
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 23 settembre 2022, n. 862
G.U.R.S. 21 ottobre 2022, n. 48
Istituzione del Tavolo tecnico regionale sulla micro impiantistica pediatrica post traumatica.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la Legge 23/12/78, n. 833 recante "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";
VISTO il D.L.vo 30/12/92, n. 502 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23/10/92, n. 421" come modificato dal D.L.vo 7/12/93, n. 517;
VISTO il D.L.vo 19/6/99, n. 229 recante "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30/11/98, n. 419";
VISTE le linee guida del Ministero della Salute sulla riabilitazione pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 30/5/98;
VISTO il D.A. 25/3/09, n. 0481 recante "Linee guida sul funzionamento del servizio di urgenza emergenza sanitaria regionale SUES 118";
VISTA la l.r. 14/4/09, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale" ed in particolare l'art. 24 rubricato "Rete dell'emergenza urgenza sanitaria";
VISTO il D.A. 18/7/2012, n. 1438 recante "Rete per l'Assistenza al Politraumatizzato";
VISTO il D.M. 2/4/15, n. 70 recante "Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
VISTO il D.A. 1/7/2015 n. 1181 di recepimento del predetto DM n. 70 del 2/4/2015;
VISTO il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30.12.1992, n. 502;
VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n. : 14/CSR del 24/01/2018;
VISTO il Decreto Assessoriale dell'11 gennaio 2019, n. 22 recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70;
VISTO il D.A. n. 142 del 3 febbraio 2019 [N.d.R. recte: D.A. n. 142 del 4 febbraio 2019] con il quale è stata determinata la composizione del Comitato Tecnico Scientifico Regionale della Rete del Politrauma, di cui al D.A. n. 1999 del 16/11/2015;
VISTO il D.A. n. 1345 del 1 luglio 2019 con il quale è stata integrata la composizione del Comitato Tecnico Scientifico Regionale della Rete del Politrauma, di cui al D.A. n. 142/2019;
VISTO il D.A. n. 547 del 19.06.2020 con il quale sono stati approvati i documenti: All. 1) "Rete del Trauma Maggiore - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale" quale documento di programmazione della rete trauma maggiore e All. 2) "Atto di Indirizzo - Percorsi riabilitativi della persona politraumatizzata con grave cerebrolesione acquisita e/o mielolesione", che sostituiscono il documento tecnico e i relativi allegati di cui al D.A. 1438/2012;
RILEVATO che i cinque tipi di incidenti (stradali, annegamenti, violenza e abbandono, caduta dall'alto, ustioni) rappresentano i 2/3 di tutti gli incidenti fatali fino ai 14 anni di età;
PRESO ATTO che In Italia, il trauma ha rappresentato la seconda causa di mortalità in età pediatrica dopo i tumori, con una proporzione del 20,3% del totale della mortalità pediatrica;
CONSIDERATO che nell'UE gli incidenti dagli 1 ai 14 anni sono la prima causa di morte in età pediatrica (28%, circa 3.000 bambini ogni anno, con prevalenza dei maschi rispetto alle femmine) e che in questa fascia di età, un incidente, insieme alla disabilità che ne consegue, può avere un pesante impatto sul bambino, sulla sua famiglia e sulla società in generale;
VALUTATO che si tratta di eventi che comportano, oltre a gravi conseguenze a livello psicologico e fisico, anche notevoli costi economici per la società, derivati sia dai costi diretti di assistenza socio-sanitaria a breve e lungo termine, sia dai costi sociali indiretti derivanti dalla riduzione delle capacità fisiche o cognitive (o dalla mortalità prematura) delle vittime;
CONSIDERATO che i traumi pediatrici devono essere gestiti tempestivamente anche con tecniche mininvasive sia nella cavità toracica che in quella addominale;
CONSIDERATO che tali metodiche utilizzano piccoli accessi (da 3 a 10mm) per eseguire interventi maggiori e possono essere utilizzate da sole o come integrazione a tecniche endoscopiche (gastroscopie o colonscopie) o a tecniche a cielo aperto (chirurgia tradizionale).
PRESO ATTO che il vantaggio di tali metodiche è soprattutto funzionale perché il dolore postoperatorio viene molto ridotto e quindi il piccolo paziente riprende tutte le sue funzioni (alimentazione, deambulazione) più rapidamente.
CONSIDERATO che la gestione multidisciplinare concertata dei Traumi pediatrici (anestesista/rianimatore, chirurgo plastico e radiologo) è, quindi, indispensabile per l'ottimizzazione terapeutica e la riduzione delle complicanze del rischio vitale;
RITENUTO pertanto di dovere istituire il Tavolo Tecnico Regionale specifico sulla Micro Impiantistica Pediatrica con gli esperti clinici sulla specifica problematica;
Decreta:
Per le motivazioni in premessa è istituito il Tavolo Tecnico Regionale specifico sulla Micro Impiantistica Pediatrica post traumatica, come segue:
Per l'Assessorato:
- Il Dirigente Servizio 4-DPS (in atto Dott.ssa Maria Grazia Furnari)
- Il Dirigente del Servizio 6-DPS (in atto Dott. Marco Palmeri)
- Il Funzionario Direttivo Servizio 4-DPS - (in atto Dott. Ssa Anna Maria Abbate)
Componenti esterni Esperti Clinici:
- Dr. Antonio Iacono - Trauma Center - AOR Villa Sofia Cervello;
- Dr. Dario Sajeva - AOR Villa Sofia Cervello;
- Dr. Adriana Cordova - AOUP Giaccone di Palermo
- Dr. Pirrello - Chirugo Plastico ARNAS Civico
- Dr. Micale - Referente AIOP - Ortopedia Traumi bacino Casa di Cura Orestano
- Prof. Vincenzo Di Benedetto - Chirurgia Pediatrica AOU Policlinico Catania
- Prof. Rosario Perrotta - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e Chirurgia della mano - A.O. Cannizzaro CT
I Responsabili delle Centrali Operative del 118 delle 4 Macroaree:
- AG-CL-EN
- CT-RG-SR
- PA-TP
- ME
Sono compiti del Tavolo Tecnico:
- proporre specifici PDTA per i Traumi Pediatrici che richiedono tecniche di Micro impiantistica;
- proporre eventuali interventi correttivi qualora si dovessero individuare criticità nel funzionamento del Network;
- revisionare il documento tecnico e verificare la corretta applicazione delle procedure e degli standard scientifici, al fine di uniformare in ambito regionale il modello assistenziale nell'ottica di un continuo processo di miglioramento dell'assistenza;
Il Tavolo Tecnico Regionale sulla Micro Impiantistica pediatrica di cui sopra potrà essere integrato, ove necessario, delle figure professionali operanti nel Sistema Sanitario Regionale o in altre istituzioni e/o tavoli tecnici già operanti su materie correlate.
Il Tavolo Tecnico opera presso l'Assessorato Regionale della Salute con funzioni di supporto all'attività di programmazione del Servizio 4 del Dipartimento Pianificazione Strategica.
Nessun compenso è dovuto ai componenti del tavolo Tecnico, eventuali spese di trasferte necessarie per la partecipazione ai lavori restano a carico dell'amministrazione di appartenenza.
Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet dell'Assessorato regionale della Salute e inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.
Palermo, 23 settembre 2022.
RAZZA