
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 6 ottobre 2023, n. 2743
- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 13 ottobre 2023, n. 43
Decreto di approvazione Avviso pubblico per sostenere il potenziamento o l'avvio di iniziative territoriali a favore di nuclei o persone in condizione di povertà, ai sensi della legge regionale 13 luglio 2021, n. 16, articolo 2, comma 1, lettera c) Azioni a sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 22 dicembre 1962, n. 28 [N.d.R. recte: 29 dicembre 1962, n. 28], e 10 aprile 1978, n. 2, e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 "Codice del terzo settore", e successive modifiche;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e de1l'Amministrazione della Regione",e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il D.P. Reg. n. 9 del 5 aprile 2022, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 25 del 1 giugno 2022 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;
VISTO il D.P. Reg. n. 431 del 13 febbraio 2023 con il quale, in esecuzione della deliberazione di Giunta Regionale n. 82 del 10 febbraio 2023, alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, dirigente di terza fascia dell'Amministrazione regionale, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;
VISTO il D.D.G. n. 936 del 14 giugno 2022 con il quale è stato conferito al Dott. Guglielmo Reale, l'incarico di Dirigente del Servizio "Fragilità e Povertà" del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, con decorrenza 16 giugno 2022;
Vista la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 2 "Legge di stabilità regionale 2023-2025", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 9 del 1 marzo 2023;
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2023-2025", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 9 del 1 marzo 2023;
VISTA la circolare n. 11 del 1 luglio 2021, integrata dalla circolare n. 17 del 10 dicembre 2021, del Dipartimento Bilancio e Tesoro, esplicative dell'articolo 9 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, nonché le circolari n. 9 del 20 giugno 2022 e n. 16 del 18 novembre 2022;
VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 "Legge di stabilità regionale 2020 - 2022", in particolare l'articolo 9 "Interventi a favore delle famiglie siciliane", dove al comma 2 sono state individuate le "risorse per interventi destinate prioritariamente ai nuclei familiari che non percepiscono alcun reddito, compreso ogni forma di ammortizzatore sociale e reddito di cittadinanza, finalità di sostegno finanziario alle fasce sociali più deboli per l'acquisto di beni, compresi dispositivi di protezione individuale e prodotti farmaceutici, prodotti e servizi di prima necessità compreso l'acquisto di pasti pronti presso le strutture che danno disponibilità al comune di competenza, nonché per il pagamento delle utenze domestiche di luce e gas e dei canoni di locazione di prima abitazione";
VISTA la legge regionale 3 luglio 2021, n. 16 [N.d.R. recte: legge regionale 13 luglio 2021, n. 16] "Disposizioni per il coordinamento degli interventi contro la povertà e l'esclusione sociale";
VISTO in particolare il comma 2 dell'art. 1 "Finalità" della predetta legge regionale n. 16/2021 che sancisce: "Nell'ambito delle proprie competenze, la Regione promuove, anche in regime di sussidiarietà, avvalendosi degli enti del terzo settore riconosciuti ed operanti a favore dei soggetti indicati dalla presente legge, l'erogazione di interventi in favore di singole persone e nuclei familiari in condizioni di particolare disagio socio-economico, di marginalità ed esclusione sociale, anche con particolare riferimento ai casi per i quali gli interventi già previsti da altre disposizioni risultino inidonei e/o insufficienti";
VISTO, altresì, il comma 1 dell'art. 2 "Interventi a titolarità regionale", sempre della legge regionale n. 16/2021 che stabilisce: Nell'ambito delle finalità previste dalla presente legge e ad integrazione degli strumenti già previsti dalla legislazione vigente, la Regione promuove e sostiene, mediante un bando pubblico destinato a sostenere il potenziamento o l'avvio di iniziative territoriali a favore di nuclei o persone in condizioni di povertà:
- misure d'intervento straordinario per i casi di indigenza, bisogno ed emergenza alimentare;
- azioni di sostegno per il ricovero di indigenti e soggetti in condizione di marginalità sociale estrema;
- azioni a sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 292 del 16 luglio 2021, con la quale si dà attuazione alla Misura di intervento prevista dalla citata legge regionale n. 16/2021 in ordine all'intervento previsto dalla Misura 5.3.1) Emergenza Covid-19 - Assistenza alle Famiglie disagiate (ex Assi 8 e 9 del POC);
VISTO il D.D.G. n. 2165 del 28 ottobre 2021 del Dipartimento della famiglia e delle Politiche Sociali con il quale si è provveduto a dichiarare che la copertura finanziaria della legge regionale 13 luglio 2021, n. 16, per un importo di € 15.000.000,00, è costituita dalla quota parte di pari importo delle risorse a valere del POC previste per le "Misure di sostegno all'emergenza socio-assistenziale da Covid-19 del POC Sicilia 2014-2020" non assorbite alla data del 30 settembre 2021;
VISTO il D.D. n. 1705 del 12 novembre 2021 con il quale il Ragioniere Generale della Regione ha istituito nella Rubrica 2 del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali il Capitolo di entrata 7952 "Assegnazioni per la realizzazione degli interventi contro la povertà e l'esclusione sociale" - Codice finanziario E.2.01.01.01.003 - legge regionale 13 luglio 2021, n. 16;
VISTO il D.R.S. n. 2382 del 18 novembre 2021 con il quale è stata accertata la somma, pari a EURO 15.000.000,00, per la copertura finanziaria della legge regionale 13 luglio 2021, n. 16;
VISTO il D.D. n. 1940 del 30 novembre 2021 con il quale il Ragioniere Generale della Regione ha iscritto in bilancio, per l'esercizio finanziario 2022, la somma di € 5.000.000,00 sul Capitolo 183830 "Interventi straordinari a favore di enti del terzo settore per la realizzazione delle azioni di sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale articolo 2, comma 1, lettera c), legge regionale 13 luglio 2021, n. 16";
VISTO il D.R.S. n. 2221 del 9 novembre 2021 con il quale il Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali ha proceduto ad una variazione dell'accertamento di cui al citato D.R.S. n. 2382/2021, riducendo l'accertamento sul Capitolo 7952, esercizio finanziario 2022, di € 5.000.000,00 ed iscrizione di pari importo sul Capitolo di spesa 183830, di cui € 4.500.000,00 per l'esercizio finanziario 2023 ed € 500.000,00 per l'esercizio finanziario 2024, per le finalità di cui alla legge regionale 13 luglio 2021, n. 16, articolo 2, comma 1, lettera c) "Azioni a sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale";
VISTO il D.D. n. 517 del 13 aprile 2023 con il quale il Ragioniere Generale della Regione ha introdotto le superiori richieste variazioni, in termini di competenza e di cassa, sul Capitolo 183830;
VISTO il parere favorevole reso dalla VI Commissione legislativa dell'Assemblea Regionale Siciliana nella seduta n. 35 del 12 settembre 2023, trasmesso con nota, prot. n. 001-0001411 del 14 settembre 2023;
VISTO il D.P. Reg. n. 643/Serv. 4/S.G. del 4 ottobre 2023, con il quale sono stati approvati i criteri relativi alla misura "Azioni a sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale" di cui alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 2 della legge regionale 13 luglio 2021, n. 16, pari a € 5.000.000,00. a sostegno degli interventi di cui all'articolo 2, comma 4, della predetta legge, in favore degli Enti elencati dall'articolo 4, commi 1 e 3, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e successive modificazioni operanti nel settore nel territorio regionale;
CONSIDERATO che occorre dare esecuzione alla legge regionale sopra citata 3 luglio 2021, n. 16 [N.d.R. recte: legge regionale sopra citata 13 luglio 2021, n. 16], articolo 2, comma 1, lettera c) "Azioni a sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale", mediante l'emanazione di un Avviso pubblico per l'erogazione di interventi in favore di singole persone e nuclei familiari in condizioni di particolare disagio socio-economico, di marginalità ed esclusione sociale, anche con particolare riferimento ai casi per i quali gli interventi già previsti da altre disposizioni risultino inidonei e/o insufficienti;
TENUTO CONTO che tutte le procedure propedeutiche all'emanazione del presente provvedimento sono state seguite nel rispetto della normativa vigente;
Decreta:
Articolo Unico
Per quanto in premessa indicato, in esecuzione della legge regionale del 3 luglio 2021, n. 16 [N.d.R. recte: legge regionale del 13 luglio 2021, n. 16] "Disposizioni per il coordinamento degli interventi contro la povertà e l'esclusione sociale", articolo 2, comma 1, anche in regime di sussidiarietà ed avvalendosi degli enti del terzo settore riconosciuti ed operanti a favore dei soggetti indicati dalla legge, è approvato l'Avviso pubblico per l'erogazione di interventi in favore di singole persone e nuclei familiari in condizioni di particolare disagio socio-economico, di marginalità ed esclusione sociale, anche con particolare riferimento ai casi per i quali gli interventi già previsti da altre disposizioni risultino inidonei e/o insufficienti esclusivamente per:
lettera c) Azioni a sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale.
Il Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali provvederà alla pubblicazione del presente decreto, unitamente agli allegati, sul sito istituzionale del Dipartimento.
Il Dirigente Generale
MARIA LETIZIA DI LIBERTI
Il Funzionario Direttivo
S. LA MATTINA
Il Dirigente del Servizio
REALE