
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 29 ottobre 2020, n. 481
"Matrice dei profili professionali e dizionario delle competenze - Definizione profili per avvio procedure concorsuali a valere sulle risorse ex articolo 4 della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14, autorizzate con il Piano triennale dei fabbisogni del personale (PTFP) 2019/2020 approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 422 del 28 novembre 2019". Approvazione.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28;
VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modificazioni;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modificazioni;
VISTO l'articolo 34-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, rubricato: "Disposizioni in materia di mobilità del personale";
VISTO l'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, concernente: Reclutamento del personale;
VISTO l'articolo 52, comma 1-bis, del medesimo decreto legislativo 165/2001e successive modificazioni: "Disciplina delle mansioni";
VISTO l'articolo 3, comma 8, della legge 19 giugno 2019 n. 56, concernente: "Misure per accelerare le assunzioni mirate e il ricambio generazionale nella pubblica amministrazione";
VISTA la legge regionale 29 dicembre 2016, n. 27 recante: "Disposizioni in materia di autonomie locali e per la stabilizzazione del personale precario";
VISTO l'articolo 1, comma 258, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante: "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021";
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2019/2021";
VISTA la legge regionale 6 agosto 2019, n. 14, ed, in particolare, l'articolo 4, rubricato: "Misure per accelerare il ricambio generazionale nell'Amministrazione regionale";
VISTO il vigente C.C.R.L. del personale con qualifica dirigenziale della Regione Siciliana e degli enti di cui all'art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
VISTO il vigente C.C.R.L. del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana e degli Enti di cui all'art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10. Triennio normativo ed economico 2016-2018;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 361 del 10 ottobre 2019 ""Piano triennale del fabbisogno di personale per il rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro" - Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 460 del 26 ottobre 2020, che integra la sopra citata deliberazione n. 361/2019;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 422 del 28 novembre 2019 con la quale è stato approvato il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) 2019/2021;
VISTA la nota prot. n. 99176 del 28 ottobre 2020 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica trasmette per l'esame della Giunta regionale, condividendone i contenuti, il documento predisposto dal Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale, concernente la "Matrice dei profili professionali e dizionario delle competenze-Definizione profili per avvio procedure concorsuali a valere sulle risorse ex articolo 4 della legge regionale 14/2019 autorizzate con il Piano triennale dei fabbisogni del personale (PTFP) 2019/2020 approvato con la citata deliberazione della Giunta regionale n. 422/2019";
CONSIDERATO che, nella relazione esplicativa del Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale, prot. n. 98974 del 28 ottobre 2020, i cui contenuti si intendono integralmente richiamati, allegata alla citata nota assessoriale prot. n. 99176/2020, si rappresenta, tra l'altro: che, con la richiamata deliberazione n. 422/2019, il Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale è stato autorizzato ad avviare le procedure concorsuali per il reclutamento di funzionari di categoria D, nel numero delle risorse assunzionali stimate per il 2020, pari a 40 unità; che è stata disegnata una mappa dei profili professionali occorrenti nell'Amministrazione regionale, compresi quelli emergenti, che ha consentito di elaborare la cosiddetta matrice dei profili professionali e correlato dizionario delle competenze, allegati alla predetta relazione; che, come risalta nella matrice, il sistema professionale è strutturato in quattro aree professionali (economico-finanziaria, sistema informativo, gestione amministrativa e tecnico professionale), sei famiglie professionali, trentadue profili professionali (inclusi i profili per i CPI già apprezzati dalla Giunta regionale e i profili per la comunicazione...) e i relativi ambiti di ruolo; che i profili professionali individuano le funzioni che i dipendenti delle diverse categorie (A, B, C e D) svolgono all'interno di una stessa area professionale e di una stessa famiglia professionale; che nell'individuazione dei profili professionali, dai quali non può prescindersi per procedere all'indizione di concorsi per le assunzioni, si è tenuto conto del confronto, avvenuto nel tempo, con tutti i vertici dei Dipartimenti della Regione, nonché degli indirizzi seguiti dall'Aran Sicilia e da altre regioni e che i documenti predisposti sono stati, altresì, oggetto di confronto con le OO.SS., ai sensi dell'articolo 5 del vigente CCRL del comparto non dirigenziale; che la rilevazione dei fabbisogni, effettuata nello scorso anno, ha evidenziato una elevata esigenza di personale avente specifiche competenze tecnico-professionali, amministrative, nella gestione delle risorse finanziarie, in ambito legislativo e legale oltre che di personale tecnico esperto nei sistemi informativi e nella innovazione tecnologica; che incrociando l'allegata matrice con i predetti fabbisogni e tenuto conto dell'esigenza di disporre di competenze idonee a rafforzare i sistemi di controllo di gestione e, in genere, le attività connesse al ciclo della performance, si è pervenuti alla ripartizione per profili professionali delle assunzioni autorizzate per l'anno 2020 con la deliberazione della Giunta regionale n. 422/2019;
CONSIDERATO che, nella medesima nota prot. n. 98974 del 28 ottobre 2020 sopra citata, il Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale rappresenta, inoltre: che l'effettivo numero dei posti messi a concorso resta subordinato agli esiti della mobilità obbligatoria ex art. 34 bis del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, da effettuarsi nei termini ridotti di cui all'art. 3, comma 9 lettera b) punto 2 della legge 19 giugno 2019, n. 56; che a norma dell'articolo 30, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, le amministrazioni, prima di espletare le procedure concorsuali finalizzate alla copertura di posti vacanti in organico, devono attivare le procedure di mobilità di cui al comma 1 del medesimo articolo 30 (mobilità volontaria); che l'articolo 3, comma 8, della legge 19 giugno 2019, n. 56 consente, nel triennio 2019-2021, di bandire tutte le procedure concorsuali e di effettuare le conseguenti assunzioni senza il previo esperimento della mobilità volontaria di cui all'articolo 30 del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni; che l'articolo 52, comma 1-bis, del più volte citato decreto legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, consente di destinare, al personale interno in possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno, una riserva di posti comunque non superiore al 50 per cento di quelli messi a concorso;
CONSIDERATO che, nella richiamata nota prot. n. 98974 del 28 ottobre 2020, il Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale conclusivamente propone di sottoporre all'approvazione della Giunta regionale:
- l'allegato documento recante matrice professionale e dizionario delle competenze, in uno al documento recante l'individuazione dei titoli di studio per l'accesso ai singoli profili individuati nella matrice professionale, quale strumento da utilizzare per la rilevazione dei fabbisogni, fino alla definizione del nuovo ordinamento professionale, secondo gli atti di indirizzo e le previsioni contrattuali di cui alla suddetta nota;
- la ripartizione per profili professionali delle assunzioni autorizzate per il 2020 con deliberazione della Giunta regionale n. 422/2019 a valere sulle risorse destinate al cambio generazionale dall'articolo 4 della legge regionale n. 14/2019 e la destinazione delle relative unità di personale alle sedi centrali dei Dipartimenti regionali, in considerazione delle carenze di personale rilevate, in particolare, nelle sedi centrali;
- di dare mandato al Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale di avviare la mobilità obbligatoria ex articolo 34-bis del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, sia per i suddetti profili, sia per i profili destinati al potenziamento dei CPI;
- di avvalersi della facoltà di deroga all'espletamento della mobilità di cui all'articolo 30 del decreto legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, prevista dall'articolo 3, comma 8, della legge 19 giugno 2019 n. 56, anche per il reclutamento delle unità previste a valere sulle risorse assunzionali ex articolo 4 della legge regionale n. 14/2019, fermo restando che tale deroga opera, ope legis ex articolo 1, comma 258 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 per le assunzioni finalizzate al rafforzamento del CPI;
- di avvalersi della facoltà di cui all'art. 52, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, destinando, nelle procedure concorsuali indicate, una riserva di posti, pari al 30 per cento di quelli messi a concorso, al personale interno, in possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno;
CONSIDERATO che, nel corso della seduta odierna, emerge la necessità di valorizzare, nei concorsi per titoli ed esami, con adeguato punteggio, le lauree magistrali specialistiche ed equipollenti;
RITENUTO di condividere la superiore proposta e di approvare la stessa nei termini descritti;
SU proposta dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale di cui alla nota prot. n. 98974 del 28 ottobre 2020, trasmessa dall'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica, con nota prot. n. 99176 del 28 ottobre 2020, costituenti allegato alla presente deliberazione, di:
- approvare il documento recante "Matrice dei profili professionali e dizionario delle competenze - Definizione profili per avvio procedure concorsuali a valere sulle risorse ex articolo 4 della legge regionale 14/2019 autorizzate con il Piano triennale dei fabbisogni del personale (PTFP) 2019/2020 approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 422 del 28 novembre 2019" e allegati acclusi;
- approvare la ripartizione per profili professionali delle assunzioni autorizzate per il 2020 con deliberazione della Giunta regionale n. 422/2019 a valere sulle risorse destinate al cambio generazionale dall'articolo 4 della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 e la destinazione delle relative unità di personale alle sedi centrali dei Dipartimenti regionali;
- dare mandato al Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale di avviare la mobilità obbligatoria ex articolo 34-bis del decreto legislativo 165/2001 e successive modificazioni, sia per i suddetti profili, sia per i profili destinati al potenziamento dei CPI;
- avvalersi della facoltà di deroga all'espletamento della mobilità di cui all'articolo 30 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, prevista dall'articolo 3, comma 8, della legge 19 giugno 2019, n. 56, anche per il reclutamento delle unità previste a valere sulle risorse assunzionali ex articolo 4 della legge regionale n. 14/2019, fermo restando che tale deroga opera, ope legis ex articolo 1, comma 258 della legge 30 dicembre 2018, n,145 per le assunzioni finalizzate al rafforzamento del CPI;
- avvalersi della facoltà di cui all'art. 52, comma 1-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, destinando, nelle procedure concorsuali indicate, una riserva di posti, pari al 30 per cento di quelli messi a concorso, al personale interno in possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno;
e di valorizzare, nei concorsi per titoli ed esami, con adeguato punteggio, le lauree magistrali specialistiche ed equipollenti;
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
MILAZZO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.