Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 12 gennaio 2021

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 3 G.U.R.S. 26 febbraio 2021, n. 8

Approvazione delle Linee guida per l'implementazione della Cartella socio sanitaria informatizzata "CSSI" della Regione siciliana e delle specifiche tecniche di accesso alla piattaforma e di integrazione alla CSSI.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE E L'ASSESSORE PER LA FAMIGLIA, LE POLITICHE SOCIALI E IL LAVORO

Visto lo Statuto della Regione;

Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modificazioni ed integrazioni;

Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive integrazioni e modificazioni;

Vista la legge regionale 28 aprile 2003, n. 6 "Istituzione dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali";

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

Visto il decreto del Presidente della Regione Sicilia 27 giugno 2019, n. 12, Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sul riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento all'art. 5;

Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328, denominata Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio 14 febbraio 2001, atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio 29 novembre 2001 - novellato dal successivo DPCM del 12 gennaio 2017 - che ha incluso l'assistenza domiciliare tra le forme di assistenza che devono essere garantite dal Servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto del Presidente della Regione 4 novembre 2002 in materia di Linee guida per l'attuazione del piano socio-sanitario della Regione siciliana;

Visto il decreto 12 novembre 2007, n. 2459, Linee guida in materia di valutazione multidimensionale per l'ammissione alle prestazioni assistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale e domiciliare per anziani ed altri tipi di pazienti non autosufficienti;

Visto il decreto assessoriale 30 novembre 2007, n. 2461, con cui è stata adottata la scheda S.V.A.M.A, concernente Linee guida in materia di valutazione multidimensionale per l'ammissione alle prestazioni assistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale e domiciliare per anziani ed altri tipi di pazienti non autosufficienti;

Visto il decreto 2 luglio 2008, nuova caratterizzazione dell'assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicilio;

Visto il decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 17 dicembre 2008, Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza domiciliare;

Vista la legge n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il decreto assessoriale 8 maggio 2009, n. 873 e successive integrazioni, Nuova organizzazione delle cure palliative in Sicilia;

Vista la delibera CIPE del 22 dicembre 2006, n. 174, di "Approvazione del Quadro strategico nazionale" e successiva delibera CIPE del 3 agosto 2007, n. 82, concernente "Quadro strategico nazionale 2007- 2013 definizione delle procedure e delle modalità di attuazione del meccanismo premiale collegato agli "Obiettivi di servizio";

Considerato che, con nota prot. n. 10535 del 19 maggio 2008, il Dipartimento regionale della programmazione ha trasmesso al Presidente della Regione siciliana il documento "Piano di azione per gli obiettivi di servizio del QSN 2007-2013" e con specifico riguardo l'obiettivo di servizio II - Indicatore S.06 "Presa in carico degli anziani per il servizio di assistenza domiciliare integrata" (A.D.I.), è stata prevista la creazione di un sistema integrato di servizi e interventi che coinvolge congiuntamente l'Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro e l'Assessorato della salute;

Vista la deliberazione 4 settembre 2010, n. 321, con cui sono state approvate le "Linee guida regionali per l'accesso e il governo del sistema integrato delle cure domiciliari";

Vista la delibera CIPE 11 luglio 2012, n. 79, con la quale è stato ripartito il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 ed è stata revisionata la modalità di attuazione del meccanismo premiale collegato agli "obiettivi di servizio" e riparto delle risorse residue;

Vista la deliberazione della Giunta regionale 24 aprile 2014, n. 89, recante "Quadro strategico nazionale 2007- 2013 - Obiettivi di servizio Aggiornamento Piano d'Azione, schede obiettivo, schede intervento, scheda di sintesi e Quadro riparto risorse premiali". La delibera prevede nella scheda denominata "Obiettivo anziani indicatore S.06" gli interventi di competenza del Dipartimento regionale attività sanitarie e osservatorio epidemiologico tra cui:

- Intervento 1 "Sistema informativo integrato e cartella socio-sanitaria informatizzata" importo totale finanziamento euro 3.000.000,00;

Vista la legge 22 giugno 2016, n. 112, Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio 12 gennaio 2017, Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA);

Considerato che con nota DASOE del servizio 11 "Tutela della fragilità" del 17 settembre 2018 prot. n. 68614 è stata individuata, per ciascuna delle tre linee di intervento di competenza dell'Assessorato alla salute, la strategia per il perseguimento degli obiettivi che prevedono l'utilizzo della provvista finanziaria della delibera CIPE n. 79/2012 per finalità di rafforzamento sistemico della capacità di presa in carico degli anziani e con successiva nota del 3 ottobre 2018 prot. n. 0072444 è stata individuata l'Azienda sanitaria provinciale di Palermo - U.O.C. "Integrazione socio-sanitaria" quale capofila per l'attuazione dell'intervento 1 "Sistema informativo integrato e Cartella socio sanitaria informatizzata" assegnando le relative risorse finanziarie pari ad € 3.000.000,00;

Visto l'Atto di adesione stipulato in data 7 maggio 2019 tra l'Assessorato alla salute e l'Azienda sanitaria provinciale di Palermo, concernente gli obblighi in capo al soggetto gestore per l'attuazione dell'intervento 1 "Sistema informativo integrato e cartella socio-sanitaria informatizzata";

Considerato che l'attuazione dell'intervento in argomento mira a rafforzare i meccanismi di governo dell'accesso al sistema delle cure domiciliari attraverso l'integrazione delle funzioni svolte da alcuni attori del sistema (in particolare i PUA sanitari, gli sportelli sociali dei comuni, i medici di medicina generale), attraverso la costruzione di un sistema informativo integrato nei 55 distretti socio sanitari coinvolti e la condivisione della cartella sociosanitaria informatizzata;

Visto il decreto assessoriale 8 novembre 2019, n. 2015, di costituzione della Cabina di regia istituita ai fini dell'Intervento 1 - Sistema informativo integrato e cartella socio-sanitaria informatizzata di cui al QSN 2007/2013, delibera CIPE n. 79/2012, Obiettivo di servizio S.06, ADI;

Ritenuto, pertanto, di dover definire apposite Linee guida utili all'implementazione della Cartella socio sanitaria informatizzata (CSSI), nell'ottica di uniformare sia le logiche di raccolta ed alimentazione informativa sia le dinamiche di processo dell'assistenza domiciliare nel suo complesso (dalla richiesta alla redazione del piano di assistenza individualizzato, all'erogazione dell'assistenza domiciliare);

Decretano:

Art. 1

Sono approvate le Linee guida per l'implementazione della Cartella socio sanitaria informatizzata CSSI della Regione siciliana, di cui all'Allegato 1 al presente decreto.

Le suddette Linee guida si intendono funzionali alla realizzazione della "soluzione" informatica per la raccolta ed elaborazione delle informazioni sull'Assistenza domiciliare integrata secondo metriche e linguaggi comuni e definiscono altresì i percorsi e i processi standard sottostanti l'erogazione di tale forma di assistenza per tutti gli attori coinvolti.

Analogamente nelle Linee guida vengono definite l'architettura, le funzionalità e le modalità di gestione/alimentazione della soluzione informatica suddetta.

Art. 2

Sono approvate le specifiche tecniche di accesso alla piattaforma e di integrazione alla CSSI di cui all'Allegato 2 al presente decreto di cui costituiscono parte integrante.

Art. 3

E' fatto obbligo alle Aziende sanitarie provinciali e ai comuni/distretti sanitari di adottare:

- le Linee guida di cui all'Allegato 1 i cui tracciati informativi costituiscono debito informativo nei confronti della Regione siciliana e della Cartella socio sanitaria informatizzata;

- le specifiche tecniche di cui all'Allegato 2 che definiscono le specifiche di integrazione della Cartella socio sanitaria informatizzata.

Art. 4

E' fatto obbligo, altresì, entro 90 giorni dalla data di pubblicazione, alle Aziende sanitarie provinciali di porre in essere tutte le misure e le attività operative necessarie all'integrazione dei propri sottosistemi gestionali con la Cartella socio sanitaria informatizzata "CSSI" ai fini dell'alimentazione della stessa provvedendo, se del caso, in maniera autonoma e con risorse proprie ovvero a valere sul finanziamento sanitario corrente, agli eventuali oneri per l'integrazione informatica.

Art. 5

Con separata circolare inter-assessoriale saranno definiti i tempi e le modalità di dettaglio sull'operatività del sistema informativo integrato, secondo quanto definito dalle Linee guida in allegato al presente provvedimento.

Art. 6

Con successivo provvedimento saranno approvati lo schema di Accordo di programma ed il regolamento attuativo della governance - frutto anche delle risultanze scaturenti in seno alla Cabina di regia della CSSI - in uno con l'identificazione delle poste finanziarie di rispettiva competenza per ciascun ramo di amministrazione.

Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ed è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 12 gennaio 2021.

RAZZA

SCAVONE