Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 18 giugno 2021

G.U.R.S. 2 luglio 2021, n. 28

Modifica al D.A. n. 614 dell'8 luglio 2020 - Riorganizzazione delle terapie intensive e sub intensive ai sensi dell'art. 2 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34.

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 8 novembre 1988, n. 39;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i.;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;

Visto il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto il decreto assessoriale 1 luglio 2015, n. 1181, di recepimento del predetto D.M. n. 70/2015;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017, di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Visto il decreto assessoriale 11 gennaio 2019, n. 22 e s.m.i., recante "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70";

Visto il D.L. 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19";

Visto il D.A. n. 614 dell'8 luglio 2020, di approvazione della modifica del D.A. n. 22 dell'11 gennaio 2019, ai sensi del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 e alle linee di indirizzo organizzative del Ministero della salute n. 11254 del 29 maggio 2020;

Visto il decreto direttoriale prot. n. 14397 del 14 luglio 2020 del Ministero della salute, di approvazione del Piano Covid-19 di cui sopra;

Visto il D.A. n. 649 del 22 luglio 2020, con il quale è stato approvato il Documento programmatico del programma "Addendum stralcio" degli interventi previsti a valere sulle risorse disponibili ex art. 20 della legge n. 67/88;

Visto il D.A. n. 826 del 16 settembre 2020, recante "Individuazione delle terapie sub-intensive, di cui al D.A. n. 614/2020 da trasformare in terapie intensive ai sensi dell'art. 2 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34";

Vista la disposizione n. 1 del 15 ottobre 2020 del Presidente della Regione siciliana, n.q. di Commissario delegato ex ordinanza n. 25/2020, con la quale è stato individuato il soggetto attuatore del Commissario delegato;

Vista la nota prot. n. 2045/Gab del 21 gennaio 2021 del Presidente della Regione siciliana indirizzata al Commissario straordinario per l'emergenza Covid pro tempore, con la quale, relativamente al Piano degli interventi, è stata richiesta un'integrazione all'ordinanza n. 25/2020 relativamente ad alcuni interventi previsti nel Piano ed allegati alla citata nota presidenziale, specificando che tali interventi non graverebbero sul finanziamento complessivo di cui alla suddetta ordinanza;

Vista la nota prot. n. 2389 del 21 aprile 2021 del soggetto attuatore ex ord. n. 25/2020, con la quale ha comunicato che, per raggiungere gli obiettivi previsti nel Piano degli interventi approvati con il sopra citato D.A. n. 614/20, si rendono necessari ulteriori interventi propedeutici e/o complementari e che, ai fini della sostenibilità economica degli interventi integrativi, le ulteriori risorse finanziarie cui far fronte per la loro completa realizzazione sono state individuate nelle risorse ex art. 20, legge n. 67/88;

Visto il nuovo Piano degli interventi, così come definito dal soggetto attuatore e allegato alla sopra citata nota prot. n. 2389/21, inerente il piano di riorganizzazione dei posti letto, il piano dei costi di terapia intensiva e semintensiva, il piano dei costi di pronto soccorso e dei mezzi di soccorso;

Vista la nota prot. n. 9838/GAB.VP del 28 aprile 2021, con la quale il Presidente della Regione siciliana n.q. di Commissario delegato ex ordinanza n. 25/2020, alla luce della nota prot. n. 9689/21 del soggetto attuatore, ha disposto al Dipartimento pianificazione strategica a predisporre gli atti per l'aggiornamento del piano di riorganizzazione dei posti letto e il piano dei costi degli interventi da realizzare;

Vista la nota prot. n. 23167 del 10 maggio 2021, con la quale il Dipartimento pianificazione strategica ha chiesto al Ministero della salute - Direzione generale della programmazione sanitaria, l'apprezzamento della rimodulazione del Piano degli interventi allegati al presente decreto;

Considerate le note di precisazione della direzione generale della programmazione sanitaria con le quali, ai fini dell'istruttoria per il rilascio del nulla osta alla rimodulazione, è stato chiesto di uniformare i format delle Tabelle oggetto di rimodulazione a quello delle Tabelle del piano approvato con decreto del Ministero della salute;

Rilevato che, alla luce del disciplinare di attuazione economico-finanziaria e di rendicontazione delle spese capitolo 3 dell'1 febbraio 2021 del Commissario straordinario emergenza Covid-19, è stato necessario modificare la colonna costi sostenuti (applicazione art. 2, comma 14, D.L. n. 34 del 19 maggio 2020) indicati nelle corrispondenti tabelle 2 e 3 del D.A. n. 614/2020 dell'8 luglio 2020, azzerando i relativi importi;

Viste le tabelle 2, 3, 4 e 5 elaborate dal soggetto attuatore e relative ai piani di costo dei reparti di terapia intensiva e semintensiva, delle strutture di pronto soccorso e dei mezzi di soccorso oggetto dell'ordinanza n. 25/2020;

Considerato che la rimodulazione elaborata dal soggetto attuatore riguarda solo l'aspetto finanziario, restando invariati gli interventi oggetto del decreto direttoriale prot. n. 14397 del 14 luglio 2020 del Ministero della salute;

Atteso che, così come disposto nel disciplinare di attuazione economico-finanziaria e di rendicontazione delle spese capitolo 6, la competenza della gestione tecnica, amministrativa e contabile-finanziaria delle risorse che cofinanziano il piano regionale di cui al D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 è ascritta al soggetto attuatore, che ne deve rendicontare le spese con separata e distinta documentazione giustificativa dei pagamenti;

Ritenuto pertanto, alla luce di quanto sopra riportato, di dover rimodulare il piano di riorganizzazione dei posti letto e il piano dei costi di cui agli allegati A1, A2, B, C e D al D.A. n. 614 dell'8 luglio 2020, integrandolo con il Piano degli interventi - Risorse finanziarie di cui all'allegato E;

Decreta:

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa e che qui si intendono confermate, è approvata la rimodulazione del D.A. n. 614 dell'8 luglio 2020 per come dettagliatamente descritto negli allegati al presente decreto, nel seguito elencati:

Allegato A1: Dashboard NSIS - Sezione dotazione posti letto indicante la programmazione dei posti letto di terapia intensiva;

Allegato A2: Dashboard NSIS - Sezione dotazione posti letto indicante la programmazione dei posti letto di terapia sub intensiva;

Allegato B: Piano dei costi relativi alla realizzazione dei posti letto di terapia intensiva e semintensiva;

Allegato C: Piano dei costi degli interventi relativi all'adeguamento delle strutture di pronto soccorso;

Allegato D: Piano dei costi mezzi di soccorso;

Allegato E: Piano degli interventi - Risorse finanziarie.

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

Art. 2

Il soggetto attuatore, destinatario del presente provvedimento, deve realizzare gli interventi programmati tenendo conto, prioritariamente, della necessità di:

1. Potenziare ulteriormente i percorsi tesi al contenimento delle infezioni ospedaliere, con particolare riferimento al SARS-CoV2, per i pazienti che necessitano di cure per altre patologie, in particolare per quelli più fragili predisponendo percorsi e settori differenziati di accoglienza (pre-triage) e di degenza per pazienti Covid, per pazienti sospetti Covid (aree "grigie") e per pazienti no-Covid, nell'ambito del singolo presidio;

2. Garantire la sicurezza degli operatori che lavorano all'interno delle strutture ospedaliere.

L'Assessorato della salute provvederà ad effettuare il monitoraggio periodico delle azioni intraprese dalle Aziende.

Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 18 giugno 2021.

RAZZA

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1 del D.A. Salute 21 settembre 2021.