
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 18 novembre 2019
G.U.R.S. 20 dicembre 2019, n. 57
Rete regionale per le emergenze delle malattie cerebro vascolari - D.A. n. 141/2019. Inserimento nella Rete del P.O. di Sciacca quale sede di centro Spoke.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
Visto l'Accordo tra lo Stato e le Regioni sancito nella Conferenza del 3 febbraio 2005 sulle linee di indirizzo per la definizione del percorso assistenziale ai pazienti con ictus cerebrale;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
Visto il decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135;
Visto il D.A. n. 2186/2012 del 17 ottobre 2012 "Rete per le emergenze delle malattie cerebrovascolari";
Visto il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera" che organizza la rete delle stroke unit su due livelli a differente complessità: Stroke unit di II livello con funzioni di Hub e Stroke unit di I livello con funzioni di Spoke;
Visto il decreto assessoriale 1 luglio 2015, n. 1181 di Recepimento del decreto del Ministero della salute 2 aprile 2015, n. 70;
Visto il documento dell'Agenzia nazionale dei sistemi sanitari regionali, recante prot. n. 4969 del 24 maggio 2016 "Documento metodologico per la riorganizzazione della Rete di emergenza-urgenza della Regione siciliana";
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";
Visto l'Accordo Stato-Regioni del 24 gennaio 2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n.: 14/CSR del 24 gennaio 2018;
Visto il decreto assessoriale 11 gennaio 2019, n. 22 recante "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70";
Visto il decreto assessoriale 4 febbraio 2019, n. 141, recante "Riorganizzazione della Rete per le emergenze delle malattie cerebro vascolari - Modifica ed integrazione al D.A. n. 2186/2012", che ha: 1) individuato la Rete delle Stroke Unit operativa in Sicilia, secondo il modello Hub e Spoke, 2) istituito la "Commissione regionale di coordinamento per la rete dell'ictus" 3) revocato il D.A. n. 2186/2012 del 17 ottobre 2012 "Rete per le emergenze delle malattie cerebro vascolari" per le parti in contrasto con il citato provvedimento n. 141/2019;
Visto il decreto assessoriale n. 1816 del 17 settembre 2019, recante "Approvazione del documento regionale - "Linee di indirizzo per la rete dell'ictus cerebrale in Sicilia" e il del "Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il paziente con sospetta ischemia cerebrale";
Preso atto che tale documento regionale interviene a definire un modello assistenziale funzionale ed efficiente nella gestione del paziente complesso, con la finalità di ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti con ictus o emorragia razionalizzando al tempo stesso l'impiego delle risorse necessarie;
Considerato il ruolo decisivo del 118 per il funzionamento della rete, con la centralizzazione del paziente complesso attraverso il trasporto al Centro Hub o Spoke della Rete, ottimizzando i percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti con ictus o emorragia;
Preso atto che l'Assessore, nella riunione del 22 ottobre 2019, d'intesa con i componenti della Commissione regionale di coordinamento per la rete dell'ictus, in considerazione di quanto sopra e del fatto che la Rete dello Stroke rappresenta un modello integrato di intervento con la collaborazione fra le Stroke Unit, i nodi dei servizi per l'emergenza territoriale del 118, i Dipartimenti di emergenza urgenza ospedalieri con i loro pronto soccorso, le neurologie, le neurochirurgie e le rianimazioni, ha espresso la determinazione di inserire il P.O. di Sciacca, quale sede di centro Spoke per le emergenze delle malattie cerebro vascolari, integrando la Rete per lo Stroke già vigente, di cui al sopra citato D.A. n. 141/2019;
Considerato, peraltro, che l'inserimento del P.O. di Sciacca quale centro Spoke, rappresenta un arricchimento inconfutabile per la sicurezza clinica dei cittadini con ictus sul territorio, con il miglioramento dei percorsi primari e la riduzione di quelli secondari, sia nell'ambito della macroarea del bacino AG.CL.EN che del bacino di PA.TP;
Ritenuto per tali motivazioni di dover integrare la Rete per le emergenze delle malattie cerebro vascolari di cui al D.A. n. 141/2019 con il P.O. di Sciacca, quale sede di centro Spoke;
Decreta:
Per le motivazioni citate in premessa, il circuito della Rete per le emergenze delle malattie cerebro vascolari è integrato con il P.O. di Sciacca, quale sede di centro Spoke.
E' fatto obbligo al dirigente generale dell'ASP di Agrigento, in considerazione della posizione geografica del P.O. di Sciacca, di definire il raccordo sia con la Centrale operativa 118 del Bacino di AG-CL-EN che con quella del Bacino di PA-TP, al fine di elaborare appositi protocolli per un'efficace integrazione delle attività di rispettiva competenza, il rispetto delle tempistiche di soccorso, l'appropriatezza delle cure e la corretta assegnazione a differenti livelli di complessità che la casistica richiede.
Il presente decreto sarà pubblicato nel sito internet dell'Assessorato regionale della salute e inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.
Palermo, 18 novembre 2019.
RAZZA