
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 21 maggio 2020
G.U.R.S. 5 giugno 2020, n. 32
Modalità di inoltro delle istanze per il riconoscimento dell'estensione della validità delle concessioni demaniali marittime.
L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE
Visto lo Statuto della Regione siciliana ed, in particolare, l'articolo 32, che assegna alla Regione i beni del demanio dello Stato compreso il demanio marittimo nonché le acque pubbliche esistenti;
Visto il combinato disposto degli articoli 116, comma 1, e 117, comma 1, della Costituzione, che attribuisce alla Regione siciliana la potestà esclusiva in materia di acque pubbliche ai sensi dell'articolo 14, comma 1, lettera i), dello Statuto della Regione siciliana;
Visto il R.D. 30 marzo 1942, n. 327, recante l'approvazione del codice della navigazione;
Visto il D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328, che ha approvato il regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione;
Visto il D.P.R. 1 luglio 1977, n. 684 "Norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di demanio marittimo", che in attuazione dell'articolo 32 dello Statuto trasferisce alla Regione i beni appartenenti al demanio marittimo (fatta eccezione per quelli utilizzati dall'amministrazione militare e quelli interessanti i servizi di carattere nazionale), conferendole la titolarità e le relative funzioni amministrative di gestione;
Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2 "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche e integrazioni "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana";
Vista la legge regionale 29 novembre 2005, n. 15 e successive modifiche ed integrazioni "Disposizioni sul rilascio delle concessioni di beni demaniali e sull'esercizio diretto delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo";
Vista la legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 e, in particolare, l'art. 7 "Semplificazione procedure per il rilascio di concessioni marittime demaniali" che al comma 7 prevede "Al fine di favorire la libera concorrenza, tutte le concessioni da rilasciare per fini commerciali, nonché quelle rivolte ad associazioni, cooperative, circoli od altro, anche se senza fini di lucro, ad eccezione degli enti morali riconosciuti con decreto del Presidente della Repubblica, sono obbligatoriamente precedute da idonee forme di pubblicità individuate con decreto dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente da emanarsi entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, previo parere della competente Commissione dell'Assemblea regionale siciliana. A seguito dell'acquisizione di più domande al rilascio della concessione, si procede con le modalità stabilite dall'articolo 37 del codice della navigazione.";
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, con la quale sono state emanate le norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali - Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;
Vista la legge regionale 5 aprile 2011, n. 5 - "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";
Vista la legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, ed in particolare l'art. 68, che disciplina le procedure di trasparenza e pubblicità dell'attività amministrativa;
Visto il DPRS 27 giugno 2019, n. 12, relativo al regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale n. 19/2008, rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, e con il quale si è tra l'altro proceduto all'approvazione del nuovo funzionigramma del Dipartimento regionale dell'ambiente;
Vista la legge regionale 21 maggio 2019, n. 7 "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";
Vista la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 "Legge di stabilità regionale 2020-2022";
Visto il D.A. n. 319/Gab. del 5 agosto 2016 "Approvazione delle linee guida per la redazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime da parte dei comuni costieri della Sicilia";
Visto D.A. n. 152/Gab. dell'11 aprile 2019 "Modifiche ed integrazioni al D.A. n. 319/Gab. del 5 agosto 2016;
Vista la legge regionale 14 dicembre 2019, n. 24 ed in particolare:
- il comma 1 dell'articolo 1, come modificato dal comma 7 dell'art. 7 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, che, in conformità a quanto previsto dai commi 682 e 683 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, estende fino alla data del 31 dicembre 2033, a domanda dei concessionari, da presentarsi al Dipartimento regionale dell'ambiente entro il 31 agosto 2020, la validità delle concessioni demaniali marittime in essere al 31 dicembre 2018;
- il comma 2 dell'articolo 1, che estende l'applicazione delle disposizioni di cui al comma precedente alle concessioni rinnovate o rilasciate successivamente al 31 dicembre 2018 per le quali il rilascio è avvenuto in ossequio agli obblighi di pubblicità di cui all'art. 7, comma 7, della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4;
- il comma 3 dell'articolo 1, che rinvia ad un apposito decreto dell'Assessore per il territorio e l'ambiente, da emanarsi entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della legge, sentita la Commissione legislativa competente dell'Assemblea regionale siciliana, la definizione delle modalità di inoltro delle richieste e la documentazione da allegare alle stesse;
Considerato che è necessario definire le modalità di inoltro delle richieste e la documentazione da allegare alle stesse di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 1 della legge regionale 14 dicembre 2019, n. 24;
Vista la nota prot. n. 1300/Gab, del 12 marzo 2020, con la quale è stata trasmessa alla Commissione legislativa competente dell'Assemblea regionale siciliana la bozza del decreto assessoriale di cui al terzo comma dell'articolo 1 della legge regionale 14 dicembre 2019, n. 24;
Sentita la IV Commissione legislativa dell'Assemblea regionale siciliana che, nella seduta n. 182 del 28 aprile 2020, ha espresso parere favorevole allo schema di decreto assessoriale di cui al terzo comma dell'articolo 1 della legge regionale 14 dicembre 2019, n. 24 come presentato, ed al fine di semplificare le modalità attraverso le quali ottenere l'estensione della validità delle concessioni demaniali marittime, ha proposto di valutare alcune osservazioni;
Valutate le osservazioni della IV Commissione dell'ARS finalizzate a ridurre il rischio di contagio da Covid 19 e ad agevolare l'iter amministrativo per l'estensione delle concessioni demaniali marittime fino al 31 dicembre 2033;
Preso atto che il Dipartimento regionale dell'ambiente ha attivato il Portale demanio marittimo a mezzo del quale dovranno essere presentate le istanze compilando gli appositi modelli informatici e di autocertificazione in esso contenuti;
Ritenuto di procedere, a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid 19 e per permettere la ripresa economica del settore, all'accettazione delle istanze pervenute per via telematica e di rilasciare, stesso mezzo, l'estensione delle concessioni demaniali marittime fino al 31 dicembre 2033, salvo verifica anche successiva del possesso dei requisiti;
Ritenuto, inoltre, di richiedere la documentazione necessaria alla formalizzazione dell'atto di estensione della concessione demaniale marittima al 31 dicembre 2033, compresa la polizza fidejussoria, la ricevuta di pagamento mod. F.23 dei diritti fissi dovuti ai sensi dell'art. 7 della legge regionale n. 15/2005 e la ricevuta di versamento della tassa di concessione governativa, solo successivamente alla verifica del possesso dei requisiti;
Decreta:
1. Le istanze per il riconoscimento dell'estensione della validità delle concessioni demaniali marittime, di cui all'art. 1 della legge regionale 14 dicembre 2019, n. 24, come modificato dal comma 7 dell'art. 7 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, legge di stabilità regionale 2020/2022, devono essere inoltrate, a far data dall'1 giugno 2020 ed entro il 31 agosto 2020, al Dipartimento regionale dell'ambiente attraverso il Portale demanio marittimo, all'indirizzo https://demaniomarittimo.regione.sicilia.it/, compilando il modello di richiesta e i modelli di autocertificazione, allegati al presente decreto sotto la lettera A.
L'inserimento con esito positivo delle istanze di cui all'art. 1 comporterà il rilascio telematico dell'estensione della validità della concessione demaniale marittima fino al 31 dicembre 2033, cui seguirà la verifica del possesso dei requisiti e della veridicità di quanto dichiarato, da parte del Dipartimento regionale dell'ambiente.
La mancata presentazione della richiesta nei termini e nelle modalità di cui all'art. 1 comporta l'inapplicabilità della estensione della validità della concessione.
1. Gli uffici del demanio marittimo competenti per territorio provvederanno d'ufficio alla verifica dei requisiti e ove necessario previo sopralluoghi.
2. Nel caso in cui la verifica di cui al comma 1 sortisca esito negativo, l'ufficio assegna un termine, non superiore a trenta giorni, per la regolarizzazione e/o l'integrazione dei documenti, fermo restando che l'assenza di completo riscontro nel termine assegnato e/o il mancato adeguamento comporta la revoca della estensione, con conseguente cessazione dei suoi effetti al 31 dicembre 2020. L'ufficio darà comunicazione all'interessato della definitiva cessazione degli effetti della concessione.
3. Completata la verifica di cui al comma 1 con esito positivo, al fine della formalizzazione dell'atto di estensione della concessione demaniale marittima al 31 dicembre 2033, l'ufficio darà comunicazione all'interessato che provvederà all'inoltro della documentazione necessaria, ivi compresa la polizza fidejussoria.
Il presente decreto sarà pubblicato nel sito istituzionale dell'Assessorato del territorio e dell'ambiente e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, ai sensi dell'articolo 68, comma 4, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, nonché in formato aperto nella pagina web dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente nella sezione "Amministrazione Trasparente", sottosezione "Disposizioni generali/atti generali", ai sensi dell'articolo 12, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013, a cura del responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti del Dipartimento regionale dell'ambiente.
Palermo, 21 maggio 2020.
CORDARO