Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DECRETO 3 marzo 2022, n. 53

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 18 marzo 2022, n. 12

Approvazione dei nuovi elenchi degli esperti tra i quali scegliere i componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi banditi dalla Regione, dagli enti locali e dagli enti o aziende da loro controllati e vigilati.

L'ASSESSORE PER LE AUTONOMIE LOCALI E LA FUNZIONE PUBBLICA

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 30 aprile 1991, n. 12, la quale, all'art. 3, dà incarico all'Assessore regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, già Assessore regionale degli enti locali, di predisporre appositi elenchi dai quali estrarre a sorte i componenti delle commissioni giudicatrici di pubblici concorsi;

Visto il D.P.Reg. 8 gennaio 1992, n. 5, con il quale sono stati stabiliti i criteri di formazione dei suddetti elenchi;

Visto il decreto 31 gennaio 1992, con cui in sede di prima applicazione dell'art. 3 della legge regionale n. 12/91, sono stati predisposti gli elenchi sopra indicati, nonché le successive modifiche ed integrazioni;

Visto l'art. 1 del D.P.Reg. n. 807 del 13 settembre 1993, il quale prevede che gli elenchi di che trattasi devono essere rinnovati ogni triennio successivo all'entrata in vigore della citata legge regionale n. 12/91;

Vista la circolare n. 6 del 7 aprile 1999, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 22 del 14 maggio 1999, recante disposizioni in ordine all'attuazione dell'art. 58 della legge regionale 18 maggio 1996, n. 33, concernente l'istituzione degli uffici stampa presso gli enti locali e le amministrazioni pubbliche e la possibilità di iscrizione negli elenchi per tale area tipologica;

Visto il decreto del 31 gennaio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 19 dell'11 febbraio 2012, con il quale si è provveduto, in ultimo, all'approvazione degli elenchi in questione;

Tenuto conto che, in considerazione dell'anzianità degli ultimi elenchi approvati, questa amministrazione si è determinata, ai fini della celerità del procedimento, nell'aggiornamento degli elenchi stessi mediante una procedura totalmente informatizzata;

Visto l'avviso, pubblicato sulla G.U.R.S. parte I n. 58 del 17.12.2021, con il quale si è data conoscenza della necessità di provvedere alla formazione di nuovi elenchi in sostituzione dei precedenti e si è comunicato che la presentazione delle istanze, da parte dei soggetti interessati, doveva avvenire esclusivamente mediante la procedura informatica suddetta e con l'utilizzo sia dello SPID sia della firma digitale, in armonia con quanto previsto dal Codice dell'amministrazione digitale, approvato con d.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.;

Considerato che gli elenchi vanno predisposti, sulla base dei criteri stabiliti, secondo le tipologie professionali alle quali possono essere ricondotte le materie di esame più ricorrenti nei pubblici concorsi, che si ritiene di dover individuare nelle seguenti aree tipologiche:

a) area attività amministrativa;

b) area attività professionale;

c) area attività tecnico-culturale;

d) area attività scolastica;

e) area attività educativo-assistenziale;

f ) area attività informatica;

g) area attività tutela dell'ambiente;

h) area attività pubblicistica;

Viste le tabelle contenenti le descrizioni delle aree come sopra riportate nelle quali vengono individuati per ogni singola area coloro che possono essere iscritti, il titolo di studio che gli stessi devono possedere in relazione all'area tipologica e le materie di esame relative ai concorsi a cui gli iscritti negli elenchi possono, quali componenti delle commissioni, partecipare;

Considerato che negli elenchi vanno iscritti, secondo le specifiche richieste e le professionalità dichiarate, quanti ne hanno fatto istanza e siano in possesso dei requisiti richiesti;

Ritenuto di dover predisporre, per quanto sopra, gli elenchi in argomento come da allegate tabelle;

Visti, altresì, gli elenchi delle istanze annullate e non finalizzate da parte degli utenti;

Visto il D.A. dell'Assessore alla Presidenza della Regione Siciliana del 27.4.1995, con il quale, in ultimo, sono stati determinati i compensi spettanti ai componenti delle commissioni giudicatrici di concorsi pubblici in Sicilia i quali, nonostante il lungo lasso di tempo trascorso, non sono mai stati oggetto di aggiornamenti e/o revisione;

Visto il D.P.C.M. 24 aprile 2020 (pubblicato sulla G.U. n. 225 del 10-9-2020) che disciplina la misura dei compensi spettanti ai componenti delle commissioni giudicatrici di pubblici concorsi per le amministrazioni statali, il quale, all'art. 1, contempla la facoltà per le regioni di recepire quanto previsto nel decreto stesso;

Ritenuto di dovere aggiornare i compensi spettanti ai componenti delle commissioni giudicatrici di pubblici concorsi in Sicilia, a far data dal 1° gennaio 2022, adeguandoli alla disciplina statale di cui al D.P.C.M. 24 aprile 2020;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa indicate, sono approvati gli elenchi di cui all'art. 3 della legge regionale 30 aprile 1991, n. 12, come da tabelle allegate al presente decreto di cui fanno parte integrante. 

Art. 2

A decorrere dal 1° gennaio 2022, ai componenti delle commissioni giudicatrici dei pubblici concorsi in questione spettano i compensi previsti dal D.P.C.M. 24 aprile 2020 (pubblicato sulla G.U. n. 225 del 10-9-2020); 

Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 3 marzo 2022.

ZAMBUTO

(1)

Per la sostituzione delle tabelle di cui al presente si rimanda al D.A. Autonomie Locali e Funzione Pubblica 16 febbraio 2023, n. 17.

ALLEGATO 2

ALLEGATO 3

ALLEGATO 4