
ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DECRETO 11 maggio 2022, n. 525/7S
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Attività Produttive pubblicato nella G.U.R.S. 20 maggio 2022, n. 22
PO FESR 2014/2020 - Azione 3.1.1.04B - Avviso pubblico "CLLD BonuSicilia".
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE - SERVIZIO 7 - "AIUTI ALLE IMPRESE TURISTICHE E CREDITO"
IL DIRIGENTE GENERALE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Visto il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e della occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;
Visto il Regolamento (UE) N. 1303/2013 del parlamento europeo e del consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
Visto il Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;
Visto il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);
Visto il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
Vista Decisione C(2020) 7492 del 18 settembre 2020 che ha approvato la riprogrammazione del PO FESR 2014/2020, già apprezzata dalla Giunta regionale con la citata delibera n. 325/2020, proposta dall'Autorità di Gestione anche al fine di contrastare gli effetti economici derivanti dalla pandemia da COVID-19;
Visto il Programma di Sviluppo Rurale (P.S.R.) della Sicilia 2014/2020, adottato con decisione di esecuzione dalla Commissione Europea C(2015) 8403 Final del 24 novembre 2015, e successive modifiche;
Vista la Delibera della Giunta regionale n. 267 del 10 novembre 2015, di adozione definitiva del PO FESR Sicilia 2014/2020, approvato dalla Commissione Europea con Decisione CE (2015) 5904 del 17 agosto 2015 e Delibera della Giunta regionale n. 358 del 10 ottobre 2019, di adozione del PO FESR Sicilia 2014/2020 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2018) 8989 del 18 dicembre 2018 e C(2019) 5045 final del 28 giugno 2019;
Vista la Delibera di Giunta regionale n. 289 del 9 agosto 2016: "Programma di Sviluppo Rurale (P.S.R.) Sicilia 2014/2020 - Istituzione Comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento Community Led Local Development (CLLD) plurifondo in Sicilia" e la successiva deliberazione di modifica n. 318 del 27 settembre 2016;
Vista la Delibera di Giunta regionale n. 325 del 6 agosto 2020: "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, art. 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19" e le successive deliberazioni di riprogrammazione;
Vista la Delibera di Giunta regionale n 367 del 03 settembre 2020 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019- 2021 e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9";
Vista la Delibera di Giunta regionale n. 472 del 19 novembre 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Ottobre 2021" - Apprezzamento";
Visti gli accordi tra l'Assessore Regionale per le Attività Produttive ed i rappresentanti dei GAL Golfo di Castellammare, Nebrodi Plus, Rocca di Cerere, Sicani, Terra Barocca, Terre dell'Etna e dell'Alcantara, Terre di Aci, Eloro, Terre del Nisseno, Madonie, Metropoli Est, Etna, Etna Sud, Natiblei, Taormina - Peloritani, Valli del Golfo, Valle del Belice, a seguito dell'approvazione dei seguenti atti:
- nota 29447 del 14/05/2021 con la quale viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e del relativo PAL del GAL ISC Madonie avvenuta nel corso della seduta del 7/05/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
- nota 29834 del 17/05/2021 con la quale viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e del relativo PAL del GAL Terre del Nisseno avvenuta nel corso della seduta del 14/04/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
- nota 37126 del 17/06/2021 con la quale viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e del relativo PAL del GAL Natiblei avvenuta nel corso della seduta del 14/06/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
- note nn. 51740, 51742, 51733, 51735, 51746, tutte del 13/08/2021 con la quali viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e dei relativi PAL dei GAL Etna Sud, Rocca di Cerere, Sicani, Terre di Aci e Terre del Nisseno seconda proposta, avvenuta nel corso della seduta del 06/08/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
- note nn. 59846 e 59836, entrambe del 28/09/2021 con la quali viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e dei relativi PAL dei GAL Etna ed Eloro, avvenuta nel corso della seduta del 22/09/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
- note nn. 64057, 64067, 64029, 64052, tutte del 13/10/2021 con la quali viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e dei relativi PAL dei GAL Taormina Peloritani, Valli del Golfo, Metropoli Est e Nebrodi Plus, avvenuta nel corso della seduta del 07/10/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
- nota 68584 del 29/10/2021 con la quale viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e del relativo PAL del GAL Terre dell'Etna e dell'Alcantara avvenuta nel corso della seduta del 28/10/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
- nota 80262 del 14/12/2021 con la quale viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e del relativo PAL del GAL Valle del Belice, avvenuta nel corso della seduta del 14/12/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
- nota 80573 del 15/12/2021 con la quale viene comunicata l'approvazione delle modifiche delle Strategie e del relativo PAL dei GGAL Golfo di Castellammare e Terra Barocca, avvenuta nel corso della seduta del 01/07/2021 del comitato Tecnico Regionale per l'attuazione dell'intervento CLLD plurifondo in Sicilia;
Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 84 del 24 febbraio 2022 "PO Fesr Sicilia 2014/2020. Community Led Local Development (CLLD) plurifondo in Sicilia ex art. 32 e 33 del Regolamento UE n. 1303/2013. Riprogrammazione delle risorse dalle azioni 3.3.2, 3.3.3 e 3.3.4 a favore dell'azione 3.1.1.04B da parte dei GAL, con la quale si è preso atto delle modiche delle strategie e dei relativi PAL dei Gal sopra indicati;
Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020 ad oggetto: "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 2215 final del 03 aprile 2020 ad oggetto: "Modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Vista la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 3156 final del 08 maggio 2020 ad oggetto: "Seconda modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Visto l'Atto di approvazione CE C(2020) 3482 final del 21 maggio 2020;
Vista la Comunicazione della Commissione 2020 C218/03 del 29 giugno 2020 "Terza modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Vista la Comunicazione della Commissione C(2020)7127 final del 13 ottobre 2020 "Quarta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
Vista la Comunicazione C(2021) 564 final del 28 gennaio 2021 "Quinta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19";
Vista la Comunicazione C(2021) 8442 final del 18 novembre 2021 "Sesta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19";
Vista la Decisione C(2022) 381 final del 18 gennaio 2022 che approva la modifica del regime quadro;
Visto il DL 41 del 22 marzo 2021 di modifica del regime quadro nazionale sugli Aiuti di Stato in deroga (anti Covid-19) che recepisce gli emendamenti al Temporary framework introdotti dalla Commissione con la Comunicazione C(2021) 564 final del 28 gennaio 2021 "Quinta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19";
Vista la Decisione di autorizzazione SA.62495 (2021/N) del 12 aprile 2021 delle modifiche al regime - quadro di cui al Decreto Legge 22 marzo 2021 n. 41;
Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 138 del 22/03/2022 con la quale vengono approvate la base giuridica dell'aiuto e le disposizioni attuative dell'azione 3.1.1_04B - CLLD;
Visto il D.D.G. n. 308 del 29/03/2022 di approvazione della pista di controllo per l'azione 3.1.1.04B CLLD;
Vista la nota n. 17053 del 05/04/2022 del Dipartimento regionale per le attività produttive con la quale è stato richiesta la verifica di conformità e coerenza dell'Avviso;
Vista la nota n. 4881 del 13/04/2022 del Dipartimento regionale programmazione con il quale è stata rilasciata, condizionata ad adeguamenti da apportare all'avviso, la verifica di conformità e coerenza;
Visti gli adeguamenti apportati all'avviso a seguito delle prescrizioni del Dipartimento regionale programmazione;
Visto il D.R.A. n. 136/AII DRP del 30/03/2022 di accertamento per l'anno 2022 della somma di € 16.320.000,00 sul capitolo di bilancio n. 5019 e di € 2.856.000,00 sul capitolo di bilancio n. 5020;
Visto il D.D.G. n. 684 del 30 ottobre 2020 del Dipartimento regionale della Programmazione di approvazione del "Manuale per l'attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020, versione ottobre 2020";
Visto il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 maggio 2017 n. 115 "Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, ai sensi dell'art. 52, comma 6, della legge 24 dicembre 2012, n. 234 e ss.mm.ii. e, in particolare, l'art. 9 che stabilisce che il soggetto concedente l'aiuto è tenuto alla registrazione dell'aiuto individuale prima della concessione dello stesso, attraverso la procedura informatica disponibile sul sito Web del Registro e che la stessa registrazione è certificata dal Registro Nazionale degli Aiuti di Stato attraverso l'attribuzione di uno specifico codice identificativo "Codice concessione RNA- COR";
Visti gli art. 63 e 64 Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, che prevedono l'adeguamento del Registro Nazionale Aiuti e l'adozione di procedure semplificate di registrazione in relazione agli aiuti concessi in applicazione della Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020 ad oggetto: "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19" e successive modifiche ed integrazioni, successivamente modificato dall'art. 20 del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228 e dall'art. 27 del decreto legge 27 gennaio 2022 n. 4, che hanno esteso la durata del quadro temporaneo al 30 giugno 2022 ed incrementato il massimale concedibile;
Vista la Legge 241/90 aggiornata, da ultimo, dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120, ed in particolare l'art. 18, comma 3 bis, "laddove si prevede che "nei procedimenti avviati su istanza di parte, che hanno ad oggetto l'erogazione di benefici economici comunque denominati, indennità, prestazioni previdenziali e assistenziali, erogazioni, contributi, sovvenzioni, finanziamenti, prestiti, agevolazioni, da parte di pubbliche amministrazioni ovvero il rilascio di autorizzazioni e nulla osta comunque denominati, le dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero l'acquisizione di dati e documenti di cui ai commi 2 e 3, sostituiscono ogni tipo di documentazione comprovante tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti dalla normativa di riferimento, fatto comunque salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159";
Visto l'art 71 del DPR n. 445 del 2000, laddove stabilisce che "Le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione in misura proporzionale al rischio e all'entità del beneficio, e nei casi di ragionevole dubbio, sulla veridicità delle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47, anche successivamente all'erogazione dei benefici, comunque denominati, per i quali sono rese le dichiarazioni";
Visto il D.P. del 27 giugno 2019, n. 12, recante il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, relativo al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni;
Vista la legge regionale n. 7 del 21/05/2019, "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa" ed in particolare l'art. 36;
Vista la deliberazione di Giunta della Regione Siciliana n. 140 del 17/04/2019 di modifica degli incarichi dirigenziali;
Vista la deliberazione di Giunta della Regione Siciliana n. 272 del 14/06/2020, con la quale è stato disposto il conferimento dell'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive al dott. Carmelo Frittitta, dirigente dell'Amministrazione Regionale per la durata di anni tre;
Visto il D.P. n. 2812 del 19/06/2020 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive al dott. Carmelo Frittitta, dirigente dell'Amministrazione Regionale per la durata di anni tre;
Visto il D.D.G n. 2389/IA del 25/07/2019 con cui il dott. Vincenzo La Rosa è stato nominato responsabile del Servizio 7 - Aiuti alle imprese e Credito - del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive;
Visto il DDG n. 2920 del 01/10/2019 con il quale è stato approvato il contratto individuale di lavoro di dirigente del Servizio 7.S "Aiuti alle imprese turistiche e Credito" del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive tra il dirigente generale dott. Carmelo Frittitta e il dott. Vincenzo La Rosa stipulato in data 23/09/2019 e i DD.D.G. n. 2165 del 30/10/2020 e n. 1181 del 13/07/2021 con i quali sono stati approvati gli atti aggiuntivi al predetto contratto individuale di lavoro;
Visto il DDG n. 3188 del 28/12/2021 con il quale è stato approvato l'atto aggiuntivo, stipulato in data 22/12/2021 tra il dott. Carmelo Frittitta Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive e il dott. Vincenzo La Rosa, al contratto approvato con D.D.G. n. 2920 del 01/10/2019 con il quale è stato differito il termine di scadenza dal 31/12/2021 al 31/03/2022;
Visto l'atto aggiuntivo n. 273/DG del 23/03/2022, con il quale è stato differito al 30/04/2022 il termine di scadenza del contratto individuale di lavoro approvato con DDG n. 2920 del 01/10/2019 e prorogato con DDG n. 3188/2021, del Dott. Vincenzo La Rosa, dirigente del Servizio 7.S del Dipartimento delle Attività Produttive;
Vista la deliberazione di Giunta Regionale n. 228 del 20/04/2022 che dispone la proroga dei contratti dirigenziali in essere al 1° giugno 2022, e la successiva circolare 43000 del 28/04/2022 del Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale che ne da attuazione;
Vista la Delibera della Giunta regionale n. 114 del del 26/03/2020 "P.O. F.E.S.R. Sicilia 2014/2020 - Adozione di misure per fronteggiare l'impatto della pandemia da COVID19";
Visto l'art. 68 comma 5 della legge regionale n. 21 del 12/08/2014, così come modificato dall'art. 98 comma 6 della legge regionale n. 9 del 07/05/2015 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'azione amministrativa";
Visto l'avviso, allegato al presente decreto con il quale viene data attuazione all'azione 3.1.1_04B - CLLD del Po Fesr Sicilia 2014/2020 per l'iniziativa denominata Bonusicilia CLLD, con una dotazione finanziaria territorializzata pari ad euro 20.400.000,00, ripartiti per singolo GAL secondo la tabella sottoriportata:
Vista la nota n. 17053 del 05/04/2022 del Dipartimento regionale per le attività produttive con la quale è stato richiesta la verifica di conformità e coerenza dell'Avviso;
Vista la nota n. 4881 del 13/04/2022 del Dipartimento regionale programmazione con il quale è stata rilasciata, condizionata ad adeguamenti da apportare all'avviso, la verifica di conformità e coerenza;
Visti gli adeguamenti apportati all'avviso a seguito delle prescrizioni del Dipartimento regionale programmazione;
Visto il D.R.A. n. 136/AII DRP del 30/03/2022 di accertamento per l'anno 2022 della somma di € 16.320.000,00 sul capitolo di bilancio n. 5019 e di € 2.856.000,00 sul capitolo di bilancio n. 5020;
Vista la Legge regionale 15 aprile 2021, n. 9. (G.U.R.S. n. 17 del 21/04/2021 - Supplemento Ordinario) che approva il bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021- 2023;
Vista la Legge regionale n. 1 del 21 gennaio 2022, "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio 2022", pubblicata sulla GURS (P.I) n. 4 del 25/01/2022;
Vista la nota prot. 18229 del 11/04/2022 indirizzata al Dipartimento regionale dell?economia - Ragioneria Generale, avente ad oggetto "PO FESR Sicilia 2014/2020 azione 3.1.1.04B - CLLD richiesta istituzione capitolo di spesa e contestuale impinguamento ai sensi del punto 8.11 dell'allegato 4/2 del D. Lgs. 118", rimasta ad oggi inesitata;
Ritenuto di dover procedere all'approvazione dell'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi aventi sede legale e/o operativa nei territori dei GAL Golfo di Castellammare, Nebrodi Plus, Rocca di Cerere, Sicani, Terra Barocca, Terre dell'Etna e dell'Alcantara, Terre di Aci, Eloro, Terre del Nisseno, Madonie, Metropoli Est, Etna, Etna Sud, Natiblei, Taormina - Peloritani, Valli del Golfo, Valle del Belice (iniziativa denominata BonuSicilia CLLD);
Ritenuto che il presente avviso è finalizzato ad acquisire le istanze di accesso al contributo da parte delle microimprese artigiane, commerciali ed industriali ricadenti nei territori dei GAL soprariportati, mentre l'erogazione dell'aiuto è subordinata alla disponibilità delle risorse finanziarie sul relativo capitolo di bilancio;
Ritenuto in ragione della prossima scadenza del 30 giugno 2022 connessa al Temporary Framework per l'emanazione degli atti giuridicamente vincolanti, di dover concedere per la presentazione delle istanze i seguenti termini: invio delle domande a partire dalle ore 12:00 del 20 maggio 2022 fino alle ore 12:00 del 6 giugno 2022;
Considerato che ai fini del monitoraggio si farà riferimento alle modalità semplificate previste con la circolare 137166 del 23/07/2020 del MEF, e che a tal fine è stato generato un CUP di scopo - G66J20001390009 - riferito all'avviso;
su proposta del Dirigente del Servizio 7.S
Decreta:
Per le ragioni indicate in premessa, è approvato l'Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi aventi sede legale e/o operativa nei territori dei GAL Golfo di Castellammare, Nebrodi Plus, Rocca di Cerere, Sicani, Terra Barocca, Terre dell'Etna e dell'Alcantara, Terre di Aci, Eloro, Terre del Nisseno, Madonie, Metropoli Est, Etna, Etna Sud, Natiblei, Taormina - Peloritani, Valli del Golfo, Valle del Belice (iniziativa denominata BonuSicilia CLLD) ed i relativi allegati.
Con successivo provvedimento si procederà alla prenotazione dell'impegno della complessiva somma di € 20.400.000,00 a valere sulle risorse del PO FESR Sicilia 2014/2020;
Il presente decreto sarà pubblicato, per esteso sul sito internet della Regione siciliana http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AttivitaProduttive/PI R_DipAttivitaProduttive/PIR_Infoedocumenti/PIR_DecretiDirigenzialiArt68LR212014/PIR_ Anno/PIR_2020/PIR_Giugno2021 ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i., nonchè ai sensi degli artt. 26 e 27 del D.Legislativo n. 33/2013 ed inoltre, sarà pubblicato sul sito istituzionale del PO FESR Sicilia https://www.euroinfosicilia.it/ e per estratto sulla G.U.R.S.
Palermo, 11 maggio 2022
Il Dirigente del Servizio: VINCENZO LA ROSA
Il Dirigente Generale
CARMELO FRITTITTA