
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 4 ottobre 2021, n. 1994
- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 15 ottobre 2021, n. 46
LEGGE DI STABILITA' 2014 - Delibera CIPE n. 9 del 28/01/2015 e ss.mm.ii.- SNAI MADONIE - Approvazione Avviso per la concessione di "Aiuti in de minimis per sostenere gli investimenti privati nelle strutture per servizi socio-assistenziali per minori oggetto di provvedimenti restrittivi di natura civile e penale, per inabili fisici e psichici, sia giovani che adulti presso comunità alloggio residenziali o case protette".
DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI
Visto lo Statuto della Regione Siciliana e le seguenti norme di attuazione e organizzazione:
- L. r. n. 28 del 29/12/1962, e ss.mm.ii. "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana";
- L. r. n. 2 del 10/04/1978, "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
- L. r. n. 10 del 15/05/2000 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento";
- L. r. n. 19 del 16/12/2008 "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
- D.P.R.S. n. 12 del 14 maggio 2016 [N.d.R. recte: D.P.R.S. n. 12 del 14 giugno 2016] "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni";
- D.P.R.S. n. 12 del 27 giugno 2019, pubblicato sulla GURS n. 33 del 17 luglio 2019, recante: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2018, n. 19 [N.d.R. recte: legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19]. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 13, comma 3 della L. R. 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D. P. Reg. 18 gennaio 2016 n. 6, e successive modifiche ed integrazioni" e in attuazione dello stesso, il nuovo funzionigramma del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, con cui viene istituito il Servizio 1"Programmazione attuativa del POR FSE e del POR FESR";
- D. P. Reg. n. 2764 del 18/06/2020 con il quale è stato conferito al Dott. Rosolino Greco l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali a decorrere dal 16 giugno 2020;
- D.D.G. n. 1423 del 21/08/2019 con il quale viene conferito l'incarico di Dirigente del Servizio 1 all'arch. Maria Francesca Currò con decorrenza 1 agosto 2019;
Viste le seguenti norme in materia di procedimenti amministrativi, diritto di accesso ai documenti amministrativi, di documentazione amministrativa e di semplificazione e trasparenza amministrativa:
- Legge n. 241 del 7 agosto 1990, e ss.mm.ii., "Nuove norme sul procedimento amministrativo";
- Legge Regione Siciliana 21 maggio 2019 n. 7 - Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;
- Legge Regione Siciliana 5 aprile 2011 n. 5 - Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale;
- D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, e ss.mm.ii, recante il testo Unico delle disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa e ss.mm.ii.;
- Protocollo d'Intesa tra la Regione siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza sottoscritto in data 11 novembre 2011 ai fini del coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;
Viste le seguenti norme in materia di bilancio, contabilità e controllo preventivo di legittimità:
- L. r. n. 47 del 08/07/1977 e ss.mm.ii. "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione siciliana";
- Legge n. 20 del 14/1/1994 "Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti";
- D. lgs. n. 200 del 18/6/1999 "Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione siciliana recanti integrazioni e modifiche al decreto legislativo 6 maggio 1948, n. 655, in materia di istituzione di una sezione giurisdizionale regionale d'appello della Corte dei conti e di controllo sugli atti regionali";
- D. lgs n. 118 del 23/6/2011 e ss.mm.ii. "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";
- L. r. n. 3 del 13/01/2015 e specificatamente l'art. 11 che dispone l'applicazione del sopracitato D. Lgs n. 118/2011 e ss.mm.ii. nella Regione siciliana a decorrere dal 01/01/2015;
- deliberazione della Corte dei Conti n. 6/2017/PREV del 25.11.2016, depositata il 12.1.2017, con la quale vengono individuati i provvedimenti di attuazione dei programmi finanziati con risorse comunitare per il periodo di programmazione 2014-2020 da sottoporre al controllo preventivo di leggittimità della Corte dei Conti;
- Visto il Decreto legislativo n. 158 del 27/12/2019, pubblicato sulla GURI n. 3012 del 27/12/2019 "Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";
- Legge regionale del 15 aprile 2021, n. 10 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2021-2023" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 17 del 21/04/2021;
- D.D.G. n. 295 del 24/02/2021 del Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali con cui è stata accertata la somma di € 1.004.040,00 al capitolo 7823 del Capo 15 del Bilancio della Regione Siciliana.
Viste le seguenti leggi in materia di anticorruzione e di contrasto alla criminalità organizzata:
- Legge n. 109 del 17/3/1996 [N.d.R. recte: Legge n. 109 del 7/3/1996] "Disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati. Modifiche alla legge 31 maggio 1965, n. 575, e all'articolo 3 della legge 23 luglio 1991, n. 223. Abrogazione dell'articolo 4 del decreto-legge 14 giugno 1989, n. 230, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1989, n. 282;
- Legge n. 136 del 13 agosto 2010 "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia" e ss.mm.ii. Decreto legislativo n. 159 del 6.9.2011 "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia" e ss.mm.ii.;
- Legge anticorruzione, legge 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione";
- Studio preliminare del Piano di Azione Beni Confiscati e Coesione Territoriale, aggiornato al 29.2.2016, della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche di Coesione;
Viste le seguenti norme in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture:
- Decreto legislativo 18.4.2016 n. 50, recante "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonchè per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture";
- Circolare dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità n. 29212 del 6/02/2019, recante linee guida per la definizione delle procedure di avvio e conduzione del processo delle OO.PP. in Sicilia;
- L.r. n. 8 del 17/5/2016 recante "Disposizioni per favorire l'economia. Norme in materia di personale. Disposizioni varie", e in particolare art. 15 "Attuazione della programmazione comunitaria, commi 9 e 10, e art. 24 "Modifiche alla legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 per effetto dell'entrata in vigore del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50";
Visto il Trattato istitutivo della Comunità Europea e i seguenti documenti e regolamenti relativi al ciclo di programmazione 2014-2020:
- Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato sulla GUE del 20.12.2013, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;
- Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato sulla GUE del 20.12.2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
- Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;
- Regolamento delegato (UE) 480/2014 del 3.3.2014, della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013;
- Regolamento di esecuzione (UE) 215/2014 del 7.3.2014, della Commissione che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali;
- Regolamento di esecuzione (UE) 288/2014 del 22.3.2014, della Commissione, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013;
- Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 del 28.07.2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione;
- Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;
- Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato agli aiuti d'importanza minore ("de minimis") pubblicato in GUE L 352 del 24 Dicembre 2013;
- Regolamento delegato (UE) 2015/2171 della Commissione, del 24 novembre 2015, che modifica la direttiva 2014/25/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio riguardo alle soglie applicabili per le procedure di aggiudicazione degli appalti;
- Protocollo di Intesa sulla Politica della Concertazione, adottato con deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 147 del 17 giugno 2014;
- Delibera CIPE n. 9 del 28/01/2015 "Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020. Accordo di partenariato - strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese: indirizzi operativi";
- D.P.R. n. 22 del 28/02/2018 [N.d.R. recte: D.P.R. n. 22 del 5/02/2018] "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020";
- Raccomandazione della Commissione n. 361 del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese;
Visto il Programma Operativo del FESR Sicilia 2014-2020 approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2015)5904 del 17.8.2015 e adottato in via definitiva dalla Giunta regionale di governo con deliberazione n. n. 267 del 10.11.2015 e ss.mm. e ii. e la seguente documentazione attuativa:
- Deliberazioni della Giunta regionale n. 266 del 27/7/2016 e n. 44 del 26/1/2017 di adozione del "Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020" e ss.mm.ii;
- Deliberazione della Giunta regionale di governo n. 419 del 28/11/2019 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Programmazione attuativa 2019-2021;
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 195 del 15 Aprile 2017 che approva il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione" del PO FESR Sicilia 2014/2010 e ss.mm.ii.;
- D.D.G. n. 684/DRP Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana del 30/10/2020 che adotta il Manuale per l'Attuazione del PO FESR Sicilia 2014-2020 nella versione Ottobre 2020;
- Circolare n. 6 del 23.02.2017 del Dipartimento Bilancio e Tesoro e del Dipartimento Programmazione "PO FESR 2014-2020 - Controlli delle Ragionerie Centrali - snellimento delle procedure", costituente Allegato 3 al Manuale di Attuazione del PO FESR 2014/2020, aggiornata con nota della Ragioneria generale della Regione prot. n. 10848 del 6.3.2017;
- Deliberazione della Giunta regionale di governo n. 104 del 6.3.2017 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale per i controlli di primo livello";
- Deliberazione della Giunta regionale di governo n. 105 del 6.3.2017 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale FESR per i beneficiari. Manuale utente REO";
- Visto il D.D.G. n. 1263 del 21/10/2020/Serv. 3 con cui il Dipartimento Famiglia e Politiche sociale approva la Pista di Controllo per la procedura di attuzione " Aiuti per le Strategie delle Aree Interne";
Visto il Decreto legislativo n. 123 del 31.3.1998 recante "Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell'art. 4, comma 4, lettera c), della legge 15.3.1997, n. 59";
Visto il Decreto Ministro Attività produttive 18 aprile 2005 recante Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione delle PMI;
Vista la Legge Regionale n. 32 del 23 dicembre 2000 - Titolo XIII - Disposizioni procedurali per per l'erogazione degli aiuti e ss.mm.ii.;
Vista la Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020 - Italia - approvata dalla Commissione il 16/09/14 e successiva modifica per il periodo 2017-2020 (Aiuto di Stato SA.46199 (2016/N);
Visto il D.P.R.S. del 29.6.1988 approvativo degli standard strutturali e organizzativi dei servizi e degli interventi socio-assistenziali previsti dalla l.r. n. 22 del 9.5.1986;
Visto il D.P.R.S. n. 158 del 4.6.1996 di approvazione degli schemi di convenzione tipo per le gestioni da parte dei Comuni della Regione dei servizi socio - assistenziali previsti dalla l.r. n. 22 del 9.5.1986;
Vista la Legge n. 328 dell'8.11.2000, Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;
Visto il D.P.R.S. n. 76/Serv.4/S.G. del 11.11.2013 "Linee guida per l'attuazione delle politiche sociali e socio - sanitarie 2013-2015";
Visto il D.P.R.S. n. 598/Serv.4/S.G. del 29.11.2016 "Integrazioni alle Linee guida per l'attuazione delle politiche sociali e socio - sanitarie 2013-2015";
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 162 del 22/06/2015 Programmazione 2014/2020 - Strategia regionale Aree Interne;
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 274 del 4 agosto 2016 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione - Allegati "ammissibilità e valutazione dell'Agenda territoriale delle Aree interne" e "ammissibilità e valutazione dell'Agenda Urbana - Apprezzamento" che definisce, tra l'altro il percorso valutativo delle strategie delle Aree Interne;
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale 276 del 4 agosto 2016 "Programmazione 2014/2020 - Strategia per le aree interne (SNAI). Linee guida per la costruzione delle Agende Territoriali";
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 172 del 21.04.2017 con cui viene approvata la Strategia dell'Area Interna " Madonie" nell'ambito della programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014/2020 ed in particolare la scheda AIMA 09;
Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 370 del 12.10.2018 con cui di prende atto dell'Accordo di Programma Quadro "Madonie resilienti: Laboratorio di futuro", come modificato con delibera di Giunta Regionale n. 453 del 23.10.2017;
Vista la scheda AIMA 09 della Strategia Area interna Madonie che prevedere "Aiuti in de minimis per sostenere gli investimenti privati nelle strutture per servizi socio-assistenziali per minori oggetto di provvedimenti restrittivi di natura civile e penale, per inabili fisici e psichici, sia giovani che adulti presso comunità alloggio residenziali o case protette" a valere sulle risorse di cui alla Legge di Stabilità 2014 - Delibera CIPE n. 9 del 28/01/2015 e ss.mm.ii;
Vista la nota prot. n. 8270 del 02/07/2021 con cui l'Agenzia per la Coesione comunica che la procedura di consultazione scritta del Tavolo dei Sottoscrittori per la modifica della scheda AIMA 09 della Strategia Madonie, si è conclusa con l'approvazione delle variazioni proposte;
Ritenuto di destinare all'Avviso la dotazione finanziaria di € 1.004.010,00 prevista nella scheda AIMA 09 della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) "Madonie;
Vista la nota prot. n. 11397 del 10/09/2021 con cui il Dipartimento della Programmazione, Autorità di Gestione del PO FESR, ha riscontrato la richiesta di coerenza dello schema di avviso aiuti Legge di Stabilità 2014 - Delibera CIPE n. 9 del 28/01/2015 e ss.mm.ii., inviata dal Dipartimento della Famiglia con nota prot. n. 29375 del 22/07/2020, rappresentando "che il manuale di attuazione del PO FESR 2014-2020 non prevede verifiche di conformità da esprimere su bozze di avvisi aventi coperture con risorse nazionali"......;
Ritenuto pertanto, di procedere all'approvazione dell'Avviso per la richiesta di concessione di "Aiuti in de minimis per sostenere gli investimenti privati nelle strutture per servizi socioassistenziali per minori oggetto di provvedimenti restrittivi di natura civile e penale, per inabili fisici e psichici, sia giovani che adulti presso comunità alloggio residenziali o case protette" a valere sulla Legge di Stabilità 2014 - Delibera CIPE n. 9 del 28/01/2015 e ss.mm.ii., con le modifiche della scheda AIMA 09 di cui alla citata nota 8270/2021e con una dotazione economica pari a € 1.004.010,00.
Decreta:
E' approvato l'Avviso pubblico in attuazione della scheda AIMA 09 della Strategia Area interna Madonie che prevedere la richiesta da parte delle organizzazioni del Terzo Settore No Profit di "Aiuti in de minimis per sostenere gli investimenti privati nelle strutture per servizi socio-assistenziali per minori oggetto di provvedimenti restrittivi di natura civile e penale, per inabili fisici e psichici, sia giovani che adulti presso comunità alloggio residenziali o case protette", a valere sulle risorse di cui alla Legge di Stabilità 2014 - Delibera CIPE n. 9 del 28/01/2015 e ss.mm.ii.
Fanno parte dell'Avviso i seguenti allegati:
- Allegato 1 - Modello per l'istanza di finanziamento
- Allegato 2 - Schema di Decreto Finanziamento e Disciplinare
- Allegato 3 - Formulario
- Allegato 4 - Modello per la richiesta di erogazione del contributo a titolo di anticipazione/acconto (pagamenti intermedi)
- Allegato 5 - Modello per la richiesta del saldo
- Allegato 6 - Schema fidejussione
- Allegato 7 - Format dichiarazione liberatoria dal fornitore di beni e/o servizi
- Allegato 8 - Prospetto riepilogativo delle spese sostenute
- Allegato 9 - Format perizia tecnica
- Allegato 10 - Prospetto riepilogativo delle spese sostenute tramite fatture elettroniche - annullo delle spese L'Avviso in uno con la modulistica citata, sono allegati al presente decreto e ne costituiscono parte integrante.
L'Avviso ha una dotazione finanziaria pari a € 1.004.010,00 e sono destinati all'attuazione dell'Azione "Aiuti in de minimis per sostenere gli investimenti privati nelle strutture per servizi socio-assistenziali per minori oggetto di provvedimenti restrittivi di natura civile e penale, per inabili fisici e psichici, sia giovani che adulti presso comunità alloggio residenziali o case protette"" a valere sulle risorse di cui alla Legge di Stabilità 2014 - Delibera CIPE n. 9 del 28/01/2015 e ss.mm.ii.
Il presente decreto, l'Avviso e la relativa modulistica saranno pubblicati per estratto sulla GURS e inseriti sui siti istituzionali del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali www.regione.sicilia.it/famiglia e del PO FESR www.euroinfosicilia.it. La modulistica sarà resa disponibile sui siti menzionati anche in formato aperto.
Il Dirigente Generale
GRECO
Per la riapertura dei termini previsti dall'Avviso annotato si rimanda al Decr. Dir. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 23 marzo 2022, n. 306.