
ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA
DECRETO 12 aprile 2022, n. 1292
- Allegato al Comunicato Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana pubblicato nella G.U.R.S. 15 aprile 2022, n. 17
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale", Investimento 2.2: "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale" finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.
DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA
SERVIZIO 1- PROGRAMMAZIONE
VISTO il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;
VISTO il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;
VISTO in particolare l'articolo 8 del suddetto decreto-legge n. 77 del 2021, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, ai sensi del quale ciascuna amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;
VISTO il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021,n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia»;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
VISTO in particolare la Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura,Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale" Investimento 2.2: "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale";
VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;
VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all'assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 settembre 2021, con il quale sono stati individuati gli strumenti per il monitoraggio del PNRR;
VISTA la circolare del Ministero dell'economia e delle finanze 14 ottobre 2021, n. 21, recante «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR»;
VISTO il decreto 11 ottobre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 23 novembre 2021, con il quale il Ministero dell'Economia ha reso note le procedure per la gestione del PNRR in merito alle risorse messe in campo;
VISTO l'articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ai sensi del quale con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabilite le procedure amministrativo contabili per la gestione delle risorse di cui ai commi da 1037 a 1050, nonché le modalità di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma 1037;
VISTO l'articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm"), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante "Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza";
VISTA la circolare del Ministero dell'economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato del 30 dicembre 2021, n. 32, recante «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente»;
VISTO il decreto interministeriale 7 dicembre 2021, recante "Adozione delle linee guida volte a favorire le opportunità di genere e generazionali, nonché l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del Piano nazionale complementare (PNC) al PNRR;
VISTI i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;
VISTO il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose», e, in particolare, l'articolo 33,ai sensi del quale si prevede l'istituzione del Nucleo PNRR Stato-Regioni;
VISTE le Circolare n. 4/2022 MEF/RGS n. 6/2022 MEF/RGS del Servizio Centrale del PNRR del Ministero dell'Economia e Finanze;
VISTO il Decreto del Ministero della Cultura n 107 del 18.3.2022 di Assegnazione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome per la Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale", Investimento 2.2: "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale" del PNR - che destina alla Regione Siciliana € 76.582.722,60 per il finanziamento di interventi di recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti e fabbricati rurali storici, colture agricole di interesse storico ed elementi tipici dell'architettura e del paesaggio rurale da selezionare mediante Avviso pubblico;
VISTA la nota prot n 12297 del 4.4.20222 del Ministero della Cultura che invita le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, quali soggetti attuatori ai sensi dell'art 2 del DM n 107 del 18.3.2022, di procedere a dare avvio all'attuazione degli interventi secondo le modalità stabilite nel richiamato DM;
VISTO lo schema elaborato dal Ministero della Cultura dell'avviso pubblico;
CONSIDERATO che le domande dei soggetti richiedenti dovranno pervenire a partire dal 5° giorno successivo alla pubblicazione sulla GURS dell'avviso ed entro e non oltre le ore 16:59 del 20 maggio 2022;
CONSIDERATO altresì che le Regioni e le province autonome provvedono all'istruttoria delle domande pervenute e trasmettono entro il 31 maggio 2022 al Ministero della Cultura apposito atto dirigenziale con l' elenco delle domande ammissibili a finanziamento dettagliando i punteggi di merito e gli importi dei contributi finanziari concedibili;
VISTA la Delibera della Giunta Regionale del 12.04-2022 di apprezzamento dell'Avviso pubblico regionale che fa parte integrante del presente decreto;
RITENUTO pertanto necessario, prima dell'avvio delle procedure per l'attuazione dell'investimento de quo, procedere all'approvazione definitiva dell'avviso pubblico regionale, predisposto secondo lo schema elaborato dal Ministero della Cultura, e di tutti i seguenti modelli allegati, facenti parte integrale del presente decreto:
format quadro tecnico economico dell'intervento
format cronoprogramma dell'intervento oggetto della proposta progettuale
format relazione descrittiva dell'intervento
format relazione sulle attività di fruizione del bene
Decreta:
Per i motivi citati in premessa, che qui si intendono integralmente riportati e trascritti, è approvato, costituendone parte integrante del presente provvedimento, l'Avviso pubblico regionale per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale", Investimento 2.2: "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale" finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, unitamente ai seguenti allegati:
format quadro tecnico economico dell'intervento
format cronoprogramma dell'intervento oggetto della proposta progettuale
format relazione descrittiva dell'intervento
format relazione sulle attività di fruizione del bene
La dott.ssa Rosaria Gallotta- dirigente di III fascia- è individuata quale responsabile del procedimento dell'Avviso che si approva col presente decreto
Il presente Decreto, al fine di darne ampia diffusione, sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e ai sensi dell'art. 12, comma 3, Legge regionale n. 5/2011, per esteso, unitamente all'Avviso di cui al precedente Art. 1 sul sito web ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo 12 aprile 2022
Il Dirigente Generale
CALOGERO FRANCO FAZIO