
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 12 agosto 2021
G.U.R.S. 1° ottobre 2021, n. 43
Ricostituzione della Commissione regionale per la formazione continua (C.R.F.C.) 2021.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTI gli articoli 16, 16-bis, 16-ter, 16-quater, 16-quinquies e 16-sexties del D.lgs. 30/12/1992, n. 502 e successive modificazioni che dettano norme per la formazione nel S.S.N.;
VISTI gli Accordi, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernenti "Riordino del sistema di Formazione continua in medicina" e "Il nuovo sistema di formazione continua in medicina" approvati, rispettivamente, nelle sedute del 1 agosto 2007 e del 5 novembre 2009 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano;
VISTO l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente "Il nuovo sistema di formazione continua in medicina - Linee guida per i Manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio 2011/2013, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti", approvato nella seduta del 19 aprile 2012;
VISTO l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente "La formazione continua nel settore salute", approvato nella seduta del 2 febbraio 2017 con i relativi allegati;
VISTA la L.R. 15 maggio 2000 n. 10;
VISTA la L.R. 16 dicembre 2008, n. 19 - Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali, Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione Regionale - che ha istituito il "Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico";
VISTO la L.R. 14 aprile 2009, n. 5 - Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale;
VISTA la L.R. 12 agosto 2014, n. 21 e in particolare l'art. 68 e ss.mm.ii.;
VISTO il D.P.Reg. n. 12/2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. 16 dicembre 2008 n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13 co. 3 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013 n. 6 e ss.mm.ii.";
VISTO il D.P.Reg. n. 642 del 31/03/2021 con il quale, vista la Deliberazione di Giunta regionale n. 136 del 30/03/2021, è stato conferito l'incarico ad interim di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico all'Ing. Mario La Rocca, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per la pianificazione Strategica;
VISTO il D.A. n. 1051 dell'8 giugno 2011 con il quale è stata determinata la misura del contributo che gli aspiranti provider devono versare ai sensi dell'Accordo Stato Regioni approvato nella seduta del 5 novembre 2009;
VISTO il D.A. n. 1354 del 10 luglio 2017 con il quale è recepito e adottato il contenuto dell'Accordo Stato Regioni del 02 febbraio 2017;
VISTO il D.A. n. 1977 dell'11 ottobre 2017 e ss.mm.ii. con il quale è stata ricostituita la Commissione regionale per la formazione continua;
VISTO il D.A. n. 118 del 18 febbraio 2021 con il quale è stato adottato il "Manuale di accreditamento dei provider ECM della Regione Siciliana - anno 2021;
VISTO il D.D.G. n. 2103 del 12 novembre 2018 con il quale è stata approvata la Procedura per l'accreditamento standard dei provider ECM della Regione Siciliana;
VISTO il D.D.G. n. 1985 del 05 settembre 2019 con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Patrizia Montante l'incarico di Dirigente del Servizio 2 del Dipartimento regionale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
VISTO il D.D.G. n. 430 del 10 giugno 2020 con il quale è stata approvata la Convenzione, stipulata in data 13 maggio 2020, tra l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (A.Ge.Na.S) e la Regione Siciliana - Assessorato della Salute, avente per oggetto l'affidamento da parte della Regione all'Agenzia di compiti operativi, procedurali e informatici per la realizzazione e la gestione amministrativa del programma di accreditamento dei provider ECM regionali;
VISTE le note dirigenziali prot. 3824 del 29/01/2021, prot. 4482 del 03/02/2021 e prot. 25251 del 24/05/2021 con le quali è stato richiesto agli Ordini ed alle Federazioni delle professioni sanitarie di designare un proprio rappresentante in seno alla Commissione Regionale per la Formazione Continua;
VISTE le note di riscontro acquisite al protocollo di questo Assessorato con le quali i suddetti organismi hanno comunicato i nominativi dei professionisti designati;
VISTA la nota prot. 35823 del 06/08/2021 con cui l'Assessore per la Salute ha individuato i componenti esperti da inserire nella Commissione regionale per la formazione continua ed ha approvato la proposta di integrare i nominativi designati dagli Ordini e dalle Federazioni con un professionista segnalato dai Presidenti delle Commissioni degli Albi provinciali dei fisioterapisti;
CONSIDERATO che la C.R.F.C. nominata con D.A. n. 1977 dell'11 ottobre 2017 e ss.mm.ii., aveva durata triennale dal suo insediamento, avvenuto nel gennaio 2018;
RITENUTO necessario procedere alla ricostituzione della Commissione regionale per la formazione continua
Decreta:
La Commissione Regionale per la Formazione Continua (C.R.F.C.) è ricostituita come segue: (1)
- Dirigente Generale del Dipartimento regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico, Assessorato della Salute, che la presiede;
- Dirigente Generale del Dipartimento regionale Pianificazione Strategica, Assessorato della Salute, o suo delegato;
- Direttore della formazione del Cefpas o suo delegato;
- Rettore dell'Università di Catania o suo delegato;
- Rettore dell'Università di Messina o suo delegato;
- Rettore dell'Università di Palermo o suo delegato;
- Dott. Salvatore Amato, designato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri;
- Dott. Mario Bilardo, designato dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani;
- Dott.ssa Marcella Chines, designata dall'Ordine Nazionale dei Biologi;
- Prof. Francesco Salvo, designato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici;
- Dott. Paolo Sidoti Olivo, designato dall'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana;
- Dott. Antonio Amato, designato dal Coordinamento Ordini Professioni Infermieristiche della Regione Sicilia;
- Dott. Vincenzo Santoro, designato dagli Ordini della Sicilia dei TSRM e PSTRP in qualità di rappresentante dei Tecnici di Radiologia Medica;
- Dott.ssa Lucia Intruglio, designata dagli Ordini della Sicilia dei TSRM e PSTRP in qualità di rappresentante delle professioni dell'Area Riabilitativa A;
- Dott.ssa Silvana Suraniti, designata dagli Ordini della Sicilia dei TSRM e PSTRP in qualità di rappresentante delle professioni dell'Area Riabilitativa B;
- Dott. Davide Spartà, designato dagli Ordini della Sicilia dei TSRM e PSTRP in qualità di rappresentante delle professioni dell'Area Tecnico Diagnostica;
- Dott. Claudio Marchese, designato dagli Ordini della Sicilia dei TSRM e PSTRP in qualità di rappresentante delle professioni dell'Area Tecnico Assistenziale;
- Dott. Carlo Vagliasindi, designato dagli Ordini della Sicilia dei TSRM e PSTRP in qualità di rappresentante delle professioni dell'Area della Prevenzione;
- Dott. Angelo Ginestra, in qualità di rappresentante delle Commissioni degli Albi provinciali dei fisioterapisti;
- Dott Giuseppe Piraino, Medico pediatra (Assessorato Regionale della Salute);
- Dott.ssa Maria Concetta Giuliano, Medico di Medicina Generale (Assessorato Regionale della Salute);
- Dott. Angelo Foresta, Tecnico della prevenzione (Assessorato Regionale della Salute);
- Dirigente responsabile del Servizio 2, Formazione D.A.S.O.E., Assessorato Regionale della Salute;
- Dott.ssa Luisa Savoca nella qualità di Referente amministrativo nominato dalla Regione Siciliana nell'ambito della Convenzione tra Regione Siciliana e A.Ge.Na.S che opera all'interno del Servizio 2 Formazione, D.A.S.O.E. Assessorato Regionale della Salute;
I componenti della Commissione Regionale per la Formazione Continua aventi potere di delega, per esercitarla dovranno individuare un delegato in via esclusiva che possa garantire la continuità dei lavori della Commissione. La delega dovrà essere conferita in forma scritta.
Per l'integrazione della Commissione di cui al comma annotato, si rimanda al DD.AA. Salute 2 febbraio 2022, n. 46 e 21 maggio 2024, n. 596.
La Commissione Regionale per la Formazione Continua (C.R.FC.) costituita con il presente decreto ha i seguenti compiti:
- rappresenta le esigenze formative delle professioni sanitarie;
- concorre all'individuazione delle esigenze formative attivandosi per la rilevazione dei bisogni formativi delle categorie professionali coinvolte nel sistema;
- avanza proposte in ordine alle attività da realizzare;
- definisce gli obiettivi formativi di interesse regionale;
- propone le modalità di funzionamento del sistema anche con riferimento ad attività sperimentali;
- propone eventuali requisiti per l'accreditamento dei provider;
- propone le modalità di attribuzione dei crediti e le tipologie formative accreditabili;
- formula proposte per il buon funzionamento e/o l'aggiornamento del sistema nonché risolve le eventuali criticità;
- definisce i criteri di monitoraggio dell'attività formativa in un'ottica sistemica, strettamente correlata con gli obiettivi di interesse regionale e le strategie regionali;
- determina/propone i criteri per l'istruttoria per l'accreditamento di Provider ECM, nonché i relativi controlli stabiliti per l'esercizio del ruolo di Provider;
- svolge le attività di referaggio necessarie per l'accreditamento provvisorio e/o standard.
La Commissione dura in carica tre anni dalla data del suo insediamento e potrà operare, in regime di prorogatio, fino alla nomina della successiva Commissione. I componenti potranno essere sostituiti, prima della scadenza, per dimissioni, nonché su indicazione degli Organismi da cui sono stati individuati. I componenti potranno, altresì, essere dichiarati decaduti in caso di non osservanza del regolamento interno con conseguente abbassamento della base di calcolo del numero legale.
Nessun compenso è dovuto ai componenti. Al rimborso spese per la partecipazione alle sedute dei componenti della Commissione Regionale per la Formazione Continua si provvederà con le somme disponibili sul capitolo di spesa 416580 del bilancio regionale.
I dipendenti del Servizio Sanitario Regionale componenti di Organismi ECM Nazionali e Regionali devono essere considerati in servizio durante la partecipazione dei lavori degli Organismi di cui sono membri; tali attività, pertanto, non daranno luogo a debito orario.
La Commissione opera all'interno del Dipartimento regionale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico. Le funzioni di segreteria saranno garantite dal Servizio 2 "Formazione".
Il presente decreto sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale Salute per la registrazione e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana nonché sul sito Internet dell'Assessorato ai sensi dell'art. 68 della Legge Regionale 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98 della Legge Regionale 7 maggio 2015, n. 9.
Palermo, 12 agosto 2021.
RAZZA
Registrato presso la Ragioneria centrale dell'Assessorato della salute in data 7 settembre 2021 al n. 650.