
ASSESSORATO DELLA SALUTE
ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DECRETO 30 luglio 2019
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. 23 agosto 2019, n. 39
Regolamentazione regionale formazione - "Assistente di studio odontoiatrico" - DPCM 9 febbraio 2018 - Recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano rep. atti n. 209/CSR del 23 novembre 2017.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
L'ASSESSORE PER L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P.R. 25 giugno 1952, n. 1138, concernente Norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di lavoro e previdenza sociale;
Vista la legge regionale 6 marzo 1976, n. 24, recante norme in materia di Addestramento professionale dei lavoratori e successive modifiche ed integrazioni;
Visto l'art. 17 della legge 24 giugno 1997, n. 196, che definisce i principi e i criteri generali nel cui rispetto adottare norme di natura regolamentare per il riordino della formazione professionale;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e s.m.i.;
Vista la legge 28 giugno 2012, n. 92, recante "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita";
Visto il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, recante "Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'art. 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92";
Visto il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 30 giugno 2015, concernente la definizione di un Quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali, di cui all'art. 8 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13;
Vista la legge regionale 17 maggio 2016, n. 8 "Disposizioni per favorire l'economia. Norme in materia di personale. Disposizioni varie" ed, in particolare, l'art. 30 "Repertorio delle qualificazioni della Regione";
Visto il decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016, unitamente agli Allegati, di approvazione del Repertorio delle qualificazioni della Regione siciliana denominato Repertorio delle Qualificazioni, quale contributo al piano nazionale delle qualificazioni regionali di cui al decreto 30 giugno 2015 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed in coerenza con il Sistema nazionale di certificazione delle competenze, di cui al D.lgs. 16 gennaio 2013, n 13;
Vista la legge regionale 29 dicembre 2016, n. 29 "Sistema di Certificazione regionale";
Visto il decreto presidenziale 7 marzo 2018, n. 6 "Regolamento di attuazione dell'art. 1, comma 2, della legge regionale 29 dicembre 2016, n. 29 Sistema di certificazione regionale";
Visto l'Accordo ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge n. 43/2006, e per la disciplina della relativa formazione, repertorio atti n. 209/CSR del 23 novembre 2017;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 febbraio 2018, che recepisce tale l'Accordo e individua la figura e il profilo di assistente di studio odontoiatrico;
Atteso che nel documento tecnico, approvato con il suddetto Accordo, viene definita la figura professionale di assistente di studio odontoiatrico le cui attività e competenze sono illustrate nell'allegato 1 e nell'allegato 2, parti integranti del citato Accordo, e che la programmazione e l'organizzazione dei corsi di formazione viene demandata alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e Bolzano le quali provvedono nel rispetto degli standard formativi e professionali minimi;
Visto, in particolare, l'art. 2 del suddetto Accordo ai sensi del quale: "la formazione dell'assistente di studio odontoiatrico è di competenza delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano che, nel rispetto delle disposizioni del presente Accordo, procedono alla programmazione dei corsi di formazione e autorizzano le aziende del servizio sanitario regionale e/o gli enti di formazione accreditati per la realizzazione degli stessi, valorizzando le precedenti esperienze istituzionali e associative già esistenti";
Valutata, conseguentemente, la necessità di rispondere ai fabbisogni localmente rilevati del territorio siciliano, procedendo alla regolamentazione dei percorsi formativi di "Assistente di studio odontoiatrico " e, quindi, all'avvio delle specifiche attività formative, in coerenza con l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome repertorio atti n. 209/CSR del 23 novembre 2017, recepito con DPCM del 9 febbraio 2018;
Visto il D.P. 1 ottobre 2015, n. 25, Regolamento di attuazione dell'art. 86 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Disposizioni per l'accreditamento degli organismi formativi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana;
Considerato che l'allegato II del decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016 definisce la procedura di adattamento e aggiornamento del Repertorio delle qualificazioni, prevedendo una procedura semplificata attuata direttamente dal Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale sulla base delle sollecitazioni provenienti dalla regolamentazione nazionale e stabilendo che il Comitato tecnico venga informato degli esiti di tale procedura prima dell'emanazione del decreto assessoriale che ne approva le risultanze;
Ritenuta la necessità di approvare il profilo di "Assistente di studio odontoiatrico" e la relativa scheda corso e di inserirli nel Repertorio regionale delle qualificazioni della Regione siciliana;
Ritenuta la necessità di approvare le Linee guida per l'attuazione dei percorsi formativi per Assistente di studio odontoiatrico alle quali gli enti organizzatori dei corsi dovranno attenersi nella erogazione della formazione;
Considerato che il profilo di "Assistente studio odontoiatrico" e la relativa scheda corso sono stati predisposti dal Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale in raccordo con il Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;
Considerato che le linee guida sono state predisposte dal Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico in raccordo con il Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale;
Considerato che il Comitato tecnico è stato informato degli esiti della procedura semplificata attraverso l'invio telematico della documentazione da approvare;
Ritenuto necessario, in conclusione, recepire l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome repertorio atti n. 209/CSR del 23 novembre 2017 sull'individuazione del profilo professionale dell'Assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge n. 43/2006, e per la disciplina della relativa formazione, parte integrante e sostanziale del presente decreto, come sotto elencato: - Allegato I - Accordo ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione del profilo professionale dell'Assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge n. 43/2006, e per la disciplina della relativa formazione, con atto repertorio n. 209/CSR del 23 novembre 2017;
Ritenuto necessario approvare tutti i documenti tecnici, parti integranti e sostanziali del presente decreto, come sotto elencati:
- Allegato II - Profilo di "Assistente di studio odontoiatrico";
- Allegato III - Scheda corso del profilo di "Assistente di studio odontoiatrico";
- Allegato IV "Linee guida per l'attuazione dei percorsi formativi per Assistente di studio odontoiatrico (ASO) in coerenza con l'Accordo n. 209 del 23 novembre 2017, recepito con DPCM 9 febbraio 2018 (G.U. n. 80 del 06 aprile 2018), concernente l'individuazione del profilo professionale dell'Assistente di studio odontoiatrico, quale operatore di interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge n. 43/2006";
Decretano:
Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono integralmente riportate, si recepisce l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome repertorio atti n. 209/CSR del 23 novembre 2017 sull'individuazione del profilo professionale dell'Assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge n. 43/2006, e per la disciplina della relativa formazione, come sotto elencato:
- Allegato I - Accordo ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione dei profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge n. 43/2006, e per la disciplina della relativa formazione, con atto repertorio n. 209/CSR del 23 novembre 2017.
Sono approvati gli allegati di seguito evidenziati, che costituiscono parte integrante del presente provvedimento, e si dispone l'inserimento del profilo di Assistente di studio odontoiatrico nel Repertorio delle qualificazioni della Regione siciliana con la relativa scheda corso:
- Allegato II - Profilo di "Assistente di studio odontoiatrico";
- Allegato III - Scheda corso del profilo di "Assistente di studio odontoiatrico";
- Allegato IV "Linee guida per l'attuazione dei percorsi formativi per assistente di studio odontoiatrico (ASO) in coerenza con l'Accordo n. 209 del 23 novembre 2017, recepito con DPCM 9 febbraio 2018 (Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 2018), concernente l'individuazione del profilo professionale dell'Assistente di studio odontoiatrico, quale operatore di interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge n. 43/2006".
Si stabilisce, inoltre, quanto segue:
- I corsi per Assistente di studio odontoiatrico possono essere erogati dagli organismi formativi accreditati dalla Regione siciliana per la formazione professionale ai sensi del D.P. 1 ottobre 2015, n. 25 e ss.mm.ii., dalle Aziende del SSR, dal CEFPAS, dalle Università e dagli Ordini dei medici e degli odontoiatri previa autorizzazione da parte del servizio 2 del Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico così come definito nelle linee guida (Allegato IV) parte integrante del presente decreto.
- Le Aziende del SSR, il CEFPAS, le Università e gli Ordini dei medici e degli odontoiatri sono esonerati dal possedere il requisito dell'accreditamento per la formazione professionale.
- La modalità di formazione a distanza potrà essere utilizzata in riferimento alla competenza 4 "Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile".
- La commissione d'esame è definita secondo quanto riportato nell'apposito paragrafo dell'Allegato IV.
Ogni ente dovrà attenersi per gli aspetti di natura organizzativa, didattica ed economica a quanto espressamente indicato all'Allegato IV - parte integrante del presente decreto.
Il mancato rispetto delle disposizioni di cui all'Allegato IV del presente decreto comporterà la revoca dell'autorizzazione allo svolgimento delle attività formative ancorchè già autorizzate ai sensi del presente provvedimento e non ancora iniziate e l'esclusione da futuri corsi di assistente di studio odontoiatrico.
Per i corsi finanziati con il Fondo sociale europeo, nella commissione di valutazione dei progetti sarà presente il dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico o un suo delegato.
Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e, ai sensi del comma 4 dell'art. 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014, nel sito ufficiale della Regione.
Palermo, 30 luglio 2019.
RAZZA
LAGALLA