
ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA
DECRETO 3 ottobre 2018
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. 12 ottobre 2018, n. 44
Approvazione del Piano paesaggistico degli ambiti 15, 16 e 17 ricadenti nella provincia di Ragusa.
L'ASSESSORE PER I BENI CULTURALI E L'IDENTITA' SICILIANA
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P.R. 30 agosto 1975, n. 637, recante norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di tutela del paesaggio, di antichità e belle arti;
Visto il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana, approvato con D. P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70;
Vista la legge regionale 1 agosto 1977, n. 80;
Vista la legge regionale 7 novembre 1980, n. 116;
Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche e integrazioni, con il quale è stato approvato il "Codice dei beni culturali e del paesaggio";
Visto il regolamento di esecuzione della legge 29 giugno 1939, n. 1497, approvato con R.D. 3 giugno 1940, n. 1357;
Visto il D.A. n. 6080 del 21 maggio 1999, con il quale vengono approvate le Linee guida del Piano territoriale paesistico regionale recanti disposizioni per la redazione dei Piani paesaggistici distinti per ambiti territoriali e di cui gli ambiti 15, 16 e 17 ricadenti nella provincia di Ragusa ne sono parte integrante;
Vista la Convenzione europea del paesaggio, sottoscritta dai Paesi aderenti al Consiglio d'Europa il 21 ottobre 2000, nonché la relazione illustrativa e l'atto di indirizzo ad essa allegati;
Visto l'accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2001, sancito fra il Ministero per i beni e le attività culturali e i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, che ha disciplinato i contenuti e i metodi della pianificazione paesistica regionale;
Visto il D.A. n. 5820 dell'8 maggio 2002, con il quale l'Assessore regionale per i beni culturali ed ambientali e pubblica istruzione ha recepito l'accordo Stato-Regioni previo parere espresso dalla speciale commissione di cui all'art. 24 del regio decreto n. 1357/1940 nella seduta del 3 aprile 2002;
Visto il D.A. n. 6542 del 6 agosto 2001, con il quale è stata istituita la Speciale commissione prevista dall'art. 24, primo comma, del regolamento approvato con R.D. n. 1357/40 per esprimere pareri ai fini dell'approvazione dei Piani paesaggistici compresi negli ambiti delle succitate Linee guida;
Visto il D.A. n. 5820 dell'8 maggio 2002, con il quale è stato istituito l'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, le cui funzioni sono state attribuite alla Speciale commissione di cui al citato D.A. n. 6542, al fine di orientare i criteri della pianificazione paesistica in conformità agli apporti innovativi recati dalla Convenzione europea del paesaggio e dall'Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2001, attivando processi di collaborazione costruttiva con le amministrazioni locali e indirizzando le funzioni degli organi dell'Amministrazione regionale competente in materia di tutela e valorizzazione paesistica;
Visto il D.A. n. 26/GAB del 14 settembre 2015, registrato il 22 settembre 2015, con il quale è stata ricostituita, per un triennio, la Speciale commissione - Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, prevista dall'art. 24, primo comma, del regolamento approvato con R.D. n. 1357/40, allo scopo tra l'altro, di fornire parere all'Assessorato regionale dei beni culturali in merito all'approvazione dei Piani paesaggistici e alla quale assegnare le funzioni di Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio di cui all'art. 133 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.;
Visto il D.A. n. 1346 del 5 aprile 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 20 del 13 maggio 2016, con il quale era stato approvato il Piano paesaggistico degli ambiti 15, 16 e 17 ricadenti nella provincia di Ragusa;
Visto il D.A. n. 874 del 26 febbraio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 12 del 16 marzo 2018, con il quale si era provveduto ad inserire talune modifiche normative al Piano paesaggistico degli ambiti 15, 16 e 17 ricadenti nella provincia di Ragusa, così come approvato con D.A. n. 1346/2016;
Vista la sentenza del TAR Catania n. 2367/2017, con la quale è stato annullato il Piano paesaggistico di Ragusa, approvato con D.A. n. 1346/2016, sulla base di una riscontrata carenza di esame da parte della Speciale commissione - Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio delle osservazioni presentate dalla società ENI - ENIMED S.p.A. avverso il medesimo Piano allora in fase di adozione;
Considerato che si è, pertanto, reso necessario, al fine di ripristinare l'efficacia del suddetto Piano, procedere al riesame delle osservazioni sopra accennate da parte della Speciale commissione - Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio;
Visto il verbale del 18 giugno 2018 del competente Gruppo istruttorio dell'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, alla cui seduta risulta presente, in quanto invitata, la società ricorrente, che attraverso i propri rappresentanti ha avuto la possibilità di illustrare ed eventualmente integrare le motivazioni facenti parte delle osservazioni a suo tempo presentate;
Visto il verbale della seduta del 16 luglio 2018 della Speciale commissione - Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, come da conforme documentazione allegata sub. A al presente decreto, con il quale viene ritenuto, sulla base della documentazione allegata al D.A. n. 1346/2016 di approvazione del Piano paesaggistico di Ragusa che le suddette osservazioni siano state esaurientemente esaminate dall'organo consultivo pro tempore e i cui esiti, che pertanto vengono confermati, refluiscano correttamente sul già citato provvedimento di approvazione;
Ritenuto, pertanto, di dovere riconfermare il Piano paesaggistico degli ambiti 15, 16 e 17 ricadenti nella provincia di Ragusa, così come approvato con D.A. n. 1346 del 5 aprile 2016, con le modifiche e integrazioni apportate con il D.A. n. 874 del 26 febbraio 2018, unitamente a tutta la documentazione che ne fa parte integrante e pubblicata con il suddetto provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 20 del 13 maggio 2016 a cui con il presente decreto si rinvia;
Decreta:
Per le motivazioni espresse in premessa e sulla base dei verbali delle sedute tenute sull'argomento della Speciale commissione - Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio che si allegano al presente decreto come sua parte integrante e sostanziale (all. A), viene riconfermato integralmente il Piano paesaggistico degli ambiti 15, 16 e 17 ricadenti nella provincia di Ragusa, così come approvato, ai sensi dell'art. 135 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. nonchè dell'art. 3 della legge regionale n. 80/77, con D.A. n. 1346 del 5 aprile 2016, con le modifiche e integrazioni apportate con il D.A. n. 874 del 26 febbraio 2018. Viene, altresì, confermata l'intera documentazione facente parte integrante del suddetto provvedimento di approvazione n. 1346/2016 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 20 del 13 maggio 2016 a cui con il presente decreto si rinvia.
Ai sensi degli articoli 140 e 144 del decreto legislativo n. 42/2004 e dell'art. 12 del regolamento approvato con il R.D. n. 1357/40, il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, unitamente ai sopracitati verbali della Speciale commissione - Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio di cui all'art. 24 del R.D. n. 1357/40 e all'art. 132 del D.Lgs n. 42/2004, facenti parte integrante e sostanziale del decreto stesso.
Tramite la competente Soprintendenza, una copia della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, contenente il presente decreto, sarà trasmessa, entro il termine di un mese dalla sua pubblicazione, ai comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria, perché venga affisso per tre mesi all'albo pretorio dei comuni stessi.
Altra copia della stessa Gazzetta, assieme agli elaborati grafici e ai regimi normativi, sarà contemporaneamente depositata, presso gli uffici comunali di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria, a libera visione del pubblico.
La Soprintendenza competente comunicherà a questo Assessorato la data della effettiva affissione del numero della Gazzetta sopra citata all'albo dei comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria.
Avverso il presente decreto è possibile esperire ricorso straordinario al Presidente della Regione entro il termine di centoventi giorni decorrente dalla data della sua pubblicazione, ovvero, in via alternativa, ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente, da adire entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 3 ottobre 2018.
TUSA