Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 27 aprile 2015

G.U.R.S. 15 maggio 2015, n. 20

Progetto di formazione a supporto dell'avvio della trasmissione delle ricette per le prescrizioni specialistiche in modalità dematerializzata.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale n. 833 del 23 dicembre 1978;

Visto il D.L.vo n. 502/92, come modificato dal D.L.vo n. 517/93, ed ulteriormente modificato ed integrato dal D.L.vo n. 229/99;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 del 17 aprile 2009;

Visto il D.P.C.M. 26 marzo 2008, recante "Attuazione dell'art. 1, comma 810, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in materia di regole tecniche e trasmissione dati di natura sanitaria", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 124 del 28 maggio 2008, che dispone le modalità per la trasmissione telematica dei dati delle ricette al Ministero dell'economia e delle finanze;

Visto l'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, reso esecutivo in data 23 marzo 2005, come rinnovato in data 29 luglio 2009 e, successivamente, in data 8 luglio 2010;

Visto l'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta reso esecutivo in data 15 dicembre 2005, come rinnovato in data 29 luglio 2009 e, successivamente in data 8 luglio 2010;

Visto il D.M. 2 novembre 2011 "Dematerializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all'articolo 11, comma 16, del D.L. n. 78/2010 (Progetto tessera sanitaria) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 2010, n. 264, che norma la dematerializzazione della ricetta medica per le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale";

Visto il D.D.G. n. 1523 del 12 agosto 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 40 del 30 agosto 2013, sull'"Avvio delle prescrizioni dematerializzate per la farmaceutica su tutto il territorio della Regione Siciliana", con decorrenza 16 settembre 2013;

Visto il D.D.G. n. 1254 del 7 agosto 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 del 29 agosto 2014, relativo all'"Avvio delle prescrizioni dematerializzate per le prescrizioni di assistenza specialistica ambulatoriale su tutto il territorio della Regione Siciliana", a decorrere dall'1 novembre 2014;

Visto il D.D.G. n. 1832 del 31 ottobre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 48 del 14 novembre 2014, con il quale è stato adottato il nuovo nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, idoneo per l'avvio delle prescrizioni dematerializzate su tutto il territorio della Regione Siciliana, nonché le relative circolari applicative;

Ritenuto necessario avviare un'attività formativa volta a supportare i medici prescrittori operanti nell'ambito della Regione Siciliana nell'utilizzo del nuovo nomenclatore tariffario per le prescrizioni di specialistica ambulatoriale in modalità dematerializzata e consentire un monitoraggio efficace dell'appropriatezza prescrittiva, oltre che valutazioni di tipo epidemiologico;

Considerato che in data 21 aprile 2015 tra l'Assessore regionale per la salute e le OO.SS. FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa Sindacale e FIMP, firmatarie degli accordi collettivi nazionali della medicina generale e della pediatria di libera scelta, è stato concordato un progetto di formazione destinato ai medici di assistenza primaria ed ai pediatri di libera scelta, relativo all'avvio delle prescrizioni delle visite e delle prestazioni specialistiche in modalità dematerializzata;

Ritenuto di dover approvare con atto formale il suddetto progetto formativo;

Decreta:

Art. 1

E' approvato il progetto di formazione, concordato tra l'Assessorato regionale della salute e le organizzazioni sindacali FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa Sindacale e FIMP, firmatarie degli accordi collettivi nazionali della medicina generale e della pediatria di libera scelta, stipulato in data 21 aprile 2015, che si allega al presente decreto, di cui costituisce parte integrante.

Il suddetto progetto consiste nell'avviare un'attività formativa rivolta ai medici di assistenza primaria ed ai pediatri di libera scelta operanti nella Regione Siciliana finalizzata ad applicare correttamente il nuovo nomenclatore di cui al D.D.G. n. 1832/2014 ed all'eventuale successivo aggiornamento dello stesso, comprese le relative circolari, per le prescrizioni di visite e prestazioni specialistiche in modalità dematerializzata, compresi gli adempimenti connessi al Piano nazionale gestione liste d'attesa.

Art. 2

Le risorse economiche di cui al predetto progetto trovano capienza nella quota attribuita alle aziende sanitarie provinciali con l'assegnazione del fondo sanitario regionale.

Art. 3

Il presente decreto è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo della pubblicazione on line e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 27 aprile 2015.

BORSELLINO

ALLEGATO

PROGETTO DI FORMAZIONE A SUPPORTO DELL'AVVIO DELLA TRASMISSIONE DELLE RICETTE PER LE PRESCRIZIONI SPECIALISTICHE IN MODALITA' DEMATERIALIZZATA

Visti i protocolli d'intesa con l'assistenza primaria e la pediatria di libera scelta, siglati in data 4 febbraio 2014, che prevedono l'avvio delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale in modalità dematerializzata ed il relativo decreto assessoriale n. 415 del 18 marzo 2014 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 del 4 aprile 2014);

Considerata la necessità di supportare la realizzazione dei flussi informativi e minimizzare le difficoltà operative legate alle nuove modalità operative e i disagi per i cittadini ad esse conseguenti;

Visto l'art. 25, comma 2, dei vigenti accordi collettivi nazionali per la medicina generale e per la pediatria, che prevede che possa essere espletata attività di formazione, informazione, e revisione fra pari dei medici di medicina generale, e che il finanziamento di tali attività possa essere assicurato dalle aziende, sulla base di linee di indirizzo definite a livello regionale, utilizzando appositi stanziamenti, anche relativi a finanziamenti per la medicina generale e per la pediatria non utilizzati negli esercizi precedenti, finalizzati all'attuazione di specifici progetti o programmi individuati dagli accordi regionali e aziendali;

Visto il D.D.G. n. 1254 del 7 agosto 2014 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 del 29 agosto 2014) relativo all'avvio delle prescrizioni dematerializzate per le prescrizioni di assistenza specialistica ambulatoriale su tutto il territorio della Regione Siciliana;

Visto il D.D.G. n. 1832 del 31 ottobre 2014 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 48 del 14 novembre 2014) relativo a adozione di un nuovo nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale idoneo per l'avvio delle prescrizioni dematerializzate su tutto il territorio della Regione Siciliana e le relative circolari applicative;

Considerata l'opportunità di supportare i medici prescrittori nell'utilizzare il nuovo tariffario di cui al D.D.G. n. 1832/2014 per le prescrizioni in modalità dematerializzata delle visite e prestazioni specialistiche;

Considerato che per il monitoraggio dei tempi di attesa per le prestazioni previste dal PNGLA (Piano nazionale gestione liste attesa), la prescrizione in modalità dematerializzata garantisce la correttezza formale delle prescrizioni in relazione all'obbligo di riportare la classe di priorità ed il tipo di accesso;

Ritenuta opportuna una fase formativa per avviare gradualmente tutti i medici prescrittori e consentire un monitoraggio efficace dell'appropriatezza prescrittiva, oltre che valutazioni di tipo epidemiologico;

Si concorda

di avviare una attività formativa estesa ai medici di assistenza primaria (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS) operanti nella Regione Siciliana per applicare correttamente il nuovo nomenclatore di cui al D.D.G. n. 1832/2014 ed eventuale successivo aggiornamento e le relative circolari per le prescrizioni delle visite e prestazioni specialistiche in modalità dematerializzata compresi gli adempimenti connessi al PNGLA (Piano nazionale gestione liste attesa).

Tale attività formativa sarà realizzata dalle organizzazioni sindacali di categoria e concluse entro la fine di settembre 2015, senza alcun impegno economico per le docenze e preventivamente concordate con il Dipartimento pianificazione strategica dell'Assessorato della salute. Resta inteso che rimane a carico delle ASP la messa a disposizione di locali e quanto necessario per la realizzazione dei corsi di formazione, che verranno svolti preferibilmente di sabato.

Per la realizzazione di quanto previsto, ai MMG e ai PLS aderenti verrà riconosciuto, entro il 30 novembre 2015 un rimborso omnicomprensivo una tantum di euro 0,58 per assistito (calcolato sui soggetti assistiti alla data del 30 giugno 2015). Tale somma sarà riconosciuta ai medici che avranno partecipato, con esito positivo, al corso di formazione e avviato la trasmissione delle prescrizioni entro il 30 settembre 2015, nel rispetto delle direttive assessoriali, con una percentuale di prescrizioni dematerializzate di prestazioni specialistiche non inferiore al 50% nel mese di ottobre 2015.

Anche alla luce di ulteriori sviluppi del processo, entro la fine del 2015 saranno valutate eventuali altre progettualità inerenti l'applicazione di quanto previsto nell'agenda digitale.