
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 13 gennaio 2022, n. 8
G.U.R.S. 4 febbraio 2022, n. 6
Istituzione della Scuola regionale di diritto sanitario e di diritto dell'ambiente.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 e ss.mm.ii., istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
Visto il D.P. Reg. n. 70 del 28 febbraio 1979, con il quale è stato approvato il testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'amministrazione della Regione Siciliana;
Visto il D. Lgs. n. 502 del 30 dicembre 1992 e ss.mm.ii., sul riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'articolo 1 della legge n. 421 del 23 ottobre 1992 e ss.mm.ii.;
Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
Vista la legge n. 190 del 6 novembre 2012, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della illegalità nella Pubblica Amministrazione";
Visto il D. Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 e ss.mm.ii.;
Visto il Decreto Presidenziale n. 12 del 14 giugno 2016, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale n. 9 del 7 maggio 2015. Modifica del D.P. Reg. n. 6 del 18 gennaio 2013 e ss.mm.ii.";
Visto il nuovo Regolamento sulla Privacy di cui al D. Lgs. n. 196/2003, come aggiornato con legge n. 167 del 20 novembre 2017, recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea";
Considerata la già constatata necessità di "mettere in rete" i servizi legali degli Enti e delle Aziende del S.S.R., mediante l'acquisizione e la condivisione del patrimonio di informazioni, dati e notizie in possesso delle singole Aziende nonché della giurisprudenza civile, penale e amministrativa in campo sanitario;
Ritenuto opportuno consentire agli Avvocati dei Servizi legali degli Enti e delle Aziende del S.S.R. e ai Dirigenti dell'Assessorato interessati, di ottemperare ai doveri di formazione e di aggiornamento su specifiche e ricorrenti problematiche scaturenti dalla giurisprudenza e dalla copiosa normativa comunitaria, nazionale e regionale in campo sanitario;
Visto conseguentemente, il Decreto Assessoriale n. 1462 del 9 agosto 2018, con il quale per le sopra accennate finalità è stato costituito il "Coordinamento delle Avvocature aziendali del S.S.R. e Osservatorio regionale giuridico del contenzioso in materia sanitaria";
Visto in particolare l'articolo 2, comma 3 del suddetto Decreto, che testualmente prevede che "Il Coordinamento concorda con il Cefpas e con il Servizio 2 "Formazione e Comunicazione" del Dipartimento A.S.O.E. il fabbisogno formativo da programmare nello specifico settore giuridico-forense anche in relazione a novità normative e/o a giurisprudenza di particolare rilievo su aspetti pratici e teorici ritenuti di interesse nel campo sanitario";
Visto ulteriormente, il Decreto Assessoriale n. 2056 del 18 novembre 2019, recante "Attivazione della Scuola di formazione permanente euro-mediterranea presso il CEFPAS", e in particolare l'articolo 1, secondo cui presso il CEFPAS di Caltanissetta "è attivata la scuola di formazione permanente "Euro-Mediterranean school of health security", i cui compiti sono, tra gli altri, quelli di "sanità pubblica veterinaria; epidemiologia e salute pubblica mediterranea; gestione sistematizzata delle maxi-emergenze in area mediterranea; gestione delle emergenze sanitarie; malattie comunicabili; malattie non comunicabili; malattie metaboliche - diabete; malattie oncologiche; salute mentale; disabilita; salute e migrazione";
Dato atto che occorre dare piena esecuzione al disposto dell'articolo 2 del D.A. n. 1462 del 9 agosto 2018 in ordine alla programmazione del fabbisogno formativo dei Servizi legali delle Aziende del S.S.R., a carico del Cefpas;
Considerato che nell'ambito dell'organizzazione del Cefpas, la già istituita "EUMESC - Scuola di formazione permanente euro-mediterranea" può costituire l'organismo e lo strumento più idoneo per attivare i sopra menzionati percorsi formativi;
Ritenuto altresì che l'emergenza pandemica in atto e, in genere, la sempre più frequente insorgenza di patologie di derivazione respiratoria addebitabili anche all'inquinamento globale, in uno con l'evidente constatazione di sempre più significativi cambiamenti climatici e, ulteriormente, con la dichiarata intenzione dell'On. Presidente della Regione, recentemente condivisa con il Ministro della Transizione ecologica, di avviare azioni finalizzate a rendere la Sicilia la Regione più green d'Italia, ad esempio mediante la realizzazione di apposite progettualità nel settore dell'idrogeno, inducono a integrare la necessità di garantire un adeguato fabbisogno formativo nel settore del diritto sanitario con quello, strettamente connesso, del diritto dell'ambiente e della transizione ecologica;
Dato atto che il suddetto approccio "integrato" può essere soddisfatto anche avvalendosi di ARPA Sicilia, che secondo la legislazione vigente e le finalità statutarie, mira alla prevenzione e alla promozione della salute mediante efficaci politiche di protezione ambientale, nonché con il coinvolgimento di altri stakeholders, pubblici o privati, in possesso di comprovata esperienza e competenza in materia;
Ritenuto in definitiva necessario, per tutte le suddette finalità, di condividere e promuovere l'istituzione, all'interno della Scuola di formazione permanente euro-mediterranea del Cefpas, di una apposita Sezione, dotata di propria autonomia organizzativa e posta in collegamento funzionale diretto con la Direzione generale del Cefpas, da denominarsi "Scuola regionale di diritto sanitario e di diritto dell'ambiente", per l'attuazione della quale si conferisce fin d'ora espresso mandato al Direttore generale del Centro;
Visto l'art. 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014 e ss.mm.ii.;
Decreta:
1. In esecuzione di quanto disposto dall'articolo 2, comma 3 del Decreto Assessoriale n. 1642 del 9 agosto 2018 [N.d.R. recte: Decreto Assessoriale n. 1462 del 9 agosto 2018], il Cefpas è incaricato di programmare il fabbisogno formativo nel settore giuridico-forense, in favore dei Servizi legali delle Aziende e degli Enti del S.S.R.
2. Per le finalità di cui al comma 1 e, in genere, per le ragioni tutte meglio specificate in narrativa, il Direttore generale del Cefpas è incaricato di istituire, nell'ambito della già esistente EUMESC - Scuola di formazione permanente euro-mediterranea, la "Scuola regionale di diritto sanitario e di diritto dell'ambiente", dotata di propria autonomia organizzativa e posta in collegamento funzionale diretto con la Direzione generale del Centro.
Il Cefpas provvederà con propria deliberazione a dare esecuzione agli adempimenti di cui al superiore articolo 1.
Il presente decreto sarà pubblicato in forma integrale nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana nonché sul sito web dell'Assessorato regionale della Salute, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui all'articolo 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014 e ss.mm.ii.
Palermo, 13 gennaio 2022.
RAZZA