Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 3 settembre 2020, n. 367

Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021 e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTA la delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017: "Programma operativo complementare Regione Siciliana 2014/2020 (Delibera CIPE n. 10/2015) - Accordo di partenariato 2014/2020 (reg. UE n. 1303/2013)";

VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

VISTO l'articolo 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo a "Contributo dei Fondi strutturali europei al contrasto dell'emergenza Covid-19";

VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 recante "Norme di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari" ed, in particolare, l'articolo 5, comma 2;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 266 del 27 luglio 2016: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione - Documento integrato";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 269 del 27 luglio 2016: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. 'Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione - Azioni e Centri di Responsabilità.' Apprezzamento";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 417 del 13 dicembre 2016: "Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione del P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Modifiche" e le successive deliberazioni di modifica di talune azioni;

VISTA la deliberazione n. 141 del 24 aprile 2019, "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione del piano finanziario", con la quale la Giunta regionale ha disposto, tra l'altro, di autorizzare il Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione a formulare la proposta di riprogrammazione finanziaria del Programma Operativo Complementare approvato con la citata delibera CIPE n. 52/2017;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 358 del 10 ottobre 2019: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Decisioni della Commissione Europea C(2018) 8989 del 18 dicembre 2018 e C(2019) 5045 final del 28 giugno 2019. Adozione definitiva";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 419 del 28 novembre 2019: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 443 del 13 dicembre 2019: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - 'Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (SiGeCo). Versione Novembre 2019' - Apprezzamento";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 66 del 20 febbraio 2020: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Riprogrammazione della riserva di efficacia";

VISTA la deliberazione n. 212 del 4 giugno 2020 con la quale la Giunta regionale, con riferimento alla citata deliberazione n. 66/2020, ha determinato di approvare l'assegnazione della riserva di efficacia del PO FESR Sicilia 2014/2020, prevista dall'articolo 20 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, per un importo complessivo pari ad euro 170.773.397,00, tenuto conto del parere favorevole reso dalle competenti Commissioni legislative dell'Assemblea Regionale Siciliana;

VISTA la deliberazione n. 310 del 23 luglio 2020 con la quale la Giunta regionale, al fine di contrastare gli effetti economici della pandemia da COVID-19, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della citata legge regionale n. 9/2020, ha approvato la proposta di riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 e del POC 2014/2020;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 325 del 6 agosto 2020: "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, art. 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19";

VISTA la nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 10254 del 3 settembre 2020, con in calce le determinazioni del Presidente della Regione, relativa a: "PO FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021 e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" a seguito della riprogrammazione COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9";

CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 10254/2020 il Dipartimento regionale della programmazione, preliminarmente, ricorda che: con la citata deliberazione n. 419/2019 la Giunta regionale ha approvato la versione aggiornata del DPA 2019/2021 del PO FESR Sicilia 2014/2020; con deliberazione n. 212/2020, parimenti citata, la Giunta regionale ha approvato la riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 per la riallocazione della riserva di efficacia, ex articoli 20 e 22 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, tra gli Assi del Programma; la predetta riprogrammazione è stata approvata dal Comitato di Sorveglianza con la procedura di consultazione scritta n. 3/2020 chiusa con nota prot. n. 7599 del 23 giugno 2020 e, da ultimo, dalla Commissione Europea con Decisione C(2020) 5951 final del 27 agosto 2020; contestualmente si è reso necessario operare una ulteriore revisione del Programma Operativo, per far fronte alle criticità emergenziali derivanti dall'epidemia da Covid-19, al fine di cogliere al meglio le opportunità offerte dalle modifiche del quadro normativo-regolamentare poste in essere a livello comunitario, nazionale e regionale; l'ultima riprogrammazione è stata apprezzata dalla Giunta regionale con la richiamata deliberazione n. 325/2020 e definitivamente approvata dal Comitato di Sorveglianza con la procedura di consultazione scritta n. 5/2020 chiusa con nota prot. n. 9994 del 26 agosto 2020;

CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 10254/2020 il Dipartimento regionale della programmazione, atteso che le modifiche apportate al Programma Operativo, sia in termini finanziari che in termini di variazione/istituzione delle Azioni nelle quali si articola, comportano, necessariamente, per una spedita attuazione da parte dei Dipartimenti/Centri di Responsabilità, la tempestiva revisione di tutta la documentazione attuativa, in particolare, in questa fase, del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" e del Documento di Programmazione Attuativa, dopo avere illustrato le proposte di modifica pervenute da parte dei seguenti Dipartimenti/Centri di Responsabilità, quali il Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, il Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'università e del diritto allo studio, il Dipartimento regionale delle attività produttive, il Dipartimento regionale delle finanze e del credito, il Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti e il Dipartimento regionale della pianificazione strategica, conclusivamente trasmette i predetti Documenti recanti le modifiche in argomento, precisando, altresì, che la modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019/2020 viene sottoposta per la condivisione nelle more dell'approvazione con Decisione UE del PO riprogrammato, già trasmesso tramite SFC2014 alla Commissione Europea, per consentire l'immediato avvio della fase attuativa delle misure introdotte/modificate con la riprogrammazione ex deliberazione della Giunta regionale n. 325/2020, in virtù della modifica dell'articolo 65 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 introdotta dall'articolo 2 del Regolamento (UE) n. 460/2020 che prevede, tra l'altro, "In deroga al paragrafo 9, le spese per le operazioni volte a promuovere le capacità di risposta alle crisi nel contesto dell'epidemia di COVID-19 sono ammissibili a decorrere dal 1° febbraio 2020";

RITENUTO di approvare il "Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021" e il Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" del PO FESR Sicilia 2014/2020, recanti le modifiche a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale n. 9/2020, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione di cui alla richiamata nota prot. n. 10254/2020;

SU proposta del Presidente della Regione,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di approvare il "Documento di Programmazione Attuativa 2019-2021" e il Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" del PO FESR Sicilia 2014/2020, recanti le modifiche a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione di cui alla nota prot. n. 10254 del 3 settembre 2020, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente 

MUSUMECI 

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.