
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 31 ottobre 2023, n. 362
G.U.R.S. 10 novembre 2023, n. 47
Modalità e criteri per il rilascio del tesserino nominativo regionale per la raccolta dei funghi epigei spontanei - Art. 2, comma 2, legge regionale n. 3/2006 - Modifica al D.A. n. 236 del 23 giugno 2023.
L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e s.m.i. che dispone in ordine a "Disciplina dell'imposta di bollo", nonché la risoluzione n. 240/E di giugno 2008 dell'Agenzia delle Entrate;
VISTA la legge 23 agosto 1993, n. 352 "Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati";
VISTO il D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 "Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati";
VISTA l'art. 12 "Applicazione della normativa statale in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei" della legge regionale 6 aprile 1996, n. 16, come modificato dalla Legge Regionale 14 aprile 2006, n. 14;
VISTA la legge regionale 1 febbraio 2006, n. 3 "Disciplina della raccolta, commercializzazione, e valorizzazione dei funghi epigei spontanei" ed in particolare l'art. 10 - Vigilanza - con il quale al comma 1 si dispone che "La vigilanza sull'applicazione delle disposizioni della presente legge è esercitata, nell'ambito dello svolgimento delle proprie funzioni di sorveglianza, dal Corpo forestale della Regione siciliana,...Omissis...";
VISTA la Direttiva 14 giugno 2007 dell'Assessore regionale pro tempore per l'Agricoltura e le Foreste che dispone, ai sensi dell'art. 2 comma 2 della L.R. n. 3/2006, le "Modalità e criteri per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi epigei spontanei";
VISTA la Direttiva 07 marzo 2012, n. 315 dell'Assessore regionale pro tempore del Territorio e dell'Ambiente che modifica la Direttiva Assessoriale 14 giugno 2007 relativamente al modello di tesserino previsto dall'art. 2 comma 1 legge regionale n. 3/2006;
VISTO il D.P. Reg. del 19 novembre 2007 con il quale sono stati individuati, ai sensi dell'art. 3 della legge regionale del 1 febbraio 2006 n. 3, le specie fungine per le quali è consentita la raccolta e la commercializzazione nella Regione Sicilia;
VISTO il D.P. 04/08/2009 n. 693 con il quale è stato modificato l'elenco delle specie fungine per le quali è consentita la raccolta e la commercializzazione nella Regione Sicilia di cui D.P. Reg. n. 568 del 19 novembre 2007;
VISTO il Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n. 9 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, N. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO D.A. 09/02/2012 n. 141 con il quale l'Assessore pro tempore del Territorio e dell'Ambiente ha disposto che l'attestato di formazione rilasciato dal Servizio 5 del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana al personale del Corpo, costituisce documentazione attestante il requisito di cui al comma 5 dell'art. 2 della L.R. n. 3/2006;
VISTO il D.A. 23 giugno 2023, n. 236 con il quale sono state emanate nuove direttive su "Modalità e criteri per il rilascio del tesserino nominativo regionale per la raccolta dei funghi epigei spontanei", di cui all'art. 2 comma 2 della L.R. n. 3/2006, al fine di attuare ulteriori misure per garantire la salute pubblica, migliorare alcuni aspetti connessi all'attuazione della norma, nonché migliorare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa connessa alla materia;
CONSIDERATO che le associazioni micologiche e naturalistiche operanti nel territorio regionale hanno manifestato situazioni di criticità, in fase di prima applicazione del D.A. n. 236/2023, determinate soprattutto dal ristretto lasso di tempo che intercorre dall'entrata in vigore del provvedimento (14/07/2023) alla data di scadenza (31/10/2023) di presentazione istanze presso i Comuni di rilascio/rinnovo tesserini;
CONSIDERATA la necessità di favorire l'attività di aggiornamento dei raccoglitori amatoriali o professionali in un congruo periodo temporale;
CONSIDERATE altresì le particolari condizioni climatiche che caratterizzano attualmente la Sicilia;
RITENUTO dunque necessario apportare alcune modifiche al predetto D.A. n. 236/2023;
A TERMINE delle vigenti disposizioni;
Decreta:
Articolo Unico
L'art. 9 del D.A. n. 236 del 23 giugno 2023 è così integrato:
Per l'anno 2023 non si applica la scadenza prevista del termine di 31 ottobre per la presentazione presso il Comune dell'istanza di rilascio/rinnovo del tesserino, previsto dall'art. 2 della legge regionale n. 3/2006.
Il conseguimento dell'attestato di idoneità al corso di aggiornamento per poter richiedere il rinnovo quinquennale del tesserino di raccoglitore amatoriale o professionale, di cui all'art. 2, comma 1, della L.R. n. 3/2006, è obbligatorio a far data dal 01 gennaio 2025.
Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente, e nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ai sensi dell'art. 68, comma 4, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, nonchè sul sito del Comando del Corpo Forestale.
Palermo, 31 ottobre 2023.
PAGANO