Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 12 agosto 2020

G.U.R.S. 28 agosto 2020, n. 45

Disciplina per l'effettuazione dei corsi di riqualificazione in operatore socio sanitario - proroga validità e parziale modifica D.A. n. 377/2019.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e, in particolare, l'art. 68 e ss.mm.ii.;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 - Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

Visto il D.P.Reg. del 14 giugno 2016, n. 12 - Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm.ii.;

Visto il D.P.Reg. n. 12/2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n.19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm. ii.";

Visto il D.P.Reg. n. 2762 del 18 giugno 2020, con il quale, vista la delibera di Giunta n. 254 dei 14 giugno 2020, è stato conferito, ai sensi dell'art. 11 della legge regionale n. 20/2003, l'incarico di dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, a decorrere dal 16 giugno 2020 per la durata di anni tre;

Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 "Istituzione del servizio sanitario nazionale";

Visto il D.lgs. n. 502/92 e ss.mm.ii. ed, in particolare, l'art. 3 - octies, comma 3, inerente l'Area delle professioni sociosanitarie;

Visto l'Accordo stipulato il 22 febbraio 2001 in sede di conferenza Stato Regioni tra il Ministero della salute, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano che individua la figura dell'operatore socio sanitario (OSS);

Visto l'art. 5 della legge 11 gennaio 2018, n. 3, con il quale viene istituita l'Area delle professioni socio sanitarie al cui interno è collocato il profilo professionale di operatore socio sanitario;

Visto il D.A. n. 377 del 12 marzo 2019, recante "Disciplina per la effettuazione dei corsi di riqualificazione in operatore socio sanitario anni 2019/2020";

Visto il D.P.C.M. dell'8 marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19." ed, in particolare, gli articoli 1 e 2, lettera H;

Visto il D.P.C.M. dell'1 aprile 2020, recante "Disposizioni attuative del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale";

Visto il D.L. del 16 maggio 2020, n. 33, recante "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19";

Visto il D.P.C.M. del 17 maggio 2020, recante "Disposizioni attuative del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19";

Visto il D.D.G. n. 390 del 26 maggio 2020 "Disposizioni transitorie esami finali per attività formative di cui al D.A. n. 377/2019 Corsi di riqualificazione OSS";

Visto il D.D.G. n. 475 del 24 giugno 2020 "Disposizioni transitorie OSS e ASO di cui ai DD.AA. n. 2533/2011, n. 377/2019 e n. 1649/2019 - Corsi di riqualificazione OSS e qualificazione ASO";

Considerato che la situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 ha determinato una prolungata sospensione delle attività di formazione, comprese quelle svolte in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario;

Ritenuto, pertanto, necessario, a seguito del predetto periodo di sospensione, prorogare la validità del D.A. n. 377/2019 al 31 dicembre 2022;

Considerato che la suddetta proroga al 31 dicembre 2022 potrebbe consentire l'accesso alla riqualificazione in operatore socio sanitario ai soggetti che hanno iniziato o che inizieranno i percorsi formativi di cui agli artt. 1 e 2 del D.A. n. 377/2019 dopo il 31 dicembre 2019;

Ritenuto, pertanto, di modificare gli artt. 1 e 2 del D.A. n. 377/2019 e relative Linee guida limitatamente alla data di inizio dei corsi di qualificazione individuati quali requisiti di accesso alla riqualificazione in OSS, differendola al 31 dicembre 2021;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni indicate in premessa che si intendono integralmente riportate, la validità della disciplina per l'effettuazione dei corsi di riqualificazione in operatore socio sanitario di cui al D.A. n. 377/2019 è prorogata al 31 dicembre 2022.

Art. 2

A parziale modifica degli articoli 1 e 2 del D.A. n. 377/2019 e relative Linee guida è disposto l'accesso alla riqualificazione in operatore socio sanitario per i soggetti che inizieranno i seguenti percorsi di qualificazione professionale entro il 31 dicembre 2021:

- Assistente domiciliare e dei servizi tutelari - ADEST, denominato anche Operatore socio assistenziale e dei servizi tutelari;

- Operatore socio assistenziale - OSA, nelle varie declinazioni;

- Operatore addetto all'assistenza delle persone diversamente abili;

- corsi organizzati ai sensi di legge di durata di almeno 700 ore in ambito socio - assistenziale dal cui programma si evincano almeno 150 ore di didattica concernente le aree relative, in linea generale, all'assistenza alla persona.

Art. 3

Per tutto quanto non espressamente disposto dal presente provvedimento rimangono in vigore le disposizioni di cui al D.A. n. 377 del 12 marzo 2019.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e, ai sensi dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014 e ss.mm.ii., nel sito web del Dipartimento ASOE.

Palermo, 12 agosto 2020.

RAZZA