Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 novembre 2018

G.U.R.S. 30 novembre 2018, n. 51

Integrazione del Tavolo tecnico regionale per il riordino e la riorganizzazione della rete assistenziale dedicata alle persone affette da disturbi dello spettro autistico di cui ai DD.AA. n. 524/18 e n. 1468/18. Istituzione della Consulta delle associazioni rappresentative di settore.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Vista la legge regionale 22 dicembre 2005, n. 19 ed, in particolare, il comma 8 dell'articolo 25, che testualmente dispone: "L'Assessore regionale per la sanità è autorizzato ad emanare con decreto, entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione della presente legge, un programma regionale unitario per l'autismo. Tale decreto prevede che ogni azienda unità sanitaria locale della Regione siciliana attiva un centro per l'autismo e i disturbi generalizzati dello sviluppo. Il decreto prevede, altresì, che ogni azienda unità sanitaria locale è comunque tenuta a destinare almeno lo 0,1 per cento delle somme poste in entrata nel proprio bilancio annuale alla rete integrata di servizi per l'autismo";

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante: Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale;

Vista la legge regionale 12 luglio 2011, n. 14 "Riorganizzazione e potenziamento della rete regionale di residenzialità per i soggetti fragili";

Visto il Piano della salute 2011-2013, approvato con D.P.R.S del 18 luglio 2011;

Visto il Piano strategico per la salute mentale approvato con D.A. n. 786 del 27 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana 15 giugno 2012, n. 24;

Visto il D.A. 1 febbraio 2007, recante: "Linee guida di organizzazione della rete assistenziale per persone affette da disturbo autistico";

Visto il D.A. 10 gennaio 2011, recante: "Standard organizzativi di riferimento dei servizi dedicati per le persone affette da disturbo autistico";

Vista la circolare assessoriale 25 maggio 2015, n. 4, recante: "Direttiva per l'accreditamento istituzionale delle strutture eroganti prestazioni sanitarie riabilitative ex art. 26, legge n. 833/78, e delle strutture eroganti prestazioni sanitarie in favore di soggetti affetti da disturbo autistico";

Vista la legge 18 agosto 2015, n. 134, recante: "Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie";

Visto il D.A. 4 aprile 2018, n. 524 di istituzione del Tavolo tecnico regionale per il riordino e la riorganizzazione della rete assistenziale dedicata alle persone affette da disturbi dello spettro autistico;

Visto il D.A. 10 agosto 2018, n. 1468, di integrazione del D.A. 4 aprile 2018, n. 524, di istituzione del Tavolo tecnico regionale per il riordino e la riorganizzazione della rete assistenziale dedicata alle persone affette da disturbi dello spettro autistico;

Vista la nota prot. n. 67937 del 14 settembre 2018, con la quale l'Assessore regionale per la salute invita il dirigente generale del Dipartimento A.S.O.E. a provvedere all'integrazione dei componenti del Tavolo tecnico individuando l'avv. Enrico Orsolini - presidente dell'Associazione autismo oltre onlus di Catania - quale ulteriore componente;

Considerato, inoltre, che con la succitata nota viene altresì chiesto di "istituire in seno al Tavolo, quale organismo consultivo, una Consulta di tutte le Associazioni di settore che dovessero avanzare richiesta di partecipazione" al fine di consentire al mondo dell'associazionismo di ottenere una rappresentanza ed il dovuto ascolto;

Ritenuto, pertanto, di dover integrare il Tavolo tecnico con l'avv. Enrico Orsolini - presidente dell'Associazione Autismo Oltre Onlus di Catania;

Ritenuto, altresì, di dover istituire la Consulta di tutte le associazioni rappresentative dei genitori e dei familiari dei soggetti autistici a supporto del Tavolo tecnico di cui ai DD.AA. nn. 524/2018 e 1468/2018;

Decreta:

Art. 1

Per i motivi esposti in premessa, che qui si intendono interamente ripetuti e trascritti, viene modificato l'art. 3 dei DD.AA. 4 aprile 2018, n. 524 e 10 agosto 2018, n. 1468, come di seguito: (1)

Fanno parte del Tavolo tecnico regionale per il riordino e la riorganizzazione della rete assistenziale dedicata alle persone affette da disturbi dello spettro autistico:

- la dott.ssa Giovanna Gambino - garante regionale per le persone disabili;

- il dirigente responsabile del servizio 11 "Tutela della fragilità" del Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico;

- il dirigente responsabile del servizio 9 "Sorveglianza ed epidemiologia valutativa" del Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico;

- la dott.ssa Rosalia Pennino - presidente dell'Associazione "Parlautismo" Onlus;

- l'avv. Enrico Orsolini, presidente dell'Associazione Autismo Oltre Onlus di Catania;

- il prof. Eugenio Aguglia - professore ordinario di psichiatria della facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli studi di Catania;

- il prof. Antonio M. Persico, professore ordinario di neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza presso l'Università degli studi di Messina, programma interdipartimentale "Autismo 0-90", A.O.U. Policlinico "Gaetano Martino";

- la dott.ssa Giovanna Di Falco, esperto medico neurologo;

- il legale rappresentante pro-tempore della Società italiana di neuro psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (S.I.N.P.I.A.) - Sicilia, o un suo delegato.

(1)

Per le integrazioni al presente si rimanda al D.A. Salute 14 marzo 2022, n. 190.

Art. 2

E' istituita, quale organo consultivo del Tavolo tecnico regionale per il riordino e la riorganizzazione della rete assistenziale dedicata alle persone affette da disturbi dello spettro autistico, la Consulta regionale delle associazioni che rappresentano gli interessi dei soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico e dei loro familiari.

Possono fare istanza di partecipazione alla Consulta le associazioni che rappresentano gli interessi dei soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico e dei loro familiari.

Detta istanza dovrà essere inviata all'Assessore regionale per la salute, allegando copia dello statuto sociale, dal quale si evinca la finalità sociale.

Art. 3

Restano invariati i contenuti degli artt. nn. 2 e 4 dei DD.AA. nn. 524/2018 e 1468/2018.

Art. 4

Il presente decreto sarà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale dell'Assessorato regionale della salute ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ed alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione in forma integrale.

Palermo, 8 novembre 2018.

RAZZA