Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 27 maggio 2024, n. 554

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 14 giugno 2024, n. 27

Variazione delle soglie da applicare alla produzione delle prestazioni di dialisi previste dall'art. 3 del decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013.

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

L'ASSESSORE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

VISTA la legge regionale 1 aprile 1999 n. 91 [N.d.R. recte: legge 1 aprile 1999 n. 91], recante "Disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e di tessuti;

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009 n. 5, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

VISTO il decreto dell'Assessore regionale per la sanità del 21 luglio 2004 "Determinazione delle tariffe di rimborso per prestazioni di dialisi peritoneale a decorrere dal 1 gennaio 2004", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 55 del 24 dicembre 2004;

VISTO il decreto assessoriale n. 1130 del 12 giugno 2009: "Interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione ed il riequilibrio economico dell'assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 33 del 17 luglio 2009;

VISTO il decreto assessoriale n. 1676 del 20 agosto 2009: "Interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione ed il riequilibrio economico dell'assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 42 dell'11 settembre 2009, come modificato a seguito di ordinanze del T.A.R. di Palermo, limitatamente all'art. 1, comma 1, del decreto 17 dicembre 2009 "Modifica del decreto 20 agosto 2009, concernente interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione e il riequilibrio economico all'assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 4 del 29 gennaio 2010;

VISTO il decreto assessoriale n. 835 del 12 maggio 2011 "Integrazione e modifica del decreto 20 agosto 2009, concernente interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione e il riequilibrio economico dell'assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 26 del 17 giugno 2011 [N.d.R. recte: n. 30 del 14 luglio 2011], la cui vigenza era fissata fino al 31 dicembre 2012;

VISTO il decreto assessoriale n. 170 del 28 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 7 dell'8 febbraio 2013, che ha ripristinato con effetto retroattivo, decorrenza 1 ottobre 2007, le tariffe di cui al decreto assessoriale n. 1977 del 28 settembre 2007;

VISTO il decreto assessoriale n. 181 del 28 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 8 del 15 febbraio 2013, con il quale sono state confermate, nelle more della pubblicazione del decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e finanze del 18 ottobre 2012 di determinazione delle nuove tariffe massime di riferimento, le tariffe di cui al citato decreto assessoriale n. 835 del 12 maggio 2011;

VISTO il decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 18 ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 23 del 28 gennaio 2013 supplemento ordinario n. 8, con il quale vengono determinate le tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale ed in particolare gli articoli 3 e 5;

VISTO decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 25 del 31 maggio 2013 (n. 15), con cui sono state adottate le tariffe per la remunerazione delle prestazioni di dialisi di cui all'allegato 3 del suddetto decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 18 ottobre 2012;

CONSIDERATO che all'art. 1 del citato decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013 vengono individuate diverse tipologie di trattamenti così differenziate:

A) trattamenti standard eseguibili in tutte le strutture pubbliche e private accreditate, HD in acetato o bicarbonato standard con codice 39.95.1, tariffa pari ad euro 154,94;

B) trattamenti eseguibili in tutte le strutture pubbliche e private accreditate, HD in bicarbonato con membrane sintetiche a basso flusso e con coefficiente UF < 40 ml/hr*mm Hg, con codice 39.95.4, tariffa pari ad euro 165,27;

C) trattamenti eseguibili in tutte le strutture pubbliche e private accreditate, HD in bicarbonato con membrane biocompatibili ad alto flusso con coefficiente UF > 40 ml/h*mmHg, con un tetto massimo per le strutture private accreditate del 20%, con codice 39.95.5 tariffa pari ad euro 232,41;

D) trattamenti convettivi e/o diffusivo-convettivi con membrane sintetiche ad alta permeabilità e molto biocompatibili (emofiltrazione ed emodiafiltrazione), eseguibili in tutte le strutture pubbliche e private accreditate con un tetto massimo per le strutture private accreditate del 20% con codice 39.95.7, tariffa pari ad euro 258,23;

CONSIDERATO che nel medesimo decreto, all'Art. 3 è stato stabilito che le prestazioni di cui alle lettere C) e D) sopra citate eccedenti le soglie del 20%, calcolate sul numero complessivo annuale di dialisi erogate, sono remunerate con la tariffa di cui alla lettera B del punto 1 del medesimo articolo;

VISTO il D.A. 14 dicembre 2023 n. 1366 con cui, per l'anno 2023, le soglie da applicare alla produzione per le prestazioni di cui alle lettere C) e D) previste dall'art. 3 del citato decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013 e destinate alle strutture private accreditate e contrattualizzate con gli enti del SSR per la branca di nefrologia e dialisi sono state incrementate fino al 23%, in ragione dei maggiori costi che in questi anni le strutture hanno dovuto sostenere in termini di materiali, utenze e personale;

CONSIDERATE le richieste pervenute dalle associazioni di categoria di mantenere, anche per il 2024 e per le medesime ragioni, il valore delle soglie applicate con il citato D.A. 14 dicembre 2023 alla produzione per le prestazioni di cui alle lettere C) e D) dell'art. 3 del citato decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013;

RITENUTO quindi di rimodulare, anche per l'anno 2024, le soglie applicate alla produzione per le prestazioni di cui alle lettere C) e D) dell'art. 3 del citato decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013, calcolate sul numero complessivo annuale di dialisi erogate;

Decreta:

Art. 1

Per quanto in premessa, per l'anno 2024 le soglie da applicare alla produzione per le prestazioni di cui alle lettere C) e D) previste dall'art. 3 del decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 25 del 31 maggio 2013 (n. 15) e destinate alle strutture private accreditate e contrattualizzate con gli enti del SSR per la branca di nefrologia e dialisi sono incrementate fino al 23%.

Art. 2

L'incremento di dette soglie e la relativa maggiore remunerazione delle prestazioni effettivamente prodotte di cui alle lettere C) e D) previste dall'art. 3 del decreto assessoriale n. 925 del 14 maggio 2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 25 del 31 maggio 2013 (n. 15) e destinate alle strutture private accreditate e contrattualizzate con gli enti del SSR per la branca di nefrologia e dialisi saranno riconosciute esclusivamente per l'anno 2024.

Art. 3

Il presente decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e sarà pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, li 27 maggio 2024

L'Assessore

GIOVANNA VOLO