Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 4 ottobre 2016

G.U.R.S. 21 ottobre 2016, n. 45

Protocollo d'intesa su ricetta dematerializzata e progetto formativo nell'assistenza primaria e nella pediatria di libera scelta.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto il D.L.vo n. 502/92, come modificato ed integrato dal D.L.vo n. 517/93 ed ulteriormente modificato con il D.L.vo n. 229/99;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 del 17 aprile 2009;

Visto il D.P.C.M. 26 marzo 2008, recante "Attuazione dell'art. 1, comma 810, lett. c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in materia di regole tecniche e trasmissione dati di natura sanitaria pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 124 del 28 maggio 2008, che dispone le modalità per la trasmissione telematica dei dati delle ricette al Ministero dell'economia e delle finanze;

Visto l'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, reso esecutivo in data 23 marzo 2005, come rinnovato in data 29 luglio 2009 e successivamente in data 8 luglio 2010;

Visto l'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta reso esecutivo in data 15 dicembre 2005, come rinnovato in data 29 luglio 2009 e successivamente in data 8 luglio 2010;

Visto l'Accordo integrativo regionale di assistenza primaria, reso esecutivo con D.A. n. 2151 del 6 settembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 45 del 15 ottobre 2010, che individua gli istituti la cui disciplina è demandata alla contrattazione decentrata regionale;

Visto l'Accordo integrativo regionale di pediatria, reso esecutivo con D.A. n. 1209 del 29 giugno 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 31 del 22 luglio 2011, che individua gli istituti la cui disciplina è demandata alla contrattazione decentrata regionale;

Visto il D.M. 2 novembre 2011 "Dematerializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all'art. 11, comma 16, del D.L. n. 78/2010 (Progetto Tessera Sanitaria) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 2010, n. 264, che norma la dematerializzazione della ricetta medica per le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale";

Visto il D.D.G. n. 1294 del 26 settembre 2012 "Recepimento delle linee guida per le modalità di progettazione e impiego del sistema "Fascicolo sanitario elettronico";

Visto il D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge 17 dicembre 2012, n. 221 in materia di agenda digitale e sanità elettronica;

Visti i DD.AA. n. 118 del 21 gennaio 2013 e n. 166 del 25 gennaio 2013, con i quali sono stati approvati i "Protocolli d'intesa su ricetta elettronica e flussi informativi", rispettivamente per l'assistenza primaria e per la pediatria di libera scelta, stipulati in data 9 gennaio 2013 con le OO.SS. di categoria;

Visto il D.D.G. n. 1523 del 12 agosto 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 40 del 30 agosto 2013, sull'"Avvio delle prescrizioni dematerializzate per la farmaceutica su tutto il territorio della Regione Siciliana" con decorrenza 16 settembre 2013;

Visto il D.A. n. 415 del 18 marzo 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 del 4 aprile 2014, con il quale è stato approvato il protocollo d'intesa sulla ricetta dematerializzata stipulato in data 4 febbraio 2014 con le OO.SS. di categoria;

Visto il D.D.G. n. 1254 del 7 agosto 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 del 29 agosto 2014, relativo all'"Avvio delle prescrizioni dematerializzate per le prescrizioni di assistenza specialistica ambulatoriale su tutto il territorio della Regione Siciliana", a decorrere dall'1 novembre 2014;

Visto il D.D.G. n. 1832 del 31 ottobre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 48 del 14 novembre 2014, con il quale è stato adottato il nuovo nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, idoneo per l'avvio delle prescrizioni dematerializzate su tutto il territorio della Regione Siciliana, nonché le relative circolari applicative;

Visto il D.A. n. 799 del 7 maggio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 16 del 22 maggio 2015 [N.d.R. recte: n. 21 del 22 maggio 2015], con il quale è stato adottato il nuovo catalogo unico delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, idoneo a facilitare le prescrizioni dematerializzate su tutto il territorio della Regione Siciliana, nonché le relative circolari applicative;

Visto il D.A. n. 721 del 27 aprile 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 15 maggio 2015, con il quale è stato approvato il protocollo d'intesa sulla ricetta dematerializzata siglato in data 11 febbraio 2015 tra l'Assessorato regionale della salute e le organizzazioni sindacali FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa sindacale, firmatarie degli Accordi collettivi nazionali per la medicina generale, e FIMP, firmataria dell'Accordo collettivo nazionale per la pediatria di libera scelta;

Visto il D.A. n. 722 del 27 aprile 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 15 maggio 2015, con il quale è stato approvato in data 1 aprile 2015 il progetto di formazione, concordato tra l'Assessorato regionale della salute e le organizzazioni sindacali FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa sindacale, firmatarie degli Accordi collettivi nazionali per la medicina generale, e FIMP, firmataria dell'Accordo collettivo nazionale per la pediatria di libera scelta;

Visto il verbale della riunione dell'1 agosto 2016, appositamente convocata tra l'Assessorato regionale della salute e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali FIMMG, SMI, SNAMI e Intesa sindacale e FIMP, firmatarie dei citati Accordi collettivi nazionali di categoria, per definire i contributi da riconoscere, per l'anno 2016, ai MMG e PLS a fronte degli oneri sostenuti per la ricetta dematerializzata;

Rilevato che in data 1 agosto 2016 è stata raggiunta l'intesa tra l'Assessorato regionale della salute e le predette OO.SS. firmatarie dei rispettivi Accordi collettivi nazionali, relativamente alle somme da liquidare ai medici di assistenza primaria ed ai pediatri di libera scelta per le prescrizioni in modalità dematerializzata per l'anno 2016, nella misura di una quota fissa di euro 363,00, di una quota di euro 0,44 x assistito x anno per gli oneri sostenuti per la stampa delle ricette dematerializzate e di una quota di euro 0,50 x assistito x anno per la partecipazione al progetto formativo, destinato ai MMG e ai PLS e concordato nello stesso incontro dell'1 agosto 2016;

Ritenuto di dover approvare con atto formale la suddetta intesa per l'anno 2016, relativa alla determinazione delle quote del contributo da riconoscere ai MMG e PLS per le prescrizioni in modalità dematerializzata e per la partecipazione ad un progetto formativo;

Decreta:

Art. 1

E' approvato per l'anno 2016 l'accordo sulla ricetta dematerializzata e sulla definizione del progetto formativo, di cui al verbale dell'incontro dell'1 agosto 2016 tra l'Assessorato regionale della salute e le organizzazioni sindacali FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa sindacale, firmatarie degli Accordi collettivi nazionali della medicina generale, e FIMP, firmataria dell'Accordo collettivo nazionale di pediatria di libera scelta. Si stabiliscono le indennità da riconoscere ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta, che abbiano regolarmente effettuato in modalità dematerializzata le prescrizioni di farmaci e di specialistica ambulatoriale dall'1 gennaio 2016, come di seguito specificato:

1) riconoscimento di una quota fissa di euro 363,00 per l'anno 2016;

2) riconoscimento di una quota pari a euro 0,44 x assistito x anno, quale contributo alle spese per l'acquisto del materiale necessario per la stampa delle ricette dematerializzate, che dovranno contenere, in misura non inferiore al 50% delle ricette per farmaci, messaggi di sanità pubblica, definiti dal dipartimento DASOE di questo Assessorato, in coincidenza con determinati periodi dell'anno;

3) riconoscimento di una quota di euro 0,50 x assistito x anno, a seguito della partecipazione, comprovata da specifica attestazione, al progetto formativo, destinato ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, che per l'anno 2016 riguarderà problematiche proprie della gastroenterologia, appropriatezza prescrittiva secondo i RAO.

Art. 2

Le risorse economiche di cui al predetto progetto trovano capienza nella quota attribuita alle aziende sanitarie provinciali con l'assegnazione del fondo sanitario regionale.

Art. 3

Il presente decreto è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 4 ottobre 2016.

GUCCIARDI