
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 30 ottobre 2018
G.U.R.S. 23 novembre 2018, n. 50
Ricostituzione della Commissione regionale sulla malattia celiaca - Revisione del D.A. n. 1231 dell'1 luglio 2011.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;
Visto il il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;
Visto il decreto ministeriale 8 giugno 2001 sull'assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare;
Vista la legge 4 luglio 2005, n. 123, recante "Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia";
Visto il decreto assessoriale 25 luglio 2006, n. 8410, che ha fissato i tetti di spesa massimi, secondo le disposizioni di cui al decreto ministeriale 4 maggio 2016, con riferimento alle fasce di età e sesso;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme di riordino del Servizio sanitario regionale;
Visto il Piano regionale della salute 2011-2013, che prevede la costituzione di "reti assistenziali", in quanto ritenute una valida risposta organizzativa per il miglioramento della qualità assistenziale e dell'appropriatezza delle cure;
Visto il decreto assessoriale 1 luglio 2011, n. 1231, con il quale è stata istituita la Commissione regionale sulla malattia celiaca ed approvato il Documento tecnico "Percorso assistenziale diagnostico terapeutico per la malattia celiaca";
Visto il decreto assessoriale 12 dicembre 2011, con il quale sono stati individuati i Centri spoke della rete per la malattia celiaca;
Visto il decreto assessoriale 9 luglio 2012, con il quale è stato approvato il Protocollo d'intesa tra l'Assessorato della salute e l'Associazione italiana celiaca Sicilia Onlus;
Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;
Visto il decreto ministeriale 17 maggio 2016 di modifica al D.M. 8 giugno 2001;
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;
Visto il D.A. 31 marzo 2017, n. 629 e successive modificazioni, recante "Riorganizzazione della rete ospedaliera ai sensi del D.M. 2 aprile 2015, n. 70;
Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul «Protocollo per la diagnosi e il follow up della celiachia;
Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante "Requisiti tecnici, professionali ed organizzativi minimi per l'individuazione dei presidi sanitari deputati alla diagnosi di celiachia";
Visto il decreto ministeriale 10 agosto 2018, che ha modificato i limiti massimi di spesa per l'erogazione dei prodotti senza glutine, di cui all'art. 4, commi 1 e 2, della legge 4 luglio 2005, n. 123, abrogando il D.M. 4 maggio 2006;
Vista la delibera di Giunta n. 329 del 14 settembre 2018, con la quale è stato approvato il documento di riordino della rete ospedaliera;
Considerato che, alla luce del nuovo assetto organizzativo del Dipartimento pianificazione strategica, della recente normativa sulla malattia celiaca e delle indicazioni ricevute dall'ufficio di diretta collaborazione dell'Assessore per la salute, occorre ricostituire la Commissione regionale per la malattia celiaca ex D.A. n. 1631/2011 [N.d.R. recte: D.A. n. 1231/2011] al fine di fornire il necessario supporto all'Assessorato della salute per la riorganizzazione della rete assistenziale e per fornire indicazioni volte a garantire livelli uniformi di assistenza alla persona celiaca;
Ritenuto, pertanto, di procedere alla revisione della Commissione regionale per la malattia celiaca ex D.A. n. 1631/2011 [N.d.R. recte: D.A. n. 1231/2011];
Decreta:
Per le finalità citate in premessa, la Commissione regionale di cui all'art. 1 del D.A. n. 1231 dell'1 luglio 2011 è sostituita dalla seguente così composta:
- il responsabile del servizio 4 "Programmazione ospedaliera" del Dipartimento pianificazione strategica;
- il responsabile del servizio 8 "Programmazione territoriale" del Dipartimento pianificazione strategica;
- il responsabile del servizio 7 "Sicurezza alimentare" del Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico;
- il responsabile del servizio 2 "Formazione e comunicazione" del Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico;
- il presidente dell'Associazione italiana celiaca Sicilia Onlus o suo delegato;
- il prof. Giuseppe Magazzù, direttore della U.O. di gastroenterologia pediatrica dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina;
- il prof. Mario Cottone, direttore dell'U.O. di medicina dell'A.O "Villa Sofia-Cervello" di Palermo;
- il dr. Carlo Puglisi, dirigente medico, specialista in gastroenterologia del P.O. civile di Ragusa;
- il dr. Giallanza Antonino Salvatore, direttore medico di Presidio degli Ospedali riuniti di Milazzo, Barcellona P.G. e Lipari.
Il supporto amministrativo ai lavori del Gruppo sarà fornito dal servizio 4 "Programmazione ospedaliera".
La partecipazione ai lavori non comporta oneri in capo all'Amministrazione regionale.
Il Gruppo di lavoro potrà essere integrato da esperti esterni e da altri rappresentanti dei servizi dell'Assessorato per la proposta e la trattazione di specifici temi.
La Commissione regionale per la malattia celiaca di cui all'art. 1 avrà i seguenti compiti:
- supportare l'Assessorato della salute nell'individuazione dei presidi sanitari deputati alla diagnosi e trattamento della celiachia;
- aggiornare il documento tecnico "Percorso assistenziale diagnostico terapeutico per la malattia celiaca" approvato con il D.A. n. 1231/2011;
- fornire linee di indirizzo volte a garantire livelli uniformi di assistenza alle persone celiache;
- promuovere attività di formazione specifica;
- dare piena attuazione alle previsioni del D.A. 9 luglio 2012.
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 30 ottobre 2018.
RAZZA