
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 26 agosto 2020, n. 974
- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 4 settembre 2020, n. 46
PO FESR 2014-2020 - Azioni 9.3.1, 9.3.2 (comprese quelle in quota FNPF) e 9.6.6 del PO FESR Sicilia 2014/2020 - Sospensione dei termini delle operazioni in rapporto agli effetti derivanti dall'emergenza da Covid-19.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI SERVIZIO 2 "GESTIONE DEI PROGRAMMI COMUNITARI REGIONALI PO FSE E FESR"
PO FESR 2014/2020, AZIONE 9.3.1, AZIONE 9.3.2 (COMPRESE OPERAZIONI II FINESTRA IN QUOTA FNPF) E AZIONE 9.6.6
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana e le seguenti norme di attuazione e organizzazione;
VISTA la LR n. 10 del 15/05/2000 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento";
VISTA la LR n. 19 del 16/12/2008 "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
VISTO il DPReg n. 12 del 17/06/2019 [N.d.R. recte: DPReg n. 12 del 27/06/2019] avente per oggetto "Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge Regionale 16 Dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali ai sensi dell'articolo 13 comma 3 della Legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del Decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";
VISTA il DPReg. n. 260 del 14/06/2020 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali al Dott. Greco Rosolino con decorrenza dal 16/06/2020;
VISTO il DDG n. 219 del 09/03/2020 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente del Servizio 2 "Gestione dei Programmi Comunitari Regionali del POR FSE e FESR" del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali al Dott. Manzella Salvatore con decorrenza dal 09/03/2020;
VISTO il Programma Operativo del FESR Sicilia 2014/2020, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2015)5904 del 17/08/2015 e adottato in via definitiva dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 267 del 10/11/2015;
VISTE le Deliberazioni della Giunta Regionale di governo n. 266 del 27/07/2016 e n. 44 del 26/01/2017 di adozione del "Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" del Programma Operativo FEAR Sicilia 2014/2020;
VISTA la DGR n. 70 del 23/02/2017, con la quale è stata approvata la programmazione attuativa 2016/2018 del PO FESR 2014/2020, che tra l'altro, con riferimento all'Azione 9.3.1, ha individuato il ricorso ai progetti c.d. "trascinati", provenienti dalla programmazione FSC Obiettivi di Servizio "Servizi di Cura per la Prima Infanzia" di cui alla Delibera Cipe n. 79/2012;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 103 del 06/03/2017 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale per l'attuazione" di approvazione della versione dell'01/03/2017 del Manuale;
VISTO il DDG n. 107/V DRP del 01/04/2019 con la quale l'Autorità di coordinamento dell'Autorità di Gestione ha approvato il Manuale di attuazione (versione 3-Marzo 2019) del Programma Operativo del FESR 2014/2020 inserendo elementi di semplificazione per una maggiore efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa;
VISTO il DDG n. 176/A V-DRP del 20/04/2020 con la quale l'Autorità di coordinamento dell'Autorità di Gestione per il PO FESR Sicilia 2014/2020 ha adottato il Manuale per l'attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 nella versione Marzo 2020;
VISTO l'Obiettivo Tematico 9 "Promuovere l'inclusione sociale e combattere ogni povertà e ogni "discriminazione" del PO FESR 2014/2020 e in particolare l'Azione 9.3.1 "Finanziamento di piani di investimento per comuni associati per realizzare nuove infrastrutture e recuperare quelle esistenti (asili nido, centri ludici, servizi integrativi prima infanzia, ludoteche e centri diurni per minori, comunità socio educative) conformi alle normative regionali di riferimento";
VISTI il DDG n. 49 dell'11/01/2018 di approvazione dell'Avviso per la manifestazione di interesse a presentare progetti a valere sull'Azione 9.3.1 del PO FESR 2014/2020 (c.d. progetti "nativi");
VISTO il DDG n. 866 del 24/05/2019, con il quale si è provveduto ad approvare la graduatoria definitiva delle operazioni ammesse e finanziate e l'elenco definitivo delle operazioni non ammesse a finanziamento, a valere dell'Azione 9.3.1 per i progetti c.d "nativi";
VISTO il DDG n. 852 dell'11/05/2018 di conformità, con cui è stata decretata la coerenza di n. 16 interventi per tipologia di intervento 2 e 3 ex Delibera CIPE n. 79/2012 con l'intero impianto normativo e regolamentare offerto dal quadro dei Regolamenti Comunitari per il periodo 2014/2020, con le previsioni dell'Accordo di Partenariato per l'Italia e del PO FESR Sicilia 2014/2020, nonché conformi e coerenti all'impianto dell'Azione 9.3.1;
VISTO il DDG n. 2396 del 26/11/2018, con il quale sono stati ammessi a finanziamento a valere sull'Azione 9.3.1 del PO FESR 2014/2020, n. 16 interventi ex Delibera CIPE n. 79/2012, quali progetti c.d. "trascinati", di cui al citato DDG n. 852/2018;
VISTO l'Obiettivo Tematico 9 del PO FESR e in particolare l'Azione 9.3.2 "Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio - educativi per la prima infanzia";
VISTO il DDG n. 50 dell'11/01/2018, con il quale è stato approvato l'Avviso per la presentazione di progetti relativi a "Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia", nonché l'apertura della I Finestra per la presentazione delle domande di concessione a valere sull'Azione 9.3.2 del PO FESR 2014/2020;
VISTO il DDG n. 2826 del 31/12/2018 avente per oggetto "PO FESR 2014/2020, Avviso Azione 9.3.2: Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia - Approvazione graduatoria definitiva prima finestra, concessione del contributo e impegno somme";
VISTO il DDG n. 2201 del 07/11/2018 di approvazione apertura II Finestra per la presentazione delle domande di concessione a valere sull'Azione 9.3.2 del PO FESR 2014/2020;
VISTO il DDG n. 1802 del 23/10/2019 avente per oggetto: "PO FESR 2014/2020, Avviso per la concessione di Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia - Approvazione graduatoria definitiva seconda finestra e assunzione impegno di spesa", relativo all'Azione 9.3.2;
CONSTATATO che con il sopraindicato DDG n. 1802 del 23/10/2019 si è inoltre provveduto all'assunzione dei relativi impegni di spesa, a favore dei Beneficiari, a valere in parte sulle risorse dell'Azione 9.3.2 del PO FESR 2014/2020, nonché in parte a valere sulle risorse del Fondo Nazionale Politiche per la Famiglia (FNPF) Intese n. 109/CU del 07/10/2010 e n. 24/CU del 02/02/2012;
VISTO il DDG n. 2104 del 03/12/2019 avente per oggetto: "PO FESR 2014/2020, Avviso Azione 9.3.2 e F.N.P.F. Intese 109/CU del 7 ottobre 2010 e 24/CU del 2 febbraio 2012: Avviso per la concessione di Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia - Approvazione graduatoria definitiva seconda finestra e assunzione impegno di spesa - Modifica";
VISTO l'Obiettivo Tematico 9 del PO FESR e in particolare l'Azione 9.6.6 "Interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili di proprietà pubblica in collegamento con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva, inclusi interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie";
VISTI il DDG n. 597 del 27/03/2017 di approvazione dell'Avviso per la manifestazione di interesse a presentare progetti a valere sull'Azione 9.6.6 e il DDG n. 720 del 03/04/2017 di successiva rettifica;
VISTO il DDG n. 997 del 29/05/2018 di approvazione della graduatoria definitiva delle operazioni ammesse e finanziate e l'elenco definitivo delle operazioni non ammesse a finanziamento, a valere dell'Azione 9.6.6 - I Finestra;
VISTO il DDG n. 254 del 06/02/2018 per la manifestazione di interesse a presentare progetti a valere sull'Azione 9.6.6 - II Finestra;
VISTI il DDG n. 752 del 29/04/2019, con il quale si è provveduto ad approvare la graduatoria definitiva delle operazioni ammesse e finanziate e l'elenco definitivo delle operazioni non ammesse a finanziamento, a valere dell'Azione 9.6.6 - II Finestra, nonché il successivo DDG n. 1211 del 04/07/2019, di modifica del DDG n. 752 del 29/04/2019, con il quale si è provveduto a riapprovare la stessa graduatoria definitiva;
VISTE le Convenzioni / Disciplinari di finanziamento che regolano i rapporti fra il Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali e i Beneficiari pubblici e privati delle operazioni finanziate a valere sulle citate Azioni 9.3.1, 9.3.2 e 9.6.6 del PO FESR SICILIA 2014/2020 e delle operazioni relative all'Azione 9.3.2 - II Finestra finanziate con il Fondo Nazionale Politiche per la Famiglia (FNPF) Intese n. 109/CU del 07/10/2010 e n. 24/CU del 02/02/2012, nonché i rispettivi cronoprogrammi ancora non ultimati alla data del 31/01/2020;
VISTI i decreti che approvano le Convenzioni / Disciplinari di finanziamento relativi alle citate operazioni, notificati ai Beneficiari successivamente alla registrazione da parte degli organi di controllo;
VISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 31/01/2020, recante "Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili", con la quale è stato dichiarato per sei mesi, a far data dallo stesso decreto, lo stato di emergenza sul territorio nazionale;
VISTO il DL 23/02/2020, n. 6, recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID 19", convertito con modificazioni dalla L. 05/03/2020, n. 13;
VISTO il DPCM dell'08/03/2020, avente per oggetto ulteriori disposizioni attuative del citato DL 23/02/2020, n. 6, e in particolare l'art. 2, lett. r) sulle modalità di lavoro agile;
VISTO il DPCM dell'11/03/2020, avente per oggetto ulteriori disposizioni attuative del citato DL 23/02/2020, n. 6, che ha prodotto effetti dalla data del 12/03/2020, operante in particolare per la sospensione delle attività commerciali al dettaglio e il ricorso ordinario nelle PP.AA. alle prestazioni lavorative in forma agile;
VISTO il DL 17/03/2020, n. 18, recante "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID 19", convertito con modificazioni dalla L. 24/04/2020, n. 27, e in particolare:
- l'art. 87, rubricato "Misure straordinarie in materia di lavoro agile e di esenzione dal servizio e di procedure concorsuali", il quale, al comma 1, prevede che "Fino alla cessazione dello stato di emergenza, (…) il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle PP.AA. di cui all'articolo 1, comma 2, del DLgs 30/03/2001, n. 165";
- l'art. 103, rubricato "Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza", il quale, al comma 1, prevede che "Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d'ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020 (…). Sono prorogati o differiti, per il tempo corrispondente, i termini di formazione della volontà conclusiva dell'amministrazione nelle forme del silenzio significativo previste dall'ordinamento";
VISTO il DPCM del 22/03/2020, relativo ad ulteriori disposizioni attuative del citato DL 23/02/2020, n. 6, che ha prodotto effetti dalla data del 23/03/2020, operante in particolare per la sospensione delle attività produttive, industriali e commerciali;
VISTO il DL 25/03/2020, n. 19, recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID 19", convertito con modificazioni dalla L. 22/05/2020, n. 35;
VISTO il DL 16/05/2020, n. 33, recante "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID 19", convertito con modificazioni dalla L. 14/07/2020, n. 74;
VISTO il DL 30/07/2020, n. 83, recante "Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID 19 deliberata il 31 gennaio 2020", che proroga dal 31 luglio al 15 ottobre 2020 le disposizioni di cui ai citati decreti legge nn. 19 e 33 dell'anno 2020;
VISTE inoltre, le Ordinanze contingibili ed urgenti emanate dal Presidente della Regione Siciliana a fronte dell'emergenza da Covid 19;
RILEVATO che tutti i citati provvedimenti nazionali e regionali, legati all'emergenza da Covid 19, hanno tra l'altro imposto, a decorrere dalla data del 12/03/2020 e fino alla data del 15/10/2020 di cessazione dello stato di emergenza, progressive e severe limitazioni agli spostamenti, alla vita sociale ed economica in ambito regionale, con evidenti ricadute sull'attività dei Beneficiari pubblici e privati delle operazioni finanziate a valere sulle citate azioni 9.3.1, 9.3.2 e 9.6.6. del PO FESR 2014/2020, nonché delle operazioni relative all'Azione 9.3.2 - II Finestra finanziate con il Fondo Nazionale Politiche per la Famiglia (FNPF) Intese n. 109/CU del 07/10/2010 e n. 24/CU del 02/02/2012;
CONSIDERATA la netta incidenza dei citati provvedimenti sullo svolgimento delle attività dei Beneficiari previste dai rispettivi cronoprogrammi, ancora non ultimati alla data del 12/03/2020, con particolare riferimento alle attività dei cantieri edili, nonché alle attività tecno-amministrative e finanziarie connesse alle operazioni, con effetti considerevoli anche sul ripristino graduale delle normali condizioni di operatività, nonché di funzionamento e di messa in uso;
RITENUTO pertanto necessario, per le motivazioni sopra evidenziate, disporre la sospensione per il periodo compreso tra il 12/03/2020 e il 15/10/2020 dei termini delle operazioni indicati nei rispettivi cronoprogrammi, ancora non ultimati alla data del 12/03/2020;
CONSIDERATO, altresì, che la data di notifica del decreto di approvazione della Convenzione / Disciplinare di Finanziamento relativo alle citate operazioni deve intendersi come atto conclusivo del procedimento di concessione provvisoria del finanziamento e, di conseguenza, ai fini del computo del termine di durata massima del progetto, è da considerarsi quale termine iniziale la data della notifica dello stesso decreto, registrato dalla competente Ragioneria Centrale;
RITENUTO ancora, di impegnare i Beneficiari ad adottare ogni misura organizzativa necessaria ad assicurare una ragionevole durata alle attività progettuali entro i termini massimi di conclusione dei cronoprogrammi;
Decreta:
Per i motivi citati in premessa, che qui si intendono integralmente riportati e trascritti.
I termini indicati nei rispettivi cronoprogrammi sono sospesi dal 12/03/2020 al 15/10/2020 relativamente alle operazioni finanziate a valere sulle Azioni 9.3.1, 9.3.2 (comprese quelle a valere FNPF) e 9.6.6 del PO FESR SICILIA 2014/2020.
Per le operazioni di cui all'art. 1, ai fini del computo del termine, la data iniziale è quella di notifica al Beneficiario del decreto di approvazione della Convenzione / Disciplinare di Finanziamento.
I Beneficiari pubblici e privati delle operazioni di cui all'art. 1 devono adottare ogni misura organizzativa per assicurare una ragionevole durata dei progetti, anche attraverso il ricorso al lavoro agile.
Il presente provvedimento sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, sul sito istituzionale del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali e sul sito www.euroinfosicilia.it. Stante il numero elevato dei Beneficiari, vale per notifica la data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, li 26 agosto 2020
Il Dirigente del Servizio
SALVATORE MANZELLA
Il Dirigente Generale
GRECO