
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 18 febbraio 2021
G.U.R.S. 12 marzo 2021, n. 10
Manuale di accreditamento dei provider ECM della Regione siciliana - anno 2021.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visti gli articoli 16, 16-bis, 16-ter, 16-quater, 16-quinquies e 16-sexies del D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, che dettano norme per la formazione nel SSN;
Visti gli Accordi, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernenti il "Riordino del sistema di formazione continua in medicina", e il "Il nuovo sistema di formazione continua in medicina", approvati rispettivamente nella seduta dell'1 agosto 2007 e nella seduta del 5 novembre 2009 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano;
Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente "Il nuovo sistema di formazione continua in medicina - Linee guida per i Manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio 2011/2013, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti", approvato nella seduta del 19 aprile 2012;
Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente "La formazione continua nel settore salute" del 2 febbraio 2017 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con i relativi allegati;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 - Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali, Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale - che ha istituito il "Dipartimento per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico";
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 - Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale;
Visto il D.P.Reg. n. 12/2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm.ii.";
Visto il D.A. n. 1051 dell'8 giugno 2011, con il quale è stata determinata la misura del contributo che gli aspiranti provider devono versare ai sensi dell'Accordo Stato Regioni approvato nella seduta del 5 novembre 2009;
Visto il D.A. n. 2471 del 23 dicembre 2013, con il quale è stato adottato il "Manuale di accreditamento dei provider ECM della Regione siciliana";
Visto il D.A. n. 1977 dell'11 ottobre 2017 e ss.mm.ii., con il quale è stata ricostituita la Commissione regionale per la formazione continua;
Visto il D.D.G. n. 2103 del 12 novembre 2018, con il quale è stata approvata la procedura per l'accreditamento standard dei provider ECM della Regione siciliana;
Visto il D.D.G. n. 430 del 10 giugno 2020, con il quale è stata approvata la Convenzione, stipulata in data 13 maggio 2020, tra l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (A.Ge.Na.S) e la Regione siciliana - Assessorato della salute, avente per oggetto l'affidamento da parte della Regione all'Agenzia di compiti operativi, procedurali e informatici per la realizzazione e la gestione amministrativa del programma di accreditamento dei provider ECM regionali;
Considerato che con l'Accordo Stato Regioni del 2 febbraio 2017 è stato, fra l'altro, emanato il Manuale nazionale di accreditamento per l'erogazione di eventi, in cui, nel relativo allegato A, sono stati aggiornati i requisiti minimi e standard di accreditamento per i provider;
Considerato, altresì, che l'Accordo Stato Regioni del 2 febbraio 2017 all'art. 46, comma 1, recita "Le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano possono prevedere requisiti di accreditamento ulteriori rispetto agli standard nazionali minimi stabiliti dal Manuale nazionale di accreditamento per l'erogazione di eventi E.C.M.";
Dato atto che la Commissione regionale ECM, avendo tra i suoi compiti quello di proporre eventuali requisiti per l'accreditamento dei provider regionali, ha ritenuto opportuno integrare i requisiti definiti dalla Commissione nazionale con ulteriori requisiti inseriti nella nuova stesura del "Manuale di accreditamento dei provider ECM della Regione siciliana - anno 2021";
Considerato che la Commissione regionale per la formazione continua, nel corso della seduta del 18 novembre 2020, ha espresso parere favorevole ed approvato il documento "Manuale di accreditamento dei provider ECM della Regione siciliana - anno 2021";
Ritenuto di procedere all'adozione del "Manuale di accreditamento dei provider ECM della Regione siciliana - anno 2021" che costituisce parte integrante del presente decreto;
Decreta:
Articolo Unico
Per le ragioni espresse in premessa che si intendono integralmente riportate, è adottato il "Manuale di accreditamento dei provider ECM della Regione siciliana - anno 2021" che costituisce parte integrante del presente decreto.
Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, nonché nel sito web del Dipartimento ASOE ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9.
Palermo,18 febbraio 2021.
RAZZA