Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DIPARTIMENTO DELLA PESCA MEDITERRANEA

DECRETO 28 gennaio 2025, n. 30

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 7 febbraio 2025, n. 8

Decreto di approvazione della modifica del bando pubblico e degli Allegati A, D e G - codice 222202.

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana approvato con Decreto Legislativo 15/05/1946, n. 455, convertito con Legge Costituzionale 26/02/1948 n. 2;

VISTA la Legge Regionale 08/07/1977, n. 47 (Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana) e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 70 del 28 febbraio 1979 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;

VISTO il Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 (Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'articolo 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421) e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la Legge Regionale 15/05/2000, n. 10 recante norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana;

VISTO il D. Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D. Lgs. n. 159/2011 del 06/09/2011 (Codici delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli art. 1 e 2 della legge 13/08/2010 n. 136) e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la Legge 6 novembre 2012 n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione);

VISTA la Legge Regionale n. 3 del 13 gennaio 2015 e in particolare l'art. 11, con il quale viene recepito in Sicilia il dettato normativo del citato D.Lgs. n. 118/2011, e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana 5 aprile 2022, n. 9 (Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni);

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 31 gennaio 2023, n. 310 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea all'ing. Alberto Pulizzi in esecuzione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 47 del 20/01/2023;

VISTO il D.Lgs. n. 36/2023 del 31/03/2023 (Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'art. 1 della legge 21/06/2022 n. 78 recante delega al Governo in materia di contratti pubblici);

VISTA la Legge Regionale 9 gennaio 2025, n. 1 (Legge di stabilità regionale 2025-2027) pubblicata sulla GURS n. 3 del 15/01/2025;

VISTA la Legge Regionale 9 gennaio 2025, n. 2 (Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2025-2027) pubblicata sulla GURS n. 3 del 15/01/2025;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 16 gennaio 2025, n. 2 (Approvazione del Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2025-2027. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche e integrazioni, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori);

VISTA la Versione consolidata del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea TFUE e del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (2016/C 202/01);

VISTO il Regolamento (UE) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) 1296/2013, (UE) 1301/2013, (UE) 1303/2013, (UE) 1304/2013, (UE) 1309/2013, (UE) 1316/2013, (UE) 223/2014, (UE) 283/2014 e la Decisione 541/2014/UE e abroga il Regolamento (UE, EURATOM) 966/2012;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni applicabili al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura e le regole finanziarie applicabili;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1139 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) e che modifica il Regolamento (UE) 2017/1004;

VISTO il Regolamento (UE) 2022/79 della Commissione del 19 gennaio 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la registrazione, la trasmissione e la presentazione dei dati di attuazione a livello di operazione;

VISTO il Decreto n. 69969 del 14 febbraio 2022 del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (oggi: Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste - MASAF) che definisce la ripartizione delle risorse finanziarie in quota comunitaria al PN FEAMPA 2021-2027 tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, in funzione degli accordi intercorsi e approvati dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome nella seduta del 02/02/2022;

VISTO il Regolamento delegato (UE) 2022/2181 della Commissione del 29/06/2022 che integra il Reg. (UE) 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura per quanto riguarda le date di inizio e la durata dei periodi di inammissibilità delle domande di sostegno;

VISTO l'Accordo di Partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 per l'impiego dei fondi strutturali approvato con la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022) 4787 final del 15 luglio 2022;

VISTO il programma "Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura - Programma per l'Italia" per il periodo 2021-2027 ai fini del sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura in Italia approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione della Commissione C(2022) 8023 final del 03 novembre 2022 modificato con Decisione di esecuzione C(2024) 3582 final del 24/05/2024;

VISTO il Decreto n. 667224 del 30/12/2022 MASAF con cui, nell'ambito del Programma Nazionale FEAMPA ITALIA 2021-2027, sono state designate, in qualità di Autorità di Gestione, la Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; in qualità di Autorità Contabile, l'Ufficio Aiuti nazionali e FEAD dell'Organismo Pagatore Nazionale - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA); in qualità di Autorità di Audit, l'Ufficio Controlli specifici dell'Organismo di Coordinamento - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA);

VISTO l'Accordo Multiregionale tra l'Autorità di Gestione e gli Organismi Intermedi, approvato con il Decreto n. 233337 del 4 maggio 2023 del MASAF registrato dall'Ufficio Centrale del Bilancio al n. 320 in data 30 maggio 2023 e dalla Corte dei Conti al n. 940 in data 12 giugno 2023, per l'attuazione coordinata degli interventi cofinanziati dal Fondo Europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) nell'ambito del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027, a seguito dell'intesa ex art. 4, co. 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sancita dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regione e le Province Autonome di Trento e Bolzano (Rep. atti n. 88/CSR del 19 aprile 2023), che indica le risorse finanziarie e le relative competenze tra l'Amministrazione centrale e le Amministrazioni delle Regioni con riferimento alle tipologie di intervento e definisce le procedure di approvazione e modifica dei piani finanziari dell'Amministrazione centrale e delle Amministrazioni delle Regioni (UE, Fondo di rotazione, Regioni), per anno e per priorità/obiettivo specifico/intervento, nonché le procedure di disimpegno automatico e target finanziario;

CONSIDERATO che con l'Accordo Multiregionale di cui al citato Decreto MASAF n. 233337 del 4 maggio 2023 è stata approvata la ripartizione della quota comunitaria FEAMPA 2021-2027 fra tutti gli OO.II. (Tabella 1 dell'Accordo) e il Piano Finanziario Nazionale per Priorità e Obiettivo Specifico e che, su un importo complessivo pari a euro 285.405.536, allo O.I. Regione Siciliana è stata assegnata una quota del 20,37743% pari a euro 58.158.303 per un totale di spesa pubblica pari a euro 116.316.606, così ripartita per tutte le Priorità del Programma FEAMPA 2021-2027 inclusa la Priorità Assistenza Tecnica (giusta Deliberazione CIPE n. 78 del 22 dicembre 2021 - Programmazione della Politica di Coesione 2021-2027, Approvazione della proposta di accordo di partenariato 2021-2027 e definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il ciclo di programmazione 2021-2027):quota di cofinanziamento comunitario 50% complessivamente pari a euro 58.158.303,00;

- quota di cofinanziamento statale 35% complessivamente pari a euro 40.710.812,10;

- quota di cofinanziamento regionale 15% complessivamente pari a euro 17.447.490,90;

VISTA la Convenzione tra l'Autorità di Gestione FEAMPA (MASAF) e la Regione Sicilia in qualità di Organismo Intermedio Criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PN-FEAMPA 2021-2027con procedura scritta conclusa il 09/05/2023;

VISTA la nota DG PEMAC 4 prot. n. 385093 del 21 luglio 2023 con la quale è approvato, e dunque adottato, il documento "SIGECO-Sistema di gestione e controllo" relativo al Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 per assicurare l'efficace attuazione degli interventi e la sana gestione finanziaria;

VISTA la Convenzione prot. n. 454341/MASAF, stipulata in data 06/09/2023, tra la Direzione Generale della pesca marittima e dell'acquacoltura del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in qualità di Autorità di Gestione (AdG) e la Regione Siciliana, in qualità di Organismo Intermedio (O.I.) delegato ai sensi di quanto previsto dall'articolo 71, par. 3 del Reg. (UE) n. 2021/1060 per l'attuazione del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027;

CONSIDERATO che tra i compiti stabiliti nella sopra citata Convenzione, il Referente Regionale dell'AdG per l'O.I. Regione Siciliana è responsabile della programmazione, nonché della corretta, efficiente ed efficace gestione del Programma per le misure di competenza regionale, per l'intero periodo di attuazione dello stesso;

VISTO il "Manuale delle procedure e dei controlli - Disposizioni dell'Autorità di Gestione del PN FEAMPA 2021-2027" approvato con Decreto Direttoriale Dipartimento PEMAC 4 del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) n. 60081 del 07/02/2024;

VISTA la Deliberazione n. 36 del 9 febbraio 2024 con la quale la Giunta Regionale di Governo ha apprezzato il Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027;

VISTO il Documento "Linee guida per l'ammissibilità della spesa del PN FEAMPA 2021-2027" approvato con Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) n. 112481 del 07/03/2024;

VISTO il "Manuale delle procedure e dei controlli - Disposizioni procedurali dell'Organismo Intermedio della Regione Siciliana" approvato con decreto n. 194 del 21/06/2024 del Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Pesca mediterranea della Regione Siciliana;

VISTO il DDG n. 210/Pesca del 03 luglio 2024 con il quale sono state approvate le piste di controllo e di verifica delle procedure di gestione e controllo adottate dall'Autorità di Gestione del programma PN FEAMPA 2021-2027 per le operazioni a regia, a titolarità e a premio con relativi allegati;

CONSIDERATO che con il citato decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) n. 233337 del 4 maggio 2023 è stata assegnata la dotazione finanziaria della Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.2, Codice di intervento 02 del PN FEAMPA 2021÷2027 - O.I. Sicilia, in complessivi euro 24.337.354.00 di cui euro 12.168.677,00 di quota di cofinanziamento comunitario (50%), euro 8.518.074.00 di quota di cofinanziamento statale (35%) e euro 3.650.603.00 di quota di cofinanziamento regionale (15%);

VISTI i criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PN FEAMPA 2021-27 con consultazione scritta avviata il 12/06/2024 giusta nota Prot. 0263493 e chiusa con giusta nota MASAF prot. n. 0314409 del 15/07/2024;

VISTE le disposizioni attuative delle schede di azione degli O.S 1.1, 2.1 e 2.2 e degli O.S. 1.2 e 1.6 approvati dal Tavolo Istituzionale del PN FEAMPA con nota MASAF-PEMAC IV n. 0488413 del 25/09/2024;

VISTO il DDG n. 437 del 05/11/2024 di approvazione del bando a regia per l'attuazione degli interventi di cui all'O.S. 2.2 azione 2 - codice intervento 222202 - "Azione volta alla competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura" e dei relativi allegati;

RILEVATO che, a seguito dei tavoli di coordinamento con l'A.D.G. del PN FEAMPA 2021-2027, è emersa l'opportunità di integrare i criteri di selezione previsti nei bandi adottati dalle Regioni;

VISTE le richieste di chiarimento pervenute sul punto, sia in via ufficiale che per le vie brevi, dai potenziali partecipanti al bando;

PRESO ATTO che tali integrazioni ai criteri di selezione di cui al predetto bando pubblico codice intervento 222202 comportano la conseguente modifica degli Allegati A "Modello di domanda di sostegno" e D "Criteri di selezione";

CONSIDERATO, inoltre, necessario integrare l'allegato G "Dichiarazione liberatoria per la ditta fornitrice" con la dicitura "che le forniture sono di prima installazione e conformi alle norme CE";

CONSIDERATO, altresì, di dovere integrare la documentazione prevista dal bando al paragrafo 2.1.1 con l'UNILAV relativo al personale in forza al momento di presentazione della domanda di sostegno;

RITENUTO, pertanto, opportuno per i motivi di cui sopra modificare il bando pubblico di cui all'Obiettivo specifico 2.2 - azione 2 - del PN FEAMPA 2021-2027 - codice intervento 222202 "Azione volta alla competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura" ed i relativi allegati A, D e G;

Decreta:

Art. 1

Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente richiamati e trascritti, sono approvate le modifiche al Bando pubblico di attuazione codice intervento 222202 - "Azione volta alla competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura", già approvato con il DDG n. 437 del 05/11/2024.

Art. 2

Sono altresì approvate le modifiche agli Allegati A, D e G del Bando pubblico di attuazione codice intervento 222202 "Azione volta alla competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura", già approvato con il DDG n. 437 del 05/11/2024.

Art. 3

Il Bando pubblico di attuazione codice intervento 222202 - "Azione volta alla competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura" e gli Allegati A, D e G, così come modificati e facenti parte integrante del presente provvedimento, sostituiscono integralmente quelli approvati con DDG n. 437 del 05/11/2024.

Art. 4

Rimangono invariati tutti i rimanenti sottoelencati allegati approvati con il DDG n. 437 del 05/11/2024:

- Allegato B - Riepilogo delle voci di spesa;

- Allegato C - Atto di adesione;

- Allegato E - Domanda di liquidazione anticipo;

- Allegato E1 - Domanda di liquidazione Sal/Saldo;

- Allegato F - Rendicontazione delle spese;

- Allegato G1 - Dichiarazione liberatoria per professionisti e/o consulenti;

- Allegato H - Raffronto tra le voci di spesa ammesse e quelle realizzate;

- Allegato I - Schema polizza fidejussoria;

- Allegato L - Dichiarazione sulla capacità finanziaria;

- Allegato M - Dichiarazione PMI;

- Allegato N e N1 - Dichiarazioni Antimafia;

- Allegato O - Nota metodologica ai criteri di selezione.

Il presente Decreto, il bando pubblico e i relativi allegati saranno pubblicati nel sito istituzionale del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea ai sensi dell'art. 68 della L.R. 21/2014 e s.m. e i. (art. 98 L.R. n. 9/2015); inoltre, l'estratto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Il Dirigente Generale

ALBERTO PULIZZI

Il Dirigente del Servizio 1

GIUSEPPE SPARTA'

Il Dirigente del Servizio 3

ANTONINA TERRANOVA