Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 16 luglio 2018

G.U.R.S. 10 agosto 2018, n. 35

Misure integrative al Piano di sorveglianza per la Blue Tongue in provincia di Trapani e individuazione di una zona regionale soggetta a restrizione per BTV-3.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il testo unico delle leggi sanitarie approvato con il regio decreto del 27 luglio 1934 n. 1265;

Visto il vigente regolamento di polizia veterinaria, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica dell'8 febbraio 1954, n. 320 e le successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio sanitario nazionale e le successive modifiche ed integrazioni;

Viste le leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33, concernenti, rispettivamente, "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" e "Provvedimenti urgenti in materia sanitaria";

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, contenente "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e le successive modifiche;

Vista la direttiva n. 2000/75/CE del Consiglio del 20 novembre 2000 "che stabilisce disposizioni specifiche di lotta e di eradicazione della febbre catarrale degli ovini";

Visto il decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 225, relativo alle misure di lotta e di eradicazione del morbo della lingua blu degli ovini;

Vista la nota del Ministero della salute DGSVA-VIII n. 1720 del 19 gennaio 2005, concernente "Provvedimenti e impiego del vaccino sierotipo 16";

Vista la nota del Ministero della salute DGSVA III/665 del 12 marzo 2007, con la quale è stato trasmesso il Piano di sorveglianza sierologica per il virus della BT;

Vista la nota del Ministero della salute DGSVA III/7700 del 13 luglio 2007, concernente il Piano di emergenza e manuale operativo relativamente alla Blue Tongue;

Visto il regolamento CE n. 1266/2007 della Commissione del 26 ottobre 2007, relativo alle misure di applicazione della direttiva n. 2000/75/CE del Consiglio;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, contenente "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, contenente "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Vista la nota del Ministero della salute DGSAF n. 19522 del 9 novembre 2012, concernente il "Piano di sorveglianza entomologica";

Vista la nota del Ministero della salute DGSAF n. 16156 del 18 giugno 2015, concernente la "Riformulazione del sistema di sorveglianza sierologica";

Vista la nota del Ministero della salute DGSAF n. 18322 del 14 luglio 2015, contenente "Disposizioni per la vaccinazione degli animali destinati alla movimentazione nei confronti della Blue Tongue";

Vista la nota del Ministero della salute DGSAF n. 21048 del 10 agosto 2015 contenente "Istruzioni operative per la registrazione dei dati relativi alle vaccinazioni nei riguardi della Blue Tongue";

Visto il D.D.G. n. 2019 del 18 novembre 2015, con il quale l'intera Regione siciliana è stata dichiarata territorio di restrizione per Blue Tongue relativamente alla presenza dei sierotipi 1, 4 e 16;

Visto il decreto del Presidente della Regione 14 giugno 2016, n. 12, con il quale è stato approvato il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";

Visto il dispositivo dirigenziale del Ministero della salute DGSAF n. 6478 del 10 marzo 2017, recante "Misure di controllo e di eradicazione per contenere la diffusione della Blue Tongue" e le successive modifiche e integrazioni;

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 643/Area 1a/S.G. in data 29 novembre 2017 di "Costituzione del Governo della Regione siciliana";

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 712 del 16 febbraio 2018, con il quale in esecuzione della delibera della Giunta regionale n. 63 del 13 febbraio 2018, è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico dell'Assessorato regionale della salute;

Considerata la situazione epidemiologica della Blue Tongue sul territorio della Regione siciliana;

Visto il D.D.G. n. 825/2017 del 20 aprile 2017, concernente "Misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione del virus della Blue Tongue. Introduzione di deroghe regionali e disposizioni in materia di vaccinazione";

Considerato che il 26 ottobre 2017 presso un'azienda zootecnica situata nel comune di Trapani è stata confermata la presenza su un capo ovino dell'infezione da sierotipo 3 (BTV -3) e che a seguito di tale conferma sono state adottate le misure del caso di concerto con il Ministero della salute e l'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise;

Vista la nota di questo Dipartimento prot. n. 92051 del 5 dicembre 2017, con oggetto "Segnalazione del virus Blue Tongue - sierotipo 3 in provincia di Trapani. Prime misure da adottare per fronteggiare la diffusione";

Vista la nota di questo Dipartimento prot. n. 92995 dell'11 dicembre 2017, con oggetto "Misure straordinarie da adottare a seguito del rinvenimento del siero tipo 3 in provincia di Trapani";

Visto il parere M.1.2 prot. n. 20801 reso dall'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise in data 13 dicembre 2017;

Visto il provvedimento del Ministero della salute prot. n. 28522 del 12 dicembre 2017, con oggetto "Febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue) - Modifica del dispositivo dirigenziale prot. n. 6478 del 10 marzo 2017 e s.m. - Allegato A";

Visto il provvedimento del Ministero della salute prot. n. 6371 del 13 marzo 2018, con oggetto "Febbre catarrale contagiosa (Blue Tongue) da sierotipo 3 in provincia di Trapani. Qualifica sanitaria della Regione Sicilia e misure di mitigazione del rischio per movimentazioni di animali delle specie sensibili al di fuori della Regione";

Visto il provvedimento n. 42 del 14 dicembre 2017, con il quale l'Azienda sanitaria provinciale di Trapani ha istituito una zona infetta di 20 Km. attorno all'azienda sede del focolaio al fine di scongiurare 1"eventuale diffusione della malattia e di salvaguardare il patrimonio zootecnico sensibile;

Visto il provvedimento n. 7 del 17 aprile 2018, con il quale l'Azienda sanitaria provinciale di Trapani ha revocato, a seguito della chiusura del focolaio, il provvedimento n. 42 del 14 dicembre 2018 di istituzione della zona infetta di Blue Tongue da sierotipo 3;

Rilevata la necessità di rafforzare le misure di sorveglianza nei riguardi della Blue Tongue nell'area di 20 Km. dall'azienda presso la quale era stato aperto il focolaio;

Rilevata, altresì, la necessità di dovere aggiornare le disposizioni contenute nel D.D.G. n. 825/2017 del 20 aprile 2017 per ciò che riguarda le restrizioni per BTV-3 da estendere ai comuni ricompresi nel raggio di 150 km dal focolaio verificatosi presso il comune di Trapani;

Visto il parere M.2.1 reso dall'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise con prot. n. 8929 del 24 maggio 2018, con oggetto "Proposta di attività integrative di sorveglianza al Piano Blue Tongue nell'area di 20 Km. dal focolaio sito nell'allevamento 021TP046";

Ritenuto di dover rafforzare le misure di sorveglianza in conformità con quanto riportato nel parere da ultimo reso dall'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise e di dover fare proprie, approvandole, le indicazioni riportate nello stesso parere;

Decreta:

Art. 1

Per quanto espresso in premessa, che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, in conformità con quanto previsto dal dispositivo ministeriale prot. n. 28522 del 12 dicembre 2017, il territorio dei comuni di cui all'allegato n. 1 al presente decreto, ricadenti nel raggio di 150 km dal focolaio di BTV-3 insorto nel mese di dicembre del 2017 presso il comune di Trapani, è considerato "zona soggetta a restrizioni" per il sierotipo 3 del virus della BT (BTV-3).

La movimentazione degli animali sensibili dalla zona soggetta a restrizioni verso il rimanente territorio regionale e nazionale deve avvenire in conformità con quanto disposto dal provvedimento del Ministero della salute prot. n. 6371 del 13 marzo 2018 citato in premessa.

Relativamente ai sierotipi 1 e 4 e 16 si applicano le disposizioni di cui all'articolo 1, commi 1, 2 e 3 e all'articolo 2, comma 1, del D.D.G. n. 825/217 del 20 aprile 2017.

Art. 2

Sempre per quanto espresso in premessa, che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, è approvato il documento di cui all'allegato 2, parte integrante del presente decreto, contenente "Misure integrative al Piano di sorveglianza per la Blue Tongue in provincia di Trapani".

L'esecuzione del Piano e delle misure integrative è affidata alla Azienda sanitaria provinciale di Trapani e all'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia.

Art. 3

Dall'attuazione del presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza regionale.

Gli adempimenti e le attività previsti sono realizzati con le risorse umane, strumentali e finanziarie già disponibili presso i Dipartimenti di prevenzione veterinaria della Azienda sanitaria provinciale della Regione e presso l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia ai sensi della normativa vigente.

Art. 4

Il presente decreto viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ai sensi del comma 5 dell'articolo 68 della legge regionale n. 21 del 2014, viene altresì pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico e inviato alle Aziende sanitarie provinciali della Regione, all'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia, al Ministero della salute e all'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.

Palermo, 16 luglio 2018.

DI LIBERTI