Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 23 dicembre 2019

G.U.R.S. 17 gennaio 2020, n. 3

Istituzione del Tavolo permanente della cardiologia riabilitativa.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, come modificato dal D.L.vo 7 dicembre 1993, n. 517";

Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, recante "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il Piano della salute 2011-2013 approvato con decreto presidenziale 18 luglio 2011;

Visto il decreto assessoriale 9 giugno 2011, n. 1063 "Rete per l'infarto miocardico acuto in Sicilia" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 27 del 24 giugno 2011;

Visto il decreto assessoriale 26 ottobre 2012, n. 2279 "Il Piano della riabilitazione" pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 54 del 21 dicembre 2012;

Visto l'allegato C "La cardiologia riabilitativa in Sicilia" del predetto decreto assessoriale 26 ottobre 2012, n. 2279;

Visto il decreto assessoriale 11 agosto 2014, n. 1286, "Raccomandazioni regionali per la dimissione e la comunicazione con il paziente dopo ricovero per evento cardiologico", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 36 del 29 agosto 2014;

Visto il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativa all'assistenza ospedaliera";

Visto il decreto assessoriale 1 luglio 2015, n. 1181, di recepimento del predetto decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 29 del 17 luglio 2015;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

Visto il decreto assessoriale 11 gennaio 2019, n. 22, recante "Adeguamento della Rete ospedaliera regionale al D.M. n. 70/2015", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 6 dell'8 febbraio 2019;

Visto il decreto assessoriale 13 maggio 2019, n. 863, recante "Istituzione del Tavolo tecnico permanente sulla riabilitazione", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 26 del 7 giugno 2019, in cui tra l'altro tra i compiti del predetto tavolo viene indicato di "definire i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, dalla presa in carico del paziente alla valutazione dei bisogni semplici e complessi, in coerenza con l'evoluzione scientifica";

Vista la nota assessoriale prot. n. 62421 del 5 agosto 2019, con la quale, facendo seguito al decreto assessoriale 13 maggio 2019, n. 863, e con specifico riferimento all'aggiornamento dell'allegato C del decreto assessoriale 26 ottobre 2012, n. 2279, recante "La cardiologia riabilitativa in Sicilia", si dispone che "vengono "stralciate" dal mandato attribuito al Tavolo di cui al predetto decreto e vengono rimesse - ove occorra, previo accordo degli stakeholders del settore - ai tavoli già esistenti in materia o eventualmente costituendo organismo specificatamente dedicato";

Considerato che la cardiologia riabilitativa è riconosciuta come il modello standard per il trattamento globale del paziente cardiopatico in fase post-acuta o cronica poiché concorre a ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari e conseguentemente a migliorare la qualità della vita, ridurre la disabilità, favorire il reinserimento lavorativo ed incide in modo positivo sulla sopravvivenza;

Considerato che costituiscono obiettivi della cardiologia riabilitativa la stabilizzazione clinica del paziente, l'ottimizzazione della terapia, la prescrizione e implementazione dell'attività fisica, nonché fornire un supporto educazionale sui fattori di rischio legati ad uno stile di vita non corretto, fornire un counseling specifico, assicurare l'aderenza del paziente alle terapie;

Considerato che la disponibilità di un programma di Cardiologia riabilitativa degenziale è in grado di ridurre la durata della degenza ordinaria acuta per i pazienti più gravi e/o complessi, migliorando quindi l'efficienza di utilizzo di posti letto per acuti, rendendoli meglio disponibili alle esigenze del sistema di emergenza-urgenza;

Ritenuto di definire i Percorsi diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) di cardiologia riabilitativa, i criteri clinici e di priorità di accesso agli interventi di cardiologia riabilitativa, i setting di erogazione dell'intervento riabilitativo (degenza, ambulatorio), secondo le ultime evidenze della letteratura scientifica;

Ritenuto di dover istituire il Tavolo tecnico permanente sulla cardiologia riabilitativa al fine di fornire il necessario supporto all'Assessorato della salute per la riorganizzazione della relativa rete assistenziale;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni espresse in premessa, è istituito il Tavolo tecnico permanente sulla cardiologia riabilitativa, con l'obiettivo di realizzare un modello organizzativo regionale capace di garantire appropriati standard di qualità e sicurezza ai pazienti cardiologici.

Art. 2

Il Tavolo tecnico permanente sulla cardiologia riabilitativa risulta così composto: (1)

Componenti esterni

Maurizio Abrignani - ASP Trapani - ANMCO;

Giuseppe Arcidiacono - ARNAS Garibadi - Catania;

Gaetano Cannavà - IRCSS - Centro Neurolesi Bonino Pulejo - Messina;

Michele Gabriele - ASP Trapani - ANMCO;

Michele Massimo Gulizia - ARNAS Garibaldi - Catania. Presidente "Fondazione per il tuo cuore";

Simona Leone - Casa di Cura Candela - Palermo - SICOA;

Filippo Sarullo - Ospedale Buccheri La Ferla - Palermo - AICPR;

Gaetano Satullo - AO "Papardo" - Messina GISE;

Elio Venturini - Ospedale Civile "Bassa val di Cecina" - Livorno AICPR;

Paolo Zarcone - AOU Policlinico "P. Giaccone" - Palermo;

Presidente regionale pro tempore AICPR;

Presidente regionale pro tempore ANCE;

Presidente regionale pro tempore ANMCO;

Presidente regionale pro tempore ARCA;

Presidente regionale pro tempore SIC;

Delegato regionale pro tempore SICI-GISE;

Delegato regionale pro tempore SICOA.

Per l'Assessorato della salute

Dirigente responsabile del servizio 4 "Programmazione ospedaliera" del Dipartimento per la pianificazione strategica;

Dirigente responsabile del servizio 8 "Programmazione del territorio" del Dipartimento per la pianificazione strategica;

Dirigente responsabile dell'U.O.B. 8.1 "Appropriatezza e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali" del Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.

Le attività saranno coordinate dal dirigente dell'UOB "Appropriatezza e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali" del Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.

La partecipazione alle attività del Gruppo è a titolo gratuito e le eventuali spese di missione saranno sostenute dalle amministrazioni di appartenenza.

(1)

Per l'integrazione al presente Tavolo tecnico si rimanda al decreto n. 155 del 28 febbraio 2020 di cui al Comunicato dell'Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 27 marzo 2020, n. 18.

Art. 3

Al fine di attuare le singole azioni, il Tavolo tecnico potrà avvalersi di ulteriori specifiche competenze professionali.

Art. 4

Il provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 23 dicembre 2019.

RAZZA