Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 9 maggio 2024, n. 23

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 17 maggio 2024, n. 22

Approvazione dell'Accordo tra l'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, l'Assessorato della salute e l'Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale per l'acquisizione delle competenze per la figura di "Operatore socio sanitario" e l'accesso al relativo esame di Qualifica professionale.

L'ASSESSORE ALLA SALUTE E L'ASSESSORE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il Decreto legislativo 11 settembre 2000, n. 296, recante norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana e di modifica ed integrazione del D.P.R. 17/12/1953, n. 1113 in materia di comunicazioni e trasporti;

VISTO il D.P.R. 25 giugno 1952, n. 1138, concernente norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di lavoro e previdenza sociale;

VISTO l'art. 17 della legge 24 giugno 1997, n.196 che definisce i principi e i criteri generali nel cui rispetto adottare norme di natura regolamentare per il riordino della formazione professionale;

VISTA la legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i., recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

VISTA la legge regionale 21 maggio 2019, n. 7 e successive modifiche e integrazioni, contenente disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante "testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 777/Area I/S.G. del 15 novembre 2022 con cui si è proceduto alla nomina ed alla preposizione della Dott.ssa Giovanna Volo all'Assessorato Regionale della Salute e dell'On.le Girolamo Turano all'Assessorato regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale;

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000 n. 10 e s.m.i.;

VISTA la legge 28 giugno 2012 n. 92 recante "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita";

VISTO il Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 n. 13 recante "Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'art. 4, commi 58 e 68 della legge 28 giugno 2012 n. 92";

VISTO l'accordo in Conferenza Stato-Regioni del 22/01/2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà Sociale, le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano, che individua la figura dell'Operatore Socio-Sanitario (OSS);

VISTO il D.P.Reg n.25/2015 del 01/10/2015 "Regolamento di attuazione dell'art.86 della L.R. 7.05.2015 n.9 Disposizioni per l'accreditamento degli organismi formativi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana";

VISTA la L. R. n. 29 del 29/12/2016, con la quale sono state definite le caratteristiche del Sistema di Certificazione regionale e le linee guida per la sua implementazione;

VISTO il Decreto Presidenziale 7 marzo 2018 n. 6 Regolamento di attuazione dell'art. 1, comma 2 della legge regionale 29 dicembre 2016 n. 29 Sistema di certificazione regionale delle competenze, che ha definito le caratteristiche del Sistema di Certificazione regionale e le linee guida per la sua implementazione;

VISTO il D.I. n. 92 del 24/05/2018, Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale;

VISTA la L.R. n. 23 del 14/12/2019, Istituzione del sistema regionale della formazione professionale;

VISTO il Decreto interassessoriale Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale, di concerto con l'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro n. 7964 del 20/12/2019, Definizione delle modalità attuative dei servizi in cui si articola il Sistema di Certificazione regionale, istituito con legge regionale 29 dicembre 2016 n. 29, ed i relativi meccanismi operativi di funzionamento, in conformità a quanto disposto nel Decreto Presidenziale del 7 marzo 2018, n. 6 agli articoli 10, 11, 12, 15;

VISTI gli allegati tecnici "A" e "C" al succitato Decreto interassessoriale, con i quali sono stati definititi gli Indirizzi per la certificazione delle competenze acquisite in contesti di apprendimento formali ed individuati gli attori del sistema regionale di certificazione delle competenze acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali e informali;

VISTO il D.I. n. 766 del 23/08/2019 Adozione delle linee guida del nuovo assetto didattico e organizzativo dei percorsi di istruzione professionale;

VISTO il D.M. Istruzione n. 33 del 12 giugno 2020 in tema di "Individuazione delle classi di concorso da per le discipline di riferimento e gli insegnamenti dei nuovi percorsi di istruzione professionale".

VISTO l'allegato A al D.M. n. 33/2020, che definisce i quadri orari per l'IP indirizzo "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale";

VISTO il decreto interministeriale del 05/01/2021 Linee guida per l'interoperatività degli enti pubblici titolari nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze;

VISTO il D.A. dell'Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale n. 978 del 12.8.2022 Istituzione nuovo elenco regionale degli esperti di settore per la composizione delle commissioni di esame per le prove di valutazione finale riferite ai percorsi del sistema regionale di certificazione delle competenze e di conseguimento della qualifica professionale di cui al D.A. n. 7964 del 20.12.2019;

VISTO il D.A. dell'Assessorato regionale della salute n. 193 del 2.3.2023, recante la nuova disciplina per l'organizzazione dei corsi di qualifica in operatore socio-sanitario (1000 ore) ai sensi dell'accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2001 anni 2023-2024;

VISTO l'Accordo - registro num. 4/2024 del 12/03/2024 tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e l'Assessorato Regionale della Salute e l'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale, per consentire agli studenti frequentanti gli Istituti Professionali Statali ad indirizzo "Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale", l'acquisizione delle competenze per la figura di "Operatore Socio Sanitario, e l'accesso al relativo esame di Qualifica Professionale;

RITENUTO che occorre procedere all'approvazione del predetto Accordo Registro;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa che si intendono integralmente richiamate, è approvato l'Accordo - registro num. 4/2024 del 12/03/2024, facente parte integrante del presente Decreto Interassessoriale, tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e l'Assessorato Regionale della Salute e l'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale, per consentire agli studenti frequentanti gli Istituti Professionali Statali ad indirizzo "Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale", l'acquisizione delle competenze per la figura di "Operatore Socio Sanitario, e l'accesso al relativo esame di Qualifica Professionale.

Art. 2

In ottemperanza alle disposizioni di cui all'art. 68, comma 4 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni, il presente decreto interassessoriale sarà pubblicato per esteso sui siti istituzionali dei rispettivi Assessorati e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 9 maggio 2024

L'Assessore regionale alla Salute

GIOVANNA VOLO

L'Assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione Professionale

GIROLAMO TURANO

ALLEGATO - [Non presente nel sito]