
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 3 agosto 2022, n. 3281
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 19 agosto 2022, n. 39
Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014/2022 - Modifica dell'Avviso Bando Sottomisura 16.1 - Fasi 1 e 2. (1)
Per le modifiche al presente si rimanda al Decr. Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 29 settembre 2022, n. 4052.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana; VISTA la Legge Regionale n. 47 dell'8 luglio 1977 "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e ss. mm. e ii.;
VISTA la Legge Regionale 25 maggio 2000, n. 10 [N.d.R. recte: Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10] e ss.mm.e ii.;
VISTO il D.Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42", e ss. mm. e ii.;
VISTA la Legge Regionale n. 3 del 13 gennaio 2015 ed in particolare l'art. 11, con il quale viene recepito in Sicilia il dettato normativo del citato D.Lgs. n. 118/2011, e ss. mm. e ii;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio e ss.mm.ii.;
VISTO Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune e che abroga il Regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il Regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 della Commissione, dell'11/03/2014, che integra il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione, dell'11 marzo 2014, che integra talune disposizioni del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione, del 17 luglio 2014, recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione, del 17 luglio 2014, recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 907/2014 della Commissione, dell'11 marzo 2014, che integra il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l'uso dell'euro e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 908/2014 della Commissione, del 6 agosto 2014, recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le norme sui controlli, le cauzioni e la trasparenza e ss.mm.ii.;
VISTE le Linee Guida per la programmazione dell'innovazione e la realizzazione del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura - periodo di programmazione 20142020;
VISTO il Decreto n. 7139 del 01/04/2015 del MIPAAF - Piano strategico per l'innovazione e la ricerca nel sistema agricolo, alimentare e forestale;
VISTO il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'unione Europea C326 del 26/10/2012;
VISTO il reg. (UE) n. 2015/1588 del Consiglio del 13/07/2015 sull'applicazione degli artt. 107 e 108 del TFUE a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali;
VISTO il reg. (UE) n. 2015/1589 del Consiglio del 13/07/2015 recante modalità di applicazione dell'art. 108 del TFUE;
VISTO gli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2014/2020 (2013/C 209/01);
VISTA la Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020 - aiuto di Stato SA.38930;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» e s.m.i.;
VISTA la nota prot. n. 13843 del 27/03/2020 del Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura avente per oggetto "Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura". Approfondimento sull'applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013 "de minimis generale";
VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il Regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006 e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 834/2014 della Commissione, del 22 luglio 2014, che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio e valutazione della politica agricola comune;
VISTI gli Orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020 (2014/C 204/01);
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 1242/2017 della Commissione, del 10 luglio 2017, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;
VISTO il Regolamento (UE) 2017/2393 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2017, che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), (UE) n. 1306/2013 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune, (UE) n. 1307/2013 recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune, (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e (UE) n. 652/2014 che fissa le disposizioni per la gestione delle spese relative alla filiera alimentare, alla salute e al benessere degli animali, alla sanità delle piante e al materiale riproduttivo vegetale;
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/532 della Commissione del 16 aprile 2020 recante deroga, in relazione all'anno 2020, ai regolamenti di esecuzione (UE) n. 809/2014, (UE) n. 180/2014, (UE) n. 181/2014, (UE) 2017/892, (UE) 2016/1150, (UE) 2018/274, (UE) 2017/39, (UE) 2015/1368 e (UE) 2016/1240 per quanto riguarda taluni controlli amministrativi e in loco applicabili nel settore della politica agricola comune e ss.mm.ii.;
VISTO il Regolamento (UE) N. 2220/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 dicembre 2020, che stabilisce alcune disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) negli anni 2021 e 2022 e che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le risorse e l'applicazione negli anni 2021 e 2022 e il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la distribuzione di tale sostegno in relazione agli anni 2021 e 2022;
VISTO il Regolamento (UE) 2020/972 della Commissione del 2 luglio 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 1407/2013 per quanto riguarda la sua proroga e il regolamento (UE) n. 651/2014 per quanto riguarda la sua proroga e gli adeguamenti pertinenti;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/73 della Commissione del 26 gennaio 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/540 della Commissione del 26 marzo 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 per quanto riguarda taluni obblighi di comunicazione, i controlli in loco relativi alle domande di aiuto per animale e alle domande di pagamento nell'ambito di misure di sostegno connesse agli animali, nonché la presentazione della domanda unica, delle domande di aiuto o delle domande di pagamento;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/725 della Commissione del 4 maggio 2021 recante deroga, in relazione all'anno 2021, ai regolamenti di esecuzione (UE) n. 809/2014, (UE) n. 180/2014, (UE) n. 181/2014, (UE) 2017/892, (UE) 2016/1150, (UE) 2018/274, (UE) n. 615/2014 e (UE) 2015/1368 per quanto riguarda taluni controlli amministrativi e in loco applicabili nell'ambito della politica agricola comune;
VISTO il Regolamento U.E. n. 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari;
VISTE le Decisioni: C(2015) 8403 final del 24/11/2015, che approva la versione 1.5 del PSR Sicilia 2014- 2020 e la relativa ripartizione annua del contributo totale dell'Unione Europea, C(2016) 8969 final del 20/12/2016, che approva la versione 2.1 del PSR Sicilia 2014-2020, C(2017) 7946 final del 27/11/2017 che approva la versione 3.1 del PSR Sicilia 2014-2020, C(2018) 615 final del 20/01/2018 che approva la versione 4.0 del PSR Sicilia 2014-2020, C(2018) 8342 final del 03/12/2018 che approva la versione 5.0 del PSR Sicilia 2014-2020, C(2019) 9229 final del 16/12/2019 che approva la versione 7.0 del PSR Sicilia, C (2020) 4912 final del 13/07/2020 che approva la versione 8.0 del PSR Sicilia; C(2020) 8655 final del 01/12/2020 che approva la versione 9.1 del PSR Sicilia; C(2021) 8530 final del 19/11/2021 che approva la versione 10.1 del PSR Sicilia;
VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 recante «Norme in materia di procedimento amministrativo e del diritto di accesso ai documenti amministrativi» e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Legge regionale n. 7 del 21/05/2019, "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica del 5 febbraio 2018 n. 22 - Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020;
VISTE le Linee guida sull'ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014-2020 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Intesa sancita in Conferenza Stato Regioni nella seduta del 9 maggio 2019 come integrata nella seduta del 5 novembre 2020 approvato con DM MIPAAF - Affari Generali - Prot. Interno N.0014786 del 13/01/2021;
VISTO il Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 20 marzo 2020 n. 2588 [N.d.R. recte: Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 10 marzo 2020 n. 2588] recante Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del Regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale;
VISTO il D.P.R. n. 503 del 01/12/1999 recante norme per l'istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell'anagrafe delle aziende agricole, in attuazione dell'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173;
VISTI i Decreti legislativi 27/05/1999. n. 165 e 15 giugno 2000, n. 188 che attribuiscono all'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), con sede in Roma, la qualifica di Organismo Pagatore delle disposizioni comunitarie a carico del FEAGA e del FEASR;
VISTA la Circolare AGEA UMU/2015/749 del 30 aprile 2015 - Istruzioni operative n. 25 - D.M. 15 gennaio 2015, n. 162 - Istruzioni operative per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale, nonché definizione di talune modalità di controllo previste dal SIGC di competenza dell'Organismo Pagatore AGEA;
VISTA la Circolare AGEA 375/UM. 2014 25 febbraio 2014 - Istruzioni operative n. 11 - Istruzioni operative per la definizione dei dati di occupazione del suolo e consistenza territoriale (Reg. UE 1306/2013, Legge 241/90, Legge 69/2009) ed aggiornamento dei dati contenuti nel Fascicolo Aziendale di competenza dell'Organismo Pagatore AGEA;
CONSIDERATO che è attribuita al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea la qualifica di Autorità di Gestione del Programma medesimo;
VISTO il D.P. Reg. n. 2518 del 08/06/2020 con il quale è stato conferito al Dott. Dario Cartabellotta, in esecuzione della delibera di Giunta n. 200 del 28 maggio 2020, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;
VISTO il D.P. Reg. n. 12 del 27 giugno 2019 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. 16 dicembre 2008 n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali ai sensi dell'art. 13 comma 3 della L.R. 17 marzo 2016 n. 3. Modifica del D.P. Reg. 18 gennaio 2013 n. 6 e ss.mm. e ii.;
VISTO il D.A. 4 marzo 2014 Disciplina relativa alle filiere corte dell'Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana;
VISTA la Nota prot. 35291 del 29/07/2020 contenente precisazioni inerenti i preventivi e la cantierabilità;
VISTO il D.D.G. n. 2960 del 02/10/2020 che modifica le disposizioni attuative parte specifica della Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura", approvate con D.D.G. 1908 del 10/08/2018 nel paragrafo relativo alla domanda di pagamento dell'anticipo, inserendo la seguente frase: "La domanda di anticipazione potrà essere presentata dal legale rappresentante del G.O. esclusivamente per gli importi progettuali che si riferiscono ad investimenti materiali, ai costi per il personale e alle spese di missioni e trasferte";
VISTA la Nota prot. 58138 del 16/11/2020 di chiarimento della "Circolare Cambio di Rotta" in materia di preventivi;
VISTO il manuale delle procedure dei controlli delle misure di sviluppo rurale non connesse alla superficie o agli animali" nella versione 2014/2022 approvato con d.d.g. n. 4234 del 12/11/2021;
VISTE le Disposizioni attuative e procedurali per le misure di sviluppo rurale non connesse alla superficie o agli animali - versione 2014-2022 approvate con DDG n. 4239 del 12/11/2021;
VISTO l'Avviso della Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura" che prevede l'attivazione del BANDO Prima Fase "Setting Up/Avvio" e successivamente del BANDO Seconda Fase "Implementazione del piano di progetto".
VISTA la richiesta di modifica della scheda di sottomisura 16.1 e di modifica dei criteri di selezione Sottomisura 16.1 - Seconda Fase avviata con procedura scritta n. 2/2022.
VISTO che la procedura di proposta di modifica della scheda di sottomisura 16.1 e di modifica dei criteri di selezione Sottomisura 16.1 - Seconda Fase, posta in consultazione al CdS non ha ricevuto osservazioni e/o obiezioni.
VISTA la nota di chiusura della procedura con relativa documentazione allegata a firma dell'AdG nota prot. n. 21459del 29/03/2022
VISTO Il D.D.G. n. 5428 del 29/12/2021 con il quale è stato approvato l'Avviso della Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura" - Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia 2014/2020".
VISTO Il D.D.G. n. 1811 del 03/05/2022 con il quale è stato approvato l'Avviso della Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura" - Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia 2014/2020" con le modifiche apportate (R1).
RITENUTO di dover apportare ulteriori modifiche al sopracitato avviso, senza alterarne i contenuti principali; nello specifico per quanto riguarda la domanda di pagamento dell'anticipo.
RITENUTO di dover inserire nell'Allegato 6 al D.D.G. n. 1811 del 03/05/2022 la specifica riguardo la documentazione da produrre ai fini della rendicontazione delle spese del personale.
VISTO l'art. 68 comma 5 della L. Regionale del 12 agosto 2014 e s.m. e i.
A termine delle vigenti disposizioni
Decreta:
L'Avviso approvato con D.D.G. n. 1811 del 03/05/2022 viene modificato, con le seguenti variazioni:
- Al paragrafo 4.6 Interventi e spese ammissibili, nella tabella, la frase: "Investimenti materiali (per le relative quote di ammortamento);" viene sostituita con la frase "Investimenti materiali"; dopo la tabella viene inserita la seguente frase: "Si specifica che la domanda di anticipo potrà essere presentata esclusivamente per gli importi progettuali che si riferiscono a spese per il personale e a costi relativi alla realizzazione del progetto (investimenti materiali)."
- Alla fine del paragrafo 1.1 Personale dell'allegato 6 dell'Avviso sono aggiunte le seguenti parole:
"La documentazione da produrre ai fini dell'ammissibilità della spesa è:
a) Per il personale rendicontato a costi standard:
- Ordini di servizio;
- TimeSheet mensile con il dettaglio delle attività erogate per azione e sotto azione con evidenza del monte ore complessivamente lavorato dal dipendente;
- Copia dell'ultima busta paga relativa al periodo di SAL rendicontato;
- DSAN che attesti:
- la natura del rapporto di lavoro;
- l'inquadramento professionale per l'attribuzione del Costo Standard Unitario corrispondente;
- il regolare pagamento degli emolumenti e dei relativi oneri fiscali.
b) Per il personale rendicontato a costi reali:
- Contratto;
- Ordini di servizio (se pertinente);
- Curriculum vitae;
- TimeSheet mensile con il dettaglio delle attività erogate per azione e sotto azione con evidenza del monte ore complessivamente lavorato dal dipendente;
- DSAN calcolo costo orario;
- Buste paga e relativi ordinativi di pagamento/bonifici;
- Documentazione attestante l'esecuzione della prestazione, verificabile su base documentale (es. Rapporti di attività, relazioni, verbali, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di Progetto;
- F24 di pagamento degli oneri fiscali;
- Processo di selezione (ove pertinente)."
- Al paragrafo 2.1 Domanda di pagamento di SAL dell'allegato 6 dell'Avviso alla fine dell'elenco puntato si è aggiunto: "quanto previsto, ai fini dell'ammissibilità della spesa, per le singole categorie di spesa di cui ai precedenti paragrafi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7 e 1.8."
- Al paragrafo 2.2 Domanda di pagamento del saldo dell'allegato 6 dell'Avviso alla fine dell'elenco puntato si è aggiunto: "quanto previsto, ai fini dell'ammissibilità della spesa, per le singole categorie di spesa di cui ai precedenti paragrafi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7 e 1.8."
L'Avviso di modifica del Bando "Allegato A" al presente decreto è parte integrante dello stesso, con gli annessi n. 6 allegati.
Il presente provvedimento sarà pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura ai sensi dell'art. art. 68 della L.R. 21/2014 e s.m. e i. (art. 98 L.R. n. 9/2015), nel sito del PSR Sicilia 2014/2020 www.psrsicilia.it. Per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, lì 3 agosto 2022
Il Dirigente Generale ADG PSR Sicilia 2014-2022
DARIO CARTABELLOTTA