Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 5 aprile 2022, n. 275

G.U.R.S. 29 aprile 2022, n. 19

Piano regionale di sorveglianza per l'influenza aviaria nel territorio della Regione siciliana per l'anno 2022.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con il Regio Decreto del 27 luglio 1934 n. 1265;

VISTO il vigente Regolamento di Polizia Veterinaria, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica dell'8 febbraio 1954, n. 320 e le successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge 2 giugno 1988, n. 218 concernente "Misure contro l'afta epizootica ed altre malattie epizootiche degli animali";

VISTE le leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33 concernenti, rispettivamente, "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" e "Provvedimenti urgenti in materia sanitaria";

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 contenente "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e le successive modifiche e integrazioni;

VISTO il decreto legislativo del 29 luglio 2003, n. 267 di "Attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento";

VISTA l'Ordinanza del Ministro della salute del 26 agosto 2005 concernente "Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile";

VISTA la Decisione della Commissione 2005/734/CE del 19 ottobre 2005 "che istituisce misure di biosicurezza per ridurre il rischio di trasmissione dell'influenza aviaria ad alta patogenicità provocata dal virus dell'influenza A, sottotipo H5N1 dai volatili che vivono allo stato selvatico al pollame e ad altri volatili in cattività";

VISTA la Decisione della Commissione delle Comunità europee 2006/437/CE del 4 agosto 2006 "che approva un manuale diagnostico per l'influenza aviaria secondo quanto previsto dalla Direttiva 2005/94/CE del Consiglio";

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 contenente "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

VISTO il decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 9 di "Attuazione della Direttiva 2005/94/CE relativa a misure comunitarie di lotta contro l'influenza aviaria e che abroga la Direttiva 92/40/CEE";

VISTO il decreto del Ministro della Salute del 25 giugno 2010 contenente "Misure di prevenzione, controllo e sorveglianza del settore avicolo rurale";

VISTA la Decisione della Commissione europea 2010/367/UE del 25 giugno 2015 "sulla attuazione, da parte degli Stati membri, di programmi di sorveglianza dell'influenza aviaria nel pollame e nei volatili selvatici";

VISTO il decreto del Ministro della salute del 29 dicembre 2010 [N.d.R. recte: decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 29 dicembre 2010] recante "Disposizioni nazionali in materia di commercializzazione di uova da cova e pulcini volatili da cortile";

VISTO il decreto del Ministro della salute del 13 novembre 2013 concernente "Modalità operative di funzionamento dell'anagrafe informatizzata delle aziende avicole, in attuazione dell'articolo 4 del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 9";

VISTO il decreto legislativo 3 dicembre 2014, n. 199 di "Attuazione della Direttiva 2009/158/CE relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni in provenienza dai Paesi terzi di pollame e uova da cova";

VISTO il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»);

VISTO il decreto del Presidente della Regione n. 12 del 27 giugno 2019, pubblicato nella G.U.R.S., parte I, n. 33 del 17 luglio 2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";

VISTA l'Ordinanza del Ministro della Salute del 21 aprile 2021 contenente "Proroga e modifica dell'O.M. 26/08/2005 e successive modificazioni concernente misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile";

VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/689 della Commissione del 17 dicembre 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla sorveglianza, ai programmi di eradicazione e allo status di indenne da malattia per determinate malattie elencate ed emergenti;

VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/687 della Commissione del 17 dicembre 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo di determinate malattie elencate;

VISTO il Regolamento di esecuzione 2020/690/CE della Commissione del 17 dicembre 2019 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio;

VISTA la nota prot. DGSAF/0025509 del 26 novembre 2020 con cui il Ministero della Salute ha provveduto a predisporre ulteriori misure di riduzione del rischio di trasmissione dell'influenza aviaria ad alta patogenicità provocata dal virus dell'influenza A, sottotipo H5N1 dai volatili che vivono allo stato selvatico alla popolazione avicola domestica

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 621 del 03/03/2022 con il quale il Presidente della Regione, in esecuzione della Delibera della Giunta regionale n. 92 del 24/02/2022, ha conferito all'Ing. Mario La Rocca l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato regionale della Salute;

VISTA la nota prot. DGSAF/0002801 del 02 febbraio 2022, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso le "Linee guida per l'applicazione della check list di categorizzazione del rischio", per la verifica dei requisiti di biosicurezza;

VISTA la nota prot. DGSAF/0006922 del 16 marzo 2022, con cui il Ministero della Salute ha trasmesso il Piano Nazionale di Sorveglianza per l'Influenza Aviaria, per l'anno 2022;

CONSIDERATO che in base al Piano Nazionale per l'Influenza Aviaria per l'anno 2022, l'intero territorio della Regione Siciliana è classificato come area a "basso rischio";

RITENUTO di dovere procedere all'approvazione di un apposito Piano Regionale di sorveglianza dell'Influenza Aviaria in applicazione del Piano Nazionale;

Decreta:

Art. 1

Per quanto espresso in premessa, che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, è approvato, per l'adozione in ambito regionale, il Piano di cui all'allegato A, parte integrante del presente decreto, concernente "Piano Regionale di sorveglianza per l'Influenza Aviaria nel territorio della Regione siciliana per l'anno 2022" in applicazione del corrispondente Piano Nazionale 2022.

Art. 2

L'esecuzione del Piano è affidata alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione e all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia.

Art. 3

Il presente decreto viene pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e trasmesso alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione, all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e al Ministero della Salute.

Palermo, 5 aprile 2022.

LA ROCCA