
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 29 maggio 2015, n. 947
Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e indirizzi operativi.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
DIPARTIMENTO ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTO il decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.
VISTO il Patto per la Salute 2010-2012, giusta Intesa della Conferenza tra Stato e Regioni del 3 dicembre 2009, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l'appropriatezza delle prestazioni, la promozione della salute e l'educazione sanitaria;
VISTA la Legge Regionale 14 aprile 2009 n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" e la Legge Regionale 3 novembre 1993 n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" per come applicabile ai sensi dell'art. 32 della predetta legge regionale n. 5/09;
VISTI la Delibera della Giunta Regionale di Governo n. 243 del 24.06.2010 e il relativo Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 370 del 28.06.2010 sull'assetto organizzativo dei Dipartimenti degli Assessorati Regionali e delle relative competenze;
VISTO il Piano Sanitario Regionale "Piano della Salute 2011/2013" che, segnatamente, al punto 2, individua gli interventi volti a promuovere il progressivo allineamento della regione Sicilia ai livelli di risultato conseguiti da altre regioni in materia di programmi regionali per la prevenzione;
VISTO il D.A. 3220/2010 che approva il Piano Regionale per la Prevenzione 2010-2012;
VISTO il D.A. n. 1057 del 30 maggio 2013 sulla Proroga di validità del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 e di conferma dei relativi obiettivi;
VISTO il D.A. n. 300/12 che istituisce i Piani aziendali per la prevenzione presso le AASSPP della Regione Siciliana;
VISTI i verbali prodotti dal Coordinamento Interregionale della Prevenzione in materia di Piano nazionale;
VISTA l'intesa sancita nella seduta del 13 novembre 2014 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano che stabilisce all'art. 1 le modalità e i termini temporali di adozione del nuovo piano regionale di prevenzione;
VISTO il verbale di cui alla nota n. 87733 del 17 novembre 2014 sulla conferenza di servizi dipartimentali ASOE sul nuovo Piano Nazionale della Prevenzione;
VISTO il D. A. n. 2198 del 18 dicembre 2014 con il quale viene recepito il Piano Nazionale della Prevenzione 2014/2018 e assegna, all'art. 3, ai diversi servizi del Dipartimento ASOE i compiti di sviluppare, nell'ambito degli obiettivi centrali del PSN, le singole linee operative secondo il seguente schema:
Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione | Competenze |
2.1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie croniche non trasmissibili | Servizio 2 Promozione della Salute Unità Staff 2 Coordinamento Screening oncologici e di popolazione |
2.2 Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali | Unità Staff 2 Coordinamento Screening oncologici e di popolazione |
2.3 Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani | Servizio 2 Promozione della Salute |
2.4 Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti | Servizio 2 Promozione della Salute |
2.5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti | Servizio 2 Promozione della Salute |
2.6 Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti | Servizio 2 Promozione della Salute |
2.7 Prevenire gli infortuni e le malattie professionali | Servizio 3 Tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro |
2.8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute | Servizio 7 Osservatorio Epidemiologico Servizio 3 Tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro |
2.9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie | Servizio 1 Igiene Pubblica |
2.10 Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria | Servizio 4 Igiene degli alimenti Servizio 8 Osservatorio Veterinario |
.
VISTO l'art. 4 del D. A. n. 2198 del 18 dicembre 2014 in cui vengono individuati e approvati i programmi regionali della Prevenzione collocandoli nell'ambito dei singoli obiettivi centrali del Piano Nazionale della Prevenzione secondo il seguente schema:
Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione | Programmi Regionali da consolidare/sviluppare |
2.1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili | Programma Regionale FED (Formazione, Educazione, Dieta) Programma Regionale Promozione della Salute e lotta a Tabagismo, abuso di alcol, sedentarietà. Programma Regionale di Promozione della Salute a favore di soggetti a rischio di MCNT Programma di miglioramento degli screening oncologici |
2.2 Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali | Programma di screening audiologico neonatale Programma di screening oftalmico neonatale |
2.3 Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani | Programma Regionale di prevenzione del disagio psichico infantile, adolescenziale e giovanile (ASP/Scuola) |
2.4 Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti | Programma Regionale prevenzione abuso di sostanze. (Sert/Scuole) Programma Regionale prevenzione delle dipendenze senza sostanza. Applicazione delle Linee Guida sulla Prevenzione del GAP. |
2.5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti | Programma di Prevenzione degli incidenti stradali interistituzionale (ASP, Prefetture, Comuni, Scuola, Polizia Stradale) |
2.6 Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti | Programma prevenzione incidenti domestici tramite rete delle UOEPSA (Unità Operative di Educazione e Promozione della Salute) |
2.7 Prevenire gli infortuni e le malattie professionali | Programma Regionale di prevenzione degli infortuni e malattie professionali in edilizia e in agricoltura, in ambito lavorativo anche con l'utilizzo degli strumenti informativi del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali ed emersione delle patologie correlate. |
2.8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute | Programma Regionale per il controllo dei problemi di salute rilevanti nelle aree a rischio ambientale/SIN. Programma regionale per lo sviluppo dei controlli in materia di REACH/CLP indirizzato alla riduzione dei rischi per esposizione e per l'uso delle sostanze chimiche/miscele pericolose sulla base dei criteri europei, coordinati dalle Autorità competenti. |
2.9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie | Consolidamento del sistema di sorveglianza e di notifiche delle malattie infettive con particolare riguardo alla sorveglianza speciale su Morbillo e Rosolia congenita. Ampliamento della copertura della popolazione regionale con anagrafe vaccinale informatizzata anche al fine dei target previsti di percentuale di copertura |
2.10 Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria | Piano Regionale Pluriennale Integrato dei Controlli anche a sviluppo interdisciplinare per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria. Piano Regionale Pluriennale di costruzione del corretto rapporto uomo/animale/ambiente |
.
VISTO l'accordo sancito in data 25 marzo 2015 in seno alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano su "Piano Nazionale della Prevenzione anni 2014/2018 - Documento per la valutazione" ai sensi dell'art. 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 che stabilisce tempistiche e dinamiche di valutazione dei Piani Regionali della Prevenzione 2014/2018;
VISTA l'intesa tra lo Stato e le Regioni del 12 luglio 2014, n. 82 [N.d.R. recte: intesa tra lo Stato e le Regioni del 10 luglio 2014, n. 82] sul Patto della Salute 2014 - 2016 che all'art. 17, comma 1, conferma per gli anni 2014 - 2016, a valere sulle risorse dell'art. 1 del Patto della Salute, l'assegnazione di 200 milioni di Euro, oltre alle risorse individuate a valere sulla quota di finanziamento vincolato per la realizzazione degli Obiettivi del PSN, ai sensi dell'art. 1, comma 34, della legge 27 dicembre 1996 n. 662 [N.d.R. recte: legge 23 dicembre 1996 n. 662] e sue modifiche o integrazioni;
VISTO il D.A. Salute n. 496 del 25 marzo 2015 "Criteri per l'attribuzione dei codici bianchi alla dimissione dal Pronto Soccorso";
CONSIDERATO che l'intesa sancita nella seduta del 13 novembre 2014 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano stabilisce all'articolo 1 che le Regioni approvino entro il termine del 31 maggio 2015 con apposito provvedimento il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 nel rispetto della struttura, dei principi, delle priorità e della vision del Piano Nazionale;
CONSIDERATA la necessità di condurre programmi regionali il più possibile integrati e trasversali rispetto agli obiettivi e alle azioni con le quali si intende dare attuazione ai macro obiettivi e alle azioni centrali del Piano Nazionale della Prevenzione;
CONSIDERATO che, in base a quanto emerge dal profilo di salute della regione, dal contesto, dal trend dei fenomeni socio sanitari e dai livelli di continuità con quanto precedentemente attuato dal piano regionale della prevenzione, appare opportuno confermare i programmi individuati nel D.A. 2198 del 18.12.14;
RITENUTO opportuno consolidare e in alcuni casi incrementare i risultati ottenuti nel periodo di vigenza del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 confermando le linee operative di provata efficacia ed introducendo nuove linee di attività in armonia con le azioni centrali e i macro obiettivi di cui al Piano Nazionale 2014 -2018 e con il profilo di salute della regione;
CONSIDERATO opportuno assegnare alle specifiche competenze delle strutture del Dipartimento ASOE il compito di sviluppare e monitorare le linee operative del piano regionale della prevenzione ricadenti nell'ambito dei diversi macro obiettivi indicati dal Ministero della Salute secondo lo schema indicato dal D.A. n. 2198/2014;
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
E' approvato il Piano Regionale della Prevenzione 2014 - 2018 di cui all'allegato che costituisce parte integrante del presente decreto.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
E' fatto obbligo ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Provinciali di porre in essere tutte le attività necessarie alla puntuale e completa realizzazione dei programmi regionali che costituiscono il Piano Regionale della Prevenzione.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Sono assegnati alle distinte strutture del Dipartimento ASOE i compiti di vigilanza e controllo sulle singole linee operative ricadenti nell'ambito dei macro obiettivi di piano secondo il seguente schema:
MACRO OBIETTIVI | COMPETENZE |
2.1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie croniche non trasmissibili | Servizio 2 Promozione della Salute Unità Staff 2 Coordinamento Screening Oncologici e di popolazione |
2.2 Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali | Unità Staff 2 Coordinamento Screening Oncologici e di popolazione |
2.3 Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani | Servizio 2 Promozione della Salute |
2.4 Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti | Servizio 2 Promozione della Salute |
2.5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti | Servizio 2 Promozione della Salute |
2.6 Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti | Servizio 2 Promozione della Salute |
2.7 Prevenire gli infortuni e le malattie professionali | Servizio 3 Tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro. |
2.8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute | Servizio 7 Osservatorio Epidemiologico Servizio 3 Tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro. |
2.10 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie | Servizio 1 Igiene Pubblica |
2.10 Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria | Servizio 4 Igiene degli alimenti Servizio 8 Osservatorio Veterinario |
.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Sono confermati e approvati i programmi regionali di prevenzione individuati in armonia con le azioni centrali e i macro obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione 2014 - 2018; i programmi saranno sviluppati e monitorati in base alle competenze del superiore articolo e compresi nell'ambito dei macro obiettivi del PNP secondo il seguente schema:
MACRO OBIETTIVI | Programmi Regionali da consolidare/sviluppare |
2.1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili | Programma Regionale FED (Formazione, Educazione, Dieta) Programma Regionale Promozione della Salute e lotta a Tabagismo, abuso di alcol, sedentarietà. Programma Regionale di Promozione della Salute a favore di soggetti a rischio di MCNT Programma di miglioramento degli screening oncologici |
2.2 Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali | Programma di screening audiologico neonatale Programma di screening oftalmico neonatale |
2.3 Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani | Programma Regionale di prevenzione del disagio psichico infantile, adolescenziale e giovanile (ASP/Scuola) |
2.4 Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti | Programma Regionale prevenzione abuso di sostanze. (Sert/Scuole) Programma Regionale prevenzione delle dipendenze senza sostanza. Applicazione delle Linee Guida regionali sulla Prevenzione del GAP. |
2.5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti | Programma di Prevenzione degli incidenti stradali interistituzionale (ASP, Prefetture, Comuni, Scuola, Polizia Stradale) |
2.6 Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti | Programma prevenzione incidenti domestici tramite rete delle UOEPSA (Unità Operative di Educazione e Promozione della Salute) |
2.7 Prevenire gli infortuni e le malattie professionali | Programma Regionale di prevenzione degli infortuni e malattie professionali in edilizia e in agricoltura, in ambito lavorativo anche con l'utilizzo degli strumenti informativi del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali ed emersione delle patologie correlate. |
2.8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute | Programma Regionale per il controllo dei problemi di salute rilevanti nelle aree a rischio ambientale/SIN. Programma regionale per lo sviluppo dei controlli in materia di REACH/CLP indirizzato alla riduzione dei rischi per esposizione e per l'uso delle sostanze chimiche/miscele pericolose sulla base dei criteri europei, coordinati dalle Autorità competenti. |
2.9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie | Consolidamento del sistema di sorveglianza e di notifiche delle malattie infettive con particolare riguardo alla sorveglianza speciale su Morbillo e Rosolia congenita. Ampliamento della copertura della popolazione regionale con anagrafe vaccinale informatizzata anche al fine dei target previsti di percentuale di copertura |
2.10 Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria | Piano Regionale Pluriennale Integrato dei Controlli anche a sviluppo interdisciplinare per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria. Piano Regionale Pluriennale di costruzione del corretto rapporto uomo/animale/ambiente |
.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Tutti i programmi di cui al superiore articolo dovranno essere recepiti, adottati e condotti dalle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione e inseriti con specifica di linee operative nei Piani Aziendali nel rispetto dei termini disposti del Decreto Assessoriale n. 300 del 2012.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
E' fatto obbligo ai Direttori Generali delle ASP di rispettare tassativamente il termini di inoltro dei report relativi a tutte le azioni dei programmi regionali in ossequio agli indicatori trasmessi e a quant'altro previsto dall'allegato tecnico al presente decreto.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi di Piano andranno a gravare sul bilancio delle singole ASP nell'ambito delle quote annualmente previste per le attività di Prevenzione e sui fondi richiamati in premessa e confermati dall'art. 1 comma 4 dell'intesa sancita nella seduta del 13 novembre 2014 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, n. 156/CSR e ribaditi nell'accordo di cui alle seduta del 25 marzo 2015.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.
Il presente decreto verrà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 29 maggio 2015
L'Assessore
LUCIA BORSELLINO
Il Dirigente Generale
IGNAZIO TOZZO
Il Dirigente del Servizio 2
SALVATORE REQUIREZ
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato della Salute.