Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 16 marzo 2022, n. 210

G.U.R.S. 1 aprile 2022, n. 15

Approvazione del Documento regionale per l'organizzazione del Sistema integrato dei Centri di neuroradiologia interventistica (Cnri) in Sicilia - Istituzione dei Centri di neuroradiologia interventistica.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO l'art. 5 bis del D Lgs 30.12.1992 n. 502 e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTO il Quaderno del Ministero della Salute 14 del marzo-aprile 2012 recante "Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare";

VISTO il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n. : 14/CSR del 24/01/2018;

VISTO il Decreto Assessoriale dell'1 luglio 2015 n. 1181 di Recepimento del Decreto del Ministero della Salute del 2/4/2015 n. 70;

VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019 recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70" che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera;

VISTO il Decreto Assessoriale del 04.02.2019, n. 141 recante "Riorganizzazione della Rete per le emergenze delle malattie cerebro vascolari - Modifica ed integrazione al D.A. n. 2186/2012";

VISTO il D.A n. 244 del 27 febbraio 2019 con il quale è stata costituita la Commissione Regionale per la Neuroradiologia Interventistica;

VISTO il D.A n. 1816 del 17 settembre 2019 con il quale sono state approvate le - "Linee di indirizzo per la rete dell'ictus cerebrale in Sicilia" e il "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il paziente con sospetta ischemia cerebrale";

PRESO ATTO dei lavori della Commissione Regionale per la Neuroradiologia Interventistica che ha effettuato il censimento regionale delle strutture ospedaliere siciliane attraverso una Check list, al fine di avviare una indagine conoscitiva volta a rilevare tutte le informazioni sulle dotazioni tecniche, strumentali ed organizzative, utili alla identificazione dei Centri di Neuroradiologia Interventistica;

CONSIDERATO l'esito dei lavori con i quali la Commissione Regionale per la Neuroradiologia Interventistica, in base all'esame delle predette Check list, ha individuato i Centri in possesso ad oggi di tali requisiti e contestualmente ha approvato il "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei centri di neuroradiologia interventistica (CNRI) in Sicilia" definendo contestualmente, all'interno del documento, in raccordo con il 118 la procedura e il percorso per la corretta allocazione del paziente nel centro più idoneo alla necessità di cure;

PRESO ATTO che nella seduta del 29.09.2021, presieduta dal Servizio 4 DPS, la Commissione Regionale per la Neuroradiologia Interventistica e i Responsabili delle quattro Centrali Operative del 118, hanno approvato sia il l'esito dei lavori per il riconoscimento dei Centri di Neuroradiologia Interventistica, sia il "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei centri di neuroradiologia interventistica (CNRI) in Sicilia",

CONSIDERATO che per i necessari collegamenti con la rete dell'Emergenza Urgenza del 118, i Centri della Rete sono stati suddivisi nelle 4 macro-aree (Palermo-Trapani, Messina, Catania-Ragusa-Siracusa e Caltanissetta-Agrigento-Enna), corrispondenti ai bacini regionali del 118;

PRESO ATTO che le Linee di Indirizzo Ministeriali per la riorganizzazione della Rete dell'Emergenza/Urgenza fanno riferimento alla classificazione degli ospedali come DEA di II e I livello, che devono essere adeguatamente differenziati e organizzati per far fronte anche alle eventuali successive fasi dell'emergenza e che i centri delle reti dovranno essere individuati con riferimento ai diversi livelli di complessità, alle competenze del personale e alle risorse disponibili;

CONSIDERATO che la Neuroradiologia Interventistica riveste un ruolo determinante nel trattamento in Urgenza-Emergenza delle patologie acute vascolari sia ischemiche che emorragiche e che, pertanto, richiede il possesso di determinati requisiti, in considerazione della complessità della branca e della specificità delle prestazioni stesse;

PRESO ATTO in considerazione di ciò, che i Centri di Neuroradiologia Interventistica sono presenti nei DEA di II Livello, coincidenti con gli Hub della Rete dello Stroke, ad eccezione dell'ARNAS Garibaldi di Catania e dell'A.O. di Villa Sofia che presentano, comunque, i requisiti specifici e nei quali è attiva una U.O.C. di Neurologia e una U.O.C. di Neuchirurgia, nonché per la comprovata acquisizione di competenze professionali specifiche e dotazioni tecnologiche per l'esecuzione delle procedure, come previsto nel documento allegato al presente decreto;

CONSIDERATO che secondo il fabbisogno regionale un Centro di Neuroradiologia Interventistica dovrebbe coprire un bacino di utenza da 600.000 a 1.000.000 abitanti;

PRESO ATTO che la Commissione, nel rispetti dei requisiti richiesti, ha individuato i Centri per la Neuroradiologia Interventistica, come segue:

- Bacino PA - TP: Centri di Neuroradiologia Interventistica

ARNAS Civico di Palermo (DEA di II Livello)

P.O. Villa Sofia di Palermo (DEA di I Livello)

- Bacino CT - SR - RG: Centri di di Neuroradiologia Interventistica

A.O. Cannizzaro di Catania (DEA di II Livello)

ARNAS Garibaldi di Catania (DEA di II Livello)

- Bacino ME: Centro di di Neuroradiologia Interventistica

AOU Policlinico G. Martino di Messina (DEA di II Livello)

- Bacino di CL-AG-EN: Centro di Neuroradiologia Interventistica

P.O. S. Elia di Caltanissetta (DEA di II Livello)

CONSIDERATO che il P.O. S. Elia di Caltanissetta, di importanza strategica per l'attività assistenziale nel Bacino di CL-AG-EN, già in possesso delle attrezzature previste per un Centro di Neuroradiologia Interventistica, ha in corso la formazione dei Neuroradiologi Interventisti, in convenzione con il Policlinico di Messina;

CONSIDERATO che il "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei centri di neuroradiologia interventistica" interviene a definire un modello assistenziale funzionale ed efficiente nella gestione del paziente complesso, che si affianca alla istituita rete regionale dello stroke con la finalità di ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti con ictus o emorragia razionalizzando al tempo stesso l'impiego delle risorse necessarie e prevedendo una stretta collaborazione fra le Unità Operative di Neuroradiologia, i Servizi per l'Emergenza territoriale del 118, i Dipartimenti di Emergenza Urgenza Ospedalieri con i loro Pronto Soccorso, le Neurologie, le Neurorchirurgie e le Rianimazioni;

RITENUTO quindi di dover procedere all'adozione del "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei Centri di Neuroradiologia Interventistica (CNRI) in Sicilia" ed alla individuazione dei Centri di Neuroradiologia Interventistica;

RITENUTO altresì di dover rideterminare la Commissione Regionale per la Neuroradiologia Interventistica;

Decreta:

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa, è così rideterminata la Commissione Regionale per la Neuroradiologia Interventistica:

Per l'Assessorato

- D.ssa Maria Grazia Furnari, Dirigente del Servizio 4 - DPS (Coordinatrice della Rete)

- Dr. Marco Palmeri Dirigente del Servizio 6 "Programmazione dell'emergenza" - DPS

- D.ssa Anna Maria Abbate Funzionario Direttivo del Servizio 4 - DPS

Esperti Esterni

- Prof. Sergio Vinci, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico G. Martino di Messina;

- Dr. Concetto Cristaudo, Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania;

- Dr. Salvatore Cicero, Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania;

- Dr. Gianluca Galvano, ARNAS Garibaldi di Catania;

- Dr. Giuseppe Maria Vaccaro, Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta;

- Prof.ssa Rosa Musolino, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico G. Martino di Messina.

- Dr. Fabio Genco - Direttore C.O. 118 PA-TP

- Dr. Giuseppe Craparo ARNAS Civico di Palermo

- Dr. Francesco Gioia - P.O. Villa Sofia di Palermo

La Commissione di cui sopra potrà essere integrata, ove necessario, delle figure professionali operanti nel Sistema Sanitario Regionale o in altre istituzioni e/o tavoli tecnici già operanti su materie correlate.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 2

Per le motivazioni citate in premessa, che si intendono integralmente riportate, è approvato il "Documento Regionale per l'organizzazione del Sistema Integrato dei Centri di Neuroradiologia Interventistica in Sicilia", parte integrante del presente decreto.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 3

Per le motivazioni di cui in premessa è istituita la Rete dei Centri di Neuroradiologia Interventistica in Sicilia, come segue:

- Bacino PA -TP:

ARNAS Civico di Palermo

A.O. Villa Sofia di Palermo

- Bacino CT - SR - RG:

A.O. Cannizzaro di Catania

ARNAS Garibaldi di Catania

- Bacino ME:

AOU Policlinico G. Martino di Messina

- Bacino di CL-AG-EN:

P.O. S. Elia di Caltanissetta

La composizione della Rete è dinamica e può essere modificata sia in caso di individuazione di nuovi centri che soddisfino i requisiti minimi richiesti, per essere inseriti come centri di II Livello di Neuroradiologia Interventistica in Sicilia in base alle caratteristiche organizzative raggiunte, sia in caso del venir meno della presenza dei requisiti previsti.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 3

Si fa obbligo al Direttore Generale del P.O. S. Elia di Caltanissetta, di impegnarsi a concludere il completamento della formazione dei Neuroradiologi, in convenzione con il Policlinico di Messina, necessari per rendere attiva h24 la Neuroradiologia Interventistica, entro sei mesi dalla data del presente decreto.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 4

I Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere sede di Centri di Neuroradiologia Interventistica, in sinergia tra loro secondo una logica di sistema in rete, dovranno porre in essere quanto di competenza al fine di dare piena attuazione al documento regionale.

A tal fine dovranno:

1. garantire l'efficace collegamento operativo tra i Centri di Neuroradiologia Interventistica e i nodi della Rete dello Stroke, assicurandone il sinergico funzionamento nel rispetto dell'appropriatezza delle cure e della corretta assegnazione a differenti livelli di complessità che la casistica richiede.

2. approvare, in raccordo con il Sistema dell'Emergenza - 118, appositi protocolli al fine di garantire un'efficace integrazione delle attività di rispettiva competenza e garantire tempestività del soccorso con il conferimento del paziente alla struttura più idonea al trattamento del caso.

3. operare un monitoraggio sistematico delle attività, degli indicatori di efficacia, di efficienza e di appropriatezza ed economicità delle prestazioni erogate in linea con il modello organizzativo, coordinati dal Servizio 4 dell'Assessorato e in collaborazione con la istituita Commissione Regionale per la Neuroradiologia Interventistica.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 5

I Responsabili dei Centri Regionali di Neuroradiologia Interventistica di II livello, in accordo con le C.O. del 118, garantiranno sempre, anche in assenza di posti letto, la esecuzione della metodica di salvataggio necessaria, che non sarà procrastinabile in nessun caso, fino alla stabilizzazione del paziente, in attesa di gestirne il trasferimento.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 6

Il Servizio 4 dell'Assessorato opererà la verifica ed il monitoraggio sistematico delle attività, degli indicatori di efficacia, di efficienza, di appropriatezza e economicità delle prestazioni erogate, predisponendo un idoneo sistema di reporting in collaborazione con la Commissione Regionale per la Neuroradiologia Interventistica.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 7

Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.

Art. 8

Il presente Decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.

Palermo, 16 marzo 2022.

RAZZA

N.d.R.: L'errata numerazione degli articoli del presente decreto risulta così in gazzetta.