Autónoma de Cantabria:

il punto b) è sostituito dal seguente testo:

"b) Varietà di viti autorizzate:

- Mencía N,

- Palomino B".

4. Comunidad Autónoma del Pais Vasco:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Garnacha tinta N,

- Graciano N,

- Hondabarri Beltza N,

- Hondabarri Zuri B,

- Mazuela N,

- Tempranillo N,

- Viura B.

b)Varietà di viti autorizzate:

- Folle Blanche B (*),

- Garnacha blanca B,

- Malvasia B".

5. Comunidad Foral de Navarra:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Cabernet Sauvignon N,

- Garnacha tinta N,

- Graciano N,

- Mazuela N,

- Moscatel de grano menudo B,

- Tempranillo N,

- Viura B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Chardonnay B,

- Garnacha blanca B,

- Malvasía B,

- Merlot N".

6. Comunidad Autónoma de la Rioja:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Graciano N,

- Mazuela N

- Tempranillo N

- Viura B

b) Varietà di viti autorizzate:

- Garnacha blanca B,

- Garnacha tinta N,

- Malvasía B".

7. Comunidad Autónoma de Aragón:

Provincias: Huesca, Teruel, Zaragoza:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Cabernet Sauvignon N,

- Chardonnay B,

- Garnacha tinta N,

- Gewurz-Traminer B,

- Juan Ibáñez, Concejón N,

- Mazuela N,

- Merlot N,

- Moristel N,

- Moscatel de Alejandría, Moscatel de Málaga B,

- Pinot noir N,

- Riesling B,

- Tempranillo, Cencibel N,

- Viura, Macabeo B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Alcañón B,

- Chenin B,

- Gamay B,

- Garnacha blanca B,

- Garnacha peluda N,

- Graciano N,

- Malvasía, Rojal N,

- Monastrell N,

- Parellada B,

- Parraleta N,

- Robal B,

- Syrah N,

- Xarello B".

8. Comunidad Autónoma de Cataluña:

Provincias: Barcelona, Girona, Lleida, Tarragona:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Garnacha peluda N,

- Garnacha tinta, Lladoner N,

- Parellada, Montonec, Montonega B,

- Pempranillo, Ull de Llebre N,

- Viura, Macabeo B,

- Xarello, Cartoixa, Pansal, Pansa blanca B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Cabernet Franc N,

- Cabernet Sauvignon N,

- Chardonnay B,

- Chenin B,

- Garnacha blanca B,

- Malvasía, Subirat parent B,

- Malvasía de Sitges, Malvasía grossa B,

- Mazuela, Crusilló, Samsó N,

- Merlot N,

- Monsatrell, Morastell, Garrut N,

- Moscatel de Alejandría, Moscatel de Málaga B,

- Pedro Ximénez B,

- Picapoll negro N,

- Pinot noir N,

- Riesling B,

- Sauvignon blanco B,

- Sumoll B,

- Sumoll N,

- Trepat N,

- Vinyater B".

9. Comunidad Autónoma de Baleares:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Callet N,

- Manto negro N,

- Moll, Pensal blanca, Prensal B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Cabernet Sauvignon N,

- Chardonnay B,

- Fogoneu N,

- Viura, Macabeo B,

- Merlot N,

- Monastrell N,

- Moscatel B,

- Parellada B,

- Tempranillo N".

10. Comunidad Autónoma de Castilla y León:

Provincias: Avila, Burgos, León, Palencia, Salamanca, Segovia, Soria, Valladolid y Zamora:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Albillo B,

- Garnacha tinta N,

- Malvasía, Rojal B,

- Mencía N,

- Moscatel de grano menudo B,

- Prieto Picudo N,

- Tempranillo, Tinto fino, Tinto del país N,

- Tinto de Toro N,

- Verdejo B,

- Viura, Macabeo B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Cabernet Sauvignon N,

- Chelva B,

- Doña Blanca B,

- Garnacha raoja N,

- Garnacha tintorera N,

- Godello B,

- Juan García N,

- Malbec N,

- Merlot N,

- Negral N,

- Palomino B,

- Rufete N,

- Sauvignon blanco B".

11. Comunidad Autónoma de Madrid:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Albillo B,

- Garnacha tinta N,

- Malvar B,

- Tempranillo, Cencibel, Tinto Fino N.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Airén B,

- Cabernet Sauvignon N,

- Merlot N,

- Parellada B,

- Torrontés B,

- Viura B".

12. Comunidad Autónoma de Castilla - La Mancha:

Provincias: Albacete, Ciudad Real, Cuenca, Guadalajara, Toledo:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Airén B,

- Albillo B,

- Coloraillo N,

- Garnacha tinta N,

- Garnacha tintorera N,

- Malvar B,

- Merseguera, Meseguera B,

- Monastrell N,

- Moscatel de grano menudo B,

- Pedro Ximénez B,

- Tempranillo, Cencibel, Jacivera N,

- Tinto Velasco N,

- Torrontés, Aris B,

- Viura B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Bobal N,

- Cabernet Sauvignon N,

- Chardonnay B,

- Frasco N,

- Pardillo, Marisancho B,

- Merlot N,

- Moravia agria N,

- Moravia dulce, Crujidera N,

- Negral, Tinto basto N".

13. Comunidad Valenciana:

Provincias: Alicante, Castellón y Valencia

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Garnacha tinta, Gironet N,

- Garnacha tintorera, Tintorera N,

- Malvasía, Subirat B,

- Merseguera, Exquitsagos, Verdosilla B,

- Monastrell N,

- Moscatel de Alejandría, Moscatel de Málaga B,

- Pedro Ximénez B,

- Planta fina de Pedralba, Planta Angort B,

- Tempranillo, Tinto fino N,

- Viura, Macabeo B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Airén, Forcallat blanca B,

- Bobal N,

- Bonicaire, Embolicaire N,

- Cabernet Sauvignon N (107)(),

- Chardonnay B (108)(),

- Merlot N (109)(),

- Pinot Noir N (110)(),

- Planta nova, Tardana B,

- Tortosí B,

- Verdil B".

14. Comunidad Autónoma de la Region de Murcia:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Airén B,

- Garnacha tinta N,

- Merseguera, Meseguera B,

- Monastrell N,

- Moscatel de Alejandría, Moscatel de Málaga B,

- Pedro Ximénez B,

- Tempranillo, Cencibel N,

- Verdil B,

- Viura, Macabeo B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Bonicaire N,

- Cabernet Sauvignon N,

- Forcallat blanca B,

- Forcallat tinta N,

- Garnacha tintorera N,

- Malvasía B,

- Merlot N,

- Moravia dulce, Crujidera N."

15. Comunidad Autónoma de Extremadura:

Provincias: Badajoz y Cáceres:

i punti a) e b) sono sostitiuti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Alarije B,

- Borba B,

- Cayetana blanca B,

- Garnacha tinta N,

- Paradina, Hoja vuelta B,

- Tempranillo, Cencibel, Tinto Fino N,

- Viura, Macabeo B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Bobal N,

- Cabernet Sauvignon N,

- Chardonnay B,

- Chelva, Montua B,

- Eva, Beba de los Santos B,

- Graciano N,

- Malvar B,

- Mazuela N,

- Merlot N,

- Monastrell N,

- Parellada B,

- Pedro Ximénez B,

- Syrah N (*),

- Verdejo B".

16. Comunidad Autónoma de Andalucía:

Provincias: Almería, Cádiz, Córdoba, Granada, Huelva, Jaén, Málaga, Sevilla:

i punti a) e b) son sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Baladí verdejo B,

- Garrido fino B,

- Listán B,

- Moscatel de Alejandría, Moscatel de Málaga B,

- Palomino Fino B,

- Palomino B,

- Pedro Ximénez B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Airén, Lairén B,

- Calagraño, Jaén B,

- Chelva, Montua, Uva Rey B,

- Doradilla B,

- Garnacha tinta N,

- Molinera N,

- Mollar cano N,

- Monastrell N,

- Moscatel de grano menudo, Moscatel morisco B,

- Perruno B,

- Rome N,

- Tempranillo N,

- Torrontés B,

- Vijiriego, Vijariego B,

- Zalema B."

17. Comunidad Autónoma de Canarias:

Provincias: Las Palmas, Santa Cruz de Tenerife:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Bermejuela, Marmajuelo B,

- Breval B,

- Gual B,

- Listán negro, Almuñeco N,

- Malvasía B,

- Malvasía rosada N,

- Moscatel, Moscatel de Málaga B,

- Negramoll, Mulata N,

- Pedro Ximénez B,

- Verdello B,

- Vijariego, Diego B.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Albillo B,

- Bastardo blanco, Baboso blanco B,

- Bastardo negro, Baboso negro N,

- Burrablanca B,

- Forastera blanca, Doradilla B,

- Listán Blanco B,

- Moscatel negro N,

- Sabro B,

- Tintilla N,

- Torrontés B,

- Vijariego negro N".

VIII. Al titolo I, sottotitolo I, il punto "X. PORTOGALLO" è modificato come segue (le varietà sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

1. Entre Douro e Minho:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate vanno aggiunte le varietà Chenin blanc B e Merlot T; vanno eliminate dalla classificazione le varietà Douradinha B e Azal Espanhol T.

2. Trás-Os-Montes:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sostituire la varietà Moscatel Galego B con Moscatel de Bago Miúdo B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate va aggiunta la varietà Praça B; vanno eliminate dalla classificazione le varietà Chardonnay B e Carnal B; vanno sostituite le varietà seguenti: Gouveio Vermelho V con Gouveio Vermelho R, Mourisco Trevões T con Mourisco de Trevões T, Moscatel Galego Tinto T con Moscatel Tinto T, Rabigato Francês B con Rabigato Branco B, Tinta Tabuaço T con Tinta de Tabuaço T.

3. Beira Litoral:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sostituire la varietà Dona Branca B con D. Branca B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate vanno eliminate dalla classificazione le varietà Bical B e Douradinha B; vanno aggiunte le varietà Alvar Branco B, Negra Mole T e Xara T; e vanno sostituite le varietà Alicante Branco T con Alicante Branco B e Arinto de trás-Os-Montes B con Arinto do Interior B.

4. Beiria Interior:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate vanno eliminate dalla classificazione le varietà Barcelo B e Douradinha B; vanno aggiunte le varietà Touriga Francesa T e Merlot T; vanno sostituite le varietà Bastardo Espanhol T con Bastardo Tinto T, Dona Branca B con D. Branca B, Rabo de Ovelha T con Rabo de Ovelha Tinto T e Arinto de trás-Os-Montes B con Arinto do Interior B.

5. Ribatejo e Oeste:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate vanno aggiunte le varietà Galego Dourado B, Preto Martinho T; vanno sostituite le varietà Moscatel Galego B con Moscatel de Bago Miúdo B;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate va aggiunta la varietà Negra Mole Tinta T; vanno sostituite le varietà Tinta Carcalha T con Tinta Carvalha T, Monvedro de Sines T con Bonvedro T, Roupeiro de Alcobaça B con Roupeiro Branco B; va eliminata dalla classificazione la varietà Galego Dourado B;

- alla classe delle varietà di viti temporaneamente autorizzate va sostituita la varietà Tinta de Alcobaçà T con tinta de Alcoa T.

6. Alentejo:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate va eliminata dalla classificazione la varietà Cornichon T; va aggiunta la varietà Merlot T.

7. Algarve:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate vanno sostituite le varietà Boal Branco do Algarve B, Monvedro do Algarve T con Monvedro Tinto T;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate va aggiunta la varietà D. Branca B; vanno sostituite le varietà Monteúdo do Algarve B con Monteúdo Branco B, Moscatel Galego B con Moscatel de Bago Miúdo B, Crato Espanhol B con Crato B.

8. Madeira:

- alla classe delle varietà di viti autorizzate va eliminata dalla classificazione la varietà Spätburgunder T; va aggiunta la varietà Pino Tinto T; vanno sostituite le varietà: Alvarinho Lilás B con Alvarinho Liláz B, Campanário T, Sauvignon Blanc B con Sauvignon B, Bastardo Espanhol T con Bastardo Tinto T, Malvasia Cândida Romana B con Malvasia Cândida Branca B.

9. Açores:

- alla classe delle varietà di viti raccomandate va sostituita la varietà Galego Dourado B con Galego Rosado R;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate vanno sostituite le varietà Alvarinho Lilás B con Alvarinho Liláz B e Tinta de Alcobaçà T con Tinta de Alcoa T.

IX. Al titolo II, il punto "II. GRECIA" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

1. Nomoi Ebrou (Evrou), RodophV (Rodopis), XagqhV (Xanthis), DramaV (Dramas), Serrwn (Serron).

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Calmeria B.

2. NomoV KabalaV (Kavalas):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Attikh (Attiki) N, Moscato Ambourgou (Moschato Amvourgou) B e Rozaki mauro (Rozaki Mavro) N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Perlette B.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono soppresse le varietà Moscato Ambourgou (Moschato Amvourgou) B, Rozaki mauro (Rozaki Mavro) N.

3. Nomoi QessalonikhV (Thessalonikis), CalkidikhV (Chalkidikis), PieriaV (Pierias), KilkiV (Kilkis):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà KilkiV (Attiki) N, Attikh (Ellas) B e Perlette B.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono soppresse le varietà EllaV (Ellas) B, Perlette B.

4. Nomoi HmaqiaV (Imathias), PellhV (Pellis), FlwrinhV (Florinis), KastoriaV (Kastorias), KozanhV (Kozanis), Grebenwn (Greveron):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Alphonse Lavallée N, Cardinal, OyimoV EdesshV (Opsimos Edessis) B.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà OyimoV EdesshV (Opsimos Edessis) B.

5. NomoV LarishV (Larissis):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Attikh (Attiki) N, Moscato Ambourgou (Moschato Amvourgou) N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Perlon N (*), Nevado B (*), Aurora B (*).

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è soppressa la varietà Moscato Ambourgou (Moschato Amvourgou) N.

6. Nomoi MagnhsiaV (Magnissias), KarditshV (Karditsis), Trikalwn(Trikalon), FqiwtidoV (Fthiotidos):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Alphonse Lavallée N, Attikh (Attiki) N, Italia B.

8. Nomoi KorinqiaV (Koriathias), AcaiaV (Achaïas):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Attikh (Attiki) N.

9. Nomoi ArgolidoV (Argolidos), ArkadiaV (Arkadias), LakwniaV (Lakonias), MesshniaV (Messinias), HleiaV (Ilias), Zakunqou (Zakynthou), KefallhniaV (Kefallinias), AitwloakarnaniaV (Etoloakarnanias), FwkidoV (Fokidos):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Soultanina (Soultanina) B, Victoria B.

10. Nomoi EuboiaV (Elvias), Kukladwn (Kykladon), kai Dwdekanhsou (Dodekanissou):

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sono aggiunte le varietà Calmeria B, Moscato AlexandreiaV (Moschato Alexandrias) B, Victoria B.

11. Nomoi BoiwtiaV (Viotias), AttikhV (Attikis), PeiraiwV (Pireos), Lesbou (Lesvou), Ciou (Chiou), Samou (Samou):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà Attikh (Attiki) N, Aetonuci (Aetonychi) B, Fraoula (Fraula) Rs, Soultanina (Soultanina) B, Victoria B.

12. Nomoi Lasiqiou (Lassithiou), Hrakleiou (Irakliou), RequmnhV (Rethymnis), Caniwn (Chanion):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate è aggiunta la varietà Attikh (Attiki) N.

- alla classe delle varietà di viti autorizzate è aggiunta la varietà Rozaki mauro (Rozaki Mavro) N.

X. Al titolo II, il punto "IV. ITALIA" è modificato come segue:

14. Regione Abruzzo

- alla classe di varietà di viti raccomandate sono aggiunte le varietà

Alphonse Lavallée N e Lattuario nero N.

XI. Al titolo II, il punto "VI.Spagna" è modificato come segue:

i punti a) e b) sono sostituiti dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Albillo B,

- Aledo B,

- Alfonso Lavallée,

- Cardinal N,

- Calop B,

- Corazón de Cabrito, Teta de vaca B,

- Quiebratinajas, Pizzutello N,

- Chasselas dorada, Franceset B,

- Chelva, Montua B,

- Dominga B,

- Eva, Beba de los Santos B,

- Imperial, Napoleon, Don Mariano N,

- Italia B,

- Leopoldo III N,

- Molinera N,

- Moscatel de Alejandría, Moscatel de Málaga B,

- Naparo N,

- Ohanes B,

- Planta mula N,

- Planta nova, Tardana, Tortozón B,

- Ragol N,

- Reina de las Viñas B,

- Roseti, Rosaki, Regina, Dattier de Beyrouth B,

- Sultanina B,

- Valenci blanco B,

- Valenci tinto N.

b) Varietà di viti autorizzate:

- Autumn Black N,

- Autumn Seedless B,

- Black Rose N,

- Blush Seedless B,

- Calmeria B,

- Centenial Seedless B,

- Christmas Rose N,

- Dabouki B,

- Dawn Seedless B,

- Doña Maria B,

- Early Muscat B,

- Early Superior Seedless, Sugra five B,

- Emerald Seedless B,

- Exotic,

- Flame Seedless,

- Gold B,

- Matilde B,

- Perlette B,

- Queen N,

- Red Globe N,

- Ruby Seedless N,

- Superior Seedless, Sugra one B".

XII. Al titolo II, il punto "VIII. PORTOGALLO" è modificato come segue (le varietà di viti sono inserite rispettando l'ordine alfabetico):

- alla classe delle varietà di viti raccomandate vanno sostituite le varietà seguenti: Moscatel de Málaga B con Moscatel de Setúbal B, Ruby Seedless T con Ruby Seedless T;

- alla classe delle varietà di viti autorizzate va aggiunta la varietà Ferral de Mesao Frio T; vanno sostituite le varietà seguenti: Dauphiné R con Dauphine B, Dedo de Dama R con Dedo de Dama T, Emperor T con Emperor R, Moscatel Fino con Moscatel Fino B, Thomuscat T con Thommuscat T:

XIII. Al titolo III, B, punto "III. Spagna", il punto a) è sostituito dal seguente testo:

"a) Varietà di viti raccomandate:

- Moscatel B e Sultanina B".

XIV. Al titolo III, punto "IV. PORTOGALLO"

1. Per quanto concerne l'elaborazione delle acquaviti di vino

- alla classe delle varietà di viti raccomandate sostituire la varietà Seminário B con Malvasia Rei B.

3. Per quanto concerne la produzione de uve secche

- alla classe delle varietà di viti autorizzate sostituire la varietà Thomuscat T con Thommuscat T.

XV. Al titolo IV, B, punto "V. SPAGNA"

la varietà: 5 A Martínez Caporta = Autofecundación de 41-B; abréviation A MZ è modificata come segue: "5 A Martínez Caporta = Autofecundación de 41-B; abréviation A MZ".

XVI. Al titolo IV, B, punto "IV. PORTOGALLO"

- alla classe delle varietà di portinnesto raccomandate vanno eliminate dalla classificazione le varietà: Teleki 5BB, 5C Geisenheim e Teleki 8 B;

- alla classe delle varietà di portinnesto autorizzate vanno sostituite le varietà seguenti: Barco do Portos con Barco do Porto, Casacavelos con Cascavel, Filipe Peludo con Filipe, Peludo e 31-5 con 31 R.

XVII. All'allegato del regolamento (CEE) n. 3800/81:

- la nota (11) è sostituita dal seguente testo:

"(11) Raccomandata o autorizzata esclusivamente nell'Enzkreis per i comuni di Illingen, Knittlingen, Maulbronn, Mühlacker, Ölbronn, Ötisheim e Sternenfels, nel Landkreis Karlsruhe per il comune d'Oberderdingen e nel Neckar-Odenwald-Kreis per il comune di Neckarzimmern."

- la nota (13) è sostituita dal seguente testo:

"(13) Raccomandata esclusivamente nel Landkreis Konstanz e Waldshut."

- la nota (14) è sostituita dal seguente testo:

"(14) Raccomandata nel Regierungsbezirk Freiburg escluso il Landkreis Konstanz e Waldshut."

- la nota (15) è sostituita dal seguente testo:

"(15) Raccomandata esclusivamente nel Main-Tauber-Kreis e nei comuni di Krautheim e Schoental dell'Hohenlohekreis,"

- la nota (16) è sostituita dal seguente testo:

"(16) Raccomandata nel Regierungsbezirk Stuttgart esclusi il Main-Tauber-Kreis e i comuni di Krautheim e Schöntal dell'Hohenlohekreis,"

- la nota (17) è sostituita dal seguente testo:

"(17) Raccomandata esclusivamente nel Bodenseekreis e nel Landkreis Ravensburg."

- la nota (33) è soppressa.

- la nota seguente è aggiunta:

"(64) Raccomandata esclusivamente nell'isola di Icarie."

(*) Varietà inserita nella classificazione a decorrere dal 1° settembre 1994, in applicazione dell'articolo 11, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CEE) n. 2389/89.