Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 13 giugno 2024, n. 655

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 5 luglio 2024, n. 30

Approvazione del Documento recante "Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale-riabilitativo del paziente nella fase del post-ictus".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

VISTO l'accordo tra lo Stato e le Regioni sancito nella Conferenza del 3 febbraio 2005 sulle linee di indirizzo per la definizione del percorso assistenziale ai pazienti con ictus cerebrale;

VISTA la Legge Regionale 14 aprile 2009 n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

VISTO il Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 135;

VISTO il D.A. 2186/2012 del 17/10/2012 "Rete per le emergenze delle malattie cerebro vascolari" con il quale è stata individuata la Rete delle Stroke Unit, secondo il modello Hub e Spoke;

VISTO il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera" che, organizza la rete delle stroke unit su due livelli a differente complessità: Stroke unit di II livello con funzioni di Hub e Stroke unit di I livello con funzioni di Spoke;

VISTO il Decreto Assessoriale dell'1 luglio 2015 n. 1181 di Recepimento del Decreto del Ministero della Salute del 2/4/2015 n. 70;

VISTO il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30.12.1992, n. 502;

VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n.: 14/CSR del 24/01/2018;

VISTO il Decreto Assessoriale dell'11 gennaio 2019, n. 22 recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70;

VISTO il Decreto Assessoriale del 04.02.2019, n. 141 recante "Riorganizzazione della Rete per le emergenze delle malattie cerebro vascolari - che ha: 1) individuato la Rete delle Stroke Unit operativa in Sicilia, secondo il modello Hub e Spoke, 2) istituito la "Commissione Regionale di Coordinamento per la rete dell'ictus" 3) revocato il D.A. 2186/2012 del 17/10/2012 "Rete per le emergenze delle malattie cerebro vascolari" per le parti in contrasto con il citato provvedimento 141/2019;

VISTO il Decreto Assessoriale n. 1816 del 17.09.2019 recante l'approvazione del Documento Regionale - "Linee di indirizzo per la rete dell'ictus cerebrale in Sicilia" e del "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il paziente con sospetta ischemia cerebrale";

RAVVISATA la necessità, di elaborazione di un PDTA per la riabilitazione post-ictus della Regione Sicilia, attraverso la definizione di un percorso post acuto con Interventi riabilitativi appropriati per tutti i soggetti colpiti da ictus, ricoverati in strutture sanitarie della Regione, con particolare attenzione ai percorsi di continuità rispetto alla rete regionale delle stroke units, attraverso un sistema a rete integrata di servizi tale da consentire una tempestiva presa in carico e adeguati livelli di cura;

CONSIDERATO che la finalità degli interventi riabilitativi per il paziente colpito a Ictus, è quella di favorire il raggiungimento e mantenimento del miglior livello di autonomia e partecipazione sociale consentito dal danno cerebrale;

CONSIDERATO che il Documento sul PDTA post ictus inquadra il paziente colpito da ictus in tutto il suo percorso di presa in carico, dalla diagnosi alla terapia al follow-up secondo un albero decisionale, con particolare attenzione a tutte le fasi di approccio riabilitativo compreso il tema della disfagia, dell'Afasia e della spasticità post-ictus;

VISTO il Verbale della seduta del 9 ottobre 2023 nella quale, la "Commissione Regionale di Coordinamento per la rete dell'ictus", ha approvato la proposta di collaborazione tra un sottogruppo della Commissione Stroke e un sottogruppo di medici Fisiatri facenti già parte del Gruppo della Riabilitazione con il compito di sviluppare le seguenti fasi:

- Avvio della riabilitazione post-ictus in stroke unit (fase sub-acuta)

- Gestione della continuità della presa in carico riabilitativo post-stroke (fase postacuta) e Follow up e monitoraggio (fase di mantenimento);

VISTA la nota prot. n. 56788 del 30.10.2023 a firma del Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica, con la quale è stato istituito il "Gruppo di Lavoro per l'elaborazione del PDTA di riabilitazione post-ictus";

PRESO ATTO dei verbali delle sedute del predetto Gruppo di lavoro che ha analizzato e discusso tutte le fasi di elaborazione del PDTA, dalle attività di presa in carico, agli attori coinvolti e le soluzioni di supporto disponibili per i clinici, nonché gli indicatori di percorso;

CONSIDERATO che nella seduta del 24 aprile 2024, conclusiva dei lavori, il predetto Gruppo di lavoro ha condiviso ed approvato il documento "Percorso diagnostico, terapeutico assistenziale e riabilitativo del paziente post-ictus", con il molteplice obiettivo di garantire l'accesso all'assistenza e al trattamento, del paziente nella fase post ictus secondo criteri di appropriatezza ed efficacia, nonché coordinare le diverse figure professionali identificandone i ruoli e le relative responsabilità;

RITENUTO di dovere approvare il predetto documento "Percorso diagnostico, terapeutico assistenziale e riabilitativo del paziente post-ictus";

Decreta:

Art. 1

Per quanto in premessa è approvato il Documento recante "Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale - Riabilitativo del paziente post-ictus", allegato al presente decreto e parte integrante dello stesso.

Art. 2

Con successivo provvedimento, entro 120gg dall'approvazione del presente "PDTA per il paziente post-ictus", l'Assessorato provvederà ad individuare la Rete dei Centri di Riabilitazione post ictus, prevedendo per ciascuna delle 4 Macroarea della Sicilia, i presidi di riferimento, pubblici o privati accreditati, per la riabilitazione post ictus, cod. 75, 56 o 60, al fine di favorire il passaggio del paziente dalla fase acuta alla fase post acuta, creando un Network riabilitativo post stroke;

Art. 3

A tal fine il Gruppo di Lavoro Regionale sul PDTA Post-Ictus provvederà ad elaborare una Check list al fine di individuare il Network della Rete della Riabilitazione post-ictus. A tale scopo si avvierà una "Survey" trasversale, per approfondire le informazioni sui requisiti in possesso dei presidi pubblici o privati accreditati per la riabilitazione cod. 75, 56 o 60, con la finalità di garantire ai soggetti colpiti da ictus l'assistenza riabilitativa necessaria, in base alla condizione clinica e alle esigenze del singolo il paziente, che potrà continuare la fase di riabilitazione post-ictus nel setting assistenziale più adeguato.

Art. 4

Il Gruppo di Lavoro di cui sopra potrà essere integrato, ove necessario, da figure professionali specifiche, operanti nel Sistema Sanitario Regionale o in altre istituzioni e/o tavoli tecnici già operanti su materie correlate.

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet dell'Assessorato regionale della Salute e inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.

Palermo, 13 giugno 2024.

VOLO