Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DECRETO 27 novembre 2020

G.U.R.S. 18 dicembre 2020, n. 62

Recepimento delle disposizioni nazionali ed approvazione delle "Linee guida per la certificazione energetica degli edifici".

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ENERGIA

VISTO lo Statuto della Regione e le norme di attuazione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28, e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTO il testo unico delle leggi sull'Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana approvato con decreto del Presidente della Regione 28 febbraio 1979, n. 70;

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59", ed in particolare l'art. 30, che ha attribuito alle Regioni le funzioni in materia di energia non riservate allo Stato o attribuite agli enti locali;

VISTO il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 "Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica", in materia di liberalizzazione e disciplina del mercato elettrico;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione" ed in particolare l'art. 117 della Costituzione, che pone la produzione, il trasporto e la distribuzione dell'energia tra le materie di legislazione concorrente tra lo Stato e le Regioni;

VISTA la direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia;

VISTO il decreto del Ministero delle attività produttive 20 luglio 2004, "Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali di energia";

VISTA la legge 23 agosto 2004, n. 239 "Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia";

VISTA il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante "Attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico in edilizia" e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio;

VISTO il decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 "Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico in edilizia";

VISTO il decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115, di attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, di abrogazione della direttiva 93/76/CEE;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 "Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia";

VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del 26 giugno 2009 - "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici";

VISTO l'articolo 9 della legge regionale 23 marzo 2010, n. 6, riguardante "Norme per il sostegno dell'attività edilizia e la riqualificazione del patrimonio edilizio", che detta specifiche disposizioni in materia di rendimento energetico degli edifici;

VISTO il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, che definisce gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili nei nuovi edifici o negli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti;

VISTO il decreto del Dirigente Generale del Dipartimento dell'energia n. 65 del 3 marzo 2011 recante "Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della Regione Siciliana;

VISTO il decreto del Dirigente Generale del Dipartimento dell'energia n. 71 del 1° marzo 2012, recante "Disposizioni in materia di impianti termici degli edifici nel territorio della Regione Siciliana";

VISTA la direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/CE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE;

VISTO il decreto 28 dicembre 2012 del Ministro dello sviluppo economico in materia di "Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni";

VISTA la legge regionale 27 marzo 2013, n. 7, recante "Norme transitorie per l'istituzione dei liberi Consorzi comunali";

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 "Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192";

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75 "Regolamento recante la disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare l'attestazione della prestazione energetica degli edifici";

VISTO il decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2013, n. 90, recante "Disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva n. 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale";

VISTA la circolare 20 novembre 2013 dell'Assessorato dell'energia e dei servizi di pubblica utilità contenente "Disposizioni in materia di impianti termici";

VISTA il decreto ministeriale 10 febbraio 2014, contenente "Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013";

VISTO il decreto ministeriale 20 giugno 2014 di proroga al 15 ottobre 2014 del termine entro cui dovranno essere adeguati i libretti degli impianti termici;

VISTO il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, di attuazione della direttiva 2012/27/UE, ed in particolare l'articolo 14, comma 10, che prevede l'adozione entro 120 giorni dalla sua entrata in vigore del decreto di cui all'articolo 4, comma 1 e 6, comma 2 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192;

VISTO il decreto interministeriale 26 giugno 2015 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con i Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle infrastrutture e dei trasporti e per la semplificazione e la pubblica amministrazione, recante "Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici", ai sensi dell'articolo 6, comma 12, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, con relativo allegato 1 e rispettive appendici A, B, C e D all'allegato 1 stesso;

VISTO il decreto interministeriale 2 maggio 2018 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali in materia di "Modalità di gestione dei flussi informativi alla banca dati istituita presso il Gestore Servizi Energetici GSE S.p.a. relativa agli incentivi nei settori dell'efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili";

VISTA la direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica;

VISTA la legge 4 ottobre 2019, n. 117, recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018, e in particolare l'articolo 23;

VISTO il decreto legislativo del 10 giugno 2020, n. 48 che ha recepito la direttiva (UE) 844/2018;

VISTO il decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 73 "Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica;

VISTA la legge del 17 luglio 2020, n. 77 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19";

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e relativo regolamento di attuazione emanato con decreto Presidente Regione 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il decreto del Presidente della Regione 27 giugno 2019, n. 12 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni" pubblicato sulla GURS n. 33 del 17 luglio 2019;

VISTE le competenze attribuite al Dipartimento regionale dell'energia dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità;

VISTO il decreto del Presidente della Regione n. 3941 del 7 settembre 2020 con il quale è stato conferito con decorrenza dal 1° settembre 2020 all'ing. Calogero Foti, nelle more della individuazione del soggetto da proporre in qualità di titolare, l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento regionale dell'energia;

VISTO il D.A. n. 26/Gab. del 14 settembre 2020 con il quale è stato approvato il contratto individuale di lavoro di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento regionale dell'energia tra l'Assessore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità Dott. Alberto Pierobon e l'Ing. Calogero Foti;

VISTO il decreto del Dirigente Generale del Dipartimento dell'energia n. 938 del 2 agosto 2019 con il quale al Dott. Domenico Santacolomba è stato conferito l'incarico di Dirigente del Servizio 1 "Pianificazione, programmazione energetica e osservatorio per l'energia";

CONSIDERATO che, ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, le norme ivi contenute, modificate in ultimo dal decreto legislativo del 10 giugno 2020, n. 48 "Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica", in assenza di normativa regionale, trovano diretta applicazione anche nel territorio della Regione Siciliana;

RITENUTO NECESSARIO nell'ambito delle proprie attribuzioni, in applicazione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e successive modifiche ed integrazioni, fornire ulteriori disposizioni di attuazione in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio siciliano, attraverso la redazione delle "Linee guida per la certificazione energetica degli edifici";

Decreta:

Art. 1

Recepimento disposizioni nazionali

Fino all'emanazione di una specifica normativa regionale in materia, nel territorio della Regione Siciliana si applicano le disposizioni dettate dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e successive modifiche ed integrazioni, introdotte in ultimo dal decreto legislativo 10 giugno 2020, n. 48.

Art. 2

Approvazione "Linee guida per la certificazione energetica degli edifici"

Al fine di garantire un'applicazione omogenea sull'intero territorio regionale, si approvano le "Linee Guida per la certificazione energetica degli edifici" di cui all'allegato "A", facente parte integrante e sostanziale del presente decreto.

Art. 3

Pubblicazione

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento dell'energia, ai sensi del comma 5 dell'articolo 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, e, integralmente, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 27 novembre 2020.

Il dirigente generale ad interim: FOTI