
ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DECRETO 24 giugno 2022, n. 263
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 1° luglio 2022, n. 30
Proroga dei termini per l'esecuzione di indagini diagnostiche ed effettuazione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici, a valere sull'Asse 10, Azione 10.7.1, del PO FESR Sicilia 2014/2020.
UFFICIO SPECIALE PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E UNIVERSITARIA E PER STRALCIO INTERVENTI SU PROF E OIF
IL DIRIGENTE DELL'UFFICIO SPECIALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
PRESO ATTO delle leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
PRESO ATTO del Decreto Presidenziale n. 12 del 27 giugno 2019 - Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 9. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni;
PRESO ATTO del D.A. n. 980 del 29/05/2020 con il quale l'Assessore all'Istruzione e alla Formazione Professionale ha istituito il Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo studio;
PRESO ATTO del D.P. Reg. n. 2803 del 19/06/2020 con il quale è stato conferito l'incarico al dott. Antonio Valenti di Dirigente Generale del Dipartimento dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio, giusta deliberazione della Giunta Regionale n. 261 del 14/06/2020;
PRESO ATTO del D.D.G. n. 973 del 31/05/2021 con il quale il Dirigente Generale pro tempore del Dipartimento dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio ha conferito l'incarico di dirigente responsabile ad Interim del Servizio XI - Edilizia Scolastica ed Universitaria al Dott. Michele Lacagnina a decorrere dal 01/06/2021;
PRESO ATTO del D.Lgs n. 118 del 23/06/2011 recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni" e successive modifiche ed integrazioni;
PRESO ATTO dell'art. 11 della l.r. n. 3 del 13 gennaio 2015;
PRESO ATTO dell'art. 2 della l.r. n. 32 del 31/12/2015;
PRESO ATTO il comma 5 dell'art. 68 della l.r. n. 21 del 12/08/2014 e ss.mm.ii;
PRESO ATTO della l.r. n. 9 del 12 maggio 2020 legge di stabilità regionale 2020-2022;
PRESO ATTO della legge regionale 15/04/2021, n. 10, pubblicata nella GURS (parte 1) n. 17 del 21 aprile2021, che approva il Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021- 2023;
PRESO ATTO della Deliberazione della Giunta regionale n. 168 del 21 aprile 2021, avente ad oggetto "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2021/2023: decreto legislativo 23 giugno2011, n. 118, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori;
PRESO ATTO del protocollo d'intesa per l'interscambio dei flussi documentali tra i dipartimenti degli Assessorati della Regione Siciliana e la Corte dei conti - Sezione di controllo per la Regione Siciliana dell'11 marzo 2019 e le correlate Circolari n. 9/2019 e n. 10/2019 del Dipartimento regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione;
PRESO ATTO del D.P. Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm.ii.";
PRESO ATTO del D.A. n. 2906 del 30/11/2021 con il quale è stato istituito, con decorrenza dal 01/01/2022, l'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF e proposto alla guida dello stesso l'arch. Michele Lacagnina;
PRESO ATTO del D.D. n. 1 del 03/01/2022 con il quale l'Ufficio Speciale è costituito come Area Organizzativa Omogenea;
PRESO ATTO della legge regionale del 25/05/2022 n. 13, pubblicata nella GURS (parte 1) n. 24 del 28 Maggio 2022 - Legge di stabilità regionale 2022-2024:
PRESO ATTO della legge regionale del 25/05/2022 n. 14, pubblicata nella GURS (parte 1) n. 24 del 28 Maggio 2022 - che approva il Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022-2024;
PRESO ATTO del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
PRESO ATTO del Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
PRESO ATTO dell'OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003 "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica";
PRESO ATTO dell'OPCM n. 3362 dell'8 luglio 2004 "Modalità di attivazione del Fondo per interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, istituito ai sensi dell'art. 32-bis del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326" - allegato 2;
PRESO ATTO della deliberazione della Giunta Regionale n. 408 del 19.12.2003 di approvazione dell' "Individuazione, formazione ed aggiornamento dell'elenco delle zone sismiche ed adempimenti connessi al recepimento ed attuazione dell'OPCM 3274/2003";
PRESO ATTO del D.D.G. n. 3 del Dipartimento regionale di Protezione Civile, del 15 gennaio 2004, di individuazione, tra l'altro, dei criteri di priorità per la programmazione delle verifiche su opere individuate come strategici e rilevanti;
PRESO ATTO in particolare del Decreto n. 58 del 28 febbraio 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il quale sono state approvate le "Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni";
PRESO ATTO della Delibera di Giunta Regionale n. 267 del 10 novembre 2015, "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Decisione C (2015) 5904 del 17 agosto 2015. Adozione Finale";
PRESO ATTO della Delibera di Giunta Regionale n. 70 del 23 febbraio 2017 con la quale è stata approvata la programmazione attuativa dell'Azione ed è stata definita la sua dotazione finanziaria ed altresì è stata approvata la ripartizione finanziaria per azioni;
PRESO ATTO che con il D.D.G. n. 174 del Dipartimento della Programmazione, datato 22 maggio 2017, sono state approvate le Piste di Controllo riguardanti nello specifico le procedure di erogazione per la realizzazione di opere pubbliche e l'acquisizione di beni e servizi a regia, inseriti nel PO FESR 2014/2020, registrato dalla Corte dei conti l'8 giugno 2017;
CONSIDERATO che con l'Azione 10.7.1 "interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), anche per facilitare l'accessibilità delle persone con disabilità - OPCM 3274/2003" sono state destinate €. 25.000.000,00 per le procedure previste;
PRESO ATTO del D.D.G. n. 5654 del 19 luglio 2017, pubblicato sulla GURS n. 31 Parte Prima, del 28/07/2017 con il quale è stata approvato "Avviso per l'assegnazione di contributi a regia regionale per l'esecuzione di indagini diagnostiche ed effettuazione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del Rischio sismico degli edifici scolastici nonché al consequenziale aggiornamento della relativa mappatura, previste dall'OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003";
PRESO ATTO del DDG. n. 4056 del 13 settembre 2018, regolarmente registrato dalla Corte dei conti in data 3 Ottobre 2018, registro n. 1 foglio n. 82 e pubblicato sulla GURS n. 45 del 19 Ottobre 2018, con il quale è stata approvata la graduatoria definitiva per un totale di 997 istanze ammesse a finanziamento per la valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici ed è stata altresì impegnata la somma di €. 21.870.428,62 a favore degli Enti Locali sul capitolo del Bilancio della Regione Siciliana n. 373359;
PRESO ATTO del DDG. n. 4621 del 12/09/2019, con il quale il termine di conclusione degli interventi, previsto dal paragrafo 5.1 dell'avviso "Obblighi del beneficiario" lettera O, viene modificato da 12 a 20 mesi dalla data di pubblicazione sulla GURS del decreto di finanziamento - DDG. 4056 del 13/09/2018;
PRESO ATTO del DDG 689 del 21/04/2020 con il quale, a causa della pandemia "emergenza epidemiologica da COVID-19" che ha investito l'intero territorio nazionale, questa Amministrazione ha ritenuto indispensabile prorogare il termine di conclusione degli interventi ammessi a finanziamento al 31/12/2020;
PRESO ATTO del DDG 1641 del 22/12/2020 con il quale, a causa della pandemia "emergenza epidemiologica da COVID-19" che ha investito l'intero territorio nazionale, questa Amministrazione ha ritenuto indispensabile prorogare il termine di conclusione degli interventi ammessi a finanziamento al 30/06/2021;
PRESO ATTO del DDG 1070 del 18/06/2021 con il quale, a causa della pandemia "emergenza epidemiologica da COVID-19" che ha investito l'intero territorio nazionale, questa Amministrazione ha ritenuto indispensabile prorogare il termine di conclusione degli interventi ammessi a finanziamento al 31/12/2021;
PRESO ATTO del DDG 3224 del 23/12/2021 con il quale, a causa del perdurare della pandemia "emergenza epidemiologica da COVID-19" che ha investito l'intero territorio nazionale, questa Amministrazione ha ritenuto indispensabile prorogare il termine di conclusione degli interventi ammessi a finanziamento al 30/06/2022;
CONSIDERATO che, alla luce nella situazione emergenziale, ancora in atto, che ha rallentato notevolmente il normale svolgimento delle attività di tutti gli Enti, sono pervenute da parte degli stessi numerose segnalazioni, sia telefonicamente che per iscritto, volti ad ottenere una proroga per il completamento delle iniziative già per la maggior parte in notevole stato di avanzata realizzazione;
RILEVATO che la mancata esecuzione delle verifiche sismiche degli edifici scolastici non consentirebbe di accertare eventuali situazioni di pericolo e conseguentemente assicurare l'incolumità dei soggetti fruitori dell'edificio, oltreché l'impossibilità per l'ente locale di poter richiedere futuri finanziamenti a qualsiasi titolo per la medesima struttura;
CONSIDERATO, inoltre, che ad oggi la maggior parte degli Enti beneficiari del contributo non hanno ancora richiesto il saldo del contributo;
RITENUTO di dover introdurre idonei meccanismi di flessibilità per consentire ai beneficiari degli interventi finanziati di proporre istanze e documentazione, di realizzare e di rendicontare i progetti anche con tempistiche in deroga agli atti originariamente previsti e che tengano conto dell'attuale situazione emergenziale, disponendo la sospensione dei suddetti termini che non comporterà, a carico del soggetto beneficiario, alcuna procedura di revoca (totale o parziale) del finanziamento e avrà effetto fino al 31 Dicembre 2022;
RITENUTO pertanto prorogare, al 31 Dicembre 2022, i termini di completamento degli interventi comprendenti la presentazione della domanda di saldo e di tutti gli elementi previsti nell' avviso per la fase di rendicontazione finale e l'inserimento di tutti gli atti sul portale Caronte per l'allineamento delle spese;
Per tutto quanto sopra visto, ritenuto, preso atto e considerato,
Decreta:
Articolo Unico
Per le motivazioni riportate in premessa, che qui di seguito si intendono integralmente richiamate e trascritte, il termine ultimo per la presentazione della domanda di saldo e di tutti i documenti previsti per la rendicontazione finale nonché l'inserimento di tutti gli atti sul portale Caronte per l'allineamento della spesa, degli interventi ammessi a finanziamento con DDG 4056 del 13/09/2018 di cui all'"Avviso per l'assegnazione di contributi a regia regionale per l'esecuzione di indagini diagnostiche ed effettuazione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del Rischio sismico degli edifici scolastici nonché al consequenziale aggiornamento della relativa mappatura, previste dall'OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003", è prorogato al 31 Dicembre 2022;
Il presente Decreto sarà pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio ai sensi dell'art. 68 della l.r. 21/2014 e s.m. i., sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito Euroinfosicilia alla pagina del PO FESR Sicilia 2014/2020 (www.euroinfosicilia.it).
Il Funzionario Direttivo
GIUSEPPE MANGIACAVALLO
Il Dirigente dell'Ufficio Speciale
MICHELE LACAGNINA