
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 24 febbraio 2022, n. 90
Programma Operativo Complementare (POC 2014/2020). Interventi Asse 4 "Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei sistemi urbani e territoriali siciliani". Parziale utilizzo dei fondi assegnati al Centro di responsabilità Dipartimento regionale tecnico.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);
VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
VISTA la delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015 relativa a: "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014/2020 e relativo monitoraggio. Programmazione degli interventi complementari di cui all'articolo 1, comma 242, della legge n. 147/2013 previsti nell'accordo di partenariato 2014/2020";
VISTA la delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017: "Programma operativo complementare Regione Siciliana 2014/2020 (Delibera CIPE n. 10/2015) - Accordo di partenariato 2014/2020 (reg. UE n. 1303/2013)";
VISTO il D.P.R. 5 febbraio 2018, n. 22 "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020";
VISTO il decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ed, in particolare, l'articolo 44 recante "Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione";
VISTO il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, integrato e modificato dalla legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e i successivi Decreti legge e Decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati a seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19;
VISTO il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, relativo a 'Contributo dei Fondi strutturali europei al contrasto dell'emergenza Covid-19" ed, in particolare, l'articolo 242;
VISTO l'Accordo di Partenariato Italia 2014/2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, adottato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014 e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 (Legge di stabilità regionale) e, in particolare, l'articolo 5 rubricato "Norme di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";
VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021/2023";
VISTA la legge regionale 21 gennaio 2022, n. 1: "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio 2022";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021: "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione" e le precedenti deliberazioni della Giunta regionale nella stessa richiamate;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 292 del 16 luglio 2021: "Deliberazione della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021: "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione". Approvazione";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 472 del 19 novembre 2021: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione e per l'Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co.) Versione Ottobre 2021" - Apprezzamento";
VISTA la nota dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità prot. n. 2154 del 24 febbraio 2022 relativa a: "Deliberazioni della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021 e n. 292 del 16 luglio 2021. Interventi Asse 4 "Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei sistemi urbani e territoriali siciliani" - Parziale utilizzo dei fondi assegnati al C.D.R., Dipartimento regionale tecnico, per interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria delle strade secondarie attraversate dal Giro di Sicilia 2022, interventi e servizi di ingegneria e architettura vari";
CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 2154/2022 l'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità, dopo avere richiamato le deliberazioni della Giunta regionale n. 212/2021 e n. 292/2021, concernenti la riprogrammazione delle risorse del Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana, approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, rappresenta che: nell'Asse 4 "Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei sistemi urbani e territoriali siciliani" del Programma, Centro di Responsabilità il Dipartimento regionale tecnico dello stesso Assessorato, sono stati allocati 20 milioni di euro; per la buona riuscita del Giro di Sicilia 2022, è necessario procedere alla realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria delle strade secondarie attraversate da quest'ultimo, da realizzare attraverso specifici interventi localizzati su ciascuna ex Provincia, meglio specificati nella nota in argomento come da proposta del Dipartimento regionale tecnico, per un importo complessivo pari ad euro 6.867.000,00, nonché procedere d'urgenza all'esecuzione dei lavori per la messa in sicurezza delle strade interessate da detto Giro ricadenti in tratti viari dei Liberi Consorzi Comunali, delle Città metropolitane e di alcuni Comuni; il lasso temporale per procedere all'attuazione degli interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza di cui trattasi è ristrettissimo, pertanto si ritiene necessario, ove possibile, ricorrere anche all'utilizzo dell'Accordo Quadro che il Dipartimento regionale tecnico ha concluso mediante l'individuazione di ditte aggiudicatarie attraverso apposite procedure aperte, strumento atto a garantire la celerità di realizzazione dei lavori;
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 2154/2022 l'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità, dopo avere rappresentato, altresì, la necessità di procedere al finanziamento dei lavori di taluni progetti e di taluni servizi di Ingegneria e Architettura, in detta nota descritti e per gli importi indicati, conclusivamente rimette all'apprezzamento della Giunta regionale la proposta di destinare la somma complessiva di euro 7.896.615,86, a valere sui 20 milioni dei fondi del Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana, Asse 4 "Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei sistemi urbani e territoriali siciliani", assegnati al Centro di Responsabilità Dipartimento regionale tecnico, al fine di dotare delle necessarie risorse il programma di interventi di che trattasi;
RITENUTO di apprezzare la superiore proposta di destinazione di euro 7.896.615,86 a valere sui 20 milioni dei fondi del Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana, Asse 4, CDR Dipartimento regionale tecnico, ex deliberazioni della Giunta regionale n. 212/2021 e n. 292/2021, dando mandato al Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione di attivare la relativa procedura istruttoria;
SU proposta dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare la proposta di destinazione di euro 7.896.615,86 a valere sui 20 milioni dei fondi del Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana, Asse 4 "Migliorare le condizioni di contesto sociale ed economico nei sistemi urbani e territoriali siciliani", Centro di Responsabilità Dipartimento regionale tecnico, di cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021 e n. 292 del 16 luglio 2021, per interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria delle strade secondarie attraversate dal Giro di Sicilia 2022, e ulteriori interventi, in conformità alla nota dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità prot. n. 2154 del 24 febbraio 2022, costituente allegato alla presente deliberazione, dando mandato al Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione di attivare la relativa procedura istruttoria.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.