Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 6 febbraio 2023, n. 66

G.U.R.S. 17 febbraio 2023, n. 7

Nuova rifunzionalizzazione dell'assetto organizzativo della rete di raccolta di sangue intero e di emocomponenti.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio sanitario nazionale"

VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e s.m.i.;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell'amministrazione della Regione";

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante, "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale"

VISTO il D.P.R.S. 5 aprile 2022, n. 9, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777 del 15/11/2022 con il quale è stata conferita la delega di Assessore Regionale della Salute alla Dr.ssa Giovanna Volo;

VISTA la Delibera n. 586 adottata dalla Giunta Regionale nella seduta del 16 dicembre 2022 con la quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento ASOE al Dr. Salvatore Requirez;

VISTO il DDG n. 1033 del 2.12.2022 di "Approvazione contratto individuale di lavoro del Dirigente responsabile del Servizio 6 - Centro Regionale Sangue e Trasfusionale - Dr. Giacomo Scalzo" con scadenza al 31 dicembre 2024;

VISTA la legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati" ed in particolare l'art. 7, comma 4, a tenore del quale le associazioni dei donatori possono organizzare e gestire singolarmente, o in forma aggregata, unità di raccolta previa autorizzazione della regione competente e in conformità alle esigenze indicate dalla programmazione sanitaria regionale;

VISTO il Decreto del Ministro della Salute 18 aprile 2007 recante "Indicazioni sulle finalità statutarie delle Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue";

VISTO il Decreto del Ministro della Salute del 2 novembre 2015 recante "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti ";

VISTO il Decreto legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, recante "Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti" e, in particolare l'art. 2, comma 1, lettera f) a tenore del quale le unità di raccolta sono definite come strutture incaricate della raccolta che possono essere gestite singolarmente o in forma aggregata dalle associazioni dei donatori volontari di sangue convenzionate;

VISTO l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante "Caratteristiche e funzioni delle Strutture Regionali di Coordinamento (SRC) per le attività trasfusionali", sancito il 13 ottobre 2011 (Rep. Atti n. 206/CSR);

VISTO l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante "Linee guida per l'accreditamento dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti", sancito il 25 luglio 2012 (Rep. Atti n. 149/CSR);

VISTO l'Accordo, ai sensi dell'articolo 2, comma 1-bis del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 208, così come aggiunto dall'articolo 1, comma 1, lett. b), del decreto legislativo 19 marzo 2018, n. 19, tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, concernente "Aggiornamento e revisione dell'Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 (rep. atti n. 242/CSR) sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti e sul modello per le visite di verifica". (Rep. atti n. 25/CSR del 25 marzo 2021 [N.d.R. recte: Rep. atti n. 29/CSR del 25 marzo 2021]);

VISTO l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (Rep. Atti n. 100/CSR/2021 del 8 luglio 2021) ai sensi dell'art. 6, c. 1, lettera b), della legge 21 ottobre 2005, n. 219, concernente la definizione dei criteri e dei principi generali per la regolamentazione delle convenzioni tra regioni, province autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue e adozione del relativo schema-tipo. Revisione e aggiornamento dell'Accordo Stato-Regioni 14 aprile 2016 (Rep. atti 61/CSR);

VISTO il Decreto Assessoriale 28 aprile 2010 n. 1141, recante "Piano regionale sangue e plasma 2010-2012, riassetto e rifunzionalizzazione della rete trasfusionale";

VISTO il Decreto Assessoriale 4 marzo 2011 n. 384, recante "Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti nell'ambito della Regione siciliana";

VISTO il Decreto Assessoriale 3 settembre 2021, n. 872, recante "Organizzazione, struttura e funzioni del Centro Regionale Sangue della Regione Siciliana";

VISTO il Decreto Assessoriale 19 aprile 2022, n. 324, recante "Recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (Rep. Atti n. 100/CSR/2021) ai sensi dell'art. 6, c. 1, lettera b), della legge 21 ottobre 2005, n. 219, concernente la definizione dei criteri e dei principi generali per la regolamentazione delle convenzioni tra regioni, province autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue e adozione del relativo schema-tipo. Revisione e aggiornamento dell'Accordo Stato-Regioni 14 aprile 2016 (Rep. atti 61/CSR)";

VISTO il Decreto Assessoriale 30 maggio 2013, n. 1062, recante "Linee guida per l'accreditamento dei servizi trasfusionale delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti";

VISTI i Decreti Assessoriali 10 gennaio 2017, n. 35, 1 febbraio 2021, n. 63, 1 giugno 2022, n. 418, e 26 gennaio 2023, n. 20/Dasoe, recanti "Rifunzionalizzazione della rete associativa di raccolta del sangue intero e degli emocomponenti";

VISTO il Decreto Assessoriale n. 328 del 23 maggio 2022 [N.d.R. recte: Decreto Assessoriale n. 398 del 23 maggio 2022] di recepimento dell'Accordo, ai sensi dell'articolo 2, comma 1-bis del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 208, cosi come aggiunto dall'articolo 1, comma 1, lett. b), del decreto legislativo 19 marzo 2018, n. 19, tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, concernente "Aggiornamento e revisione dell'Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 (rep. atti n. 242/CSR) sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti e sul modello per le visite di verifica". (Rep. atti n. 25/CSR del 25 marzo 2021 [N.d.R. recte: Rep. atti n. 29/CSR del 25 marzo 2021]);

VISTO il DRS n. 1019 del 27 ottobre 2021 di "Rinnovo dell'autorizzazione e dell'accreditamento dell'Unità di Raccolta fissa Gruppo Donatori Sangue FRATRES Palermo ODV, sita in San Cipirello via Uccello n. 63 e dei Punti di Raccolta mobili collegati targati CRI326AE e PDA45315, operanti in convenzione con l'U.O.C. Medicina Trasfusionale del P.O. V. Cervello afferente all'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello;

VISTO il DDG n. 786 del 23 settembre 2022 di autorizzazione e accreditamento del Punto di Raccolta fisso Palermo-Sperone sito in via Pecori Giraldi nn. 18-20, collegato all'Unità di Raccolta Fissa Gruppo Donatori Sangue FRATRES Palermo ODV (codice fiscale 97127850820) con sede in San Cipirello, via Uccello n. 63, operante in convenzione con il Servizio Trasfusionale del P.O. Cervello, afferente all' A.O.O.R. Villa Sofia-Cervello di Palermo, per la raccolta del sangue intero ed emocomponenti;

VISTA la nota prot. n. 03/2023 del 13 gennaio 2023 con la quale l'Associazione Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV chiede:

- che venga modificata la Capofila identificandola nella sede sita in Palermo-Sperone, via Pecori Giraldi n. 18-20, e che la sede di San Cipirello, via Uccello n. 63, venga identificata quale Punto di Raccolta collegato;

- che l'Unità di Raccolta Capofila, sita in Palermo-Sperone, via Pecori Giraldi nn. 18-20, il Punto di Raccolta Fisso, sito in San Cipirello, via Uccello n. 63, e i Punti di Raccolta Mobili collegati targati PDA45315 e CRI326AE assumano la nuova denominazione di Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV;

PRESO ATTO della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà del 13 gennaio 2023, resa dal legale rappresentante dell'Associazione Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV, acquisita al prot. n. 1676 del 16 gennaio 2023 di questo Dipartimento, ove si evince che viene confermata, quale Persona responsabile, ai sensi dell'art. 6, comma 5, del D.Lvo 261/2007, la D.ssa Angela Minio;

PRESO ATTO delle risultanze emerse nella conferenza dei servizi del 17 gennaio 2023, convocata con nota prot. n. 1366 del 12 gennaio 2023, ove si è convenuta la necessità di una integrazione documentale da parte dell'Associazione Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV, da presentare sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000 da parte del legale Rappresentante;

PRESO ATTO della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà del 17 gennaio 2023, resa dal legale rappresentante, acquisita al prot. n. 2467 del 19 gennaio 2023 di questo Dipartimento, dalla quale si evince del cambio della sola denominazione sociale del Gruppo Donatori Sangue FRATRES Palermo ODV in Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV che ha mantenuto il proprio status giuridico, identificato dal medesimo codice fiscale 97127850820;

che le persone titolari delle cariche sociali ed il personale sanitario dell'Associazione Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV coincidono con quelli dell'ex Gruppo Donatori Sangue FRATRES Palermo ODV;

RITENUTO, in accoglimento della proposta di cui alla suddetta nota prot. n. 03/2023 del 13 gennaio 2022, dell'Associazione Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV, di dover provvedere alla individuazione della nuova Unità di Raccolta capofila nell'Associazione Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV, sita in Palermo-Sperone, via Pecori Giraldi nn. 18-20, e che il Punto di Raccolta Fisso, sito in San Cipirello, via Uccello n. 63, ed i Punti di Raccolta Mobili collegati targati PDA45315 e CRI326AE assumano la nuova denominazione di Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV;

VISTO il DDG n. 50 del 01 febbraio 2023 con il quale si prende atto del cambio della sola denominazione sociale del Gruppo Donatori Sangue FRATRES Palermo ODV in Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV che ha mantenuto il proprio status giuridico, identificato dal medesimo codice fiscale 97127850820:

RITENUTA prioritaria l'esigenza della prosecuzione dell'attività di promozione e raccolta di sangue ed emocomponenti indispensabili all'assistenza sanitaria trasfusione dipendente;

PRESO ATTO della necessità di una rivisitazione dell'assetto organizzativo della rete associativa di raccolta del sangue intero e degli emocomponenti, di cui ai DD.AA. nn. 35/2017, 63/2021, 418/2022 e 26 gennaio 2023, n. 20/Dasoe;

VISTI gli atti d'ufficio;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni espresse in premessa, il D.A. n. 35 del 10 gennaio 2017, così come modificato ed integrato dai successivi DD.AA. nn. 63 del 1 febbraio 2021, 418 del 1 giugno 2022 e 20/Dasoe del 26 gennaio 2023, è modificato limitatamente all'assetto organizzativo della raccolta associativa Linfa Rossa Donatori Sangue Palermo ODV con l'individuazione dell'Unità di Raccolta Capofila di Palermo-Sperone, Via Pecori Giraldi nn. 18-20, del Punto di Raccolta Fisso, sito in San Cipirello, via Uccello n. 63, e dei Punti di Raccolta Mobili collegati targati PDA45315 e CRI326AE, operanti in convenzione con l'U.O.C. Medicina Trasfusionale del P.O. V. Cervello afferente all'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello.

Art. 2

L'Assessorato regionale per la Salute, si riserva di effettuare entro mesi sei, dall'emanazione del presente provvedimento, un eventuale aggiornamento della visita ispettiva effettuata in data 4 agosto 2022, giusta D.D.G. n. 786 del 23 settembre 2022.

Il presente Decreto è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione, e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per esteso.

Palermo, 6 febbraio 2023.

VOLO