Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 1 settembre 2020

G.U.R.S. 25 settembre 2020, n. 49

Disciplina dell'erogazione del contributo in favore delle partorienti delle Isole Minori della Regione siciliana.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge n. 833/78 e ss.mm.ii.;

Visto il D.Lgs. n. 502/92 e ss.mm.ii.;

Visto il D.Lgs. n. 229/93 e ss.mm.ii.;

Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008;

Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 e ss.mm.ii., recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;

Visto l'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010, recante "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e della appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo" nonché quanto previsto nella linea di azione 1, recante "Misure di politica sanitaria di accreditamento";

Visto il D.A. n. 2536 del 2 dicembre 2011, recante "Riordino e razionalizzazione della rete dei punti nascita" e successive modifiche e integrazioni;

Visto il D.A. n. 1321 del 17 luglio 2018, recante "Rinnovo del Comitato Percorso Nascita regionale e dei Comitati Percorso Nascita Aziendali - Revisione del D.A. n. 1015 del 16 giugno 2015" e successive integrazioni;

Visto il D.A. n. 1469 del 10 agosto 2018, recante "Istituzione del Tavolo tecnico permanente per le problematiche sanitarie delle Isole minori della Regione siciliana";

Visto il D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana dell'8 febbraio 2019, recante "Adeguamento della Rete ospedaliera al D.M 2 aprile 2015, n. 70";

Vista la legge regionale n. 24 del 5 dicembre 2016 e, in particolare, l'art. 13, che al comma 1 dispone che "la Regione riconosce e valorizza i diritti delle partorienti e assicura parità di condizioni alle gestanti residenti nelle isole minori del territorio della Regione che, per mancanza di un punto nascita nella propria isola o in altra del relativo arcipelago, partoriscono in Sicilia", per l'effetto prevedendo che alle donne residenti nelle Isole Minori siciliane, che partoriscono in un punto nascita della Regione, spetta l'erogazione di un contributo nel limite massimo di € 3.000;

Visto, in particolare, il comma 3 del sopra richiamato art. 13 legge regionale n. 24 del 5 dicembre 2016, che prevede che "con decreto dell'Assessore regionale per la salute, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le modalità e le procedure per l'erogazione del contributo";

Visto il D.A. n. 877 del 27 aprile 2017, recante "Modalità e procedure per l'erogazione del contributo alle partorienti delle Isole Minori della Regione siciliana ai sensi del comma 3 della legge regionale n. 24 del 5 dicembre 2016", e relativi allegati, con i quali è stata approvata la disciplina di erogazione del suddetto contributo e la modulistica da mettere a disposizione delle interessate;

Considerato che la citata disposizione regionale, al comma 4, prevedeva la necessaria copertura finanziaria limitatamente agli esercizi per gli anni dal 2016 al 2018;

Visto l'art. 25, comma 11, legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020, che ha stabilito di rifinanziare il suddetto intervento per il biennio 2020-2021 (Missione 12, Programma 7, Capitolo 413741)";

Ritenuto necessario aggiornare i contenuti del precedente D.A. n. 877/2017; alla luce dell'entrata in vigore della disposizione regionale di rifinanziamento del contributo per gli anni 2020 e 2021, mediante l'adozione di apposito provvedimento assessoriale;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni esposte in premessa, è approvato e adottato il documento "Modalità e procedure per l'erogazione del contributo in attuazione dell'art. 13 legge regionale n. 24 del 5 dicembre 2016 e dell'art. 25, comma 11, legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020" di cui all'allegato al presente decreto e relativa modulistica, che ne costituisce parte integrante.

Art. 2

Il presente decreto, della cui esecuzione è incaricato l'Assessorato della salute della Regione siciliana, sarà trasmesso alla Ragioneria centrale salute per il visto di competenza e pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana nonché, contemporaneamente, per esteso nel sito internet della Regione siciliana ai sensi dell'art. 68, comma 4, della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014.

Palermo, 1 settembre 2020.

RAZZA

Vistato dalla Ragioneria centrale per l'Assessorato della salute in data 9 settembre 2020 al n. 301.