Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA

DECRETO 20 luglio 2021, n. 49

- Allegato al Comunicato Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana pubblicato nella G.U.R.S. 30 luglio 2021, n. 33

Approvazione del provvedimento che disciplina la proposizione per il triennio 2021-2023 delle domande finalizzate alla concessione dei contributi ai proprietari, possessori o detentori di edifici a destinazione d'uso abitativo di importante interesse culturale.

L'ASSESSORE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E L'IDENTITA' SICILIANA DI CONCERTO CON L'ASSESSORE REGIONALE PER L'ECONOMIA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28, e successive modifiche, contenente l'"Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana";

VISTO il D.P.R. 30 agosto 1975, n. 637 recante le "Norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di tutela del paesaggio e di antichità e belle arti";

VISTA la legge regionale 1 agosto 1977, n. 80, e successive modifiche, recante le "Norme per la tutela, la valorizzazione e l'uso sociale dei beni culturali ed ambientali nel territorio della Regione siciliana";

VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2, e successive modifiche, recante le "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, e successive modifiche, di "Approvazione del testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana";

VISTA la legge regionale 7 novembre 1980, n. 116, e successive modifiche, recante le "Norme sulla struttura, il funzionamento e l'organico del personale dell'Amministrazione dei beni culturali in Sicilia";

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, e successive modifiche, recante "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana", che all'articolo 2, lett. e), attribuisce al Presidente della Regione ed agli Assessori regionali l'esercizio delle funzioni di indirizzo politico-amministrativo, ivi compresa ogni attribuzione relativa agli atti di nomina, designazioni ed atti analoghi ad essi attribuiti da specifiche disposizioni;

VISTO il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modifiche, contenente il "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137" e in particolare gli articoli 30, 31, 35 e 38, recanti le disposizioni in materia di obblighi conservativi di beni culturali di proprietà privata, nonché in materia di concorso nella spesa in favore dei proprietari, possessori e detentori di predetti beni;

VISTA la legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2018. Legge di stabilità regionale";

DATO ATTO che l'articolo 8 "Disposizioni in materia di beni culturali", della già citata legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, ai commi 2, 3, 4 e 5, attribuisce e regolamenta la facoltà dell'Assessore regionale per i Beni Culturali e l'Identità Siciliana, di concerto con l'Assessore regionale per l'Economia, di contribuire, ai sensi dell'articolo 35 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modifiche, alla spesa sostenuta dal proprietario, possessore o detentore di edifici a destinazione d'uso abitativo che, alla data di entrata in vigore della stessa legge, siano stati dichiarati di interesse culturale ai sensi dell'articolo 13 del medesimo decreto legislativo;

VISTO il D.A. n. 27/Gab. del 23 agosto 2018 di adozione del provvedimento che detta le modalità da seguire per la presentazione delle domande volte alla concessione dei contributi previsti dalla legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, articolo 8 commi 2, 3, 4 e 5;

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";

CONSIDERATO che l'articolo 2 "Disposizioni in materia di beni culturali" della già citata 15 aprile 2021, n. 9, al comma 19, prevede che per le finalità di cui al comma 2 della legge regionale n. 8/2018 è autorizzata, per ciascuno degli esercizi finanziari 2021, 2022 e 2023, la spesa annua di euro 736.980,56;

RITENUTO opportuno operare, previa revoca di quello in precedenza adottato giusta D.A. n. 27/Gab. del 23 agosto 2018, all'aggiornamento del provvedimento relativo alle modalità di proposizione delle domande finalizzate all'accesso alla concessione dei contributi di cui all'articolo 8 della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, commi 2, 3, 4 e 5, che ha trovato ulteriore provvista economica a supporto in ragione delle previsioni dell'articolo 2, comma 19, della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9; Per quanto in preambolo specificato,

Decretano:

Art. 1

E' revocato il provvedimento approvato con Decreto interassessorile n. 27/Gab. del 23 agosto 2018.

Art. 2

E' emanato l'allegato provvedimento, che forma parte integrante del presente Decreto, che disciplina la proposizione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi di cui all'articolo 8 della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, commi 2, 3, 4 e 5, che ha trovato ulteriore provvista economica a supporto in ragione delle previsioni dell'articolo 2, comma 19, della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9.

Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato per esteso nel sito istituzionale dell'Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Dopo la pubblicazione sul sito istituzionale il presente provvedimento sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.

Palermo, lì 20 luglio 2021

L'Assessore per i Beni Culturali e l'Identità Siciliana 

ALBERTO SAMONA'

L'Assessore per l'Economia

GAETANO ARMAO