
ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'
DECRETO 6 dicembre 2022, n. 1816
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità pubblicato nella G.U.R.S. 10 febbraio 2023, n. 6
Finanziamento del contributo e liquidazione dell'anticipazione del 40% in favore dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) per l'utilizzo e personalizzazione della piattaforma PAESC di cui alla convenzione stipulata tra ENEA e la Regione siciliana - Dipartimento regionale dell'energia, nell'ambito del "Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia per la redazione del Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima - Interventi per la realizzazione della Misura B3 - Efficientamento energetico del PAC - Nuove azioni - Interventi a regia".
DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ENERGIA
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione e le norme di attuazione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28, e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il T.U. delle leggi sull'Ordinamento di Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e relativo regolamento di attuazione emanato con decreto Presidente Regione 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n. 9 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3" pubblicato sulla GURS n. 25 del 01 giugno 2022;
VISTE le competenze attribuite al Dipartimento dell'Energia dell'Assessorato regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità;
VISTO il D.P.Reg. n. 6279 del 21.12.2020 di conferimento dell'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Energia dell'Assessorato Regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità all'Ing. Antonio Martini;
VISTA la l.r. 17 maggio 2016 n. 8 recante "Disposizioni per favorire l'economia. Norma in materia di personale. Disposizioni varie", e in particolare l'art 15 "Attuazione della programmazione comunitaria, commi 9 e 10 e art. 24 "Modifiche alla l.r. n 12 del 12 luglio 2011, per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs 50/2016;
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33, relativo al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazione e nello specifico gli articoli 26 e 27;
VISTO il D.Lgs. del 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della legge del 5 maggio 2009, n. 42 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO l'art. 11 della legge regionale del 13 gennaio 2015, n. 3, secondo il quale, a decorrere dall'1 gennaio 2015, la Regione applica le disposizioni del sopra citato decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la delibera CIPE 30 luglio 2010, n. 79;
VISTA la delibera CIPE 11 gennaio 2011, n. 1 concernente: "Obiettivi, criteri e modalità di programmazione delle risorse per le aree sottoutilizzate e selezione ed attuazione degli investimenti per i periodi 2000/2006 e 2007/2013";
VISTA la delibera CIPE 26 ottobre 2012, n. 113 concernente: "Individuazione delle amministrazioni responsabili della gestione e dell'attuazione di programmi/interventi finanziati nell'ambito del Piano di Azione Coesione e relative modalità di attuazione";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 286 del 7 agosto 2013: Piano di Azione e Coesione (PAC) - Nuove Azioni a gestione regionale e Misure Anticicliche - Adempimenti ex delibera CIPE n. 113 del 26 ottobre 2012" e le deliberazioni nella stessa richiamate;
CONSIDERATO che nella predetta deliberazione n. 286/2013 la Giunta regionale ha approvato il Piano di Azione e Coesione (PAC) - Nuove Azioni a gestione regionale e Misure Anticicliche, ad eccezione del paragrafo 5.B.3 "Efficientamento energetico (Start-up Patto dei Sindaci)";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 306 del 12 settembre 2013: Piano di Azione e Coesione (PAC) - Nuove Azioni a gestione operativa - Efficientamento energetico (Start-up - Patto dei Sindaci) - Approvazione con la quale la Giunta approva la scheda ""Piano di Azione Coesione" - Misure anticicliche/nuove azioni - Efficientamento energetico (Start-up - Patto dei Sindaci)";
VISTO il D.D.G. n. 1024 del 6 settembre 2019 con il quale è stato approvato l'"Addendum al programma di ripartizione risorse ai Comuni della Sicilia per la redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)";
VISTO che il citato D.D.G. n. 1024/2019 prevede al punto 3 delle linee d'intervento in cui si articola l'azione "Efficientamento energetico (Start Up - Patto dei Sindaci)" la "Dotazione di una piattaforma informatica per la contabilizzazione e il monitoraggio delle emissioni climalteranti(CO2) e supporto all'utilizzazione, manutenzione, aggiornamento della stessa in favore della Regione e dei singoli comuni";
VISTA la deliberazione n. 475 del 19 novembre 2021 della Giunta regionale recante "interventi per la realizzazione dell'Azione B.3 "Efficientamento energetico (Start-Up - Patto dei Sindaci) del Piano di Azione e Coesione (PAC Sicilia) 2007/2013 - Linea di intervento "Nuove Azioni" - Richiesta di aggiornamento scheda B.3";
ATTESO pertanto, che occorre dotare la Regione Siciliana e gli enti locali siciliani di strumenti di analisi e valutazione delle esperienze realizzate con i Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) anche con gli uffici del Covenant ed indirizzare i finanziamenti 2021-2027;
VISTO il D.D. n. 703/2022 del 16/06/2022 con il quale il Dipartimento Bilancio e Tesoro - Ragioneria generale della Regione, ha effettuato le variazioni di bilancio prevedendo al capitolo di entrata 5005 una variazione incrementale di € 371.822,56 per consentire la corrispondente variazione sul capitolo di spesa 652404 "Interventi per la realizzazione della misura B.3 - Efficientamento energetico del PAC - Nuove Azioni (altre azioni a gestione regionale) - Interventi a regia"; con pari importo di € 371.822,56, comprensivo di € 250.000,00 per la creazione della piattaforma informatica prevista dall'Addendum sopra richiamato;
VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione";
VISTO il D.D.G. n. 157 del 01.03.2021, registrato dalla Ragioneria Centrale dell'Energia e dei SS.PP.UU. al n. 52 del 09.03.2021, con il quale è stata modificata la Pista di Controllo relativa alla scheda del Piano di Azione e Coesione - Misure anticicliche/Nuove Azioni - Efficientamento energetico (Start-up - Patto dei Sindaci) di cui al D.D.G. n. 997 del 28.08.2019;
VISTA la Legge regionale n. 13 del 25 maggio 2022 "Legge di stabilità regionale 2022-2024", pubblicata sulla G.U.R.S. n. 24 (parte I) del 28/05/2022;
VISTA la Legge regionale n. 14 del 25 maggio 2022 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2022-2024", pubblicata sul Supplemento ordinario alla G.U.R.S. n. 24 (parte I) del 28/05/2022;
VISTO l'art. 68, comma 5, della Legge Regionale n. 21 del 12 agosto 2014, così come modificato dall'art. 98 della Legge Regionale n. 9 del 7 maggio 2015;
VISTO il D.D.G. n. 1278 del 03/10/2022 - registrato alla Ragioneria Centrale prot. 103391 del 2022 - con il quale si è proceduto all'approvazione della Convenzione stipulata tra l'ENEA e l'Assessorato regionale dell'Energia e SS.P.U. - Dipartimento dell'Energia, in data 21/09/2022, avente quale oggetto l'utilizzo e la personalizzazione della piattaforma informatica PAESC contestualizzata per adattarla alle esigenze della Regione Siciliana;
VISTO l'art. 2 del citato D.D.G. n. 1278/2022 con il quale si è proceduto alla prenotazione dell'impegno sul capitolo di spesa 652404 "Interventi per la realizzazione della misura B.3 - Efficientamento energetico del PAC - Nuove Azioni (altre azioni a gestione regionale) - Interventi a regia" per la somma occorrente di € 130.000,00;
VISTA la seguente "Tabella dettagliata dei costi previsti della Convenzione" riportato nell'Allegato 1 "Allegato tecnico alla Convenzione ENEA - Regione Siciliana" del citato D.D.G. n. 1278/2022:
Attività | Ore di personale ENEA | Spese ammissibili (€) | ||||||
Personale | Spese Generali | Convegni | Missioni | Pubblicazioni | Strumenti Attrezzature | Totale | ||
ATTIVITA' A Piattaforma per la contabilizzazione delle emissioni di gas climalteranti (CO, per l'implementazione della banca dati delle emissioni |
455 | 16.300 | 12.200 | 1.500 | 3.000 | 5.000 | 18.000 | 56.000 |
ATTIVITA' B Software specialistico per le attività di energy management delle Amministrazioni Comunali (Catasto Energetico Unico e supporto alla gestione) |
880 | 31.700 | 22.800 | 1.500 | 6.000 | 5.000 | 7.000 | 74.000 |
Totale | 1.335 | 48.000 | 35.000 | 3.000 | 9.000 | 10.000 | 25.000 | 130.000 |
.
CONSIDERATO che ai sensi dell'art. 4 della suddetta Convenzione, la Regione erogherà l'anticipazione del 40% della somma massima prevista entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della richiesta di anticipazione e previo invio da parte di ENEA di una relazione tecnico - economica sulle attività svolte a conclusione della Fase 1, sottoscritta dal responsabile ENEA;
VISTO il codice CUP I69I22000720002 comunicato dall'ENEA con mail del 24/10/2022;
VISTO il seguente codice attributo dal SIL CARONTE: SI_1_28667;
VISTA l'istanza di concessione dell'anticipazione sul contributo, presentata dall'ENEA con PEC prot. 2022/0080985 del 30/11/2022 assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento prot. 37564 del 30/11/2022, con la quale l'ENEA ha richiesto l'anticipazione di € 52.000,00 pari al 40% della somma massima prevista di € 130.000,00 ed inviato Relazione tecnica Fase 1: Contestualizzazione della piattaforma realizzata nell'ambito del progetto ES-PA e Report Fase 1- Regione Siciliana Piattaforma PAESC;
VISTO il DURC, acquisito dall'"Area gestione risorse umane, strumentali e finanziarie", nel quale l'ENEA risulta regolare per la posizione contributiva nei confronti dell'INPS e dell'INAIL;
CONSIDERATO l'esito positivo dell'istruttoria per la verifica documentale a seguito della quale si può erogare l'anticipazione richiesta di € 52.000,00;
RITENUTO di dover trasformare la prenotazione di impegno di cui al richiamato D.D.G. n. 1278/2022 (imp. n. 5 del 2022) in impegno definitivo limitatamente all'anticipazione pari ad € 52.000,00 corrispondente al 40% della somma massima prevista di € 130.000,00;
RITENUTO, pertanto, di dover impegnare, liquidare ed erogare, mediante emissione di mandato di pagamento, l'anzidetta anticipazione del 40%, pari ad € 52.000,00;
RITENUTO che la restante quota del 60% della somma prenotata con DDG n. 1278/2022, non può essere impegnata nell'esercizio 2022 in quanto non esigibile, pertanto, si procederà alla modifica dell'impegno per € 78.000,00 riducendo a zero tale quota del 60%;
Decreta:
Per i motivi in premessa indicati, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente dispositivo, con riferimento alla Convenzione stipulata tra l'ENEA e l'Assessorato dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, Dipartimento dell'Energia, approvata con D.D.G. n. 1278 del 03/10/2022, la prenotazione di impegno di cui all'art. 2 del citato decreto, imputata sul capitolo 652404 "Interventi per la realizzazione della misura B.3 - Efficientamento energetico del PAC - Nuove Azioni (altre azioni a gestione regionale) - Interventi a regia" del Bilancio della Regione Siciliana per l'anno 2022 - codice SIOPE U.2.03.01.02.017 - è trasformata in impegno definitivo limitatamente al 40% pari ad € 52.000,00, corrispondente all'anticipazione concedibile all'ENEA sulla somma massima prevista e prenotata di € 130.000,00 - Codice CUP I69I22000720002 e codice Caronte SI_1_28667.
E' disposta in favore dell'ENEA, con sede in Roma, Lungotevere Thaon di Revel n. 76 - C.F.01320740580 -, sul citato capitolo di spesa 652404 per l'esercizio finanziario 2022, la liquidazione dell'anticipazione del 40%, pari ad € 52.000,00.
La somma di € 52.000,00 sarà erogata mediante emissione di apposito mandato di pagamento in favore dell'ENEA, con sede in Roma, Lungotevere Thaon di Revel n. 76 - C.F.01320740580 -, con modalità girofondi.
Per la restante quota del 60% della somma prenotata con DDG n. 1278/2022, pari ad € 78.000,00, si provvede alla modifica della prenotazione d'impegno riducendola a zero.
L'ENEA in quanto beneficiario del contributo, nel rispetto delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, deve impegnarsi a rispettare i termini e le modalità per la raccolta e l'invio dei dati di avanzamento dell'operazione di cui è responsabile, attraverso il sistema unico denominato Caronte, creato in esecuzione del Regolamento (CE) n. 1083/2006, art. 60, comma c) per la raccolta, gestione e trasmissione delle informazioni inerenti i progetti d'investimento e ai fini del monitoraggio e controllo dell'investimento pubblico finanziato. Al Responsabile Esterno dell'Operazione (REO), nominato da ENEA, compete il caricamento e successivo costante aggiornamento, sul sistema informativo Caronte, delle informazioni di tipo finanziario e non relative all'intervento, nonché l'inserimento della documentazione digitalizzata relativa al progetto. Il mancato adempimento o intempestivo aggiornamento dei dati sul sistema informativo può comportare, nei casi più gravi, la revoca del finanziamento.
Il presente atto sarà trasmesso alla competente Ragioneria Centrale per la registrazione ai sensi dell'articolo 9 della legge regionale del 15 aprile 2021 n. 9, sarà notificato a mazzo PEC al beneficiario e pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento dell'Energia, ai sensi del comma 5 dell'art. 68 L.R. 21/2014, sul sito wwweuroinfosicilia.it, nonché per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 6 dicembre 2022
Il Dirigente del Servizio
DOMENICO SANTACOLOMBA
Il Dirigente generale
ANTONIO MARTINI